Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Fortezze e castelli

Ponte Romano

Merano, Merano e dintorni
Costruito nel 1617, il ponte più antico di Merano collega il centro con Maia Alta. Panorami, storia e atmosfere da cartolina sul Passirio.
da centro
Ponte Romano è il più antico ponte ancora esistente a Merano. Fu realizzato tra il 1616 e il 1617 dall’architetto brissinese Andrä Tanner per collegare il nucleo storico della città con Maia Alta, attraversando il Passirio in un punto particolarmente scenografico.
Costruito in solida pietra locale, presenta due archi a tutto sesto di dimensioni differenti. L’andamento lievemente curvo, il parapetto merlato in pietra e l’aspetto rustico ma armonico lo rendono un vero gioiello dell’ingegneria del Seicento. La pietra porfirica utilizzata, resistente e cromaticamente in sintonia con il paesaggio alpino, conferisce al ponte un carattere unico. Un dettaglio curioso: il leggero dislivello tra i due archi celava in passato una canaletta centrale, detta “Ritsch”, che serviva per lo smaltimento delle acque reflue nel fiume.
Attraversarlo è come compiere un piccolo viaggio nel tempo. Il parapetto merlato, di gusto tardo rinascimentale, evoca atmosfere medievali. Ancora visibili sono i resti di una grondaia in legno, testimonianza dell’antico sistema di scolo. Nonostante il nome, il ponte non ha origini romane: la denominazione “Ponte Romano” fu introdotta nel 1927 durante il periodo fascista. In realtà, la struttura in pietra fu costruita per sostituire un ponte ligneo preesistente, più volte distrutto da piene e alluvioni.
Da allora, il ponte ha superato intatto secoli di intemperie e cambiamenti, fino al restauro integrale eseguito nel 1987. Oggi è riservato al traffico pedonale ed è molto più di un semplice passaggio urbano: è un luogo d’incontro, contemplazione e bellezza.
Dalle sue spallette si gode una vista aperta sulla gola del Passirio, sui viali verdi e sulle cime che circondano Merano. Di giorno regala una piacevole frescura tra profumi mediterranei e aria di montagna; la sera, con le luci soffuse dei lampioni e qualche nota musicale in sottofondo, l’atmosfera diventa quasi magica.
Tra lo sfondo alpino e il fascino del centro storico, questo pontile in pietra è diventato un punto di riferimento per passeggiatori, fotografi e spiriti curiosi.

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

Il Ponte Romano e l'area circostante sono un motivo fotografico molto apprezzato. Grazie alla sua posizione lungo il fiume Passirio spesso c'è una brezza rinfrescante che d'estate rende il caldo più sopportabile.
Alla stazione ferroviaria di Merano prendi l'autobus urbano n. 1 o n. 4 e scendi alla fermata Parco Elisabetta in via Cavour poi proseguite a piedi circa 10 minuti.
Indicazioni
In bicicletta, partendo dal centro città, si può raggiungere il Ponte Romano in pochi minuti attraverso il punto di partenza della pista ciclabile della Val Passiria.
Parcheggio
I parcheggi per le biciclette si trovano di fronte alla Clinica St. Josef al Parco Marconi. Fate attenzione a non parcheggiare biciclette ed e-scooter in modo incauto. Possono rappresentare un pericolo per le persone non vedenti e ipovedenti, in quanto creano ostacoli per camminare in sicurezza lungo i sentieri e trovare gli accessi. Anche le persone in sedia a rotelle e i genitori con passeggini possono essere ostacolati da biciclette parcheggiate in modo incauto. Si prega di utilizzare gli appositi parcheggi per biciclette. 

Il parcheggio St. Josef Parking si trova nelle immediate vicinanze e dispone di ampi e comodi posti auto. È possibile utilizzare l'applicazione “Car Park Finder” per visualizzare i posti disponibili in tempo reale.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)