Se nei mesi estivi fai un’escursione in alta quota, vedrai molto probabilmente una delle 1.500 malghe dell’Alto Adige. I contadini le usano come abitazioni nei mesi caldi e vi ci portano con sé le mucche all’alpeggio. In alcune malghe, i malgari lavorano direttamente il latte e offrono agli ospiti prodotti tipici di massima qualità. Situate ad altitudini che variano dai 300 ai 2.000 metri di altitudine, questi luoghi di ristoro offrono agli escursionisti panorami meravigliosi sulle vallate o sulle montagne circostanti. Che tu scelga una passeggiata o un'escursione più impegnativa sull'altopiano di Siusi, o a Punta Cervina in una delle numerose piccole valli altoatesine, guardati intorno, troverai sicuramente una malga dove ristorarti insieme a tutta la famiglia.
La nostra malga, molto adatta per famiglie, si può raggiungere anche con la carrozzina.
La sera aperto su prenotazione.
Aperto tutto l'anno.
Come raggiungerci:
- San Giovanni, parcheggio "Hochlärcher" - strada forestale o sentiero n. 12, tempo di percorrenza ca. 45 min
- San Giovanni (Costa Molini) - Cascata Rio Franco - sentiero n. 8 e 18, tempo di percorrenza ca. 2 ore
- Cadipietra (parcheggio "vecchia scuola") - Cascata Rio Franco - sentiero n. 8 e 18, tempo di percorrenza ca. 2 ore
Famiglia Hofer Vi aspetta
In inverno un bel sentiero invernale Vi porta alla nostra malga. Vi accoglierà la famiglia Berger!