Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Erbe aromatiche e selvatiche - escursione ad Aldino
    Aldino
    Come posso rafforzare il mio sistema immunitario? Cosa stimola i miei organi? Come posso ottenere più energia e perché un buon sonno è la base per questo? Come posso evitare il raffreddore e cosa posso fare in caso di osteoartrite, tosse e mal di testa? A queste e a molte altre domande troverete la risposta durante un’escursione guidata nella natura. Brigitte Gruber, erborista con specializzazione nei settori della coltivazione di erbe, erbe selvatiche e medicina naturale, presenta erbe locali, bacche e radici e dà suggerimenti sul loro uso per la salute.
    03 settembre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Sport
    Navetta bicicletta per la Val Venosta
    Andriano, Strada del Vino
    Con la bicicletta alla scoperta della Val Venosta Desideri scoprire in bici la Val Venosta? Pedalare tra castelli, frutteti e piccoli paesini? Con la nostra navetta raggiungi comodamente Glorenza, Malles o Castelbello e perfino, se lo desideri il passo Resia. Dalla destinazione di tua scelta la ciclabile dell’Adige ti riporta ad Andriano. Quando: mercoledì Costi: 30 €, sconto di 10 € per gli ospiti degli esercenti associati. Min. 4 pers. , max.8 pers. Partenza: ore 8.30 ufficio Associazione turistica Andriano. Prenotazione: entro le ore 15 del martedì telefonando al +39 0471 510100
    03 settembre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Degustazione
    Il fascino del Pinot Bianco
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Pinot Bianco incanta con la sua eleganza, profondità e straordinaria poliedricità. Dopo una visita guidata della cantina, la degustazione dei vini condurrà in un viaggio tra le mille sfumature e il nobile carattere che rendono questo vitigno così unico. Verranno degustate le diverse interpretazioni del Pinot Bianco della Cantina Sankt Pauls, tra cui un’esclusiva rarità.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Il centro storico e il Museo Archeologico con Ötzi - Italiano & Inglese
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Partecipa a un giro guidato nel centro storico di Bolzano. Visita la piazza Walther, la piazza del Grano, la piazza delle Erbe e i famosi Portici. Scopri i tesori d'arte delle chiese più significative della città e immergiti nella storia affascinante di Bolzano come città commerciale. Durante il nostro percorso, esploreremo cantine medievali, la via dei Bottai, la tradizionale Casa al torchio e la Porta del vino del Duomo. Al termine, avrai la possibilità di visitare il Museo Archeologico dell'Alto Adige con il famoso “Ötzi”, l'uomo venuto dal ghiaccio. Non dovrai fare la fila, ma potrai entrare direttamente con la guida turistica. Prima dell'ingresso, sarà necessario acquistare il biglietto. Una volta entrato, potrai esplorare il museo in autonomia, senza accompagnamento della guida turistica. Quando: Ogni mercoledì da aprile a fine ottobre Punto d'incontro: 14:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: circa 1,5 ore Bilingue: Italiano & Inglese Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 Adulti, gratis per bambini fino a 14 anni e possessori della Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility); per informazioni, vi preghiamo di contattare il nostro ufficio + evtl. biglietto per il museo Iscrizione: Obbligatoria
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Roner Distillerie - Visita guidata con degustazione (it)
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La distilleria familiare è stata fondata nel 1946 da Gottfried Roner ed è oggi gestita dalla terza generazione. Roner è rinomata non solo per il suo prodotto di punta, la Williams, e gli eccellenti distillati di frutta, ma anche per grappe di alta qualità e innovazioni interessanti come gin e rum. Godetevi la varietà dell’Alto Adige e immergetevi nel fascino dell’arte della distillazione! Scoprite di più sull’unico ed innovativo alambicco "Luisa", una pietra miliare dell’arte distillatoria. Visita guidata alla distilleria con degustazione Ogni mercoledì, da aprile a ottobre alle ore 15:00, si tiene una visita guidata professionale della distilleria con degustazione di 5 distillati, grappe e liquori premiati. È gradita la prenotazione il giorno precedente entro le ore 12.00 Per gruppi di almeno 10 persone, è possibile organizzare una visita guidata in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni, contattare: visite@roner.com.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Andriano é...
