Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciclismo e itinerari ciclistici in Alto Adige

    Per gli amanti delle due ruote in Alto Adige è impossibile annoiarsi. Trova gli itinerari ciclistici piú belli dell'Alto Adige.

    Risultati
    Ciclismo
    Kaltern Bike Graveltour: "Fennberg"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour su sterrato ha come sfondo il margine occidentale della Valle dell'Adige. Su sentieri variegati, si pedala attraverso Castelvecchio e Corona fino al lago di Favogna e si torna indietro passando per Termeno e il Lago di Caldaro.

    La dorsale della Mendola si erge sopra la Valle dell'Adige, nel sud dell'Alto Adige. A prima vista tra i villaggi vitivinicoli a valle e le vette c'è solo bosco. Ma se si ha il coraggio di esplorare la zona, al secondo sguardo si scopre un paesaggio variegato, precluso alla vista dalla valle. Dal centro sportivo di Castelvecchio, i sentieri forestali conducono lungo il pendio alla piccola frazione di Corona passando per la locanda di montagna Gummererhof. Qui si apre la vista sui villaggi di Termeno e Cortaccia. Ora potete rimanere su questo balcone e raggiungere il lago di Favogna, un luogo idilliaco che, dal basso, non vi aspettereste di vedere. Sovrastato dalla chiesa, il lago, nascosto alla vista della trafficata valle, irradia una particolare tranquillità. La via del ritorno è inizialmente sullo stesso percorso, ma poi si lascia questo balcone per scendere nella Valle dell'Adige. Da Termeno, passando per il Lago di Caldaro, i vigneti dominano ancora una volta il paesaggio. Se avete tempo, qui troverete innumerevoli punti di ristoro. Tuttavia, nulla vieta di terminare il tour prima e di concluderlo in Piazza Principale a Caldaro con un calice di Kalterersee o un tuffo nel lago durante il tragitto. Varianti: potete fare il giro in andata e ritorno. Se scegliete questa opzione, al ritorno da Corona potete anche raggiungere Castelvecchio. Da qui, la strada torna direttamente a Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    1675 m di dislivello
    56.3 Km distanza
    E-Bike
    Ciclabile dell' Adige tappa Rablà-Bolzano
    Parcines, Merano e dintorni

    Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico.
    La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!

    Difficoltà: facile
    220 m di dislivello
    43.2 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Ciclovia München-Venezia
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Alpi e Adriatico, meraviglia in bici

    La nuova pista ciclabile a lunga distanza Monaco- Venezia chiude il divario degli attraversamenti alpini delle alpi dell’est e collega la metropoli tedesca più a sud con la perla della laguna sull’Adriatico.
    In mezzo a questo itineraraio si trovano dei paesaggi spettacolari per tutti coloro che vogliono godersi la sfida su due ruote.
    Questo collegamento di 560 Kilometri dà il giusto peso al mezzo di trasporto più ecologico e importante al mondo: la bicicletta.

    Questa Tour di più giorni collega 3 paesi, 3 culture e conduice tra oasi naturali e highlight culturali. Ci sono ottimi collegamenti in autobus e treno e numerose sistemazioni bike-friendly lungo il percorso. In Alto Adige, proprio dietro il Passo del Brennero, potrete godervi lo stile di vita alpino-mediterraneo e l'atmosfera meridionale delle città altoatesine. Lasciati incantare dalla maestosa bellezza delle famose Tre Cime di Lavaredo nel Patrimonio Mondiale UNESCO - Dolomiti. Approfitta delle numerose opportunità per scoprire l'Alto Adige in sella a una bici da trekking. Piste ciclabili ben sviluppate non solo collegano i paesi dell'Alto Adige, ma ti conducono anche nelle tranquille valli laterali circondate dalle Alpi e dalle imponenti Dolomi

     

    Difficoltà: intermedio
    1656 m di dislivello
    132.1 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Termeno e Egna
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un tour ricco di suggestioni culturali che collega due dei più bei comuni limitrofi di Caldaro. Passando per il Lago di Caldaro, si raggiunge Termeno, patria del Gewürztraminer. È un incantevole villaggio vitivinicolo adagiato sui pendii soleggiati della Valle dell'Adige contraddistinto da vicoli serpeggianti, edifici storici e cantine caratteristiche. Il centro del paese sorge a circa 50 metri sopra il fiume che, dopo soli tre chilometri a ovest, scorre verso la Pianura Padana. Se a Termeno volete conoscere meglio la cultura della regione, visitate il Museo Hoamet sito in Piazza Municipio. In ogni caso, questo tour offre un interessante excursus nel passato perché lungo l'Adige si trova Egna, uno dei luoghi più belli dell'Alto Adige che vanta una ricca storia.

