Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Attrazioni culturali e luoghi particolari a Bressanone e dintorni

    Seguendo le orme della nostra storia, puoi passeggiare tra castelli e palazzi signorili, visitare chiese e monasteri ed esplorare architetture contemporanee, edifici e luoghi unici durante visite guidate e tour. Scopri e vive usanze tradizionali nate nel passato, partecipa a eventi contemporanei o a eventi culturali come mostre, teatro, danza e musica per immergerti nell'arte e nella cultura locale. 

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa dei frati Cappuccini
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesa dei Cappuccini ed il convento si trovano in Via Roncato, che é molto vicina al duomo. Si tratta di un edificio religioso semplice e disadorno con una piccola torre di facciata nello stile delle chiese mendicanti. All'interno, la navata centrale è coperta da una volta a botte. L'aula del coro, fortemente frastagliata, si chiude. Sul lato sinistro della navata centrale si trova una cappella laterale ad arco tondo che ospita l'organo. L'interno non ha pitture murali o stucchi.

    Arte e cultura
    Biotopo a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il biotopo “Pirchner Moos” si trova a 1.300 m d’altitudine ed é leggermente inclinato verso sud. Il basamento geologico del biotopo è formato dal granito di Bressanone. Il biotopo mostra due differenti ambienti vegetativi. Nella zona centrale troviamo una piccola torbiera bassa con margini caratterizzati dalla presenza di torbiera alta. Il piccolo biotopo umido è circondato da prati inumiditi, bosco rado e siepi. Nella parte paludosa troviamo diversi tipi di muschio, tra cui il muschio della torba, ma anche la biondella, la fogliolina centrale, la poa, la sanguisorba, la carice e diversi tipi di orchide. In passato i prati umidi vennero utilizzati per la produzione di foraggio e strame per cavalli. La varietà di piante del biotopo offre riparo e a molti animali. Qui troviamo le meravigliose libellule reali e, in particolari condizioni meteorologiche, si possono ammirare anche le salamandre maculate. Il falcone buteo ama soprattutto gli spazi aperti del prato da taglio. A nord del biotopo, alla sommità dell’Hohenbichl, corre la „linea della Pusteria“, il confine tra la placca rocciosa sud-alpina e quella orientale. Questa linea tettonica è una delle linee sismiche più importanti delle Alpi. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    Architettura
    Casa Brunner, Maso Lampele
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    I pendii a vigneti di Novacella sono caratterizzati dalla presenza di lunghi muri in pietra a secco. Su una di queste strutture di contenimento è disposto il gruppo di due case unifamiliari con un’ala di collegamento. La struttura portante in legno dell’edificio più grande poggia sul piano terreno, anch’esso in pietra a secco, mentre il blocco più piccolo interamente in legno è a contatto diretto con il terrazzamento. Tra le due costruzioni si estende un’area a giardino con uno specchio d’acqua naturale. Le pareti inclinate verso l’esterno e rivestite in tavole di legno orizzontali proteggono le facciate dalla pioggia battente. Le finestre sono profondamente intagliate nelle murature oblique tanto da sembrare delle vere e proprie logge. Gli interni sono caratterizzati da una successione di ambienti insolitamente fantasiosi, con le pareti bianche e in alcuni casi colorate e un impiego diffuso del legno. Con la legna di scarto della propria attività di carpentiere il capofamiglia soddisfa il fabbisogno termico di entrambe le abitazioni.

    Architettura
    Accademia Cusano
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Circondata dal parco del Seminario, l’Accademia Cusano fu un progetto pionieristico per la scena architettonica altoatesina del dopoguerra, tanto da ricevere un ampio consenso anche fuori dalla regione. Il corpo di fabbrica su tre livelli delimita la corte retrostante il barocco palazzo del Seminario e nella facciata est, reinterpreta attraverso un linguaggio contemporaneo, uno dei temi dominanti del centro storico di Bressanone, quello dei portici. I materiali impiegati, cemento a vista e mattoni, conferiscono una qualità elevata alla pelle esterna e agli interni che non a caso sono ancora in perfetto stato di conservazione dopo oltre mezzo secolo. Il centro dell’edificio è occupato da una grande sala che comunica con i piani superiori per mezzo di balconate e rappresenta lo spazio collettivo più grande dell’edificio, tanto da essere utilizzata spesso per l’ottima acustica. Le sue volte in cemento a vista, molto elaborate dal punto di vista statico, presentano una successione di superfici curve che forniscono un buon livello di illuminazione allo spazio sottostante.

