Piazza della Rena (in tedesco “Sandplatz”) è da sempre uno snodo centrale della città: collega la storica Porta Bolzano all’elegante Ponte della Posta sul fiume Passirio, un tempo impetuoso. Da qui si diramano romantici percorsi che conducono al quartiere medievale di Steinach, tra case antiche e atmosfere d’altri tempi. In questa zona, un tempo ricoperta dalla sabbia trasportata dal fiume, sorse un vivace punto commerciale dedicato al mercato del sale e alla posta. Oggi la piazza rappresenta un felice incontro tra natura, storia e modernità urbana.
Al centro si erge la Colonna Mariana in stile barocco, uno dei monumenti più antichi della città. Simbolo di protezione e coesione comunitaria, invita da secoli a una pausa riflessiva. Accanto, una graziosa fontana è circondata da palazzi d’epoca in stile liberty e Gründerzeit, che conferiscono alla piazza un’eleganza senza tempo.
Piazza della Rena è oggi un cuore pulsante della vita cittadina: amata da chi passeggia tra i negozi sotto Porta Bolzano, ma anche da chi viaggia per scoprire l’anima culturale di Merano. L’ex Hotel Erzherzog Johann – in seguito noto come “Esplanade” – ne è un esempio: un magnifico edificio della grande ospitalità meranese che fino al 1913 fu anche sede dell’ufficio postale. Oggi, restaurato con gusto, accoglie boutique raffinate e caffè eleganti. Di fronte, la storica residenza Hohensaal – un tempo sede dell’Istituto delle Dame Inglesi – introduce al maestoso complesso della chiesa del Sacro Cuore, consacrata nel 1904 e dal 2017 attiva come chiesa giovanile.
Il sabato la piazza si trasforma in un colorato mercato di specialità locali, dove i contadini altoatesini propongono i loro prodotti genuini. Ma Piazza della Rena è anche un ottimo punto di partenza per scoprire Merano: dai portici medievali al Kurhaus, dalle passeggiate lungo il Passirio fino ai Giardini di Castel Trauttmansdorff.
Questo “campo di sabbia” è molto più di una piazza: è parte viva dell’identità meranese, affascinante, ricca di storia e sempre aperta al nuovo.