    Dopo il periodo di fioritura in epoca rinascimentale, quando lungo la trafficata via commerciale del Brennero, ogni 30 chilometri i mercanti si fermavano per far riposare i cavalli, con l'invenzione della ferrovia la città perse la sua importanza. Lontano dalla linea ferroviaria tra Bolzano e Trento, la città si impoverì, i giovani emigrarono e quasi nulla venne risanato. Ma questa presunta povertà di Egna si trasformò in una risorsa. Negli anni Ottanta, quando un esperto di conservazione del patrimonio locale riconobbe il valore del centro storico, trascurato ma rimasto immutato, ne suggerì il risanamento completo fedelmente allo stile antico. Dopo un’accurata riqualificazione, oggi con le sue belle case storiche e i suoi portici, Egna è un vero gioiello. In alcuni cortili si trovano ancora affreschi rinascimentali originali. La cittadina è una meta particolarmente interessante a queste latitudini. Il comodo tour in bicicletta da Caldaro a Egna conduce attraverso i frutteti della Bassa Atesina fino al centro del paese interdetto al traffico. Dalla frenesia dell'era moderna ci si immerge nel Medioevo, godendo della vista delle belle case d’epoca, della piacevole frescura dei portici e della zona commerciale medievale della città. Vale senz’altro la pena visitare il piccolo Museo Andreas Hofer o il Museo di cultura popolare. Condannato a morte, sulla via verso Mantova l'eroe tirolese dovette fermarsi a Egna per una notte. Sistemato nella cantina di una casa, si dice che abbia detto alle sue guardie: "Fate attenzione che non vi scappi, altrimenti uccideranno voi". Sazi di piacevoli impressioni, si continua lungo la pista ciclabile dell'Adige in direzione di Ora per affrontare i 180 metri di dislivello per tornare a cena a Caldaro in uno dei bei ristoranti del paese.

    Varianti: Il tour può essere combinato, ad esempio, con il giro del Monte di Mezzo.

    Da non perdere: Termeno con il Museo Hoamet. Egna con il centro storico, il Museo Andreas Hofer e il Museo di cultura popolare di Egna.

    Difficoltà: facile
    332 m di dislivello
    32.4 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    La Via Claudia Augusta
    Curon Venosta, Bolzano e dintorni
    L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.

    La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.
    Difficoltà: facile
    290 m di dislivello
    140.8 Km distanza
    E-Bike
    Tour al Messner Mountain Museum
    Nalles, Merano e dintorni

    Si va da Nalles a Vilpiano, lungo la ciclabile della Val d'Adige fino a Firmiano e poi verso Appiano. Continuiamo attraverso i vigneti fino a  Cornaiano e al Messner Mountain Museum. Il tour procede attraverso frutteti di mele verso Andriano e poi Nalles.

    • Lunghezza: 32 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 240 m
    Difficoltà: facile
    319 m di dislivello
    32 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Graveltour: Giro di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Monte Regolo è un altopiano situato sulla sponda orientale dell'Adige. Salendo a Nova Ponente da Laives, si arriva nella zona delle malghe. Le aree di ristoro sono tante, troppe per fermarsi ad ognuna durante questo giro lungo e impegnativo.