    Biblioteche
    Libera Universitá Bolzano - Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La seconda sede della Libera Università di Bolzano si trova a Bressanone, che nel suggestivo centro storico ospita la Facoltà di Scienze della Formazione, situata, insieme alla Biblioteca, presso il complesso universitario di viale Ratisbona.

    Arte e cultura
    Giardini Rapp
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    I giardini di Rapp sono stati creati sulla nuova confluenza regolata dei fiumi Isarco e Rienz (1883) come giardino termale e prendono il nome dall' allora governatore del Tirolo, Franz von Rapp.

    Fortezze e castelli
    Seminario maggiore di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Seminario Maggiore di Bressanone ha una ricca ed interessante tradizione. L'attuale edificio è stato costruito negli anni 1764-1771 sotto osservazione del principe vescovo Leopoldo von Spaur al posto dell'antico ospizio per pellegrini. Dopo un breve periodo di costruzione, la chiesa fu consacrata il 28 giugno 1767. Oggigiorno, il Seminario maggiore di Bressanone, é la sede dell’Istituto Teologico Accademico.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Nicolò ad Aica
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Si dice che la chiesa di San Nicolò fu costruita sopra una piccola cappella nel 1402. I restauri finirono intorno al 1464. Gli affreschi sopra il portale della chiesa, riportati alla luce nel corso dei restauri nell’anno 1985, probabilmente sono da attribuire al conosciuto scultore Michael Pacher. Nella cappella del camposanto sono esposte sculture di legno dipinte nel XVII° e XVIII° secolo. È da attribuire a questo periodo anche il campanile a punta con le quattro campane.

    Arte e cultura
    Zona archeologica Plunacker - Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni

    L’Archeoparc presso il campo Plunacker è uno dei più importanti luoghi di ritrovamento archeologici più importanti dell’arco alpino. Le tracce degli insediamenti risalgono al periodo dal Mesolitico al Neolitico e dall’Età del Bronzo fino all’epoca Romana. Si tratta di un intervallo di tempo di ben 7.000 anni! L’attrazione principale è rappresentata senza dubbio dall’abbondanza di resti di edifici di epoca Romana e medievale.

    Per una casualità, il sito fu scoperto nel 1976 in occasione di scavi e successivamente negli anni 80 furono portati alla luce diversi edifici. Nel frattempo, il sito occupato dall’Archeoparc Villandro si è esteso su 1.600 m². Accanto, è stata allestita un’esposizione permanente con anfore e tanti altri oggetti ritrovati.

    Visite guidate sono possibili fuori dagli orari di apertura su richiesta.
    Ulteriori informazioni: Tel. +39 3355474663 o e-mail: mari.erlacher@gmail.com.

    Arte e cultura
    Cascata a San Pietro Mezzomonte
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Cascata nascosta ma impressionante di sopra del borgo Mezzomonte a Velturno.
    Lunghezza: 3,8 km Difficoltà: media. Tempo di percorrenza: 1,10 h Salita :. 180 m di altitudine. Itinerario: dal mulino rottami in Schrambach in leggero aumento dal bosco misto Mediterraneo fino Schrambacher cascata al punto di partenza. Andata e ritorno speciale per la primavera e l'autunno. Si può anche essere proseguiti fino Loatererhof -Buschenschank - Rinfreschi (autunno a marzo).
    Arte e cultura
    Lago di campofosso a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Anche il lago Campofosso è un lago di montagna (2.439m) di color blu intenso che ci narra una storia incredibile: in passato al posto del lago c’era una bella malga verde. Era di proprietà del più ricco contadino di Terento. Ci abitava anche un giovane pastore con due occhi blu dal colore delle genziane. Un giorno l’unica figlia del contadino gli portò del cibo e s’innamorò dei suoi splendidi occhi. Anche il pastore s’innamorò della fanciulla. Passò del tempo ma la figlia del contadino non venne più a far visita al giovane pastore. Un giorno arrivò il garzone per portargli del cibo e raccontò che la figlia del contadino si sarebbe sposata con un altro uomo. Il pastore rimase impietrito e gli spiriti della montagna evocarono una tempesta. Così al posto della malga del ricco padre la figlia trovò un lago del colore degli occhi del giovane pastore.
    Architettura
    Scuola materna di Terento
    Terento, Bressanone e dintorni