    Andriano, Strada del Vino
    Scopriamo Andriano: un passeggiata attraverso le viuzze del paese, impariamo molto sulla storia, architettura e vita quotidiana di Andriano e concludiamo il nostro giro con un buon bicchiere di vino della Cantina di Andriano. Durata circa 2 ore.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Paesaggio dorato e vini nobili: in bici lungo i vigneti di Salorno
    Ora, Strada del Vino
    L'Alto Adige nell'autunno dorato: un vero paradiso per gli appassionati di sport e i buongustai. Durante questo tour giornaliero in bicicletta, il nostro Wine_bikeguide professionale vi accompagnerà, partendo da Ora, lungo la Via Claudia Augusta fino ad Egna, dove potrete conoscere e scoprire i tesori storici di uno dei borghi più belli d'Italia. Il tour prosegue attraverso splendidi frutteti e magnifici vigneti fino a Pochi, sopra Salorno, con una magnifica vista panoramica sulla Bassa Atesina. Il tour prosegue attraverso idilliaci boschi di castagni fino alla tenuta vinicola Ansitz Dornach, dove potrete naturalmente degustare alcuni squisiti vini di Salorno. In seguito raggiungerete il centro storico di Salorno e inizierete il viaggio di ritorno attraverso la Via Claudia Augusta.
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata al meleto
    Laives, Bolzano e dintorni
    La mela ha un posto d’onore tra le specialità dell’Alto Adige. Viene gustata tutto l’anno: come croccante snack, nello strudel, sotto forma di succo e persino di grappa! Durante la visita guidata ad uno dei tanti masi frutticoli della zona abbiamo la possibilità di conoscere a fondo il mondo della coltivazione delle mele. Inoltre vengono degustati diversi tipi di mela e dell’ottimo succo di mela. Quota di partecipazione: 6 €, gratuito con Bolzano Card
    03 settembre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Il mondo della mela a Frangarto
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Le visite guidate alle mele ad Appiano con la nostra esperta Doris offrono un'occasione unica per conoscere l'affascinante mondo della coltivazione e della lavorazione delle mele. Appiano è orgogliosa della sua ricca tradizione di mele e invita i visitatori a saperne di più su questa popolare coltura. Durante le visite guidate alle mele avrete l'opportunità di immergervi direttamente nei meleti e di imparare da Doris tutto ciò che riguarda la coltivazione, la cura e la raccolta delle mele. Rimarrete stupiti da quanta conoscenza e cura c'è dietro ogni singola mela.
    03 settembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione guidata sul sentiero eno-didattico a Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione guidata al percorso eno-didattico con degustazione vini. Potrete scoprire quasi tutte le varietà coltivate in Alto Adige e le diverse forme d’allevamento. Varie insegne spiegano le caratteristiche delle varietà e i diversi paesaggi agricoli. Ampolle in terracotta vi faranno sentire le diverse note olfattive di ogni vino. Degustazione di 5 vini, calice vino inclusi, min. 4 pers.
    03 settembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino contadino a San Giacomo
    Laives, Bolzano e dintorni
    Ogni mercoledì, da aprile a novembre, dalle 7.30 alle 12.00, in Piazza San Giacomo è possibile acquistare frutta e verdura fresca di stagione.
    03 settembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Un'erba aromatica per ogni occasione
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una visita guidata nel giardino del Convento dei Francescani di Caldaro alla scoperta delle proprietà delle erbe aromatiche, del loro impiego nella vita quotidiana per migliorare il benessere e la salute. Gli esperti del gruppo ecologista “Umweltgruppe Kaltern” daranno suggerimenti e consigli per servirsi delle erbe, alleate della buona tavola e della salute. Al bisogno le visite guidate si svolgeranno in due lingue. Iscrizione: entro mercoledì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    03 settembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Degustazione di vini nella cantina di Castel Sallegg 2025 Mercoledì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli. Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    03 settembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Tesori storici d‘arte
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Durante la nostra visita guidata di Castel Moos e Castel Englar, potrete conoscere la cultura medievale e moderna in ambienti storici, per poi partecipare a una degustazione di vini nelle cantine di Castel Englar.
    03 settembre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Sport
    In sella con la tecnica giusta - livello 2
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Con Stefan, la nostra guida ciclistica, si ripete i basics come a percorrere tornanti ed ostacoli, a tenere l’equilibrio ed ad applicare la corretta tecnica di frenata. In seguito la tecnica appresa sarà consolidata con un breve giro nella foresta. Ideale per e-bike e mountain bike.
