Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Livello di difficoltà
Durata
Distanza in Km
Mangiare fuori

Vivere la montagna nelle malghe dell'Alto Adige

Se nei mesi estivi fai un’escursione in alta quota, vedrai molto probabilmente una delle 1.500 malghe dell’Alto Adige. I contadini le usano come abitazioni nei mesi caldi e vi ci portano con sé le mucche all’alpeggio. In alcune malghe, i malgari lavorano direttamente il latte e offrono agli ospiti prodotti tipici di massima qualità. Situate ad altitudini che variano dai 300 ai 2.000 metri di altitudine, questi luoghi di ristoro offrono agli escursionisti panorami meravigliosi sulle vallate o sulle montagne circostanti. Che tu scelga una passeggiata o un'escursione più impegnativa sull'altopiano di Siusi, o a Punta Cervina in una delle numerose piccole valli altoatesine, guardati intorno, troverai sicuramente una malga dove ristorarti insieme a tutta la famiglia.

Risultati
Malghe
Marxeggeralm malga
Valle Aurina, Valle Aurina
La nostra malga accogliente si trova sulla pista da slittino “Tristenbach” (la sera illuminata). Da Rio Bianco ci potete raggiungere a piedi, con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo (tempo di percorrenza ca. 1 ½ ore). Vi prepariamo piatti gustosi tipici della Valle Aurina!
Malghe
Rifugio Ponte di Ghiaccio
Vandoies, Bressanone e dintorni
Il rifugio Passo Ponte di Ghiaccio esiste ormai da 100 anni sul passo tra le valli di Fundres e di Lappago. Punto di Partenza romantico per le cime più alte delle Zillertaler Alpen e punto di ristoro sulle alte vie. Originalissiam baita con possibilità di alloggio. Cucina tradizionela sudtirolese. Aperto dall'inizio di giugno all'inizio di ottobre. Raggiungibile dal parcheggio Dun in circa 3,5 ore
Malghe
Malga Dusler
Funes, Regione dolomitica Val di Funes
Malga accogliente con vista mozzafiata sulle Odle. Menù tradizionale con cucina tipica e tirolese.
Malghe
Ütia Malga Saraghes
Badia, Regione dolomitica Alta Badia
Tra i giganti di roccia del Sas dla Crusc, il massiccio Lavarella, il Lagazuoi e il Setsas, la nostra Ütia Saraghes è immersa in uno scenario impressionante –pronto per essere scoperto e vissuto.  Dal 2001, la nostra missione è coccolare escursionisti, ciclisti e amanti della natura durante l'estate, e sciatori e snowboarder durante l'inverno. Nella nostra accogliente malga con ristorante, grande terrazza soleggiata, parco giochi e piccolo zoo, troverete il luogo ideale per rilassarvi e divertirvi. Non vediamo l’ora di conoscervi! Famiglia Agreiter & team
Malghe
Malga Oberglanegg Alm
Moso in Passiria, Merano e dintorni
Malga Oberglanegg Alm (2060 m) Punto di partenza: strada del Passo Rombo, parcheggio malga Oberglanegg Alm ¦ parcheggio malga Seeberalm Numero del sentiero: 43a ¦ 20 Dislivello: 40 m ¦ 150 m Tempo di percorrenza: 10 minuti ¦ 30 minuti Grado di difficoltà: facile Orari d'apertura: fine maggio/inizio giugno - ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso é adatto a passeggini e carrozzine (dal parcheggio Oberglanegg) - parco giochi
Malghe
Malga Manzara (Stierberg)
Proves, Merano e dintorni
