Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Merano e dintorni

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Gite/escursioni
    Erbe e Kneipp: accoppiata vincente per il vostro benessere - a Rablà
    Parcines, Merano e dintorni
    “C’è un’erba contro ogni male”, recita un noto detto popolare. E che senza acqua non esista vita, vale per la Terra come per l’uomo. Perché dunque non combinare questi due elementi – la forza della natura e l’elisir di vita acqua – e trarne beneficio per la propria salute e il proprio benessere? Insieme alla nostra esperta vi cimenterete alla scoperta di piante ed erbe officinali che crescono spontanee ai margini dei sentieri e che posseggono straordinarie proprietà e virtù terapeutiche. Contemporaneamente imparerete a conoscere le diverse tecniche e varianti (in tutto sono più di 120!) del famoso metodo idroterapico di Kneipp. L’idroterapia secondo padre Sebastian Kneipp attiva il metabolismo e la circolazione e rafforza le difese immunitarie. Inoltre, aiuta a combattere una molteplicità di malattie croniche e affezioni nervose, quali cefalee, emicranie, disturbi del sonno, allergie, infezioni persistenti, disordini gastrointestinali e irrequietudine. Alla sorprendente efficacia delle erbe officinali e dei trattamenti messi a punto da padre Kneipp si unisce l’incantevole bellezza del luogo da noi scelto per la loro pratica.
    16 maggio, 2025 - 26 settembre, 2025
    Degustazione
    Corso di cucina dei canederli con Alexandra del Lechnerhof
    Scena, Merano e dintorni
    Scopri l’arte di preparare i canederli! Durante il nostro corso di cucina, Alexandra del maso Lechnerhof vi insegnerà a creare queste deliziose specialità tradizionali altoatesine. Dopo aver cucinato, potrete gustare i canederli in compagnia, accompagnati da una fresca insalata e una bevanda a scelta. Un’esperienza di tradizione e gusto da non perdere!
    16 maggio, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Sissi Tours: Passeggiata enogastronomica a Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Passeggiata enogastronomica a Merano. Durante questa passeggiata culturale culinaria guidata, imparerete a conoscere in prima persona il territorio e la sua gente e assaggerete le specialità locali. Al termine della passeggiata gastronomica è possibile pranzare con lo chef stellato Andrea Fenoglio nel ristorante Sissi a un prezzo speciale di 45,00 € (2 primi piatti, + dessert + acqua e caffè)
    16 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata presso il vigneto biologico Gruberhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    Da marzo a fine ottobre, il vigneto biologico Gruberhof a Marlengo invita ogni venerdì alle 16:00 a visite guidate nella cantina. Scoprite il mondo affascinante della viticoltura e durante una passeggiata tra le storiche e nuove sale della cantina, apprendete dettagli interessanti sulla vinificazione e sulla storia del Gruberhof, che dal 1995 è gestito secondo i principi dell’agricoltura biologica. Con grande amore per la natura e seguendo le direttive certificate “Bioland”, la famiglia Gamper coltiva i suoi vigneti. La gamma di vini comprende varietà autoctone come il Vernatsch e il Lagrein, il resistente Bronner e Souvignier gris, oltre a un potente cuvée Merlot-Cabernet. Questi vini riflettono la passione della famiglia per un’agricoltura vitivinicola sostenibile e rispettosa della natura. Le visite guidate si svolgono in lingua tedesca. Ulteriori appuntamenti sono disponibili su richiesta – la famiglia Gamper sarà lieta di accogliervi!