    Questo tour è un'esplorazione impegnativa nella parte orientale della Valle dell'Adige, ai piedi delle Dolomiti. La zona delle malghe su Monte Regolo, tra Nova Ponente e Aldino, si estende come un tappeto davanti al Latemar, il massiccio dolomitico più vicino a Caldaro, la cui vetta più imponente si staglia nel cielo toccando i 2.842 metri. Ma per avvicinarsi bisogna pedalare molto. Il primo ostacolo è il Monte di Mezzo. Dopo averlo superato, la piccola strada di valico di Novale al Varco porta nella valle dell'Adige. Qualche chilometro più avanti, a Laives, la valle Brantental indica la strada da seguire. All'estremità superiore, su un altopiano, si trova Nova Ponente. C'è un sentiero che sale fino al fondovalle, ma i percorsi movimentati che solcano il versante settentrionale della valle sono più belli e conducono a Nova Ponente altrettanto rapidamente, ma offrendo uno scenario più suggestivo. Il tratto ripido è ormai superato, ora la salita si alterna alla discesa. Il percorso è bello e variegato intervallato da rifugi distanti pochi chilometri uno dall’altro in cui fermarsi: Malga Laab, Malga Capanna Nuova, Malga Schmieder o Malga Schönrast sono un chiaro invito a prolungare la sosta. Ma restano ancora alcuni chilometri da affrontare. Inizialmente il percorso scende in Val d'Adige. Ma visto che i sentieri che da Monte Regolo portano a valle sono tutti molto ripidi, adatti al massimo per delle escursioni a piedi, è necessario fare un po' di strada per raggiungere la vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme, che all’altezza di Montagna si snoda in leggera pendenza. Questo tratto ha molto da offrire anche in termini paesaggistici: prima la vista aperta sulla valle, poi il terreno collinare incontaminato del biotopo di Castelfeder, mistico luogo di culto risalente all’epoca medievale. Arrivati a Ora, dopo aver attraversato l'Adige, si raggiunge rapidamente il Lago di Caldaro. In estate è quasi d’obbligo fermarsi a Campi al lago per una nuotata rinfrescante prima di affrontare gli ultimi 200 metri di dislivello dal lago al centro di Caldaro.

    Difficoltà: intermedio
    840 m di dislivello
    35.0 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Graveltour: Al lagosanto
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Un tour impegnativo ed emozionante su strada sterrata che attraverso il “confine verde” dei boschi dell'Alto Adige porta in Trentino e più precisamente al Lago Santo. Sentieri forestali e boschivi si snodano attraverso una foresta misteriosa su terreno terroso e impongono una buona padronanza della gravel bike.

    È un tour che esige una buona dose di spirito d'avventura. Nella zona di confine tra l'Alto Adige e il Trentino, il bosco è avvolto da un fascino incantato e si ha la sensazione di non riuscire a venirne fuori. Ma il tour merita per diversi motivi. Per assaporarne la rilassante tranquillità, divertirsi pedalando sui sentieri in parte terrosi e per la meta che vale comunque una gita: l'idilliaco "Lago Santo". All'andata, il percorso conduce rapidamente sopra al Lago di Caldaro, scendendo nella Valle dell'Adige. Ad Ora inizia la salita sul versante orientale della valle, con il percorso lungo il vecchio tracciato della ferrovia della Val di Fiemme che assicura fantastici panorami sul sud dell'Alto Adige. Raggiunte le ultime frazioni, si sfugge alla civiltà e si sale fino a sella di Caprile su strade forestali. Dopo una breve discesa, si raggiunge la piccola frazione di Caprile a 1000 metri sopra la Valle dell'Adige, ultimo piccolo avamposto dell'Alto Adige prima del confine con il Trentino. Ora, su sentieri a fondo terroso, il percorso si addentra in un bosco selvaggio e, attraverso sentieri di terra, raggiunge il Lago Santo.

    Ma l'avventura non è ancora finita. Una discesa a tutta velocità vi riporterà a Salorno sulle rive dell'Adige. La pista ciclabile lungo il fiume è la via più veloce per tornare al Lago di Caldaro, dove fermarsi a Campi al lago per un tuffo o fare uno spuntino. L'anello è completo solo dopo aver affrontato gli ultimi 200 metri di dislivello fino all’abitato di Caldaro. Lungo il percorso si incontrano alcuni punti di ristoro, ad esempio l'Albergo Lago Santo e altri a Salorno. Anche Egna merita una deviazione. La pista ciclabile passa proprio qui.

    Varianti: l'itinerario può essere percorso anche al contrario, ma in questo caso si devono affrontare alcune ripide salite da Salorno al Lago Santo.

    Difficoltà: difficile
    1871 m di dislivello
    83.2 Km distanza
    E-MTB
    Lagundo - Rio Lagundo - San Vigilio
    Lagundo, Merano e dintorni

    Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.

