Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze a Merano

    Merano è una città affascinante che combina storia, cultura e natura. Esplora i suoi splendidi giardini,
    le terme rilassanti e le pittoresche passeggiate lungo il fiume Passirio per un'esperienza indimenticabile.
    Risultati
    E-Bike
    Ciclabile dell’Adige: Val Venosta, Malles-Merano
    Marlengo, Merano e dintorni

    Da Merano potete sfruttare i molteplici vantaggi della combinazione "bici e treno" in direzione della Val Venosta: ogni viaggio col treno della Val Venosta offre stupendi scorci paesaggistici. Alla stazione di arrivo di Malles (56 km da Merano) è possibile noleggiare una bicicletta presso il noleggio “Bici Alto Adige” o "Papin Sport". Pedalando su una pista ciclabile ben mantenuta, si farà quindi ritorno alla stazione di Merano. Se la via del ritorno è troppo lunga, è possibile restituire la bicicletta presso diversi punti di noleggio e proseguire il viaggio verso Merano in treno.  

    Da Malles, inoltre, parte un altro percorso ciclabile che porta fino a Passo Resia (20 chilometri, 500 metri di dislivello). Anche qui si trovano punti noleggio di Bici Alto Adige e Papin Sport.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    56 Km distanza
    Cantine
    Finkhof Merano
    Merano, Merano e dintorni

    Nel quartiere meranese di Maia Bassa c’è una statua di Blasius Trogmann e anche una via che porta il suo nome. Non è certo una coincidenza, visto che Trogmann è considerato uno dei più importanti compagni d’armi di Andreas Hofer durante l’insorgenza tirolese del 1809. Oltre a quella per la sua terra natale, il meranese nutriva anche un’altra passione: quella per la viticoltura e la vinificazione.

    Trogmann ha coltivato questa passione presso il suo maso avito, il Finkhof di Hagen, sito in una delle zone più assolate della città di cura di Merano, tra la città vera e propria e i Giardini di Castel Trauttmansdorff. “[…] ad Hagenach, sui quieti e solitari terreni, la vite, sotto il sole di mezzogiorno, stilla un succo delizioso […]”, si legge in un testo dell’epoca.

    La predisposizione di Hagen per la viticoltura è stata riconosciuta molto presto: il Finkhof viene citato per la prima volta in un documento del 1213. Tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX, a lavorare il terreno è il già nominato Blasius Trogmann che consegna il suo vino fino alla capitale dell’impero. Ancora oggi, più di duecento anni dopo, il maso appartiene alla famiglia Trogmann Innerhofer. E ancora oggi vi si respira la stessa passione per il vino, venduto anche nella propria bottega contadina a Merano. I quattro membri della famiglia lavorano tutti in azienda e sono in grado di vivere di viticoltura.

    Al Finkhof si produce una Schiava leggera e fruttata, un corposo Merlot e un Lagrein di grande complessità. Inoltre, i grappoli di Schiava vengono trasformati in spumante secondo il metodo classico, venduto poi con la denominazione di “Hagenach”, la zona dove cresce e matura. E, non da ultimo, vi si produce una elegante cuvée bianca, il cui nome ricorda il profondo legame del Finkhof di Merano con l’eredità della famiglia e del maso: si chiama Blasius. 

     
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante "Hasen Jos"
    Merano, Merano e dintorni
    Benvenuti nel nostro ristorante Hasen Jos. In mezzo ai portici della nostra bellissima citta´ si trova il nostro ristorante. Un viaggio nel tempo rusticale potra´vivere nel nostro bar a gran parte fatto di legno o nella nostra tradizionale "Stube". Durante il periodo estivo volentieri vi viziamo sulla nostra terrazza. Oltre a delizie sudtirolesi offriamo anche piatti mediterranei e stagionali.
    Ristoranti
    Ristorante Sissi
    Merano, Merano e dintorni
    Andrea Fenoglio pare non esaurire mai la sua vena creativa che esprime nel suo ristorante Sissi situato di fronte al Castello Principesco alle spalle dei Portici, da provare il suo nuovo menu Settepiatti. La sua è una cucina viva, dove un ruolo non secondario lo gioca l’aspetto ludico, ricca di spunti interessanti senza mai dimenticare i piatti legati alla tradizione, reinterpretati in chiave moderna. Grandissima l’attenzione nella scelta dei prodotti, sempre i veri protagonisti. Il servizio sempre puntuale ma informale, crea un’atmosfera familiare al punto da avere spesso l’impressione di sentirsi a casa. Cinquecento le etichette presenti nella carta dei vini di cui una ventina proposti al bicchiere sempre ad un prezzo più che corretto. Ristorante ideale anche per un veloce pranzo di qualità.
    E-Bike
    La ciclabile della Val d’Adige: Merano–Bolzano
    Merano, Merano e dintorni

