Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciclismo e itinerari ciclistici in Alto Adige

    Per gli amanti delle due ruote in Alto Adige è impossibile annoiarsi. Trova gli itinerari ciclistici piú belli dell'Alto Adige.

    Risultati
    Ciclismo
    Vino & bici: La Strada del Vino
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il percorso ciclabile conduce attraverso alcune delle più note e belle località vinicole storiche della Strada del Vino dell'Alto Adige, Cornaiano, Appiano e Caldaro, famose per il loro Pinot bianco.

    Da Bolzano seguire la ciclabile che porta a Cornaiano, un borgo vinicolo storico, le cui cantine sotterranee occupano più spazio del paese stesso. La tappa successiva è San Michele, il vero e proprio centro della località Appiano. In quest’area vinicola d’eccellenza è d’obbligo una visita alle cantine. A questo punto il percorso enologico prosegue verso Caldaro, che non è solo una delle aree vinicole più famose della provincia grazie al nobile vino che prende il nome dall’omonimo lago. Da qui l’itinerario conduce in direzione Ora e poi ritorna a Bolzano seguendo la ciclabile lungo l'Adige .
    Difficoltà: intermedio
    436 m di dislivello
    49.2 Km distanza
    E-Bike
    Giro in bicicletta da Vilpiano a Lana
    Terlano, Strada del Vino

    Questo itinerario ha poco dislivello ed è adatto a tutti.
    Mete di particolare interesse a Lana: L'altare di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (visitabile solo ad orari prestabiliti con guida) ed il museo della frutticoltura, in via Brandis 4, Lana (venerdì chiuso).

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    20.7 Km distanza
    E-Bike
    Biketour S. Vigilio-Pederü-S.Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso su strada asfaltata presenta solo due brevi salite ed è adatto anche ai principianti. Si parte dalla piazza della chiesa, e dopo una breve salita si gira a destra e si percorrono i primi 6 km della strada principale per Pederü.
    Giunti a Fodara Masarônn c'è la possibilità di seguire il nuovissimo tratto di pista ciclabile che conduce fino a Pederü. In alternativa si può continuare sulla strada asfaltata. Il ritorno è previsto sullo stesso percorso perciò si può accorciare la gita girando in qualsiasi punto.

    Difficoltà: facile
    346 m di dislivello
    11.5 Km distanza
    E-MTB
    Malga di Naturno - Rio Lagundo - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Partendo dalla piscina all’aperto di Lagundo gira a destra e prendi la pista ciclabile fino a Naturno. A Naturno attraversa il ponte e vai fino al campo sportivo, dove inizia la salita al Monte Tramontana di Naturno. Passando per alcuni masi di montagna si giunge a una strada forestale che conduce al parcheggio Kreuzbrünnl e alla Malga di Naturno. Direttamente dietro la malga si imbocca il sentiero n. 9A a destra (Attenzione: Raccomandiamo di non prendere il sentiero n. 30!). Dopo una breve salita una vecchia carrareccia si snoda lungo l’altopiano e conduce fino all’incrocio con il sentiero n. 9. Si segue il sentiero parzialmente ripido fino a Monte San Vigilio. Dalla chiesetta di San Vigilio si scende lungo una strada forestale in direzione Rio Lagundo e si segue la strada asfaltata fino a Tel e Lagundo. 

    Difficoltà: difficile
    1706 m di dislivello
    47.6 Km distanza
    Ciclismo
    Giro in bici al Lago di Caldaro
    Terlano, Strada del Vino

    Percorriamo la pista ciclabile dell'Adige da Terlano in direzione Bolzano fino alla stazione dei treni di Ponte Adige. Qui prendiamo la strada principale, attraversiamo il ponte dell'Adige a destra e poi continuiamo verso Cornaiano. Dopo una breve risalita si ritorna sulla pista ciclabile, che in moderata pendenza e con una stupenda vista sulla Val d'Adige porta al paese di San Michele / Appiano. Qui restiamo sempre sulla pista ciclabile e proseguiamo fino al paese di Caldaro, dove arriviamo alla “Cantina Nuova”. Lì dobbiamo tornare indietro per un breve tratto e poi scendere a destra attraverso i frutteti nella valle di Lavason. Scendiamo e ci godiamo la splendida vista sul Lago di Caldaro. Al bivio per Caldaro rimaniamo a sinistra in direzione Klughammer. Ecco il lago alla nostra destra. Proseguiamo per Gmund e, superate alcune case, giriamo a destra, sottopassiamo l'autostrada, attraversiamo il ponte e svoltiamo subito a sinistra sulla ciclabile in direzione Bolzano. Lungo l'Adige si va fino a Bolzano Sud, dove si svolta a sinistra in direzione Ponte Adige e Terlano.