Diamo valore ai prodotti regionali e stagionali, che vengono trasformati in piatti tradizionali. Usiamo principalmente verdure del nostro orto e carne del nostro maso. Il latte delle nostre mucche alpine viene trasformato in yogurt, formaggio e burro. Punto di partenza: Proves (1.405 m), percorso escursionistico: n. 19, punto di arrivo: Malga "Stierberg Alm", tempo di percorrenza: 1h 30 min, dislivello: 491 m difficoltá: facile
Malghe
Malga Silandro
Silandro, Val Venosta
La malga Silandro si trova su 1.891 m nella Valle di Silandro, dopo il Piccolo stagno. Escursionisti potranno gustare piatti freddi e bevande semplici.
Malghe
Malga Bärnfiechtalm
Racines, Vipiteno e dintorni
Punto di partenza: Val di Mezzo (1.150 m) Nella località di Val di Mezzo si imbocca il sentiero 13 in direzione della valle Sennerbergtal fino a raggiungere la Malga Bärnfiechtalm.
Malghe
Malga Vöraner Alm
Verano, Merano e dintorni
La malga di Verano è una delle più belle ed ospitali malghe dell'Alto Adige. Offre agli escursionisti una spettacolare vista panoramica sulle montagne circostanti. Le nostre specialità: il gustoso arrosto di montone e lo squisito strudel di mele.
Malghe
Speck-& Schnapsalm malga
Valle Aurina, Valle Aurina
La nostra malga accogliente si trova nell’area escursionistica e sciistica Klausberg. Vi prepariamo piatti tirolesi tradizionali, sia d'estate che d'inverno.
Malghe
Malga Lingeralm
Meltina, Bolzano e dintorni
Benvenuti al Lingeralm Venite a trovarci alla Lingeralm. Nella nostra taverna con vista panoramica e con piatti altoatesini tipici. Per i più piccoli , ma anche per i nostri grandi ospiti abbiamo tanto da offrire . Una grande terazza solleggiata.
Malghe
Almhotel Col Raiser
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Un luogo di ritiro di lusso a 2.106 metri di altitudine, tra il Sassolungo e il Seceda. Freschezza locale e raffinatezza alpina sulla terrazza soleggiata con vista sulle Dolomiti.
Malghe
Houfa Hitte 1883 m
Valle di Casies
Dal 2008 sulla malga Houfa Hitte vieni accolto dalla famiglia che gestisce la malga con tanta passione. La malga unisce regionalità e tradizione, con prodotti dalla loro fattoria come salame e uova di quaglia. Dopo un’escursione nei pittoreschi dintorni, puoi rillassarti nell’accogliente stube o sulla terrazza soleggiata. Punto di partenza: Val Casies – Colle, Scandole (Schintlholz) (1478 m) Percorrenza: 01:30 h Dislivello: 405 m Segnavia: 51
Malghe
Malga Hirzerhütte Tallner Alm
Scena, Merano e dintorni
Malga Hirzerhütte Tallner Alm (1983 m) Punto di partenza: stazione intermedia della funivia Hirzer ¦ stazione a monte della funivia Hirzer ¦ seggiovia Grube Numero del sentiero: 4+8+40 ¦ 40 ¦ 8a+40 Dislivello: 580 m ¦ 20 m ¦ 180 m Tempo di percorrenza: 2 ore ¦ 15 minuti ¦ 1 ora Grado di difficoltà: medio ¦ facile ¦ facile Orario d'apertura: metá maggio - inizio novembre Giorno di riposo: sabato Percorso adatto a passeggini e carrozzine - pernottamento - parco giochi
Malghe
Malga Kaserfeld
Ultimo, Merano e dintorni
Punto di partenza: fermata dell'autobus S. Gertrude, percorso escursionistico: n. 143, punkto di arrivo: malga "Kaserfeld Alm", tempo di percorrenza: 1h 50 min, dislivello: 563 m, difficoltá: facile
Malghe
Daimer Hütte malga
Valle Aurina, Valle Aurina
Fantastica meta escursionistica, Vi offriamo giornalmente piatti caldi e merende tipiche, burro fresco e formaggio grigio di produzione propria.

La nostra malga, molto adatta per famiglie, si può raggiungere anche con la carrozzina.

La sera aperto su prenotazione.