    Da Merano è possibile raggiungere Bolzano attraverso la pista ciclabile della Val d’Adige in modo piacevole. Se avete noleggiato la bici al noleggio "Bici Alto Adige" o "Papin Sport" a Merano potete restituirla al punto di noleggio a Bolzano. 
    Il viaggio di ritorno a Merano può essere effettuato in treno. 
     
    Se avete la Vs. bicicletta, potete portarla con Voi sul treno da Bolzano a Merano (supplemento per trasporto bici € 7,00). NB: Per motivi di spazio e sicurezza, il trasporto di biciclette è concesso solo in misura limitata. I treni regionali sono attrezzati per il trasporto di un massimo di 16-20 biciclette. In ogni caso, la priorità è data al trasporto di passeggeri.

    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    34.1 Km distanza
    Cantine
    Tenuta Weitgruber-Raffeis
    Merano, Merano e dintorni
    "Prodotti di classe, non di massa" - sembra ovvio, ma nella tenuta Jürgen Weitgruber di Merano-Maia Alta è un ordine, seguito con grande coerenza in vigna, in cantina e con le non meno di 1.500 ore di lavoro manuale all'anno.

    Maia Alta si trova sopra il centro dell'antica capitale del Tirolo. Le sue pendici sono baciate dal sole e in estate le temperature sono molto elevate, mentre le notti sono più fresche. Il particolare microclima contribuisce ad una qualità molto alta dell'uva e alla formazione di un profilo aromatico dei vini decisamente ampio.

    Le vigne della tenuta Jürgen Weitgruber, inoltre, si trovano ad altitudini comprese tra i 300 e i 600 m s.l.m., su diversi tipi di terreno, da finemente sabbiosi (caldi) a pietrosi. "Tutti i nostri vitigni possono così trovare le condizioni migliori in risposta alle loro esigenze" - racconta Weitgruber. L'assortimento dei vitigni della tenuta Jürgen Weitgruber di Merano-Maia Alta comprende il Pinot bianco, il Kerner, la Schiava, il Lagrein, il Pinot nero e il Rgent. Da questi vitigni si ottengono vini bianchi e rosé croccanti, freschi e fruttati e vini rossi armonici, di carattere. Vini, che nella filosofia della famiglia Weitgruber devono possedere due requisiti:"Il nostro obiettivo" - dice il vignaiolo - "consiste nell'essere e nel rimanere autentici e nel procurare gioia alle persone con i nostri vini".

    Anche questa può sembrare un'ovvietà, ma anche questo viene applicato con grande coerenza alla tenuta Jürgen Weitgruber di Merano-Maia Alta: in vigna, in cantina e nelle almeno 1.500 ore all'anno di lavoro manuale.
    Pizzerie
    Ristorante Pizzeria Tanner
    Merano, Merano e dintorni
    Il nostro giardino offre un ambiente tranquillo e piacevole. Offriamo piatti tradizionali, sia con ingredienti freschi e locali. Il nostro biglietto giornaliero garantisce sufficiente varietà.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Liberty´s Bar
    Merano, Merano e dintorni
    Benvenuti nel salotto dei meranesi. Per la colazione, il pranzo d'affari, l'aperitivo e il bicchiere della staffa, è qui che la città si incontra. Il Liberty's Bar è un autentico gioiello che illumina la vita ai meranesi e agli ospiti che passano in città con l’offerta di delizie gastronomiche dalla mattina alla sera. Ad approfittarne non sono solo gli ospiti dell'hotel, ma anche gli stessi abitanti di Merano. Ed ecco le zie che si incontrano per un caffè e i giovani che si siedono a bere un succo d'arancia appena spremuto. Ed ecco che le signore si accomodano con i loro mariti, o anche senza, per godersi un bicchiere di spumante di Monreale. O più di uno. Perché il Liberty's Bar è il posto ideale per osservare chi passeggia in città. Del resto è risaputo, la via Liberty di Merano è il cuore pulsante del centro storico. Accomodatevi.
    Mountain bike
    Bike-Highline-Merano
    Merano, Merano e dintorni