    Difficoltà: facile
    355 m di dislivello
    52.6 Km distanza
    E-Bike
    Giro della Bassa Atesina
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il tour passa i paesi della Bassa Atesina e arriva fino a Salorno, il confine linguistico italiano-tedesco della regione.

    Si parte da Termeno e si pedala attraverso vigneti e frutteti alla volta dei vicini paesi di Cortaccia e Magrè. A Magrè si trova la vite più antica d’Europa risalente al 1601. Poi si prosegue, passando il paese di Cortina sulla Strada del Vino, fino a Salorno. A Salorno è possibile visitare il Castello di Salorno (Haderburg). Per il ritorno si passa per Laag e lungo la ciclabile che costeggia il Fiume Adige si ritorna a Ora. Ad Auer lasciamo la pista ciclabile e attraversiamo il ponte sull'Adige. Dopo circa 500 metri svoltiamo a destra nella frazione di Gmund (Pfatten). Percorriamo questo sentiero fino al bivio di Laimburg. Qui giriamo a sinistra e scendiamo verso il lago. Si pedala intorno al lago e dopo il campeggio St. Josef si ritorna sulla pista ciclabile in direzione di Termeno. Da qui il paese di Termeno non è più lontano.
    Difficoltà: facile
    406 m di dislivello
    34.4 Km distanza
    E-Bike
    Kouhlroscht-Tour
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 17,9
    Dislivelli: salita 777 m – discesa 761 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single Trail (Mohlboch)
    Livello tecnico: S0/S1 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1

    Difficoltà: facile
    821 m di dislivello
    17.1 Km distanza
    Ciclismo
    Giro di Vilpiano in bici
    Tesimo, Strada del Vino

    Questa pista ciclabile attraversa quattro villaggi della Valle dell'Adige attraverso frutteti, vigneti, lungo il margine del bosco e offre anche alcuni punti panoramici. Il percorso è facile da percorrere in quanto non ci sono grandi differenze di altitudine.

    Ci sono alcuni punti di interesse che invitano a fermarsi. Il percorso si svolge non solo su piste ciclabili segnalati, ma anche su strade non trafficate. Facilmente percorribile anche con la bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    10.9 Km distanza
    Ciclismo
    Riedl Tour
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo tour circolare di media difficoltà entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte sulle stradine comunali asfaltati con passaggi non particolarmente impegnativi. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche è sempre affascinante.

    Difficoltà: intermedio
    599 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-Bike
    Giro del Mitterberg
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Punto di partenza e d'arrivo: Termeno, Ora, Bolzano, Frangarto-Castel Firmiano, Cornaiano- Appiano, Caldaro, Termeno. Escursione non difficile e molto bella sulla pista ciclabile chiusa al traffico lungo l'argine dell'Adige e ritorno passando per Bolzano, Castel Firmiano (Messner Mountain Museum), Appiano e il Lago di Caldaro su strade agricole poco trafficate in mezzo a frutteti e vigne.

    Difficoltà: facile
    799 m di dislivello
    46.7 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Brunico - San Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla piazza comunale di Brunico percorrere la strada direzione San Lorenzo di Sebato. Girare a destra e seguire la strada verso San Martino e poi verso Pieve di Marebbe. Arrivati all´incrocio della strada che porta da Longega a Pliscia girare a sinistra e arrivare alla bellissima chiesa con cupola a cipolla di Pliscia. Continuare fino a Brach e Pieve di Marebbe. Da questo punto percorrere la strada in direzione San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    16.9 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Strada del Vino Mezzo di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con un lunghezza di circa 23 chilometri, il più breve dei tre circuiti sulla Strada del Vino tocca alcuni dei più famosi e bei villaggi storici come Cornaiano, Appiano e Caldaro, noti per il loro Pinot Bianco e per l'autoctono Kalterersee. Il percorso inizia a Caldaro sul piazzale antistante le grandi cantine sociali (Kellerei Kaltern e Erste + Neue). Da qui si snoda attraverso un'area boschiva fino a raggiungere i due laghi di Monticolo. Il tour prosegue fino a Cornaiano, storico villaggio vinicolo le cui cantine sotterranee sono più estese del villaggio stesso. Le tappe successive sono San Paolo e San Michele che è il vero e proprio centro di Appiano, villaggio famoso per i suoi numerosi castelli. Una breve deviazione verso il Castel d’Appiano, risalente al XII secolo, ricompensa con una straordinaria vista mozzafiato sulla Valle dell'Adige e sulle Dolomiti. La Strada del Vino conduce ora a Caldaro al lago, uno dei villaggi vitivinicoli più famosi della regione, non solo per il suo vino che prende il nome dal lago. In paese consigliamo una visitare la Casa del vino Punkt in Piazza Principale o il Museo Provinciale del Vino.