    Le proporzioni ben riuscite, la distribuzione dei volumi costruiti e il legame con il contesto inseriscono armoniosamente l’edificio nel tessuto del paese, al punto che si potrebbe quasi considerare questa architettura come una reinterpretazione delle forme della casa altoatesina senza le solite decorazioni alpine. I tetti fortemente inclinati, le pareti piene con le facciate forate e il contatto diretto con il terreno senza la presenza di un basamento sono infatti una ripresa della tradizione architettonica locale. Le zone vetrate di collegamento tra i vari corpi edilizi e l’accurata progettazione di dettaglio sono tipiche della nostra epoca, mentre le opere in legno fanno rivivere la tradizione dei carpentieri e dei falegnami locali. Da queste premesse nasce un ambiente a misura di bambino, caratterizzato da un’atmosfera naturale e da un elevato grado di benessere.

    Architettura
    Cantina Garlider
    Velturno, Bressanone e dintorni

    La struttura è composta da pareti leggere rivestite con listelli di castagno e incorniciate da muri di sostegno e soffitti in cemento a vista. Le lastre di cemento, tagliate con truciolato grossolano, sono state abilmente collocate nel terreno, per cui l'edificio si adagia armoniosamente nel ripido pendio. Gli spazi per il riempimento, l'imballaggio e lo stoccaggio sono completamente interrati, favorendo il raffreddamento. La sala di degustazione e vendita è vetrata a tutta altezza con un rivestimento superiore in castagno. I materiali naturali caratterizzano la stanza: intonaco argilloso, lastra nera, pavimento in ardesia e legno oliato. L'arredamento minimale orienta la concentrazione sull'essenziale: i vini. La luce penetra dall'alto e si diffonde nella stanza. Dalla sala degustazione piccole finestre a spioncino permettono di dare un’occhiata alla cantina che conserva i vini d’annata. La particolare attenzione al paesaggio e la predilezione di materiali naturali si riflette anche nella filosofia che l’azienda vinicola Garlider applica alla produzione di vini biologici.

    Fortezze e castelli
    Castello Forte
    Ponte Gardena, Bressanone e dintorni

    Poso sopra di Ponte Gardena, arroccato in modo spettacolare, si inconta questo castello i cui pregevoli interni sono in gran parte adorni suppellettili originali. Una mostra permanente illustra le varie tappe della vita di Oswald di Wolkenstein.

    Le porte di castello Trostburg sono per Voi aperte da Giovedì Santo (giovedì prima di Pasqua) fino a fine ottobre.

    La visita è possibile solo con guida.

    Lunedì è nostro giorno di riposo.

    Periodo Guide     Giovedì Santo - fine giugno Ore 11.00, 14.00 e 15.00 Luglio - agosto Ore 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00 Settembre - fine ottobre Ore 11.00, 14.00 e 15.00


    Per gruppi è consigliabile prenotare.

    Il percorso attraverso le sale dura circa 40-50 minuti.

    Per l'esposizione dedicata ai castelli altoatesini è opportuno mettere in conto almeno 15 minuti, ma per una visita adeguata si suggeriscano circa 40 minuti (senza guida).



    Architettura
    Casa di tronchi accatastati
    Luson, Bressanone e dintorni

    Questa casa unifamiliare alquanto originale, che spicca in un contesto di edilizia rurale abbastanza recente, si compone di due parti distinte: da un lato le strutture originarie di una casa contadina vecchia di 300 anni, in cui vive da molte generazioni la famiglia dell’architetto stesso, dall’altro la nuova addizione sepolta sotto un cumulo di pesanti tronchi d’albero. L’idea di abitare sotto una catasta di tronchi è venuta ad Armin Blasbichler già da bambino, quando giocava nel bosco, e da adulto non ha fatto altro che tradurla in pratica razionalmente. In realtà sotto i tronchi grezzi non si nascondono ambienti freddi e oscuri, ma pareti vetrate e aperture che danno origine a un raffinato gioco di luci. Degni di nota sono anche la varietà di materiali utilizzati, dal cemento grezzo con inseriti frammenti di vetro all’acciaio ad alta brillantezza della cucina, e i molti virtuosismi progettuali risultato della fantasia dell’architetto.