    In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. . Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali. Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi. 

    Difficoltà: difficile
    840 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Passiria (Merano-S. Leonardo)
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Lunghezza: ca. 20 km; dislivello: ca. 370 metri

    Partendo dal centro di Merano (monumento di Sissi/parco Sissi - Passeggiata d'Estate), si risale il corso del fiume fino a San Leonardo su un percorso leggermente in ascesa e lasciato per lo più a uno stato naturale. Il tratto è caratterizzato da un manto stradale con un granulato fino di sabbia, e quindi è privo di asfalto per la maggior parte del suo percorso.

    La ciclabile non attraversa i paesi della valle che comunque dalla pista rimangono facilmente raggiungibili.

    NB: nell´autobus n.240 da Merano-San Leonardo non è consentito il trasporto di biciclette.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    20 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Trecinquesette 357
    Merano, Merano e dintorni
    Il 357 nasce nel 2016 da un’idea dello Chef stellato Andrea Fenoglio. Nell’anno 2020 il 357 è stato premiato dalla prestigiosa rivista Falstaff come migliore Pizzeria dell’Alto Adige. Un locale a 3 minuti a piedi dal centro della città, semplice e accogliente, in cui si possono gustare una buona pizza preparata con impasto a lunga lievitazione, farcita con ingredienti di assoluta qualità, antipasti sfiziosi, ricche insalate ed altri piatti, il gelato fatto al momento e altri dolci genuini. Completa l’offerta una vasta scelta di vini al bicchiere, tanti dei quali bio, la Carta dei 100 Vini, birra artigianale di produzione propria alla spina, e una ricca scelta di distillati provenienti da tutto il mondo. A disposizione dei clienti ci sono posti all’interno e posti all’esterno, aperto a pranzo e a cena. Consigliata la prenotazione online.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria Ristorante Principe
    Merano, Merano e dintorni
    Al ristorante-pizzeria Principe dal 1972 meranesi e ospiti sono certi di trovare un’atmosfera accogliente, una cucina genuina e pizze gustose. Vicino a piazza Teatro e dunque in pieno centro città, dà la possibilità di scegliere il proprio tavolo fra luminose sale interne e, durante la bella stagione, il terrazzo. Il menù propone piatti classici della tradizione italiana (tra i quali le specialità di pesce fresco il giovedì e il venerdì) e pietanze più tipicamente altoatesine. Ampia la lista delle pizze e degli impasti: rigorosamente cotte nel forno a legna, vengono offerte - anche a mezzogiorno - in un’ottantina di varianti. Particolarmente apprezzate le versioni con impasto integrale. A disposizione il WiFi gratuito.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Forsterbräu Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Situato in Corso Libertà proprio di fronte allingresso del Kurhaus, il ristorante birreria Forsterbräu è un punto di riferimento sia per i meranesi che per i turisti, grazie alla cucina tradizionale proposta ininterrottamente da pranzo a tarda sera che si abbina ad una delle otto diverse tipologie di birra alla spina. Il tutto si degusta nella sala principale, in una delle pittoresche Stube o, durante la stagione calda, nel giardino interno sotto i castagni. Il locale ospita fino a cinquecento persone alla volta e durante il mese di dicembre vi si può gustare la birra natalizia. Imperdibile la Festa della Birra, appuntamento ormai tradizionale che si svolge ogni anno durante il terzo fine settimana di settembre, con musica dal vivo, ottima cucina e ovviamente fiumi di fresca birra Forst!
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar Bistro Seven
    Merano, Merano e dintorni
    In pieno centro sotto i Portici di Merano, il bistro 7 accoglie gli ospiti sotto le volte accuratamente restaurate della storica sala da pranzo o fra i tavolini all’aperto, sulla via dello shopping. Tutti i giorni vengono preparati piatti classici tirolesi e specialità della cucina italiana, tra cui scegliere in un ambiente carico di atmosfera dove è sempre piacevole trascorrere il proprio tempo. Al bistro 7 ci si reca per un pranzo o una cena, ma anche per la colazione con cremosi cappuccini e croccanti brioche e al pomeriggio per le golose torte. La sera, vale una visita per una fresca birra alla spina o un aperitivo mondano. Bistro 7: un’emozione, sempre!
    Ristoranti
    Bistro La Piazza
    Merano, Merano e dintorni
    Nel Bistro La Piazza dell'Hotel Therme Merano, in Piazza delle Terme, ci si sente subito i benvenuti. Un team ben coordinato da Lidia Astner lo assicura con grande calore e ospitalità. Che si tratti della terrazza al sole tra palme e rosmarino o dell'elegante cubo di vetro, questo posto è qualcosa di speciale in qualsiasi momento del giorno e dell'anno. Che si tratti di qualcosa di dolce, di salato o piuttosto di un buon drink: nel menu troverete tutto ciò che desiderate. Non c'è quindi da stupirsi che il Bistro La Piazza sia molto frequentato dagli abitanti della città, dai passeggiatori e dagli ospiti di vari hotel. Sia all'ora di pranzo, quando il cubo di vetro brilla al sole, sia più tardi, quando la sera colora di rosso le montagne, una visita vale sicuramente la pena!
    Cantine
    Pratenberg
    Merano, Merano e dintorni
    La tenuta Pratenberg di Merano è saldamente in mani femminili. La vignaiola Karoline Sinn, con grande passione, ha dato vita ad un piccolo e indipendente vigneto, che gode del clima mite e delle fresche folate, con terrazzamenti esposti a sud e terreni molto particolari. "Sedimenti glaciali di arenaria e porfido e rocce secondarie metamorfiche e granitiche" - Karoline Sinn non potrebbe negare di essere geologa, quando descrive il terreno dei suoi vigneti. E anche se chi legge non dovesse ancora aver capito con precisione di quali tipi di terreno si tratti, in sintesi si può dire che sono ottimali per produrre vini autentici, inconfondibili e di grande individualità.