     

    Informazioni generali sui tre percorsi lungo la Strada del Vino:

    Pedalare lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige è un'esperienza davvero speciale. Le temperature miti e 300 giorni di sole all'anno rendono la più antica strada del vino d'Italia il luogo ideale per una vacanza attiva e divertente in bicicletta. Lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige a traffico limitato, tre gradevoli percorsi ciclabili offrono numerose opportunità di visitare cantine e castelli. I tre circuiti (nord, centro e sud) non presentano pendenze significative e possono essere percorsi tutto l'anno, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    565 m di dislivello
    23.3 Km distanza
    Mountain bike
    Uphill Marzoneralm 2
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Dal ponte sull'Adige a Ciardes l'Uphill Malga Marzoner Alm 2 sale leggermente passando per diversi masi, fino a Monte Fontana e da lì fino al bivio Zirmtal. A questo bivio si volta a destra e attraverso un'altra salita si raggiunge Malga Marzoner Alm (1.600 m). I primi 3,8 km sono asfaltati e il resto del percorso si svolge su una strada sterrata. Lungo l'Uphill per Malga Marzoner Alm 2 si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7 dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.

    Difficoltà: intermedio
    1077 m di dislivello
    11.9 Km distanza
    E-Bike
    Laion - Ristorante Stern
    Laion
    Partenza da Lajen - Ristorante "zur Sonne" in discesa verso destra e all'incrocio tenere la sinistra lungo la strada. Superare il maso Tantschersulla sinistra e seguire il sentiero forestale fino all'incrocio con la strada principale Chiusa-Pontives. Dopo aver attraversato la strada principale, proseguire lungo il sentiero forestale in direzione del ristorante Stella.
    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    3.8 Km distanza
    Ciclismo
    Giro in bicicletta da Terlano a Lana
    Terlano, Strada del Vino

    Questo itinerario ha poco dislivello ed è adatto a tutti. All'andata si trovano tre piazzole di sosta prima di Vilpiano e nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie di Gargazzone e di Lana.
    Mete di particolare interesse:
    - L'altare di Schnatterpeck nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto (visitabile solo ad orari prestabiliti con guida).
    - Il museo della frutticoltura, Via Brandis 4, Lana (da lunedì a sabato, in giugno chiuso anche il sabato).

    Difficoltà: facile
    93 m di dislivello
    30.9 Km distanza
    Ciclismo
    Malga Laab Tour
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo tour di media difficoltà entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte su sentieri forestali e sulle stradine asfaltate. La fantastica vista sulle montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.
    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    21.7 Km distanza
    E-Bike
    Giro in bicicletta attraverso campi di asparagi e i meleti in fiore
    Terlano, Strada del Vino

    Il movimento all'aria aperta non è solo salutare, ma provoca anche miracoli mentali: sia a piedi che in bicicletta - l'aria fresca favorisce la circolazione, favorisce il rilassamento e porta il buonumore. La vista dei campi degli asparagi a Terlano e dei frutteti in fiore promuove questa sensazione di felicità.

    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    29.2 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Val d’Adige Lagundo - Bolzano
    Lagundo, Merano e dintorni

    Tour esplorativo attraverso l'Alto Adige
    Il Treno della linea Bolzano-Merano offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in bici.
     
    Due stazioni lungo la linea ferroviaria sono dotate di un noleggio bici: la stazione di Merano (areale treno merci) e la stazione di Bolzano Sud (zona fiera) che sono operativi da metà giugno a metà settembre.
     
    Le bici e caschi possono essere noleggiate e riconsegnate in corrispondenza di ogni punto di noleggio. Se desiderate fare una gita con bambini piccoli, nessun problema! Si possono noleggiare anche comodi seggiolini. Sempre a noleggio speciali tandem e rimorchi (anche per cani).

    Il prezzo del trasporto bici è di € 7, esattamente quanto il trasporto in treno. La giornaliera può essere acquistata presso la biglietteria della stazione.