    16 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bagno nella foresta con Berta
    Tesimo, Merano e dintorni
    Il bagno nella foresta è molto di più di una “semplice” passeggiata nella natura. Rallentando consapevolmente e concentrandoti sulla tua percezione sensoriale, puoi mettere a riposo i tuoi pensieri e ridurre gli ormoni dello stress. Numerosi studi dimostrano l’effetto positivo su salute e benessere. Similmente all’aromaterapia, nell’atmosfera della foresta potrai beneficiare degli oli essenziali che gli alberi emettono e che hanno un effetto positivo sul tuo sistema nervoso, ormonale e immunitario. APPUNTAMENTI Venerdì (da maggio a ottobre): 09 maggio, 16 maggio, 30 maggio, 06 giugno, 20 giugno, 27 giugno, 01 agosto, 08 agosto, 22 agosto, 29 agosto, 12 settembre, 26 settembre, 03 ottobre, 10 ottobre, 17 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre. ORARIO 9.00-12.30 NUMERO PARTECIPANTI - min. 4 - max. 12 persone (dai 16 anni in su) - no amici a quattro zampe QUOTA DI PARTECIPAZIONE - 50,00 Euro/persona - con carta di credito o PayPal al momento dell'iscrizione tramite il sito web o in contanti in loco ISCRIZIONE - entro mercoledì www.happy-bee.org/waldbaden PUNTO D'INCONTRO - Campeggio Tesimo, di fronte all'ingresso della piscina ATTREZZATURA abbigliamento outdoor a seconda del tempo, scarpe robuste e comode, bottiglia d’acqua. Preghiamo di lasciare il proprio cellulare nello zaino in modalità silenziosa. Partecipazione sotto la propria responsabilità. Il programma può subire variazioni!
    16 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Gite/escursioni
    Bagno nella foresta
    Parcines, Merano e dintorni
    Si chiama shinrin-yoku – che in giapponese significa grosso modo „trarre giovamento dall’atmosfera della foresta“, o più semplicemente „bagno nella foresta“. Dalle nostre parti, è una pratica sempre più in voga. Piano piano, anche noi stiamo riscoprendo i misteriosi poteri della natura. Nell’ambiente piacevolmente fresco e umido del bosco regna una sinfonia sommessa: chi ascolta con attenzione è in grado di avvertire la miriade di messaggi sussurrati dagli innumerevoli esseri viventi che comunicano tra loro in questo habitat estremamente complesso. Con tutti i sensi all’erta, ci immergiamo nella straordinaria natura del bosco, ne respiriamo l’atmosfera a pieni polmoni, prendiamo coscienza di ogni albero, muschio e arbusto. Il bagno nella foresta ha effetti benefici dimostrati sul corpo, la mente e lo spirito. Riduce lo stress, stimola la produzione di cellule NK rafforzando il cuore e il sistema immunitario, attenua gli sbalzi di umore e i disturbi del sonno e favorisce il rilassamento e la capacità di concentrazione. Siete tutti invitati a sperimentare la magia del bosco in compagnia di una guida esperta e a sfruttare questa esperienza unica per tornare al lavoro e alla vita quotidiana carichi di energia. Prendetevi il tempo di esplorare le peculiarità della foresta. Gli effetti di un tuffo nel verde di questo tipo sono duraturi, la distensione e il relax garantiti. Bambini da 16 anni! I cani non sono ammessi!
    16 maggio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Che delizia – Gli affumicati del maso Obertimpflerhof
    Verano, Merano e dintorni
    L'aria fresca di montagna, tanto spazio per muoversi e un'alimentazione naturale senza OGM contribuiscono che i maiali al maso Obertimpflerhof a Verano si sentono assolutamente bene. "Questo è il segreto dell'eccellente qualità della nostra carne", dice il contadino Franz. In modo tradizionale e artigianale lui produce prodotti come speck e salsicce. Durante la visita guidata con Franz imparerete tutti i tipi di cose interessanti sugli animali e la produzione al maso - degustazione finale inclusa.
