Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Arte e cultura

Monumento Dr. Franz Tappeiner

Merano, Merano e dintorni
Un tributo a un visionario: il dott. Franz Tappeiner ha plasmato Merano come pochi altri. Oggi, una statua ne celebra il suo amore per la città e per la natura.
da centro

Merano deve il suo aspetto a un uomo come pochi altri: il dottor Franz Tappeiner (1816-1902), medico, umanista e appassionato promotore della città. Sulla Passeggiata del Passirio si erge oggi il suo monumento, simbolo di uno spirito che ha trasformato Merano dalle sue fondamenta.
Franz Tappeiner non fu solo un medico del suo tempo, ma un pioniere della salute intesa in senso moderno. Credeva che non si guarisse solo negli ospedali, ma anche immersi nella natura, alla luce del sole e attraverso il movimento. Fu tra i primi a riconoscere il potenziale terapeutico del clima mite di Merano, avviando progetti che resero la città un importante punto d’incontro della società europea.
Una delle sue eredità più grandi è la passeggiata Tappeiner, uno dei percorsi panoramici più belli d’Europa. Immersa in una vegetazione mediterranea e con splendide vedute sulla città, incarna la visione di Tappeiner di rigenerazione attraverso l’esperienza della natura, un concetto molto avanguardistico per i suoi tempi.
Il monumento, progettato da Franz Ehrenhöfer e inaugurato nel 1903, rappresenta Tappeiner in una posa pensierosa, con lo sguardo rivolto verso la città. Indossa un lungo cappotto e tiene in mano un cappello, come se si fosse fermato per un momento prima di proseguire. Sul piedistallo, una scritta latina lo onora con la dicitura “Amicus patriae”, amico della patria.
Tappeiner stesso rifiutava ogni forma di onore pubblico: la sua modestia era una delle sue caratteristiche principali. Il monumento fu eretto solo dopo la sua morte, come segno di rispetto e gratitudine da parte di una città che aveva plasmato in modo determinante. La scelta del luogo, simbolica, non è casuale: la passeggiata lungo il Passirio unisce natura, relax e vita urbana, proprio gli elementi che Tappeiner considerava salutari.
La sua influenza si estende fino ai giorni nostri: il suo retaggio è visibile nei viali, nei parchi curati e nei sentieri panoramici. Chi visita Merano non incontra solo una città, ma un’idea: di salute, equilibrio e gioia di vivere in armonia con la natura. Il dottor Franz Tappeiner è stato uno dei primi grandi ambasciatori di questo concetto olistico.

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

Monumento Dr. Franz Tappeiner

Nei mesi estivi, è consigliabile attivarsi la mattina presto. Le temperature sono ancora piacevolmente fresche al mattino, il che significa che potrete godervi il vostro tour senza essere sopraffatti dalla calura estiva. L'aria è frizzante e pulita, facilita la respirazione e rivitalizza i sensi. Questo crea un ambiente piacevole per esplorare la natura e rende l'esperienza complessiva più piacevole e sicura.

Inoltre, la mattina presto c'è meno gente in giro, il che significa che si può vivere la natura in relativa pace e tranquillità. Questo permette di stabilire un legame più profondo con l'ambiente.

Un consiglio in più: godetevi una passeggiata serale lungo la Passeggiata Tappeiner illuminata, non solo per le temperature estive più gradevoli, ma anche per la vista spettacolare. Il sentiero e i punti di accesso sono illuminati fino a mezzanotte, consentendo di camminare in sicurezza e tranquillità dopo il tramonto e di godere della bellezza dell'ambiente circostante. La Passeggiata Tappeiner è illuminata tra i tornanti di via Galilei e il sentiero Kralinger. I punti di accesso illuminati sono il sentiero Kralinger vicino al Ponte Romano e il Tirolersteig dietro il duomo di San Nicolò. Si prega di considerare che entrambi gli accessi non sono privi di barriere architettoniche.

Potete adottare le seguenti misure per adattarvi alle alte temperature:

  • Indossate indumenti chiari, larghi e traspiranti, realizzati in fibre naturali come il lino, per rimanere freschi. Indossate un cappello o un berretto per proteggere il viso dal sole e indossate occhiali da sole per proteggere gli occhi dai raggi UV.
  • Usate una crema solare con un alto fattore di protezione (almeno SPF 30) e riapplicatela regolarmente, soprattutto se sudate.
  • Portatevi una borraccia riutilizzabile che può essere riempita alle fontane lungo il percorso e bevete regolarmente per rimanere idratati. L'acqua scorre nelle fontane dalla primavera all'autunno. A seconda del tempo e delle temperature, le fontane sono in funzione da inizio/metà aprile a metà/fine ottobre.
  • Rimanete all'ombra il più possibile.
  • Salviette umide o impacchi freddi possono aiutare a raffreddare il corpo. Teneteli sui polsi o sul collo. I ventagli manuali o i ventilatori portatili a batteria possono fornire un gradito refrigerio.

Consigliamo di arrivare con i mezzi pubblici. Il punto di partenza a Quarazze si raggiunge con la linea 236, che parte sia dalla stazione ferroviaria che da via delle Corse in centro. Scendete alla fermata "Tappeinerweg". Gli altri accessi si trovano nella zona pedonale. Dalla stazione ferroviaria, è meglio prendere una delle linee urbane 1, 4 o 5 fino alla fermata "Merano, Piazza Teatro" e poi proseguire a piedi.

Monumento Dr. Franz Tappeiner
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)