Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciclismo e itinerari ciclistici in Alto Adige

    Per gli amanti delle due ruote in Alto Adige è impossibile annoiarsi. Trova gli itinerari ciclistici piú belli dell'Alto Adige.

    Risultati
    E-Bike
    Escursione circolare nei dintorni di Nalles
    Nalles, Merano e dintorni

    Superata la chiesa di Nalles, l’escursione in bici conduce a Castel Schwanburg. Qui si svolta a destra in direzione di Sirmiano. A monte di Castel Payersberg si prende il sentiero che conduce al ristoro Bittnerhof e si prosegue poi lungo via Pitzoner per ritornare a Nalles. Questo tour può essere compiuto anche in direzione opposta: in questo caso, giunti a Castel Schwanburg, occorre svoltare a sinistra.

    • Lunghezza: 12 km
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 380 m
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    12 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Strada del Vino Sud di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Ufficialmente il tratto meridionale non passa per Caldaro, ma lambisce l’omonimo lago. Se non vi spaventa il viaggio di andata e ritorno, potete partire anche da Caldaro, come descritto qui. Il tratto si snoda su un anello di 40 chilometri fino a Salorno, il comune più a sud dell'Alto Adige. Lungo il percorso si incontrano i villaggi vinicoli di Termeno, Cortaccia, Magrè e Cortina all’Adige.

    Il sud dell'Alto Adige: tour in bicicletta

    Questo tour inizia in Via delle Cantine, davanti alle cantine sociali Kellerei Kaltern e Erste + Neue. Da qui, il percorso conduce attraverso i vigneti fino al Lago di Caldaro e oltre la sua sponda orientale (Campi al lago) in direzione di Ora. Superato il canneto, biotopo sulla sponda meridionale del lago, il percorso si ricongiunge alla pista ciclabile Ora-Termeno innestandosi nel tratto meridionale della Strada del vino. Si può seguire l’itinerario in entrambe le direzioni. In altre parole: ci sono due modi arrivare all’estremità sud di Salorno.

    Girando a destra si raggiunge lo storico villaggio vinicolo di Termeno, località da cui prende il nome un celebre vino autoctono: il Gewürztraminer. Il percorso prosegue in direzione sud passando per Cortaccia e la Vite Centenaria (Ur-Rebe) piantata a Magrè nel 1601. Da qui si prosegue fino a Cortina all’Adige nota come "La piccola Venezia" per le sue frequenti inondazioni. Solo ora il percorso attraversa il fiume Adige. Salorno si estende sulla sua sponda orientale. Da qui si può fare una breve deviazione verso l’omonimo castello eretto nel XI secolo come fortezza su un ripido sperone roccioso.

    Tornando a Caldaro, su questo versante della valle si incontrano gli abitati di Egna e Ora. A Egna meritano una visita i suggestivi portici secolari del centro storico interdetto al traffico veicolare: dalla frenesia dell'era moderna ci si immerge nel Medioevo, godendo della vista delle belle case antiche, della piacevole frescura dei portici e della zona commerciale medievale della città.

    Più a nord, il percorso tocca il biotopo di Castelfeder, antico luogo di culto incastonato in un paesaggio collinare romantico e selvaggio che ancora oggi esercita un'attrazione magica con le gigantesche pietre scavate dal ghiacciaio e i resti risalenti a tempi lontani. Se ne avete voglia, potete fare una visita ad Ora prima di tornare indietro attraversando l'Adige fino al Lago di Caldaro e salire in paese.

    Una visita all'enoteca in corrispondenza del punto di partenza e di arrivo di questo tour oppure una tappa in Piazza Principale sono un ottimo modo per concludere la gita in bellezza. La Casa del vino Punkt offre un'ampia selezione di vini del Lago di Caldaro.

    Varianti: volendo prendere una scorciatoia, a Magrè e Egna ci sono altri due ponti sull'Adige. Tra Salorno, Cortina all’Adige, Magrè, Egna e Ora passa anche un treno che permette di risparmiare qualche chilometro (www.altoadigemobilità.info).

    Informazioni generali sui tre percorsi lungo la Strada del Vino:

    Pedalare lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige è un'esperienza davvero speciale. Le temperature miti e 300 giorni di sole all'anno rendono la più antica strada del vino d'Italia il luogo ideale per una vacanza attiva e divertente in bicicletta. Lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige a traffico limitato, tre gradevoli percorsi ciclabili offrono numerose opportunità di visitare cantine e castelli. I tre circuiti (nord, centro e sud) non presentano pendenze significative e possono essere percorsi tutto l'anno, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: intermedio
    645 m di dislivello
    54.0 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso Ciclabile della Val Pusteria (Dobbiaco - Brunico)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La pista ciclabile da Dobbiaco a Brunico è particolarmente adatta a principianti e famiglie con bambini piccoli. Con pochissime pendenze, aree di sosta e parchi giochi lungo il percorso, questa gita di un giorno è particolarmente apprezzata ai piccoli ciclisti.