    16 maggio, 2025 - 07 novembre, 2025
    Sport
    Benessere e vitalità con lo yoga
    Parcines, Merano e dintorni
    Corpo, mente e spirito uniti in una meravigliosa armonia: come riuscirci? Ve lo spiega la nostra insegnante di yoga durante questa stimolante ora trascorsa nel giardino del podere Gaudententurm. Attorniati da storiche mura, immersi nell’aria fresca e accompagnati dal rasserenante cinguettio degli uccelli, impareremo a spalancare i nostri sensi e a fare il pieno di nuova energia, trovando insieme la pace. In una sequenza armonica di asana (posizioni del corpo), guideremo la nostra consapevolezza verso la respirazione, esercitandoci nella meditazione. E ce ne accorgeremo subito: la calma ristoratrice dentro di noi attiva nuove energie vitali, sospingendo la mente a librarsi leggera. Un’esperienza meravigliosa per coloro che non si sono ancora avvicinati al mondo dello yoga e ai suoi benefici, ma anche per tutti quelli che hanno già dimestichezza con questa disciplina.
    16 maggio, 2025 - 07 novembre, 2025
    Degustazione
    La melicultura di Parcines - Dalla fioitura fino alla raccolta
    Parcines, Merano e dintorni
    Gala, Kanzi, Fuji, Red Delicious... Nomi esotici dietro ai quali si celano quattro delle diciotto varietà di mela che crescono rigogliose sulle terre sapientemente coltivate e baciate dal sole dell'Alto Adige. È croccante, fresca e succosa, ricca di vitamine e amata ben oltre i confini regionali. Cos'altro c'è da sapere sulla mela? Molto, moltissimo! Lo sapevate, ad esempio, che è un frutto originario del Kazakistan? E che in Europa una mela biologica su tre è coltivata su suolo altoatesino? Christine, esperta frutticoltrice, vi invita a seguirla in un viaggio alla scoperta dei meleti locali. Con accattivante loquacità e minuziosa accuratezza, vi racconterà tutto l'essenziale – e anche qualche curiosità in più – sulla melicoltura in Alto Adige, l'agricoltura integrata e la coltivazione biologica, le singole varietà, gli ingegnosi metodi della difesa fitosanitaria ecologica e l'indicazione geografica protetta. La visita si concluderà con una degustazione in cui conoscitori e novizi potranno dire la loro su gusto, consistenza e preferenze personali. E sottoporre all'esperta i propri dubbi e domande.
    16 maggio, 2025 - 07 novembre, 2025
    Gite/escursioni
    Bikeshuttle S. Martino/Val Passiria - Naturno
    Naturno, Merano e dintorni
    Da Naturno si pedala comodamente lungo la pista ciclabile dell'Adige fino alla città termale di Merano. Dalla piazza delle terme si prosegue verso est, attraversando il Parco Elisabeth, nella Val Passiria. In gran parte pianeggiante, con una leggera pendenza, si può godere del meraviglioso paesaggio lungo la pista ciclabile della Passiria (19 km). L'aria rinfrescante del fiume vi accompagna lungo tutta la pista ciclabile fino a San Leonardo. Lì, il parco intorno al Museo della Passiria vi invita a fare una breve pausa, prima di tornare a San Martino, dove un bikeshuttle Vi aspetta per riportarvi con la vostra bici comodamente a Naturno. Lunghezza di perscorso: fino a S. Leonardo ca. 40 km fino a S. Martino ca. 35 km Sono disponibili pochi seggiolini per bambini. Cani vengono portati solo su richiesta e con museruola. Nummero Shuttle: 333 3239772
    16 maggio, 2025 - 21 novembre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata del birrificio con degustazione
    Lana, Merano e dintorni
    Una visita guidata esperienziale attraverso il birrificio Pfefferlechner. I maestri birrai svelano tutti i segreti della produzione artigianale della birra e invitano a degustare i prodotti. Durata: ca. 60 minuti È richiesta la prenotazione: info@pfefferlechner.com, Tel. +39 0473 562 521 Prezzo: 10,00 € a persona Per gruppi a partire da 10 persone organizziamo delle visite private in ogni momento previa richiesta
    16 maggio, 2025 - 21 novembre, 2025
    Visite guidate
    Visita della cantina con degustazioni
    Merano, Merano e dintorni
    In centro a Merano, nelle storiche mura tra i Portici e via Galilei, sotto l’attenta regia del noto architetto Werner Tscholl, è stata realizzata una cantina di spumanti moderna e completamente ristrutturata, affiancata da una “vinoteca del gusto”. Ora la Cantina Merano offre a tutti gli appassionati del vino e delle bollicine la possibilità di conoscere più a fondo i vari passi di una produzione laboriosa e impegnativa come quella per lo spumante altoatesino BRUT RISERVA 36, prodotto secondo il "metodo classico" (fermentazione in bottiglia). Durata: ca. 1,5 ore.