    Bikemobil Card:
     
    La bikemobil Card consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato (bus, treno, funivia) dell’Alto Adige e, per un giorno a scelta durante il periodo di validità del biglietto, il noleggio di una bicicletta nei punti noleggio lungo le stazioni e in numerosi altri punti distribuiti sul territorio e recanti il contrassegno "Bici Alto Adige". Le bici a noleggio possono essere riconsegnate presso qualsiasi punti recante il contrassegno “Bici Alto Adige”. Un modo molto divertente di esplorare l’Alto Adige!

    • 7 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 35,00 - Junior (6 to 14 anni) € 17,50
    • 3 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 30,00 - Junior (6 to 14 anni) € 15,00
    • 1 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 25,00 - Junior (6 to 14 anni) € 12,50
    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    36.8 Km distanza
    E-Bike
    In bici tra i meleti della Valle d'Adige
    Andriano, Strada del Vino
    L'anello di circa 30km si snoda per lunghi tratti  tra borghi e meleti. Un mare di fiori invade nella prima dedade circa di aprile i ciclisti. L'itinerario si sviluppa con partenza da Andriano lungo la via Claudia Augusta, toccando i borghi di Nalles e Lana. Attraversa qui il fiume Adige per collegarsi con la ciclovia dell'Adige e far rientro ad Andriano.
    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    29.5 Km distanza
    E-Bike
    Alpine Trail Ramitzl
    Laion

    Alpine Trail Ramitzl

    Chi è alla ricerca di un’ulteriore sfida, dopo 4,4 km anziché girare per il rifugio Unterpulghütte prosegue in salita alla malga Ramitzler. A ripagare delle fatiche sostenute ci sono anche qui panorami meravigliosi e tante delizie locali. E chi non ne avesse ancora abbastanza può proseguire a piedi e salire al monte Rasciesa di Fuori che domina Laion. L’imponente croce di vetta e la straordinaria vista a 360° danno un’incredibile sensazione di libertà (ca. 1,5 ore di cammino dalla malga Ramitzler).

     

    Difficoltà: intermedio
    747 m di dislivello
    7.3 Km distanza
    E-Bike
    Bike - Tour Laion
    Laion

    Bike-Tour Laion

    Un itinerario vario che offre tutto ciò che rende un tracciato per MTB entusiasmante e divertente. Il tour si contraddistingue per la varietà nei terreni, i passaggi da prati a boschi, i panorami meravigliosi, l’ombra gradevole e non da ultimo per l’altimetria che presenta salite e discese di pendenze diverse alternate a tratti pianeggianti. Dopo 12 km, chi non volesse scendere subito a Laion può affrontare un’altra salita a uno dei due rifugi gestiti.

     

    Difficoltà: intermedio
    943 m di dislivello
    16.0 Km distanza
    E-Bike
    Kaltern Bike Tour: Strada del Vino Sud di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Ufficialmente il tratto meridionale non passa per Caldaro, ma lambisce l’omonimo lago. Se non vi spaventa il viaggio di andata e ritorno, potete partire anche da Caldaro, come descritto qui. Il tratto si snoda su un anello di 40 chilometri fino a Salorno, il comune più a sud dell'Alto Adige. Lungo il percorso si incontrano i villaggi vinicoli di Termeno, Cortaccia, Magrè e Cortina all’Adige.

    Il sud dell'Alto Adige: tour in bicicletta

    Questo tour inizia in Via delle Cantine, davanti alle cantine sociali Kellerei Kaltern e Erste + Neue. Da qui, il percorso conduce attraverso i vigneti fino al Lago di Caldaro e oltre la sua sponda orientale (Campi al lago) in direzione di Ora. Superato il canneto, biotopo sulla sponda meridionale del lago, il percorso si ricongiunge alla pista ciclabile Ora-Termeno innestandosi nel tratto meridionale della Strada del vino. Si può seguire l’itinerario in entrambe le direzioni. In altre parole: ci sono due modi arrivare all’estremità sud di Salorno.

    Girando a destra si raggiunge lo storico villaggio vinicolo di Termeno, località da cui prende il nome un celebre vino autoctono: il Gewürztraminer. Il percorso prosegue in direzione sud passando per Cortaccia e la Vite Centenaria (Ur-Rebe) piantata a Magrè nel 1601. Da qui si prosegue fino a Cortina all’Adige nota come "La piccola Venezia" per le sue frequenti inondazioni. Solo ora il percorso attraversa il fiume Adige. Salorno si estende sulla sua sponda orientale. Da qui si può fare una breve deviazione verso l’omonimo castello eretto nel XI secolo come fortezza su un ripido sperone roccioso.