    Si ritorna a casa comodamente sui nuovi treni, che possono anche portare le biciclette. In alternativa, le biciclette possono essere prese in prestito a Dobbiaco e restituite a Brunico.

     

     

    Difficoltà: intermedio
    309 m di dislivello
    31.3 Km distanza
    Ciclismo
    Collegamento Nova Ponente - Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo tour facile collega Nova Ponente con Obereggen e entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte su strade asfaltate e su sentieri forestali. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.
    Difficoltà: facile
    445 m di dislivello
    10.8 Km distanza
    E-Bike
    Brevo tour da Laives a Bolzano
    Laives, Bolzano e dintorni

    Bolzano è una destinazione gradita da molti ciclisti, dato che non dista molto dalla cittadina di Laives ed è facilmente raggiungibile.

    Difficoltà: facile
    53 m di dislivello
    15.0 Km distanza
    E-Bike
    Laion - Ristorante Stern
    Laion
    Partenza da Lajen - Ristorante "zur Sonne" in discesa verso destra e all'incrocio tenere la sinistra lungo la strada. Superare il maso Tantschersulla sinistra e seguire il sentiero forestale fino all'incrocio con la strada principale Chiusa-Pontives. Dopo aver attraversato la strada principale, proseguire lungo il sentiero forestale in direzione del ristorante Stella.
    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    3.8 Km distanza
    E-Bike
    Tour Tanas
    Malles, Val Venosta
    Una bella sessione di allenamento con uphill sul Monte Sole di Sluderno e Lasa
    Difficoltà: intermedio
    1184 m di dislivello
    54.7 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Villabassa - Braies
    Valle di Casies, Regione dolomitica 3 Cime
    Piacevole giro in bicicletta fino a Ferrara a Braies. Inizi il tuo tour in bicicletta a Villabassa. Per prima cosa si segue la pista ciclabile in direzione Monguelfo per circa 3 km. Ora vai avanti lungo il fiume di Braies. Raggiungi il villaggio.
    Dal 07/10/ al 09/10/ la Valle di Braies sarà a traffico limitato. Durante questo periodo è possibile proseguire con la bicicletta fino al Lago di Braies.
    Adatto anche per e-bike. 
    Difficoltà: facile
    115 m di dislivello
    5.8 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Villabassa - Valle Anterselva
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Inizi il tuo tour in bicicletta a Villabassa. Lungo i Platari si arriva a Monguelfo. Lì segui la pista ciclabile oltre il Lago di Valdaora fino a Rasun. Da Rasun ad Anterselva di Sotto trovi solo un dislivello molto piccolo. Passi a Anterselva di mezzo e Anterselva di Sopra. La vostra destinazione è il lago di Anterselva a 1.640 m. Adatto anche per e-bike.

     
    Difficoltà: intermedio
    742 m di dislivello
    31.0 Km distanza
    Ciclismo
    Collegamento Monte S. Pietro
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo tour facile collega il paese di Monte S. Pietro con la famosa basilica della Madonna di Pieralba. Il tour entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte su strade asfaltate e offre una vista affascinante sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar.
    Difficoltà: facile
    139 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    E-Bike
    In bici tra i meleti della Valle d'Adige
    Andriano, Strada del Vino
    L'anello di circa 30km si snoda per lunghi tratti  tra borghi e meleti. Un mare di fiori invade nella prima dedade circa di aprile i ciclisti. L'itinerario si sviluppa con partenza da Andriano lungo la via Claudia Augusta, toccando i borghi di Nalles e Lana. Attraversa qui il fiume Adige per collegarsi con la ciclovia dell'Adige e far rientro ad Andriano.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    29.5 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Rodaval
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La ciclabile Rodavalè una splendida opportunità per esplorare la Val Gardena in modo sostenibile e attivo. Il percorso inizia a Roncadizza, a 1130 metri sul livello del mare, e si snoda attraverso la valle fino a raggiungere Plan a Selva di Val Gardena, situato a 1600 metri di altitudine. Lungo il tragitto, il sentiero segue principalmente il corso del torrente Derjon, offrendo ai ciclisti una vista mozzafiato sulla natura circostante. Inoltre, il percorso passa attraverso i centri dei paesi della valle, dando la possibilità di fermarsi per visitare questi luoghi caratteristici e godere delle loro attrazioni.