    16 maggio, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Mercato dei contadini
    Nalles, Merano e dintorni
    Ogni venerdí dalle ore 7.00 alle ore 13 presso la Piazza Municipio di Nalles c'è il mercato dei contadini con prodotti freschi direttamente dai contadini di Sirmiano e Nalles.
    16 maggio, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Degustazione
    Fascinazione vino: Visita guidata presso la tenuta vinicola Plonerhof
    Marlengo, Merano e dintorni
    La tenuta Plonerhof di Marlengo vi invita a un'esclusiva degustazione di vini e a una visita della cantina ogni venerdì alle 15.00 per tutto l'anno (tranne durante la vendemmia). Vivrete l’esperienza di come dalla passione e dall’esperienza nascano vini straordinari. Durante la visita, scoprirete dettagli affascinanti sulla viticoltura e sulla produzione del vino. In cantina vi verranno svelati i segreti della vinificazione. La degustazione dei vini completa l’esperienza. La cantina si trova in una posizione unica, dove il clima, il terreno e le catene montuose attorno a Merano creano le condizioni ideali per la viticoltura. Al Plonerhof nascono vini che riflettono i sapori della regione e sono conosciuti per la loro alta qualità. La famiglia Tutzer sarà felice di accogliervi.
    16 maggio, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Degustazione
    Un pomeriggio all’insegna del vino
    Avelengo, Merano e dintorni
    Per buongustai e amanti del vino: ogni venerdì visita guidata ai vigneti di Castello Rametz a Maia Alta /Merano, con visita al museo del vino e alla cantina storica. Informazioni interessanti sulle specialità vinicole con successiva degustazione. Servizio navetta da Avelengo/Verano e ritorno (se minimo 4 partecipanti). Solo per ospiti da Avelengo/Verano. Solo in lingua tedesca. Durante l'evento potranno essere effettuate riprese fotografiche e video a scopo di documentazione e promozione dell'evento e del territorio. Gli immagini potranno essere utilizzate e pubblicate su siti web, social network e media nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati.
    16 maggio, 2025 - 19 dicembre, 2025
    Fiere/mercati
    Grande mercato settimanale di Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Grande mercato con diversi banchetti (abbigliamento, scarpe, pelletteria, piante, alimentari come pane, salumi, formaggi, pesce, frutta, verdura ecc.) venerdì mattina, ore 08.00-13.00, presso piazzale Prader, via Andreas Hofer e via Mainardo fino all'incrocio di via Otto Huber.
    16 maggio, 2025 - 26 dicembre, 2025
    Teatro/cinema
    The Rhythm of Life - Canzoni per vivere
    Verano, Merano e dintorni
    Il Coro della Chiesa di Verano vi invita a un concerto corale. Parteciperanno il Coro della Chiesa di Verano, il Coro della Chiesa di Frangarto, il coro dei bambini, il coro giovanile, giovani pianiste e Nico Platter. L’intero ricavato del concerto sarà devoluto a una buona causa.
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Convegni/conferenze
    La storia del bacio
    Merano, Merano e dintorni
    Un appassionante viaggio attraverso la letteratura, la cinematografia per arrivare ad un prodotto tutto italiano il Bacio Perugina. Collaborazione del Piccolo Teatro di Merano, Gabriella Biasini docente Storia dell'arte e intermezzi musicali a cura di Michele Bellano e Fernando Nano Mercati. Testo di Cecilia Mauro
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Edizione della festa dell’incontro a Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Giochi, musica e divertimento per tutti nella piazza della Gola di Lana, ore 11.00-17.00. Cibo e bevande vi aspettano. Il ricavato verrà devoluto per il progetto "Tablet per scolari con disabilità della scuola media" In collaborazione con le associazioni di Lana ed il Comune di Lana.
