Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Fortezze e castelli

Torre delle Polveri

Merano, Merano e dintorni
La Torre delle Polveri, simbolo di Merano, si erge solitaria oggi sopra il quartiere Steinach e porta con sé una storia che risale al XVI secolo.
da centro

Il mastio rettangolare faceva parte dell'imponente castello Ortenstein, che si trovava in posizione dominante sopra la città. Costruito originariamente come residenza del burgravio tirolese, il castello subì numerosi rimaneggiamenti nei secoli e venne infine abbattuto nel XVI secolo, a eccezione della Torre delle Polveri. Questa fu utilizzata a partire dal 1626 come deposito di polvere da sparo, per proteggere la città di Merano da una possibile esplosione devastante durante la Guerra dei Trent'anni. Il nome della torre deriva proprio da questa funzione, e la struttura divenne una parte fondamentale delle difese cittadine.

Con due torri sovrapposte, la Torre delle Polveri era particolarmente ben protetta dagli attacchi. A nord, sono ancora visibili i resti dei fossati difensivi, che un tempo costituivano l'ultima barriera contro gli invasori.

Oggi la Torre delle Polveri offre una vista panoramica spettacolare su Merano e sulla valle dell'Adige. La salita ripida vale decisamente la pena: da qui si gode di un panorama mozzafiato sulla città e sulla natura circostante. La torre non è solo un pezzo di storia, ma anche un meraviglioso punto panoramico che mantiene viva la memoria della città e delle sue difese.

Che tu sia appassionato di storia o semplicemente voglia goderti il panorama, la Torre delle Polveri è una meta imperdibile per la tua visita a Merano.


La Torre delle Polveri si trova sulla Passeggiata Tappeiner, la quale è sostanzialmente priva di barriere architettoniche e quindi ben adatta a sedie a rotelle e passeggini, anche se è pavimentata con ghiaia. Il punto di accesso migliore alla Passeggiata Tappeiner per le famiglie con passeggini o sedie a rotelle è da Quarazze, poiché l'ingresso è in piano. Da lì la Torre delle Polveri dista ca. 1 ora a piedi. In alternativa, si può partire anche da via Galilei o dalla Passeggiata Gilf, anche se questi due sentieri presentano un dislivello di circa 60 metri. È quindi consigliabile una pianificazione accurata. Questo percorso è adatto anche alle persone anziane e alle famiglie con bambini. Lungo il percorso ci sono diverse panchine dove è possibile fare una pausa.

L'accesso alla Torre delle Polveri è possibile solo tramite scale, quindi non è accessibile per persone con mobilità ridotta.

Avvertenza: lungo la Passeggiata Tappeiner non ci sono bagni pubblici. Tuttavia, è possibile fermarsi nei vari ristoranti e caffè. Informatevi in anticipo sugli orari di apertura.

Sulle passeggiate a Merano e alla Torre delle Polveri non ci sono sistemi di guida tattile o altri ausili per i non vedenti.

Orari di apertura

Posizione e indicazioni

Nei mesi estivi, è consigliabile attivarsi la mattina presto. Le temperature sono ancora piacevolmente fresche al mattino, il che significa che potrete godervi il vostro tour senza essere sopraffatti dalla calura estiva. L'aria è frizzante e pulita, facilita la respirazione e rivitalizza i sensi. Questo crea un ambiente piacevole per esplorare la natura e rende l'esperienza complessiva più piacevole e sicura. Inoltre, la mattina presto c'è meno gente in giro, il che significa che si può vivere la natura in relativa pace e tranquillità. Questo permette di stabilire un legame più profondo con l'ambiente.

Anche nelle altre stagioni, in particolare in primavera e in autunno, una visita è piacevole in ogni momento della giornata. Nei mesi più freddi, la pausa pranzo è particolarmente piacevole, quando il sole riscalda il pendio e i suoi raggi invitano a godere della vista mozzafiato.

Un consiglio in più: godetevi una passeggiata serale lungo la Passeggiata Tappeiner illuminata, non solo per le temperature estive più gradevoli, ma anche per la vista spettacolare. Il sentiero e i punti di accesso sono illuminati fino a mezzanotte, consentendo di camminare in sicurezza e tranquillità dopo il tramonto e di godere della bellezza dell'ambiente circostante. La Passeggiata Tappeiner è illuminata tra i tornanti di via Galilei e il sentiero Kralinger. I punti di accesso illuminati sono il sentiero Kralinger vicino al Ponte Romano e il Tirolersteig dietro il duomo di San Nicolò. Si prega di considerare che entrambi gli accessi non sono privi di barriere architettoniche.

Ti consigliamo di spostarti con i mezzi pubblici. È possibile raggiungere il punto di partenza a Quarazze con l'autobus 236, che parte sia dalla stazione ferroviaria che da via delle Corse, in centro città. Scendi alla fermata “Passeggiata Tappeiner”. Gli altri accessi si trovano nella zona pedonale. Dalla stazione ferroviaria è consigliabile prendere una delle linee urbane 1, 4 o 5 fino alla fermata “Merano, piazza Teatro” e da lì proseguire a piedi.
Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)