Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Visite guidate
    Giornata Europea del Patrimonio 2025: il castelliere Enzbirch
    Laives, Bolzano e dintorni
    La giornata è dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione di un castelliere dell’età del ferro sito sulla cima del Monte Largo, ai confini dei comuni di Laives e Nova Ponente: Enzbirch. La giornata vedrà una parte ufficiale e conviviale presso Maso Hochegg sul Monte Largo, con musica e degustazione enogastronomica, così come una serie di guide specialistiche presso il sito archeologico.
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Mostre/arte
    HOPE - mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dalla sua inaugurazione, esattamente 15 anni fa, l’edificio di Museion è stato spesso descritto come un’architettura extraterrestre, come un UFO atterrato nel centro di Bolzano. HOPE sottolinea questa immagine simbolica del museo come un’astronave, una capsula del tempo, un portale verso un’altra dimensione. HOPE è il terzo capitolo di TECHNO HUMANITIES con un gruppo di ricerca internazionale di cui fanno parte Bart van der Heide, Leonie Radine, DeForrest Brown, Jr. e Gruppo Museion Passage
    29 settembre, 2025 - 25 febbraio, 2026
    Musica/danza
    Concerto d'organo - Violoncello & Organo
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto d'organo nella chiesa parrocchiale a Caldaro. Violoncello & Organo Me, 1 ottobre 2025 Matteo Bodini (violoncello) Andreas Benedikter (organo) Chiesa Parrocchiale - ore 20.30
    01 ottobre, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa delle castagne a Nalles
    Nalles, Merano e dintorni
    Caldarroste, “Strauben” e bevande con intrattenimento musicale e bricolage d’autunno per bambini alla casa della cultura Nalles.
    01 ottobre, 2025 - 08 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornate d'autunno a Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Le giornate d'autunno sono dedicate al "Törggelen", cioè alle castagnate. È una festa autentica, fatta anche di profumi, di colori e di suoni, una finestra aperta sul carattere allegro e viviace della cittadina e dei suoi abitanti, con attorno lo scenario incantevole dell'autunno in Alto Adige. Sul piazzale coperto delle feste, ben decorato, potrete assaggiare vini scelti delle cantine di Termeno e piatti tipici tirolesi come le castagne arrostite ed il vino novello, le frittelle, lo strudel di mele ecc. Und vera attrazione sono i gruppi folcloristici con le loro danze tradizionali, la musica della banda musicale di Termeno e altri gruppi musicali. Servizio bus navetta gratuito da Caldaro e S. Giuseppe al Lago, Ora e Cortaccia.
    03 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Momenti di piacere in piazza: castagne, vino e non solo!
    Andriano, Strada del Vino
    Momenti di piacere autunnali in piazza: la tradizionale castagnata di Andriano. Le castagne del castagneto di Schlosspichl sopra Andriano vengono arrostite direttamente sul fuoco. Il tutto è accompagnato da mosto, succo di mela, dai prelibati vini della cantina di Andriano e da specialità dolciarie a base di castagne.
    03 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Una produzione del Carambolage: “NACHTLAND”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Al centro della commedia di Marius von Mayenburg c’è un quadro misterioso: dopo la morte del padre, i fratelli Nicola e Philipp trovano in soffitta un dipinto apparentemente insignificante, firmato “A. Hiller”. O forse c’è scritto “A. Hitler”? Sarebbe quasi meglio così, perché il suo valore aumenterebbe di colpo. Peccato che la provenienza sia sconosciuta – e solo con una provenienza verificabile un quadro di Adolf Hitler può essere venduto con profitto. Mentre la cognata ebrea si batte decisamente per distruggerlo, Nicola e Philipp si mettono a indagare febbrilmente nella storia di famiglia. O forse... ne inventano una nuova? Con battute affilate e pungenti fino al cinismo, Marius von Mayenburg affronta le domande spinose: è davvero possibile separare l’opera dall’artista? E fino a che punto resistono i principi morali quando entra in gioco un guadagno economico? Uno spettacolo in lingua tedesca
    03 ottobre, 2025 - 18 ottobre, 2025
    Konzertverein BZ- Società dei concerti 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Fin dalla sua fondazione nell’anno 1855, la Società dei Concerti di Bolzano (l’allora “Bozner Musikverein”, uno degli antichi enti musicali privati, non solo a Bolzano, ma addirittura su tutto il territorio della vecchia “Mitteleuropa”) si prende cura dell’organizzazione di una intera stagione di concerti di musica classica di altissimo livello.