    Il sentiero è prevalentemente asfaltato e misura circa 10 km di lunghezza, con un dislivello di 430 metri. Grazie alla sua facilità di percorrenza, il sentiero è adatto a tutti i livelli di abilità, dai principianti ai ciclisti più esperti. Tuttavia, per chi desidera una pedalata più facile, un'e-bike può essere utile nel percorso in salita verso valle.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    E-Bike
    Maria Saal - Bad Siess - Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il percorso per mountain bike n. 434 parte dal santuario di Santa Maria (Maria Saal) e conduce alla Tann passando per Bad Siess. Qui si unisce al percorso mtb n. 393, che prosegue verso il Corno del Renon o verso Soprabolzano. Sebbene il tour sia tecnicamente facile, ci sono alcuni tratti con salite ripide. Tuttavia, i ciclisti sono ricompensati dalla bellezza del paesaggio e dal panorama unico sulle vette e le catene montuose delle Dolomiti occidentali.
    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    4.1 Km distanza
    E-Bike
    Tour alla Malga di Slingia
    Malles, Val Venosta

    Non ti innamorare dell'Alta valle di Slingia: antica stazione di sosta dei contrabbandieri sulla via per la Svizzera.

    Difficoltà: facile
    867 m di dislivello
    23.2 Km distanza
    Ciclismo
    Tour in bicicletta San Candido - Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Lago di Dobbiaco si trova ad un’altitudine di 1259 m nella Val di Landro, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, la quale collega Dobbiaco con Cortina d’Ampezzo.

    Difficoltà: facile
    97 m di dislivello
    7.9 Km distanza
    E-Bike
    Kouhlroscht-Tour
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 17,9
    Dislivelli: salita 777 m – discesa 761 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single Trail (Mohlboch)
    Livello tecnico: S0/S1 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1

    Difficoltà: facile
    821 m di dislivello
    17.1 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Passiria (Merano-S. Leonardo)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Lunghezza: ca. 20 km; dislivello: ca. 370 metri

    Partendo dal centro di Merano (monumento di Sissi/parco Sissi - Passeggiata d'Estate), si risale il corso del fiume fino a San Leonardo su un percorso leggermente in ascesa e lasciato per lo più a uno stato naturale. Il tratto è caratterizzato da un manto stradale con un granulato fino di sabbia, e quindi è privo di asfalto per la maggior parte del suo percorso.

    La ciclabile non attraversa i paesi della valle che comunque dalla pista rimangono facilmente raggiungibili.

    NB: nell´autobus n.240 da Merano-San Leonardo non è consentito il trasporto di biciclette.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    20 Km distanza
    Ciclismo
    Da Valdaora ad Anterselva di Sotto con la bici
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Valdaora parte il percorso in direzione di Anterselva. Partendo da Valdaora in direzione Zona Industriale, sia da Valdaora di Sopra percorrendo la strada Erschbaum o da Valdaora di Mezzo, seguendo Via Stazione. Dalla Zona Industriale si prosegue per un tratto corto ma ripido sulla strada asfaltata in direzione di Rasun. Da qui si segue la strada fino alla rotonda e da lí si gira prima a sinistra, si attraversa il pontere e poi si gira subito a destra su una stradina di campagna. Seguire questa strada fino a Rasun di Sopra. A Rasun di Sopra girare prima del ponte a destra e pedalare sulla ciclabile,che per la maggior parte del tempo procede lungo il ruscello di Anterselva, in direzione della valle. Dopo 4 km davvero belli ed emozionanti lungo i prati della Valle di Anterselva si ci avvicina ad Anterselva di Sotto. Affianco al bivio nelle vicinanze del paese si trova il laghetto con la possibilitá di pescare. Il ritorno e´come l´andata.

    Difficoltà: facile
    170 m di dislivello
    10.4 Km distanza
    Ciclismo
    Malga Laab Tour
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo tour di media difficoltà entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte su sentieri forestali e sulle stradine asfaltate. La fantastica vista sulle montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.
    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    21.7 Km distanza
    E-Bike
    Tour Castel Coira
    Malles, Val Venosta

    Tour cross country intorno all'emblema di Sluderno:  Castel Coira, una delle fortezze altoatesine meglio conservate

    Difficoltà: intermedio
    1051 m di dislivello
    30 Km distanza
    E-Bike
    Family-Tour
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 16,5
    Dislivelli: salita 98 m – discesa 928 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale
    Livello tecnico: S0 – facile

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    13.5 Km distanza
    Ciclismo
    Tour delle piramidi
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo tour di media difficoltà entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte sulle stradine comunali asfaltati con grandi passaggi in pianura e una impegnativa e ripida discesa. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.
    Partendo da Collepietra/via delle Piramidi (1007m) fino alle piramidi ed avanti fino al maso Oberparnai (Zacherle), scendendo a Briè e poi sulla vecchia strada per Tires fino a Prato all'Isarco (328m).

