L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.
La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.
Merano e dintorni offre una vasta rete di piste ciclabili, ben segnalate ed immerse in un ricco paesaggio naturalistico e culturale. Dalla Val d’Adige fino in alta montagna si pedala con una temperatura costante attraverso boschi ombrosi, prati in fiore e tipiche malghe, lontano dal rumore del traffico. La Ciclabile dell'Adige è caratterizzata da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro: la Val d’Adige da Resia, attraverso la Val Venosta. Sono valli ideali da scoprire in bicicletta. L’ampio fondovalle offre itinerari adatti alle famiglie e a giri poco impegnativi!
La ciclabile parte dal Lago di Resia, passa davanti al campanile sommerso, continua lungo la sponda del lago di San Valentino alla Muta, passa per Burgusio, da dove si gode la vista su Malles con le sue sette chiese romaniche, e attraversa la cittadina medievale di Glorenza. Il percorso procede poi pianeggiante in direzione di Prato allo Stelvio, alle porte del Parco Nazionale dello Stelvio, attraversa Lasa, il paese del marmo, discende a Covelano e arriva, passando tra i frutteti, a Laces. Da Laces l'itinerario continua passando per il castello di Castelbello e la chiesa di San Procolo a Naturno, una delle più antiche dell'Alto Adige, per poi terminare a Merano.