    03 ottobre, 2025 - 03 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Vino e Cucina a Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Sabato 4. ottobre 2025 le cantine e tenute locali presentano una selezione dei loro vini migliori abbinati alle specialità gastronomiche che solo l'autunno sa offrire.
    04 ottobre, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Mostre/arte
    "Flavio Faganallo - Fotografie in cammino" – Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Vent’anni dopo la sua morte, l’Ufficio Film e media della Provincia Autonoma di Bolzano, la UMSt – Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia Autonoma di Trento e il Trento Film Festival rendono omaggio al fotografo Flavio Faganello con una mostra congiunta. La mostra, ospitata al museo mercantile di Bolzano, presenta oltre cento fotografie e mette in luce la visione creativa e artistica del fotografo trentino, una visione strettamente legata alla pratica del cammino. I temi affrontati da Faganello sono di grande attualità ancora oggi. Le sue foto invitano gli amanti del cammino, del turismo lento e sostenibile a riscoprire i sentieri e le comunità di un mondo passato. L’eccezionale fondo fotografico di Faganello, oggi ripartito tra la sua famiglia, le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano, si ricompone nella mostra. Le fotografie selezionate documentano i grandi cambiamenti ecologici e antropologici avvenuti in Trentino e Alto Adige durante gli anni del boom economico e della crescita del turismo. Le immagini espressive richiamano la stretta connessione tra i paesaggi e la vita dei contadini di montagna, il loro patrimonio culturale e la spiritualità. Con i suoi scatti fotografici lungo i vecchi sentieri con le croci, le recinzioni, le edicole votive e i muretti a secco, Faganello cattura il duro lavoro, la convivenza e il rapporto speciale tra le persone e i luoghi sacri. Le sue immagini documentano rituali, usanze, fede e speranze dei pellegrini. Tornando più volte agli stessi luoghi e alle stesse persone, riesce - con il suo tipico stile ironico - a mettere in luce le contraddizioni del tempo, affrontando anche il tema dell’invasione turistica e dei rischi ambientali. In Alto Adige, Faganello è noto soprattutto per il suo libro “Gli eredi della solitudine”, in cui ha documentato fotograficamente la vita dei contadini di montagna. Ingresso libero. Visite guidate per gruppi (max 15 persone, durata ca. 30 minuti) sono prenotabili su richiesta: - monika.ciardi@provinz.bz.it - Tel. 0471.412915
    04 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Grapperie aperte
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ogni anno, la prima domenica di ottobre, le distillerie italiane aprono le loro porte. I visitatori hanno la possibilità di dare un'occhiata dietro le quinte del mastro distillatore e di partecipare all'interessante programma di supporto. Roner – La distilleria più premiata d‘Italia Durante la giornata si svolgono visite guidate alla distilleria. In programma degustazioni delle migliori grappe, dei più pregiati liquori e dei più nobili distillati di frutta.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato annuale a Laives
    Laives, Bolzano e dintorni
    Il grande mercato di Laives si svolge una volta all'anno in primavera e in autunno e offre numerose bancarelle al centro città lungo via Kennedy e via Pietralba.
    05 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Autumn Hiking Days
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Siete pronti per un'avventura? Vi aspettano quattro emozionanti escursioni in Alto Adige e dintorni! Scoprite cascate, gole impressionanti e immergetevi nell'affascinante storia archeologica dell'Alto Adige. C'è qualcosa per ogni esploratore!
    07 ottobre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Musica/danza
    Gringolts Quartetto
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ilya Gringolts è uno dei più straordinari violinisti della sua generazione. Suona sui più grandi palcoscenici del mondo, ma allo stesso tempo rimane un appassionato musicista da camera che si esibisce regolarmente con il quartetto che ha fondato nel 2008. Di seguito potete trovare i biglietti: https://www.ticket.it/festival/kulturkontakt-stagione-concertistica.aspx
    09 ottobre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Serata del Sauvignon nella Bassa Atesina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una serata di piacere con vini pregiati, squisite specialità altoatesine e piacevole convivialità. Inizio alle ore 17:00. Ingresso 20 € (più 5 € di cauzione). Vino, acqua e succo di mela inclusi. Il benessere culinario è garantito (speck e formaggi, bruschette, strauben). Rarità particolari di Sauvignon saranno disponibili con un piccolo supplemento.