    Difficoltà: intermedio
    32 m di dislivello
    8.1 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Passiria
    Scena, Merano e dintorni

    Tour lungo ma facile, dal dislivello minimo. L’itinerario prevede prevalentemente sentieri naturali attraverso la Val Passiria fino a S. Leonardo, la località principale.

    Difficoltà: facile
    369 m di dislivello
    19.5 Km distanza
    E-Bike
    Tour Alta Val Venosta
    Malles, Val Venosta

    Due salite parzialmente ripide, due laghi, un campanile sommerso e una valle secondaria meravigliosa: panorama incluso

    Difficoltà: intermedio
    1672 m di dislivello
    72.7 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Strada del Vino Mezzo di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con un lunghezza di circa 23 chilometri, il più breve dei tre circuiti sulla Strada del Vino tocca alcuni dei più famosi e bei villaggi storici come Cornaiano, Appiano e Caldaro, noti per il loro Pinot Bianco e per l'autoctono Kalterersee. Il percorso inizia a Caldaro sul piazzale antistante le grandi cantine sociali (Kellerei Kaltern e Erste + Neue). Da qui si snoda attraverso un'area boschiva fino a raggiungere i due laghi di Monticolo. Il tour prosegue fino a Cornaiano, storico villaggio vinicolo le cui cantine sotterranee sono più estese del villaggio stesso. Le tappe successive sono San Paolo e San Michele che è il vero e proprio centro di Appiano, villaggio famoso per i suoi numerosi castelli. Una breve deviazione verso il Castel d’Appiano, risalente al XII secolo, ricompensa con una straordinaria vista mozzafiato sulla Valle dell'Adige e sulle Dolomiti. La Strada del Vino conduce ora a Caldaro al lago, uno dei villaggi vitivinicoli più famosi della regione, non solo per il suo vino che prende il nome dal lago. In paese consigliamo una visitare la Casa del vino Punkt in Piazza Principale o il Museo Provinciale del Vino.

     

    Informazioni generali sui tre percorsi lungo la Strada del Vino:

    Pedalare lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige è un'esperienza davvero speciale. Le temperature miti e 300 giorni di sole all'anno rendono la più antica strada del vino d'Italia il luogo ideale per una vacanza attiva e divertente in bicicletta. Lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige a traffico limitato, tre gradevoli percorsi ciclabili offrono numerose opportunità di visitare cantine e castelli. I tre circuiti (nord, centro e sud) non presentano pendenze significative e possono essere percorsi tutto l'anno, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    565 m di dislivello
    23.3 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Villabassa - Lienz
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Da Villabassa, la pista ciclabile conduce in direzione a Dobbiaco fino a San Candido, dove si può ammirare il meraviglioso panorama montano lungo la ciclabile della Drava. Il percorso é in leggera pendenza, quasi sempre fuori strada, lungo l'argine del fiume ed è particolarmente adatto alle famiglie. Una sosta molto apprezzata lungo il percorso è la fabbrica Loacker di Heinfels, dove si possono preparare e mangiare i deliziosi waffle altoatesini. Il percorso continua a valle fino alla città dolomitica di Lienz, il capoluogo del Tirolo orientale, che si raggiunge dopo circa 50 km di percorso totale e dove ci sono numerosi punti di sosta per rifocillarsi. Il ritorno può essere effettuato comodamente in treno, che ogni ora collega Lienz direttamente a Villabassa.
    Difficoltà: facile
    158 m di dislivello
    54.2 Km distanza
    E-Bike
    Circuito Collalbo - Longomoso
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso per mountain bike VI Circuito Collalbo - Longomoso (Percorso ciclabile MTB n. 432):     
    Il percorso per mountain bike n. 432 si snoda come un giro circolare tra la stazione ferroviaria di Collalbo e Longomoso e attraversa l'abitato di Collalbo alla zona sportiva della Ritten Arena e al vicino punto di partenza del circuito. Questo percorso è particolarmente adatto per famiglie con bambini o per ciclisti inesperti.
    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Ciclismo
    Riedl Tour
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo tour circolare di media difficoltà entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte sulle stradine comunali asfaltati con passaggi non particolarmente impegnativi. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche è sempre affascinante.

    Difficoltà: intermedio
    599 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9

      Paesaggio e itinerari sono un invito troppo forte ad allacciarsi il casco e saltare in sella. Scoprite il territorio da nord a sud, da Plan de Corones alla Val Venosta, alla Valle Isarco o magari seguendo l’antica via Claudia Augusta che collegava il mondo romano con quello germanico, o godendovi la vista sulle Dolomiti dalle ciclabili del fondovalle, dai valichi in quota o dai sentieri sterrati. Gli itinerari sono studiati per il divertimento di tutti, dai rider più esperti ai principianti.