    "Quando parlo dei miei vini lo faccio definendoli "grappoli nel bicchiere" - dice Sinn - "non sono pesanti, al contrario - sono vivaci, esuberanti e nel contempo terapeutici; hanno una delicata acidità e un elegante profilo aromatico". La vignaiola meranese pone attenzione anche all'originalità e alla concentrazione sulle proprie forze. Oltre che, ovviamente, alla qualità. In fondo, nei vini di Karoline Sinn si percepisce la sua firma, ma anche le premessi naturali sulle quali si fonda la tenuta Pratenberg. E forse anche il motto della tenuta: avere tempo, prendersi tempo e dare tempo alle cose.
    Pizzerie
    Pizzeria Gaston
    Merano, Merano e dintorni
    Il Gaston, nel cuore di Merano sotto i Portici, è noto per le sue deliziose pizze cotte nel forno a legna e per le sue specialità culinarie. In coppia o in famiglia, è il luogo ideale per trascorrere piacevoli momenti a pranzo o a cena degustando piatti classici e mediterranei in un’atmosfera piacevole.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Prinz Rudolf
    Merano, Merano e dintorni
    A Maia Alta, vicino alla Funivia di Merano 2000 e a tre km dal centro di Merano, al Prinz Rudolf, oltre a trovare un nuovo e trasgressivo Hotel che si pone al di fuori dei canoni tradizionali, scoprirete una pluralità di offerte gastronomiche che si integrano e si completano vicendevolmente. Nelle climatizzate sale panoramiche sopra la città disponete della facoltà di scegliere tra il frizzante “Ristorante & Pizzeria” e l’esclusivo “Prinz 1871” con il primo che vi propone piatti rivisitati della tradizione sudtirolese assieme a pizze preparate con eccellenti materie prime e il secondo che risponde alle esigenze più raffinate con menu degustazione stagionali e pietanze à-la-carte in grado di soddisfare i palati più fini.
    Cantine
    Mauslocherhof
    Merano, Merano e dintorni
    "Sono una piccola ma appassionata vignaiola" - dice Gerda Kiem. Solo: chi si lascia fuorviare dal termine "piccola" e sottovaluta Kiem e la sua azienda Mauslocherhof di Cermes fa un errore.