    09 ottobre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro stabile di Bolzano 2025/2026
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Toni Servillo, Giuliana De Sio, Vinicio Marchioni, Alessandro Haber, Teresa Saponangelo, Silvio Orlando, Gabriele Lavia, Neri Marcorè e tanti altri nomi di spicco del panorama teatrale internazionale compongono la Stagione 2025/2026 del Teatro Stabile in scena a Bolzano. 12 appuntamenti in abbonamento, ai quali si aggiunge un evento speciale che vede protagonista Stefano Massini, compongono la stagione di quest'anno.
    09 ottobre, 2025 - 12 aprile, 2026
    Teatro/cinema
    ALPS MOVE - Tanz - Theater Festival danza – teatro
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Alps Move è il festival di teatro danza sudtirolese. Nato nel 2005 da un’idea del Collettivo Danza Alto Adige, il suo scopo è dare voce alla scena locale di danza contemporanea e teatro sperimentale, per lo sviluppo di questa forma d’arte sui palcoscenici provinciali e la creazione di una rete di rapporti e collaborazioni con altre realtà regionali, nazionali ed europee. Ogni anno Alps Move porta sul palcoscenico spettacoli e performance con coreografi e danzatori di origine altoatesina, in parte trasferitisi all’estero alla ricerca di una carriera nella danza, in parte rimasti in provincia. A questi artisti di ogni età la rassegna da la possibilità di lavorare su nuovi progetti e proporli in patria – spesso in prima assoluta – durante il periodo di ottobre e novembre. I biglietti sono acquistabili presso le Casse del Teatro Comunale in piazza Verdi 40 a Bolzano (Tel 0471 053800). Mar – ven 14:30–19:00, sab 15:30–19:00. Online sul sito www.ticket.bz.it e via email scrivendo a info@ticket.bz.it
    10 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Degustazione
    L'ultimo carico d'uva
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    11 Ottobre 2025 l'ultimo carico d'uva viene portato nel Tannerhof in una vasca. Una volta giunti il Tannerhof, l'uva viene pigiata in un torchio storico e il mosto fresco viene offerto ai visitatori per la degustazione.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Giornata del romanico
    Egna, Strada del Vino
    Una giornata all'insegna del romanico. Presso l'Ospizio di San Floriano si terranno visite guidate continuate dalle ore 15-19. Nel cortile potrete gustare dei vini delle tenute e cantine locali.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato degli agricoltori
    Aldino
    Mercato contadino con prodotti stagionali di produttori locali presso la caserma dei vigili del fuoco di Aldein in estate il 2° sabato del mese dalle 08:00 alle 12:00.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Giornate del Romanico a Castel d'Appiano a Missiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Chiese e cappelle immerse in paesaggi idilliaci, monasteri ricchi di tesori, castelli e fortezze: sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, le Giornate del Romanico offrono un’occasione rara per scoprire in modo variegato un’epoca artistica affascinante. In totale, 33 siti culturali in tutto l’Alto Adige e nella vicina Svizzera aprono le loro porte per visite guidate gratuite. Vivere la quotidianità monastica di un tempo, accedere a cappelle solitamente chiuse al pubblico, scoprire tesori d’arte custoditi in castelli e fortezze e lasciarsi affascinare da musica e testi tratti da antichi manoscritti – tutto questo e molto altro è possibile durante le Giornate del Romanico. Le visite guidate gratuite e esclusive permettono di ammirare le bellezze nascoste e i segreti storici di monumenti e edifici sacri noti o poco appariscenti, risalenti al periodo compreso tra il 950 e la metà del XIII secolo. Anche la cappella del castello di Castel d’Appiano apre le sue porte in questa occasione. Tra le ore 10 e le ore 16 si svolgono visite guidate gratuite ogni mezz'ora. Considerata uno dei più importanti monumenti romanici dell’Alto Adige, colpisce per i suoi preziosi affreschi. Le pitture murali, completamente riportate alla luce solo nel 1926, risalgono al primo decennio del XIII secolo. Oltre ai motivi religiosi, presentano anche rare scene profane, come una scena di caccia sulla parete esterna. Particolarmente noti sono gli affreschi delle vergini stolte e della "mangiatrice di canederli" – la prima rappresentazione pittorica documentata dei canederli tirolesi. Le Giornate del Romanico rappresentano un’opportunità unica per scoprire i tesori culturali e storici dell’Alto Adige e per vivere da vicino l’architettura e l’arte affascinanti dell’epoca romanica. Il programma completo e tutti i dettagli sulle visite guidate e gli eventi speciali sono disponibili su: https://www.sentierodelcielo.it. Il programma è in costante aggiornamento.