    Difficoltà: intermedio
    1570 m di dislivello
    34.7 Km distanza
    E-Bike
    E-Bike Tour Monte Rota
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il tour in e-bike di media difficoltà si svolge principalmente su strade asfaltate, ma anche su una strada forestale. Il tour offre una splendida vista sulla Val di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese

    Difficoltà: intermedio
    436 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Downhills
    Altavia di Appiano & Forcolana
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Tour per mountainbike intenso sull'Altavia di Appiano. I bikers esperti si godranno una vista mozzafiato, ma anche dei trail impegnativi.
    Difficoltà: difficile
    736 m di dislivello
    15.7 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Brennero-Bolzano
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Percorrere la Val d’Isarco in bici significa assaporare il piacere di pedalare in posti idilliaci. Lungo la ciclabile del Brennero, che dal confine con l’Austria porta a Bolzano, si incontrano morbide colline e tante località ricche di storia e testimonianze culturali. La ciclabile Brennero-Bolzano parte dal valico di frontiera e nel tratto iniziale, fino a Vipiteno, corre in leggera discesa accanto ai binari dell’antica ferrovia. Poi la pista alterna tratti in pianura a leggere salite e costeggia paesini pittoreschi e piccoli specchi d’acqua fino alla fortificazione di Fortezza, quindi passa vicino al laghetto di Varna e seguendo il Sentiero delle castagne arriva all’antico monastero di Novacella e quindi a Bressanone. Dalla città vescovile fino a Bolzano la ciclabile scorre leggera sul fondovalle sinuoso della Val d’Isarco, ma prima del capoluogo merita senz’altro una visita Chiusa, la cittadina degli artisti dominata dall’imponente convento di Sabiona. La ciclabile del Brennero misura complessivamente 96 chilometri, dal confine con l’Austria a Bolzano.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    92 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Ciclabile dell' Adige Via Claudia Augusta
    Parcines, Merano e dintorni

    L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.

    La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.

    Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico. La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!

    Difficoltà: difficile
    1432 m di dislivello
    79.1 Km distanza
    E-Bike
    Bosco di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Trail naturali, strade sterrate a tracciati più flow – il bosco di Monticolo è un territorio sensazionale per tutti i bikers.
    Difficoltà: intermedio
    306 m di dislivello
    14.1 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile della Val Pusteria: tappa Brunico - Fortezza
    Fortezza, Regione dolomitica Plan de Corones

    La tappa Brunico – Fortezzaè ricca di tesori culturali e storici che la rendono unica. Centri abitati, castelli e monumenti di epoca romana e medievali costellano la ciclabile lungo la Rienza e offrono uno sguardo interessante sulla storia della valle.

    Anche questa tappa della ciclabile della Pusteria, che collega la Media Val Pusteria alla Valle Isarco, è caratterizzata da saliscendi. Da Brunico si procede verso ovest fino a San Lorenzo, un tempo la stazione romana Mansio Sebatum. Chi è interessato a conoscere la storia dei Romani in Val Pusteria potrà farlo grazie agli scavi e a un museo. In questo posto si trova anche il Castel Castelbadia e lo zoo da accarezzare presso il Camping Wildberg è un diversivo molto amato da grandi e piccini. Il percorso prosegue senza difficoltà attraverso boschi e prati fino a Casteldarne (Castello di Casteldarne) e Chienes. Gli amanti del formaggio troveranno ciò che fa per loro al caseificio Gatscher. Proseguendo si incontrano poi San Sigismondo e Vandoies. Qui al “Mondo del Loden” si possono visitare il museo del Loden, un recinto all’aperto con alcuni animali e il caseificio Capriz. Lungo questo percorso non verrà meno il piacere del palato! Superata Vandoies, si passa accanto alla chiusa di Rio Pusteria (XII secolo), che un tempo chiudeva la strada e la valle, per poi raggiungere Rio di Pusteria. Da qui si può tornare indietro in treno o, se si hanno ancora fiato e motivazione, vale la pena arrivare fino a Fortezza e visitare il forte.