    Architettura
    Hotel Pupp
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’edificio occupa una posizione strategica ai margini del centro storico, mediando tra la successione ininterrotta delle facciate storiche e gli edifici vicini più recenti. Si tratta di un’architettura chiaramente contemporanea che si impone sul contesto, gioca con le proporzioni dell’edificato circostante e crea tensione con i suoi volumi parallelepipedi impilati e sfalsati. L’impiego di una struttura portante in cemento armato rivestita con un intonaco speciale impermeabile ha permesso di ricavare una serie di sbalzi e arretramenti nel corpo di fabbrica alto due piani. Questo trattamento dei volumi permette di ricavare davanti alle camere delle zone scoperte illuminate dall’alto come piccole corti, che creano un senso di protezione e di intimità. Un ulteriore taglio sulla copertura lascia penetrare la luce all’interno dell’edificio. La terrazza a verde sulla sommità dell’albergo offre una piacevole vista sui tetti della città e sulle montagne che circondano la conca di Bressanone.

    Fortezze e castelli
    La fontana della vita di Martin Rainer
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In piazza Duomo c’era da sempre una fontana, anche perché nella piazza, fino al 1820, si tenevano i mercati di bestiame. Inizialmente la fontana si trovava davanti alla Casa Trapp, oggi sede della biblioteca comunale. Nel 1952, quando su ordine della polizia si dovettero costruire due grandi aiuole recintate per impedire manifestazioni di massa in Piazza Duomo, nell’aiuola settentrionale si costruì una fontana a getto (nella foto). In occasione della ristrutturazione della piazza nel 1989 l’artista Martin Rainer (1923-2012) creò la “fontana della vita”. La piramide in bronzo, che poggia su un bacino in marmo, simboleggia le varie fasi della vita umana con una spirale che esce dalla mano di Dio e ritorna a essa.

    Negozi e servizi
    Astra
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il centro culturale Astra ha riaperto al pubblico nell'ottobre 2019 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione. Costruito nel 1936 come la Casa del Balilla dal duo di architetti Mansutti e Miozzo, divenne la GIL (Gioventù Italiana del Littorio) nel 1937. Dopo fasi di usi diversi, ha funzionato come cinema di lingua tedesca fino al 2011, quando è stato definitivamente chiuso. Ha aspettato qualche anno per il suo scopo, ed è ora il palcoscenico di molti eventi culturali e la sede principale del Bressanone Film Club.
    Chiese e abbazie
    Abbazia Agostiniana di Novacella
    Varna, Bressanone e dintorni

    L’Abbazia dei canonici regolari di Sant’Agostino a Novacella fu fondata nel 1142 dal vescovo di Bressanone Hartmann, divenendo nei secoli uno dei centri spirituali più salienti dell’antico Tirolo. Oggi abbraccia opere di epoche artistiche diverse, fra cui spiccano vere e proprie perle architettoniche come il Castel Sant’Angelo, sito all’ingresso del complesso conventuale, la chiesa barocca e il museo dell’Abbazia, che racchiude dipinti tardomedievali su tavola e splendide testimonianze di arte amanuense come i “manoscritti illuminati”. La biblioteca dell’Abbazia di Novacella è considerata una delle più insigni del territorio germanofono meridionale. Il mulino, le opere idrauliche e la cantina pongono invece in risalto il ruolo economico e produttivo svolto da sempre dall’Abbazia a fianco di quello spirituale. Attorno dell’Abbazia di Novacella si trovano i vigneti più settentrionali dell'Italia che producono famosi vini bianchi, come il Sylvaner, il Müller Thurgau e il Kerner.

    Altre informazioni sull’ abbazia di Novacella:

    Visita senza guida da lunedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 17.00

    Visita al monastero (con prenotazione)
    da lunedì a sabato alle ore 11.00 e 14.30

    Visita ai vigneti con degustazione (con prenotazione)
    da lunedì a venerdì alle ore 16.00; sabato alle ore 14.30

    Giardino storico: All’entrata del complesso dell’Abbazia è situato il giardino storico, riaperto al pubblico nell’estate del 2004 dopo intensi lavori di restauro. Il giardino storico è visitabile autonomamente dal giovedì al sabato dalle ore 10:00 fino alle ore 17:00. senza visita guidata.

    L’abbazia di Novacella è chiusa la domenica e durante le festività religiose.