    03 settembre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Musica/danza
    B-Nights at B-Bar – Four Points by Sheraton
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ciclo di eventi dove le persone si incontrano, si raccontano e si ispirano. Tra un drink e una nota dal vivo, si condividono idee, passioni e visioni. Un’atmosfera elegante e stilosa per chi vuole confrontarsi e rilassarsi. B-Bold. B-Social. B-Connected. Tutti i mercoledì dalle ore 19 alle 23.
    03 settembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Degustazione
    Tenuta Hans Rottensteiner: Vino per tradizione e per passione
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Venite a conoscere personalmente la famiglia Rottensteiner ed i suoi vini e siate ospiti di una delle più antiche famiglie di viticoltori dell'Alto Adige. Il programma prevede la visita guidata della cantina seguita dalla degustazione di 5 vini
    03 settembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Bolzano Slush’D
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Bolzano Slush’D è un evento no-profit di riferimento in Italia nonché unico spin-off del rinomato evento internazionale, dedicato all’imprenditorialità e all’innovazione, che si svolge nel cuore delle Dolomiti. Fa parte del movimento globale Slush’D, che riunisce imprenditori visionari, investitori, leader aziendali, studenti e costruttori di ecosistemi per accelerare l’innovazione in contesti emergenti e ad alto potenziale, come quello italiano. L’evento 2025 si terrà presso la Fiera Messe di Bolzano, crocevia tra Italia e l’area DACH, e offrirà un’intera giornata di talk ispirazionali, presentazioni di startup, networking mirato e un’area espositiva. Dalla EnergyTech alla trasformazione digitale, dall’AgTech al DeepTech, Bolzano Slush’D riunisce 1.000 partecipanti e le idee che stanno plasmando il futuro.
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025
    Visite guidate
    Kalterer Weintage - Le giornate del vino
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    I primi giorni di settembre all'insegna dei vini di Caldaro. Il 4 e 5 settembre 2025 si svolgeranno le giornate Caldaresi del Vino "I Kalterer Weintage" in forma di una presentazione nella storica piazza Principale. Visitatori e amanti dei vini caldaresi potranno degustare le specialità presso gli stand di vari produttori, maestri cantinieri ed esperti di enologia. Maggiori informazioni al sito https://www.kaltern.com/i-kalterer-weintage
    04 settembre, 2025 - 05 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Elisa Alberti Intuizione e Sistema Mostra & Presentazione del libro
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’artista Elisa Alberti presenta presso SKB ARTES nuove opere su tela in diversi formati. I suoi lavori si distinguono per linee chiare, un linguaggio formale ridotto e una tavolozza cromatica delicata, per lo più monocroma. Oltre a carta, legno e tela, Alberti lavora sempre di più anche con elementi scultorei in alluminio. Le sue composizioni seguono principi geometrici – semicircoli perfetti, linee curve e fasce poste orizzontalmente e verticalmente – che oscillano tra superficie e struttura, intuizione e sistema. Il titolo della mostra rimanda proprio a questa tensione. Durante l’inaugurazione si terrà una conversazione tra l’artista e la critica d’arte Nina Schedlmayer. Quest’ultima scrive sull’opera di Alberti: «Quando elementi a goccia si accostano l’uno all’altro o una forma si ripete più volte, nasce un’enorme dinamica visiva.» In occasione della presentazione esce anche il nuovo catalogo di Alberti, che offre uno sguardo completo sulla sua produzione degli ultimi anni. A completamento, sono state realizzate due serigrafie in edizione limitata, nel formato del catalogo, che verranno presentate per la prima volta nell’ambito della mostra. Elisa Alberti, nata nel 1992 a Kiel e cresciuta a Brunico (Alto Adige), ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Vienna con Gunter Damisch e Christian Schwarzwald. Vive e lavora a Vienna.
    04 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Assaporare Caldaro conoscendo le api
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Presso l’apiario dell’Associazione Apicoltori di Caldaro, insieme a un apicoltore locale è possibile documentarsi sul lavoro del settore apistico e assistere alle singole fasi della raccolta del miele. I principi di democrazia e di vita collettiva dell’alveare potrebbero essere di esempio e di ispirazione per l’umanità. A seconda della stagione, sarà possibile osservare da vicino una colonia di api e naturalmente assaggiarne il delizioso nettare gustando il sapore di Caldaro anche attraverso il miele. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17.00 presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    04 settembre, 2025 - 02 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13