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Visite guidate
    LanaLive - Alla scoperta dello spazio pubblico
    Lana, Merano e dintorni
    Il sindaco Helmut Taber, l'architetto e vicepreside della Facoltà di Design e Arti della Libera Università di Bolzano Roberto Gigliotti, l'archivista Simon Terzer e i curatori artistici di LanaLive Annika Terwey e Hannes Egger condurranno tutti gli interessati e gli studenti dell'Università di Siegen in una visita guidata sul campo all’insegna del tema dello spazio pubblico a Lana. Il tour dialogico attraverso il comune offrirà a tutti i partecipanti l'opportunità di condividere le proprie esperienze con lo spazio pubblico e di contribuire attivamente con le proprie conoscenze.
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Musica/danza
    LanaLive - LOUSN
    Cermes, Merano e dintorni
    Abbandonati, inspira ed espira profondamente tre volte, lascia semplicemente che il suono fluisca secondo dopo secondo e accetta le immagini che ne derivano: è tempo di DEEP LISTENING. La Banda musicale di Lana, Manuel Oberkalmsteiner e gli Opas Diandl danno vita ad una particolare esperienza sonora nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Lana di Sotto, esperienza che sarà annunciata dal suono delle campane della chiesa del XVI secolo. Lo spettacolo combina jodel transepocali, riflette in modo critico il contesto della raccolta di suoni e musiche effettuato dal musicologo tedesco Quellmalz tra il 1940 e il 1942, si concentra sulle più raffinate strutture sonore del territorio e, infine, celebra danzando la vita. Nel 2024 il festival culturale LanaLive si è dedicato alle tradizioni e ai costumi della regione e ha avviato questo straordinario progetto musicale, che ora viene finalmente portato in scena.
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    LanaLive - junge Perspektiven_space reclaiming! (in lingua tedesca)
    Cermes, Merano e dintorni
    Lo spazio pubblico appartiene a tutti, ma chi lo occupa? Durante il laboratorio con Elisa Fink (autrice, curatrice e regista) e Marlene Jobe (artista ed educatrice artistica), i e le giovani esploreranno i rapporti di potere basati sul genere nello spazio pubblico in modo artistico e riflessivo. Attraverso un'installazione condivisa, renderanno visibili le loro preoccupazioni in ottica femminista e ripenseranno in modo attivo lo spazio pubblico. L'obiettivo dell’attività è rafforzare le prospettive delle e dei giovani, promuovere lo scambio e sensibilizzare all'azione collettiva. Elisa Fink e Marlene Jobe hanno ideato e avviato il festival di cortometraggi Visibilities nel 2022. Nell'ambito di questa iniziativa, hanno progettato il workshop Storytelling in Question tenutosi al This Human World Film Festival di Vienna e stanno lavorando al progetto cinematografico congiunto Politicized Desire. Destinatari: adolescenti senza esperienza pregressa
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Terzenfestl
    Marlengo, Merano e dintorni
    Sabato 17 maggio 2025, gli Amici degli Anziani di Marlengo vi invitano cordialmente alla penna mattutina a partire dalle ore 11.00. Godetevi una giornata all’insegna della convivialità e delle delizie culinarie: Dalle 12.00 vi aspettano specialità alla griglia, gustosi piatti di pasta, torta fatta in casa (Terzenkuchen) e caffè. La serata si concluderà con un delizioso e riscaldante Chili con Carne – perfetto per chi desidera trattenersi ancora un po’. L’evento si svolgerà con qualsiasi condizione meteo – l’ambiente accogliente è garantito! Il ricavato sarà devoluto a favore degli anziani di Marlengo.