    Architettura
    Scuola elementare di Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Situato lungo il bordo di un pendio che termina sul fiume Rienza con il castello di Rodengo, il complesso scolastico si presenta come un cubo bianco ben visibile da lontano. La costruzione è disposta su quattro livelli, di cui quello interrato raggiungibile dall’esterno tramite una lunga rampa ospita un centro giovanile e i laboratori di educazione tecnica. Dall’atrio di ingresso si gode un’ampia vista sulla valle; sullo stesso piano trova la mensa, mentre le aule scolastiche sono localizzate ai piani superiori. L’edificio con struttura portante in calcestruzzo è rivestito esternamente con intonaco ruvido ed è forato da grandi finestre distribuite regolarmente, che con le loro cornici lisce e bianche comunicano un senso di quiete. Anche gli interni sono completamente bianchi: solo i pavimenti in caucciù rosso e i servizi igienici rivestiti di piastrelle gialle introducono un tocco di colore nella scuola, la cui offerta didattica è completata dall’asilo infantile annesso.

    Arte e cultura
    Portici Minori e Maggiori
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Le vie porticate incantano con le loro facciate colorate e gli "erker", le tipiche finestre a sporto poligonale. Gli edifici eretti per la maggior parte nel XV e XVI secolo, ospitano molti negozi e costituiscono il cuore pulsante del commercio a Bressanone.
    Architettura
    Museo della Farmacia Peer
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il Museo è situato accanto alla farmacia Peer, in uno dei palazzi cittadini più antichi di Bressanone. Le vetrine e gli ingressi del negozio, rivestiti con profili in metallo scuro e lamiera di acciaio, sono ritagliati con grande sensibilità nella facciata intonacata al piano terreno. Al museo si accede percorrendo un passaggio coperto da volte gotiche, sotto le quali sono appese alcune eleganti vetrine con i telai in metallo scuro. Le strutture storiche dell’edificio, con le scale che immettono al piano superiore, sono state interamente riportate alla luce e dotate di inserti moderni chiaramente riconoscibili. Lo stesso principio si estende alle sale espositive parzialmente rivestite con le pannellature in legno originarie, dove una serie di moderne vetrine curate nei dettagli presenta 400 anni di storia della farmacia.

    Fortezze e castelli
    Municipio di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Nel cuore della città, al punto d’incontro fra il quartiere borghese e quello religioso, sorge il palazzo dove ha sede il Municipio. Il suo lato settentrionale si affaccia su via Portici Maggiori, l’animato centro commerciale della città, mentre quello meridionale si inserisce fra le imponenti costruzioni che fanno da corona a piazza Duomo.

    Qui lo sguardo dell’osservatore è attratto dalla notevole facciata, che presenta alcuni elementi rinascimentali, mentre altri, come la torre e il tetto merlato,  si  richiamano  al  linguaggio  architettonico  del  tardo  Medioevo. Potrebbe apparire quindi del tutto naturale che quest’edifi cio così centrale e carico di storia sia da secoli la sede dell’amministrazione comunale.

    L’interno, però,  riserva qualche sorpresa: le pitture a trompe-l’œil che lo adornano sono di data molto più recente e gli affreschi sulle pareti nei locali del secondo piano risalgono chiaramente al periodo intorno al 1900; è evidente che chi allora li ha commissionati intendeva dare all’edifi cio un aspetto medievalizzante.

    Arte e cultura
    cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il Rio Ganda che nei pressi di Colma si getta nelle acque dell’Isarco, scorre per circa 6 chilometri. Superando un dislivello di 1510 metri, il torrente precipita quindi a valle su diversi gradoni di roccia. L’ultimo salto, di 85 metri, è il più alto e spettacolare. Lungo un romantico sentiero è possibile salire a piedi fino alla cascata superiorire.