Malghe
Malga Cason
Laion
La Malga Cason su Resciesa è un'affascinante baita nelle Dolomiti, situata a soli cinque minuti dalla stazione a monte della funicolare del Resciesa. Offre un panorama mozzafiato ed è il punto di partenza ideale per escursioni tranquille, adatte anche alle famiglie. La baita offre ai suoi ospiti specialità tradizionali e prodotti fatti in casa.
Malghe
Malga Brunst
Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
Da Valdaora - Olang (strada che si stacca da quella della Pusteria qualche chilometro dopo Perca - Percha) si continua in macchina fino a Valdaora di Sopra - Oberolang ed al piccolo parcheggio dei masi Riedlerhöfe (1160 m). Si segue il segnavia 20 prima su strada forestale fino al rio; a quel bivio si gira a sinistra superando il ripido versante selvoso sul sentiero (a tratti sulla strada forestale), per giungere in alto dopo una traversata in piano alla malga Brunstalm (1898 m; con posto di ristoro; ore 2–2.30). Il ritorno si effettua sulla stessa via o tutto sulla strada forestale (ore 1.30–2). Alla malga Brunst, a mezzogiorno vengono serviti piatti tipici locali, ideali da abbinare a un tour in bici o a un’escursione. Nei mesi estivi organizziamo una volta in settimana un taxi alla malga – iscrizioni direttamente presso il nostro ufficio turistico.
Malghe
Rifugio Chiusa al Campaccio
Chiusa, Bressanone e dintorni
Una struttura ideale per la sosta e il pernottamento degli escursionisti, situata sul versante meridionale della Punta Lorenzi a 1920 m, con una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.
Malghe
Malga Munt Planfistí
Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
Con grande passione gestiamo la nostra piccola malga. Il nostro obiettivo è quello di farti vivere un'esperienza unica a contatto con la natura e gli animali. Goditi la nostra malga con un piatto tipico, i nostri prodotti di capra oppure con i dolci fatti in casa. Nella nostra malga il tempo si ferma.
Malghe
Spitzbühlhütte
Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
La Baita Spitzbühl offre piatti tipici come la pasta in padella e dolci fatti in casa. La grande terrazza soleggiata é il posto ideale per prendere il sole. Possibilitá di decollare con il parapendio, il deltaplano e luogo adatto per aoreomodellismo. Possibili anche voli in biposto.
Malghe
Rifugio Stella Alpina
Brennero, Vipiteno e dintorni
Dalla stazione a Monte della seggiovia di Ladurns attraverso un sentiero leggermente in salita passando la malghe di Ladurns e il rifugio Ladurns si raggiunge il rifugio Stella Alpina (1982m) chiaramente riconoscibile.
Malghe
Rifugio Firenze
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Il Rifugio Firenze fu costruito nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona. Grazie alla sua posizione strategica, il Rifugio Firenze é punto di partenza per tante passeggiate, escursioni ed arrampicate. Il Rifugio Firenze fu costruito come uno dei primi rifugi alpini della Val Gardena nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona (DÖAV Regensburg) che gli conferì il nome tedesco di „Regensburgerhütte”. Nel 1921, quando la fine Prima Guerra Mondiale comportò il passaggio l'Alto Adige all'Italia, la gestione del rifugio fu affidata al CAI di Firenze, che lo ribattezzò con il nome di “Rifugio Firenze”. Con il 2010, dopo ben quasi 90 anni in mano al CAI di Firenze, il rifugio fu affidato alla Provincia Autonoma di Bolzano che ne è tutt'ora il proprietario. Aperto in estate dai primi di giugno a metà ottobre.
Malghe
Malga Hagner
Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
La malga Hagner é uno degli posti piú belli e soleggiati dell' Alto Adige e affascina sempre di nuovo con la sua vista a Schlern, Catinaccio, Latemar, Corno Bianco e Corno Nero. La malga é un agriturismo ecologico e da la conoscenza della tradizione dell' Alto Adige e la sua cucina.
Malghe
Malga Lech Sant
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Malga del formaggio con produzione propria di latticini.
Malghe
Baita Cuca
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
Piatti tipici con atmosfera di montagna. C´é sempre musica e divertimento!
Malghe
Moaregg Alm
Valle Aurina, Valle Aurina
Cercate un posto meraviglioso per rilassarvi dopo una camminata faticosa? Venite a trovarci e godetevi la grande vista panoramica e tipiche specialità culinarie della Valle Aurina. In inverno la nostra malga e punto d'incontro ideale per divertirsi durante una giornata sulla pista! Ci trovate direttamente presso la stazione a monte della cabinovia Klausberg.
Malghe
Rifugio Radlsee
Velturno, Bressanone e dintorni
Il Rifugio Radlsee Hütte (2284 m), nelle Alpi Sarentine si trova in posizione magnifica sul Lago di Rodella, ad est del Monte Pascolo (2436 m).
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17