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Giornata del Romanico: Visita guidata alla chiesa San Giacomo e San Valentino
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite il mistico romanico attraverso visite guidate gratuite in 31 siti culturali Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 in Alto Adige si aprirà una finestra su un’epoca passata: la Giornata del Romanico vi invita a scoprire 33 siti culturali unici lungo la “Via romanica delle Alpi” con visite guidate gratuite, chiese, castelli, cappelle e monasteri aperti, nonché avvincenti approfondimenti sull’arte e l’architettura del Medioevo. Particolare attenzione è rivolta a Termeno, rappresentato da due punti di interesse storico-artistico: Sabato godetevi una visita guidata alla chiesa romanico-gotica di San Valentino, immersa tra i vigneti, e alla famosa chiesa di San Giacomo a Kastelaz, che con i suoi affreschi risalenti al 1220 è una delle opere d’arte più importanti dell’Alto Adige. La visita guidata della chiesa di San Giacomo verrà riproposta domenica. Orari di apertura della chiesa di San Giacomo: sabato, 10:00 – 18:00, liberamente accessibile
    11 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Musica/danza
    Next Generation - Bozen
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Choriosum Next Generation Insieme a circa 40 bambini e giovani dai 4 ai 26 anni – tutti figli dei membri del coro – Choriosum amplia il gruppo diventando una grande famiglia musicale. La giovane generazione si esibisce per la prima volta sul palco insieme a Choriosum – un'esperienza condivisa ricca di emozioni, energia e armonia.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Musica/danza
    Next Generation - Bozen
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Choriosum Next Generation Insieme a circa 40 bambini e giovani dai 4 ai 26 anni – tutti figli dei membri del coro – Choriosum amplia il gruppo diventando una grande famiglia musicale. La giovane generazione si esibisce per la prima volta sul palco insieme a Choriosum – un'esperienza condivisa ricca di emozioni, energia e armonia.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Convegni/conferenze
    Hotel 2025 La fiera per l'hotellerie e la gastronomia - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Hotel è la fiera di riferimento per l’hotellerie e la gastronomia nel Nord-Est d’Italia, un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’ospitalità. Qui, l’ospite è al centro della scena e tutto ruota attorno alla qualità dell’accoglienza, all’innovazione e alla sostenibilità. Ogni anno, oltre 400 aziende e più di 19.000 professionisti si incontrano in un ambiente curato e coinvolgente per scoprire nuovi trend, stringere relazioni di valore e rafforzare il proprio business. Hotel è il punto d'incontro ideale tra domanda e offerta qualificata, un luogo dove si costruiscono connessioni professionali e si condividono visioni per il futuro del settore. Sempre un passo avanti, Hotel rappresenta l’occasione principale per conoscere le soluzioni più rilevanti e gli attori chiave dell’hospitality contemporanea. Che si tratti di sostenibilità economica, ecologica o sociale, Hotel offre una panoramica completa per affrontare il futuro con strumenti concreti e idee innovative. Per quattro giorni, Hotel trasforma Bolzano nel cuore pulsante dell’ospitalità: uno spazio dinamico, ispirante e orientato al futuro. Il programma è in fase di definizione e verrà pubblicato a breve.
    13 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Bolgheri
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Quando si parla di Bolgheri spesso si pensa subito al grande mito, il Sassicaia. È giusto cosi perché grazie ai vini nel Marchese incisa della Rocchetta tutta la zona in pochi anni ha raggiunto l´apice della notorietá e del successo. Mirco Gandolfi vi condurrá in un percorso assolutamente unico che mette a confronto il territorio di Bolgheri con il territorio francese di Bordeaux. Referente: Mirko Gandolfi
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Sport
    8. edizione torneo di scacchi internazionale "Caldaro-Trophy"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'Associazione "Scacchi Caldaro" è lieta di invitare alla 8° edizione del Torneo di scacchi che si terrà presso la Casa delle Associazioni di Caldaro. Maggiori informazioni ed iscrizioni al sito http://www.chess.bertagnolli.com/Kaltern-Trophy/
    17 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Konzertverein BZ- Società dei concerti 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Fin dalla sua fondazione nell’anno 1855, la Società dei Concerti di Bolzano (l’allora “Bozner Musikverein”, uno degli antichi enti musicali privati, non solo a Bolzano, ma addirittura su tutto il territorio della vecchia “Mitteleuropa”) si prende cura dell’organizzazione di una intera stagione di concerti di musica classica di altissimo livello.
    17 ottobre, 2025 - 14 dicembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13