    Architettura
    Centro di arrampicata Vertikale
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    A nord del centro storico di Bressanone si trova una zona dedicata allo sport con il complesso di piscine Acquarena. Il risultato di un concorso per l’ampliamento dell’area prevedeva l’edificazione di una palestra di roccia coperta – ­l’unico intervento finora realizzato – accanto a una scuola di musica e a un garage interrato. Il centro di arrampicata richiedeva di raggiungere una certa altezza e la soluzione trovata è un volume cubico che spicca nel tessuto edilizio circostante tanto da essere diventato un vero e proprio landmark. La sua trasparenza permette di osservare dall’esterno la palestra ma anche di godere dall’interno di una bella vista sulla città; inoltre è una costruzione che risponde a precisi criteri di sostenibilità ambientale. La struttura in calcestruzzo armato con le facciate in acciaio e vetro è rivestita con una seconda pelle di pannelli metallici forati ondulati e dorati che illuminano l’interno con una luce morbida senza ombre nette. Al centro si accede salendo una scalinata monumentale che in futuro servirà anche la vicina scuola di musica.

    Architettura
    Stazione di servizio per le biciclette Lanz
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Lungo la pista ciclabile della Val Pusteria, accanto a una strada molto trafficata all’ingresso della valle, si trova la stazione di servizio e di ristoro per le biciclette Lanz. La sua posizione ben servita dalle grandi vie di traffico ne fa un punto di sosta apprezzato anche dagli automobilisti, che trovano una dotazione adeguata di parcheggi. Il chiosco provvisorio in legno dei primi tempi è sostituito oggi da un volume di forma allungata in calcestruzzo armato intonacato che si incastra in parte nel ripido pendio adiacente. Il committente è talmente legato alla stazione di servizio da aver fatto costruire la propria abitazione sul tetto del fabbricato a un solo piano. La casa è un volume cubico bianco molto articolato: superfici vetrate a tutta altezza davanti agli spazi di vendita e di ristoro, una corte a giardino riparata e alcuni locali di servizio quasi privi di finestre. Per sottolineare il legame con il territorio la stazione di servizio è verniciata esternamente con pigmenti minerali dalla tonalità grigio-bruna.

     

    Arte e cultura
    Galerie Hofburg
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Galerie Hofburgè un punto d'incontro per gli amanti dell'arte in tutte le sue sfaccettature. In particolare dedichiamo grande attenzione alle figure del presepe. La collezione raccolta da Jacob Kompatscher comprende figure per presepi, presepi completi, sculture in legno, sculture e dipinti di noti artisti locali, nazionali e internazionali tra cui Angela Tripi, Adriano Colombo e Leo Demetez.

    Da ormai oltre ventisetteanni, Jakob Kompatscher si dedica con grande passione all'arte in tutte le sue sfacettature. Nato a Bressanone Jakob è figlio d'arte da due generazioni. Il padre è il maestro rilegatore Walter Kompatscher (*1934), pronipote dell'omonimo Jakob Kompatscher, fondatore di una delle più antiche legatorie brissinesi.

    Architettura
    Libera Università di Bolzano, campus di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bolzano è stata decentrata a Bressanone. A un primo sguardo questa rigida architettura moderna che si contrappone al vicino Palazzo vescovile può sembrare quasi irritante, ma a un’osservazione più attenta le sue qualità architettoniche e urbanistiche emergono pienamente. Il grande volume a pianta quadrata, infatti, corrisponde più o meno alla scala del Palazzo vescovile mentre il piano terreno sovrastato da tre livelli superiori interamente vetrati ripropone un tema tipico della città, quello dei portici. La corte interna con le sue piccole piazze riprende come motivo ordinatore le strette strade e i pozzi di luce molto diffusi nel tessuto storico di Bressanone. Con grande coerenza i materiali sono ridotti, all’interno e all’esterno, al vetro e al calcestruzzo a vista. L’essenzialità degli allestimenti interni si adegua ai ritmi della didattica, basata su una quiete e una concentrazione quasi monacali.

    Fortezze e castelli
    Rovina Aschburg a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nel 1256 il Castello di Prato Drava chiamato anche rovina Aschburg fu menzionato per la prima volta in documenti storici. In origine il castello apparteneva ai „Rodank-Dienstleuten von Asch.“ Circa 50 anni fa si poteva ammirare ancora una parte della torre nel cui centro cresceva un abete rosso avvolto dal mistero. Nel 1970 durante la ricerca di un presunto tesoro la torre è stata fatta saltare in aria con la polvere da sparo. Il castello fu eretto da Arnold V. di Schöneck come maniero per la caccia. La leggenda racconta che i suoi figli alla fine della loro vita derubavano e rapinavano la gente. Per questo il castello viene chiamato anche „Rabaschlössl“ – castello dei briganti. Punto di partenza: parcheggio centrale Terento
    1 2 3 4 5 6