    Un grosso errore. La vignaiola gestisce l'azienda secondo linee-guida precise e si considera "una pensatrice trasversale" che con passione dalla natura vuole ricavare il meglio. E ciò significa anche lavorare in modo sostenibile e in sintonia con la natura - in vigna come in cantina. "Il lavoro sostenibile è per noi un'ovvietà" - dice la vignaiola e aggiunge "È da sempre che lavoriamo così".

    L'obiettivo del lavoro "di qualità" che si fa all'azienda Mauslocherhof consiste nel produrre vini importanti, legati al territorio e con un carattere proprio. "Devono essere vini eleganti, piacevoli ed equilibrati che esprimono il nostro impegno e la consapevolezza del nostro lavoro in vigna e in cantina" - racconta Gerda Kiem. Per poter raggiungere questo obiettivo, all'azienda Mauslocherhof di Cermes si rivolge la massima attenzione alla scelta varietale. "Abbiamo meditato a lungo e con grande attenzione su quale vitigno dovesse essere messo a dimora in ogni parcella di ogni singola vigna" - così la vignaiola.

    La cura della scelta varietale ha portato ad un ampio assortimento, che per i vini rossi comprende Lagrein, Merlot e Pinot nero e per i vini bianchi Gewürztraminer, Moscato giallo, Pinot bianco e Sauvignon Blanc. Come detto: "Non sottovalutare le piccole vignaiole". Mai.
    Pizzerie
    Restaurant & Pizzeria La Smorfia
    Merano, Merano e dintorni
    Portare una buona pizza a Merano, questa l'idea alla base de La Smorfia, progetto inaugurato nel 2014. Utilizzare uno dei piatti più popolari della tradizione italiana per veicolare prodotti, sapori e ricette attraverso realizzazioni iconiche della cucina mediterranea, è la nostra missione! Il successo riscontrato ha condotto il nostro progetto culinario, nel 2021, verso una sua più naturale evoluzione: “Il Sud in Tirol”, attraverso la quale abbiamo ampliato l'offerta, in modo da affiancare alle nostre proposte cibarie anche la ricchezza enologica nazionale. In questo processo di crescita costante si inserisce La Smorfia Experience, una sala dedicata ad un approccio al cibo più ragionato, una fruizione completa da vivere con l'accompagnamento della nostra cantina. Nel 2022 la prestigiosa guida internazionale Falstaff ci ha premiato come migliore pizzeroa dell'Alto Adige.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistro Terme Merano
    Merano, Merano e dintorni
    Sulla più bella terrazza baciata dal sole della città sorge il Bistro Terme Merano. Da un lato lo splendido parco delle Terme, dall’altro i sontuosi edifici Jugendstil e proprio di fronte il nuovo simbolo di design cittadino: le Terme Merano. In questa cornice, accomodati ai tavolini del Bistro, si possono gustare aperitivi e cocktail raffinati, piacevoli brunch, vini italiani, ricette leggere a base di freschi ingredienti altoatesini e fingerfood. Il tutto accompagnato dagli eventi che durante l’anno e soprattutto in estate, animano la piazza e la terrazza del Bistro.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Partanes
    Merano, Merano e dintorni
    Il ristorante Partanes, gestito dalla famiglia Burchia, si trova in posizione privilegiata in centro storico a Merano, proprio sulla Piazza del Duomo San Nicolò e alle porte dello storico Rione Steinach. La cucina offre i piatti della tradizione sudtirolese: molto apprezzati i menù a base di selvaggina, ma anche i piatti vegetariani e quelli adatti agli ospiti più piccoli. Particolarmente golosi i dessert di produzione artigianale. Nei mesi autunnali poi, il ristorante Partanes diventa punto d’incontro per il tradizionale "Törggelen" che unisce il piacere di assaggiare il mosto fresco a quello di gustare le caldarroste in un’atmosfera di conviviale allegria. Nella bella stagione, invece, vale la pena accomodarsi a mangiare o dissetarsi sulla soleggiata terrazza posta proprio su Piazza Duomo.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pasticceria Pöhl
    Merano, Merano e dintorni
    100% di passione dal 1979. Un luogo di dolce piacere. Scoprite la tranquillità e il gusto, la freschezza e la cordialità. Da soli o in compagnia, all’interno del caffè o all’aperto godetevi un buon inizio di giornata nel cuore della città di Merano. Pasticceria, confetteria e caffè in un unico ambiente. Fatevi sedurre di tanto in tanto da una deliziosa pralina, da raffinati biscotti, da un pezzo di strudel con panna... Dalle materie prime regionali più pregiate prodotti freschi secondo le proprie ricette tradizionali, rispettando il ritmo delle stagioni, per garantire un piacere sano e consapevole. Novità I nostri prodotti vegani. L’amore per il dettaglio, lo ritrovate anche nelle nostre torte decorate. Dalla forma, dimensione e gusto rispondenti alle vostre richieste personali.
    Cantine
    Tenuta Eichenstein
    Merano, Merano e dintorni
    Il fatto che la tradizione viticola di una famiglia sia più antica di quella di una tenuta è raro, ma è il caso della famiglia Waldner. È ormai da 350 anni che questa famiglia coltiva la vite a Marlengo, anche se Josef Waldner ha dato vita all'azienda Eichenstein solo nel 2007. Col tempo ad essa si sono aggiunti la cantina, il vinarium e lo chalet per gli ospiti.