    Possibili varianti lungo il percorso:

    • Ciclabile della Val Badia da Brunico a San Vigilio/San Martin – 23/24 km
      Alla scoperta della cultura e lingua ladina.
    • Ciclabile delle Valli di Tures e Aurina da Brunico a San Giacomo – 36 km
      In sella attraverso il regno delle oltre 70 vette alte tremila metri.
    • Ciclabile Brennero – Bolzano da Fortezza in direzione Brennero (45 km) o Bolzano (43 km)
    Difficoltà: intermedio
    975 m di dislivello
    34.8 Km distanza
    E-Bike
    Marteller Talrunde (Val Martello)
    Martello, Val Venosta

    Piccolo tour esplorativo lungo il Sentiero della fragole di Martello e il fondo valle:
    Sulle tracce dell'attigua area di coltivazione di fragole più in quota d'Europa, con i suoi deliziosi prodotti di frutta a bacche, partiamo dal punto focale della Valle Martello: il centro per lo sporto e il tempo libero a Trattla con il centro Parco Nazionale culteramartell e il mondo delle fragole altoatesino. Con la bici o l'e-bike si può scoprire una parte del sentiero delle fragole della Valle Martello e i suoi punti informativi.

    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Giro Monte di Mezzo
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Chi è già stato a Caldaro o ci è passato conosce il Monte di Mezzo. È un boscoso dosso di roccia di colore rossastro dalla forma allungata che si erge nel cuore della Valle dell'Adige, tra il fiume Adige e il Lago di Caldaro. Non tutti però sapranno che sul Monte di Mezzo si snodano oltre 600 chilometri di sentieri, un vero paradiso per i ciclisti di ogni grado di preparazione. Il giro del Monte di Mezzo è un tour prettamente ciclabile, non sale sul monte, ma lo aggira: ideale per i principianti e le famiglie, ma anche come percorso di facile allenamento. Partendo da Caldaro si scende sulla ciclabile in direzione di Ora, si costeggia il Lago di Caldaro e infine si aggira l’estremità meridionale del monte fino al ponte sull'Adige. Qui, poco prima del paese di Ora, ci si ricollega alla pista ciclabile della Valle dell'Adige, che verso sud porta a Trento e verso nord a Bolzano. Il percorso si snoda lungo l'Adige, quasi sempre sufficientemente lontano dall'autostrada, al punto tale da non sentirne quasi il rumore. Il giro del Monte di Mezzo può essere percorso in entrambe le direzioni su piste ciclabili asfaltate, ma la direzione qui proposta è particolarmente consigliata nel pomeriggio, quando la “ora”, vento che soffia da sud, favorisce la pedalata in piano verso Bolzano. Poco dopo Bolzano, la pista ciclabile si snoda di nuovo in leggera salita sulla vecchia linea ferroviaria in direzione di Caldaro.

    Varianti: a sud del Lago di Caldaro proseguire direttamente sulla pista ciclabile fino a Ora e combinare l’escursione con il tour "Egna".

    Da non perdere: il Lago di Caldaro, il capoluogo di provincia Bolzano, Castel Firmiano con il Messner Mountain Museum.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    36.2 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Villabassa - Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Inizi il tuo tour a Villabassa. Lasci il paese in direzione est. Poi svoltare a destra al Camping Olympia. Qui segui la pista ciclabile passando per i paesi di Dobbiaco e San Candido, che meritano una visita. Prosegue verso la Valle di Sesto. Adatto anche per e-bike.

    Difficoltà: intermedio
    233 m di dislivello
    17.4 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Bicicletta da corsa - Tour del Passo Rombo
    Naturno, Merano e dintorni

    Tour del Passo Rombo
    San Leonardo in Passiria – Moso in Passiria – Passo Rombo –
    Moso in Passiria – San Leonardo in Passiria

    Difficoltà: intermedio
    3539 m di dislivello
    58.6 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Niclara
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il tour attraverso i vigneti dell’Alto Adige fino a Niclara è uno dei più impegnativi tra quelli per principianti intorno a Caldaro. Pur dovendo superare oltre 700 metri di dislivello, è tecnicamente facile poiché si pedala esclusivamente su strade asfaltate. Questo tour è particolarmente suggestivo in primavera, quando gli alberi da frutto sono in fiore e le cime delle Dolomiti ancora innevate. Da Caldaro, il percorso sale prima verso Castelvecchio su una strada poco trafficata, ideale per un po' di riscaldamento muscolare all'inizio.

    Dal piccolo altopiano pianeggiante si passa a una ripida discesa asfaltata fino a Sella per proseguire sempre in discesa fino a Termeno. Se vi basta, potete scendere nei frutteti in fondo alla Val d'Adige e tornare al Lago di Caldaro. Tuttavia, vi consigliamo di proseguire, perché la parte veramente interessante del percorso in collina continua attraverso i frutteti e i vigneti fino a Cortaccia e infine al piccolo villaggio di Niclara sopra la Valle dell'Adige. Il paese di Magrè si estende a fondovalle. Ora avete assolto la parte più difficile del percorso: il ritorno vi porta su strade secondarie pianeggianti attraverso i frutteti fino a Termeno e da lì al vicino Lago di Caldaro, dove fermarsi per un boccone o fare una nuotata prima di affrontare gli ultimi 180 metri di dislivello per tornare a Caldaro.