    17 maggio, 2025 - 17 maggio, 2025
    Visite guidate
    LanaLive - Anima periferica
    Lana, Merano e dintorni
    Anima Periferica è un viaggio fotografico attraverso diverse zone marginali d’Italia – le cosiddette aree periferiche ed ultraperiferiche – lontane dai grandi centri urbani. Il progetto esplora le dimensioni estetiche e sociali della periferia e va alla ricerca del “remoto”, di ciò che esiste dove presumibilmente non c'è "nulla". Nell'ex negozio Piazzi di Lana di Sotto, le fotografie scattate in Emilia-Romagna da Federico Campana e i testi poetico-narrativi di Cornelia Schöpf affrontano la questione di cosa succede allo spazio pubblico quando perde le sue strutture fondamentali: negozi e bar. In occasione del vernissage di sabato 17 maggio, dalle ore 17:00 alle ore 20.00, il Lab Elettroacustico della Scuola di Musica “A. Vivaldi” eseguirà una performance musicale basata sulle opere di John Cage.
    17 maggio, 2025 - 25 maggio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Algund Balance: I piedi, la chiave del vostro equilibrio
    Lagundo, Merano e dintorni
    I piedi, la chiave del vostro equilibrio Un evento speciale interamente dedicato alla salute e alla stabilità dei nostri piedi: insieme al trainer Christian Zöschg intraprenderemo un percorso studiato per rafforzare i nostri piedi, la base del nostro corpo. Rafforzeremo così il legame con la terra. È un’escursione facile, che insegna come allenare nello specifico il piede e i muscoli delle dita, al fine di distribuire in modo ottimale il peso sia da fermi, sia in movimento. Esercizi semplici ma efficaci per favorire la stabilità, che possono essere eseguiti in qualsiasi momento della giornata. Perché se i piedi sono in salute, lo è anche il corpo. I piedi sono molto di più che “un’estremità” del nostro corpo: ne sono le fondamenta e hanno un effetto sull'intera postura e sulla nostra salute. Questo evento porterà a un rafforzamento dal punto di vista fisico, ma anche ad una più consapevole connessione con i nostri piedi e con l'energia della Terra.
    17 maggio, 2025 - 31 maggio, 2025
    Muoviti a Merano
    Merano Vitae: disciplina Rio Abierto
    Merano, Merano e dintorni
    Rio Abierto è una disciplina basata sul movimento guidato, che permette di sciogliere le tensioni, ridurre lo stress, per stare meglio con se stessi, con gli altri e sorridere alla vita. Divertendosi. Gratuito.
    17 maggio, 2025 - 07 giugno, 2025
    Artigianato/tradizioni
    "Inser Markt'l" a Tirolo
    Tirolo, Merano e dintorni
    Con una varietà impressionante di oltre 30 espositori, questo mercatino sarà una vera esperienza per ognuno, che apprezza l'artigianato e lo straordinario. "Inser Markt'l" a Tirolo è un occasione da non perdere per gli amanti delle idee creative, perché qui ci sono tesori unici da scoprire: oggetti di artigianato in ceramica, legno, carta, stoffa o pelle, nonché innumerevoli pezzi singoli e naturalmente non mancano i deliziosi prodotti dai masi di montagna come pane, miele, speck, formaggio, dolci, ecc.
    17 maggio, 2025 - 04 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Visita guidata nel bunker sul sentiero della roggia di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni
    Dopo il 1945, molti bunker rimasero operativi durante la "Guerra Fredda" fino alla loro dismissione negli anni '90, quando furono trasferiti alla Provincia di Bolzano. Alcune di queste strutture difensive hanno un'importante rilevanza storica e oggi offrono affascinanti spunti architettonici. Il bunker sulla Tel è stato acquistato dai comuni di Lagundo e Marlengo ed è ora accessibile per visite guidate. La visita guidata si svolge in lingua tedesca. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata su www.meinticket.it.
    17 maggio, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercatino delle pulci a Lana
    Lana, Merano e dintorni
    Mercatino delle pulci a Lana, Disco Exclusiv Club Lana, ore 8.00-18.00 (su prenotazione, cell. +39 347 126 706 0).
    17 maggio, 2025 - 15 dicembre, 2025