    I vigneti della tenuta Eichenstein si espandono a Montefranco sopra Merano, a 550-600 m s.l.m. "L'interazione tra microclima, territorio, caratteristiche geologiche e pedologiche è decisamente particolare, qui alla tenuta Eichenstein" - dice Waldner. In concreto: le vigne della tenuta crescono su terreni ricchi di quarzite, porfido e granito, in una zona climatica mediterranea e circondate da un paesaggio alpino.

    A questi aspetti naturali si aggiunge il know-how dell'esperto vignaiolo, che punta ad una coerente politica di qualità con la vendemmia a mano e una vinificazione in sintonia con i diversi vitigni. L'uva bianca è sottoposta ad una torchiatura delicata, ad una fermentazione in botti di acciaio o di legno e il vino giovane rimane per diversi mesi a contatto con le fecce. L'uva rossa rimane per quasi 3 settimane nelle vasche di fermentazione a contatto con le bucce. Solo al termine del processo di fermentazione alcolica i vini passano nelle barrique per la degradazione biologica degli acidi e vi rimangono per altri 12 mesi. "Le nostre selezioni subiscono un affinamento fino a due anni in cantina, prima di passare alla fase della commercializzazione" - racconta Waldner.

    Il risultato sono vini autentici, di carattere, che - come dice il vignaiolo - "rimangono nel ricordo". E aggiunge: "L'anima dei nostri vini deve lasciare un segno".
    Bar/Caffé/Bistrot
    Trattoria Flora
    Merano, Merano e dintorni
    La trattoria Flora nasce all’interno di un edificio del 1400 che un tempo ospitava il tribunale di Merano. In seguito fu trasformato in ristorante diventando il primo locale stellato in zona. Oggi è stato tramutato in trattoria: situata nella parte alta dei Portici, propone piatti della cucina tipica italiana, con pasta casareccia con prodotti regionali e veneti di alta qualità. Vasto assortimento di cicchetti/spuncetti, i tipici assaggini della cucina veneta. Il locale si presta per pranzi, cene e per feste private con eventuale musica dal vivo.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Villa Heidelberg
    Merano, Merano e dintorni
    Il nostro ristorante Villa Heidelberg è il posto adatto per festeggiare feste in famiglia, comunioni o matrimoni intimi, cene e pranzi aziendali, aperitivi oppure per passare una bella sera romantica per due. Il ristorante può accogliere, oltre a 30 persone interne, anche dai 20 ai 25 posti nella “Vinschgauer Stube” e dai 30 ai 40 posti sul terrazza. Da 25 anni il padrone di casa “Edi“, il cuoco che vizia i suoi clienti, insieme a sua moglie e cameriera Lidia gestiscono il ristorante Villa Heidelberg. Lo stile della cucina è caratterizzato dall’ influenza classica Sud-Tirolese a cui si aggiungono creazioni personali di “Edi”. Inoltre, i piatti sono adattati alla stagione e ai prodotti regionali. I nostri piatti caratteristici sono la pasta fatta in casa, lasagne o ravioli, il manzo lesso alla viennese, i canederli o la cervella fritta di vitello. CHIUSO PER FERIE DAL 7 LUGLIO AL 6 AGOSTO 2025