    Varianti:

    Alla rotatoria si può girare a destra e fare tappa a Egna.

    Da non perdere: la chiesa di San Vigilio a Cortaccia, i frutteti e vigneti lungo il percorso, il piccolo villaggio di Niclara.

    Difficoltà: intermedio
    753 m di dislivello
    36.8 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike Tour: Giro del Lago di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Lungo di 17 chilometri e con circa 300 metri di dislivello, il giro del Lago di Caldaro è il percorso ideale per allenarsi il giorno di arrivo, esplorare l'area intorno al lago e avere una visione d'insieme. Poiché il tracciato si snoda prevalentemente su piste ciclabili asfaltate, questo tour è particolarmente adatto ai principianti e alle famiglie con bambini. Si parte dal punto informativo di Via delle Cantine lungo la pista ciclabile che scende nella valle di Lavason per poi proseguire in piano e in discesa verso il Lago di Caldaro e Ora. Solo una breve salita rallenta la rapida corsa verso il lago attraverso i vigneti. Una volta raggiunta la località di Campi al lago, si prosegue verso sud lungo il versante orientale del lago. Appena a sud del lago, si svolta a destra dalla pista ciclabile Bolzano-Ora, si percorre un tratto pianeggiante intorno al lago, passando davanti alla chiesa di San Giuseppe fino a raggiungere l'ampio parcheggio: in estate, ristoranti e stabilimenti balneari invitano a fermarsi per un tuffo o un gelato. Dopo una piacevole e rigenerante sosta, il percorso risale a Caldaro su piste ciclabili asfaltate. Le soglie in pietra calcarea bianca incastonate nel terreno lungo la Strada del vino contrassegnano i vigneti. Ora si pedala per 180 metri in salita; di solito è più facile nel pomeriggio aiutati dal vento che soffia da sud. Tornati in centro a Caldaro, il viavai di Piazza Principale è un chiaro invito a gustare un gelato o bel caffè.

    Varianti: a sud del Lago di Caldaro, sulla pista ciclabile per Ora, si può continuare su molti altri percorsi facili, ma un po' più lunghi come il giro di Monte di Mezzo o di Egna.

    Da non perdere: il Lago di Caldaro con il suo biotopo e il punto di osservazione degli uccelli. Il Sentiero del vino di Caldaro.



    Difficoltà percorso: leggero
    Difficoltà: facile
    283 m di dislivello
    16.9 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Giro di Castelfeder
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour è un excursus nella storia della Valle dell'Adige. Il percorso si snoda attraverso i villaggi storici del soleggiato versante orientale passando per portici e strette viuzze prima di arrivare al suo punto culminante: il cuore del mistico paesaggio collinare che caratterizza questo antico luogo di culto, che nulla ha perso della sua magia di biotopo. Castelfeder sorge nella Bassa Atesina, tra Ora e Montagna. Come già detto, si tratta di un antico luogo di culto che si distingue dall'ambiente circostante. Stravaganti formazioni rocciose e gigantesche pietre scavate dal ghiaccio definiscono un paesaggio collinare selvaggio e romantico dal fascino particolare. Castelfeder è avvolto da miti e leggende. I cosiddetti "Kuchelen" localizzati in cima alla collina, sono i resti di una cerchia muraria medievale. Lo scivolo di roccia levigata sul picco più alto è attribuito a un antico culto della fertilità e le donne desiderose di procreare lo scendevano a pancia in giù.  All'inizio del XX secolo, le ragioni che spinsero alla costruzione del tracciato della ferrovia della Val di Fiemme sul margine meridionale della magica collina, erano di natura sicuramente più pratica che mistica: il percorso si snodava dai piedi della Valle dell'Adige e saliva in Val di Fiemme attraverso Passo San Lugano. La ferrovia è stata chiusa negli anni Sessanta, ma oggi i ciclisti sono felici di poter utilizzare il tracciato che risale il versante orientale della Valle dell'Adige con una pendenza moderata, inizialmente attraverso il magico labirinto di Castelfeder. La salita inizia sulla pista ciclabile dell'Adige tra Ora ed Egna. Per arrivarci, si segue il percorso che dal villaggio di Caldaro passa per il lago, scende a Ora e costeggia l'Adige in direzione sud. Dopo la salita attraverso il mistico biotopo, si sale ancora fino al centro storico di Montagna, poi si scende a Egna passando per la piccola frazione di Pinzano con vista libera sulla Val d'Adige. In passato, Egna era un importante snodo commerciale sulla via della Valle dell'Adige, la cui importanza è ancora oggi testimoniata dai magnifici portici risalenti al suo periodo di massimo splendore. Sul percorso che da Montagna riporta a valle si incontra un'altra attrazione: il viadotto di Gleno, un ponte ad anello con il quale gli ingegneri hanno elegantemente evitato il necessario "tornante" della ferrovia in questo tratto un po' più ripido. Questo itinerario offre molti punti di interesse fotografico, per cui vale la pena pianificare un po' di tempo in più. Da Egna il percorso ritorna sulla pista ciclabile passando per il Lago di Caldaro fino al paese, dove si può concludere il tour in Piazza Principale con un bel caffè o un calice di buon vino caldarese.