    Tornando a Caldaro, su questo versante della valle si incontrano gli abitati di Egna e Ora. A Egna meritano una visita i suggestivi portici secolari del centro storico interdetto al traffico veicolare: dalla frenesia dell'era moderna ci si immerge nel Medioevo, godendo della vista delle belle case antiche, della piacevole frescura dei portici e della zona commerciale medievale della città.

    Più a nord, il percorso tocca il biotopo di Castelfeder, antico luogo di culto incastonato in un paesaggio collinare romantico e selvaggio che ancora oggi esercita un'attrazione magica con le gigantesche pietre scavate dal ghiacciaio e i resti risalenti a tempi lontani. Se ne avete voglia, potete fare una visita ad Ora prima di tornare indietro attraversando l'Adige fino al Lago di Caldaro e salire in paese.

    Una visita all'enoteca in corrispondenza del punto di partenza e di arrivo di questo tour oppure una tappa in Piazza Principale sono un ottimo modo per concludere la gita in bellezza. La Casa del vino Punkt offre un'ampia selezione di vini del Lago di Caldaro.

    Varianti: volendo prendere una scorciatoia, a Magrè e Egna ci sono altri due ponti sull'Adige. Tra Salorno, Cortina all’Adige, Magrè, Egna e Ora passa anche un treno che permette di risparmiare qualche chilometro (www.altoadigemobilità.info).

    Informazioni generali sui tre percorsi lungo la Strada del Vino:

    Pedalare lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige è un'esperienza davvero speciale. Le temperature miti e 300 giorni di sole all'anno rendono la più antica strada del vino d'Italia il luogo ideale per una vacanza attiva e divertente in bicicletta. Lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige a traffico limitato, tre gradevoli percorsi ciclabili offrono numerose opportunità di visitare cantine e castelli. I tre circuiti (nord, centro e sud) non presentano pendenze significative e possono essere percorsi tutto l'anno, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: intermedio
    645 m di dislivello
    54.0 Km distanza
    Ciclismo
    Da Bolzano a Merano lungo l'Adige
    Lagundo, Bolzano e dintorni
    Da Bolzano è possibile raggiungere Merano grazie alla pista ciclabile che passa attraverso i meleti e segue il percorso del Fiume Adige. Il tour passa vicino a Castel Firmiano, Terlano e Gargazzone. Superato Postal si arriva a Sinigo e subito dopo a Merano.

    Se avete noleggiato la bici al noleggio "Bici Alto Adige" di Bolzano potete restituirla al punto di noleggio a Merano e tornare comodamene in in treno a Bolzano. Se si sceglie questa opzione, conviene l’acquisto della bikemobilcard che include due offerte: l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico e una gita di un giorno con una bici a noleggio. 
     
    Se invece disponete della vostra bicicletta, potete caricarla sul treno (supplemento per trasporto bici € 7).
    Difficoltà: facile
    77 m di dislivello
    33.4 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Rodaval
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La ciclabile Rodavalè una splendida opportunità per esplorare la Val Gardena in modo sostenibile e attivo. Il percorso inizia a Roncadizza, a 1130 metri sul livello del mare, e si snoda attraverso la valle fino a raggiungere Plan a Selva di Val Gardena, situato a 1600 metri di altitudine. Lungo il tragitto, il sentiero segue principalmente il corso del torrente Derjon, offrendo ai ciclisti una vista mozzafiato sulla natura circostante. Inoltre, il percorso passa attraverso i centri dei paesi della valle, dando la possibilità di fermarsi per visitare questi luoghi caratteristici e godere delle loro attrazioni.

    Il sentiero è prevalentemente asfaltato e misura circa 10 km di lunghezza, con un dislivello di 430 metri. Grazie alla sua facilità di percorrenza, il sentiero è adatto a tutti i livelli di abilità, dai principianti ai ciclisti più esperti. Tuttavia, per chi desidera una pedalata più facile, un'e-bike può essere utile nel percorso in salita verso valle.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    E-Bike
    MTB Val-Costa-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Breve giro ricco di varietà nei pressi di San Vigilio, tra i prati e i campi dei masi circostanti e i boschi limitrofi.

     

     

    Difficoltà: facile
    256 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9

      Paesaggio e itinerari sono un invito troppo forte ad allacciarsi il casco e saltare in sella. Scoprite il territorio da nord a sud, da Plan de Corones alla Val Venosta, alla Valle Isarco o magari seguendo l’antica via Claudia Augusta che collegava il mondo romano con quello germanico, o godendovi la vista sulle Dolomiti dalle ciclabili del fondovalle, dai valichi in quota o dai sentieri sterrati. Gli itinerari sono studiati per il divertimento di tutti, dai rider più esperti ai principianti.