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistro Schloss Castel Pienzenau
    Merano, Merano e dintorni
    Scoprite un nuovo incanto nel nostro giardino storico. Godetevi un pranzo o una cena immersi nella natura, accanto al camino e nella suggestiva cantina del castello. La nostra offerta spazia da caffè e torte fatte in casa a succhi di frutta freschi e vini di produzione propria. La cucina, che fonde tradizione e innovazione, vi delizierà con piatti preparati principalmente con ingredienti provenienti dal nostro orto. Il castello dispone inoltre di camere B&B, perfette per un soggiorno rilassante, ed è una location molto apprezzata per eventi, con un servizio di catering dedicato.
    Ristoranti
    Kurhaus Grill Restaurant
    Merano, Merano e dintorni
    Il ristorante Kurhaus si trova direttamente sulla Passeggiata del Passirio ed è il luogo ideale per gustare un'ottima carne alla griglia, combinata con la cucina mediterranea, in un ambiente di stile Liberty. Deliziosi piatti vegetariani, rarità gastronomiche e piatti gourmet sono anche sul menu.
    Ortler Skiarena
    Località sciistica Merano 2000
    Merano e dintorni
    Il soleggiato altopiano che sovrasta Merano può essere raggiunto comodamente sia dalla cittadina termale che dal pittoresco paese di Avelengo con la seggiovia o la cabinovia Falzeben. La località sciistica offre il parco giochi  Outdoor Kids Camp per i più piccoli e uno snowpark per la gioia di freestyler e snowboarder. Quasi tutte le piste di difficoltà medio-bassa si estendono nell’area di Sant’Osvaldo, Kesselberg e Monte Catino, da dove parte l’omonima pista nera riservata agli sciatori più esperti. Grazie ad un’ampia offerta in grado di soddisfare ospiti di ogni età e di qualsiasi livello sciistico, la località sciistica Merano 2000 è stata riconosciuta più volte come meta ideale per famiglie. Ma accanto alle facili escursioni invernali per rifugi e alle romantiche gite in carrozza, l’area è anche punto di partenza ideale per tour sugli sci di livello impegnativo. Con la pista per slittini, aperto tutto l’anno e riservato a chi ha nervi di acciaio, si sfreccia verso valle a 40 km/h.
    40km pendenza totale
    8 impianti di risalita
    Altitudine massima: 2,300 m
    Bar/Caffé/Bistrot
    rössl bianco
    Merano, Merano e dintorni
    Nel cuore di Merano, il Rössl Bianco è un locale ricco di storia che offre vere delizie culinarie. Il bistro serve gustosi piatti della cucina italiana e tirolese. All’ora di pranzo, il Rössl Bianco propone diversi piatti e menù del giorno, mentre la sera attrae con pietanze raffinate e prodotti freschi e di alta qualità provenienti dal Meranese. Da non perdere un buon bicchiere di vino della cantina della casa, che vanta numerose etichette pregiate. Un servizio cordiale e attento accompagna i piaceri della tavola, nella cornice dei Portici inferiori. Il bar del Rössl Bianco offre una vasta selezione di distillati, cocktail e vini. Gli ospiti possono anche contare su un’ottima caffetteria e su aperitivi rinfrescanti.
    1 2 3 4 5 6