    Varianti: il giro può essere fatto in entrambe le direzioni, passando prima da Egna e lasciando Castelfeder per ultimo. Poiché l’itinerario attraversa la strada tra Egna e Montagna, si può anche percorrere l'anello passando per Pinzano e Montagna in senso inverso, oppure saltarlo.

    Difficoltà: intermedio
    586 m di dislivello
    41.5 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Villabassa - Lago di Dobbiaco - Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Il percorso inizia a Villabassa, un piccolo paese ai piedi delle Dolomiti. Da lì si seguono le piste ciclabili ben segnalate che si snodano nel paesaggio. Lungo il percorso si attraversano prati, boschi e piccoli torrenti di montagna.

    Dopo un po' si raggiunge il Lago di Dobbiaco, un idilliaco lago di montagna circondato dalle maestose cime delle Dolomiti. Il lago offre uno scenario meraviglioso per una pausa o un picnic. Si può anche fare una gita in barca sul lago o semplicemente godersi la pace e la bellezza della natura.

    La lunghezza totale del percorso dipende dall'itinerario scelto e dalle circostanze individuali.
    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    16.4 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Giro dei 5 paesi del Alta Val Venosta
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Facile giro una volta intorno al fondovalle tra Prato allo Stelvio e la città medievale di Glurns.
    Difficoltà: facile
    119 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-Bike
    Tour verso i Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Nalles, Merano e dintorni

    Dalla Piazza Municipio a Nalles il giro percorre la pista ciclabile attraverso i meleti lungo il campo da golf a Lana. Da Lana si va a Sinigo e poi fino a Castel Trauttmansdorff (visite).

    Al ritorno si passa sopra la città termale di Merano, attraverso i frutteti della Val d’Adige fino a Nalles.

    • Lunghezza: 36 km
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 260 m
    Difficoltà: facile
    179 m di dislivello
    36 Km distanza
    E-Bike
    E-Bike Tour Dobbiaco - Cortina
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Qui, il panorama montano delle Dolimiti Patrimonio mondiale UNESCO domina il paesaggio. Da Dobbiaco a Cortina il percorso segue la vecchia linea ferroviaria dell´Alta Pusteria attraverso la Valle di Landro e passa per due laghi e la Vista Tre Cime/Landro.

    Da Cortina di ritorno a Dobbiaco ci sono organizzati  autobus con rimorchio bici della compagnia Cortina Express (solo in stagione).

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Tre Cime
    Hotel Union
    Mondolatte Tre Cime

     

     

    Difficoltà: intermedio
    563 m di dislivello
    30.7 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9

      Paesaggio e itinerari sono un invito troppo forte ad allacciarsi il casco e saltare in sella. Scoprite il territorio da nord a sud, da Plan de Corones alla Val Venosta, alla Valle Isarco o magari seguendo l’antica via Claudia Augusta che collegava il mondo romano con quello germanico, o godendovi la vista sulle Dolomiti dalle ciclabili del fondovalle, dai valichi in quota o dai sentieri sterrati. Gli itinerari sono studiati per il divertimento di tutti, dai rider più esperti ai principianti.