Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Livello di difficoltà
Durata
Distanza in Km

Ciclismo e itinerari ciclistici in Alto Adige

Per gli amanti delle due ruote in Alto Adige è impossibile annoiarsi. Trova gli itinerari ciclistici piú belli dell'Alto Adige.

Risultati
E-Bike
Da Naturno al Lago di Caldaro
Naturno, Merano e dintorni

Tour del Lago di Caldaro
Naturno – Marlengo – Lana – Riva di Sotto – San Paolo –
Lago di Caldaro – Ora – Lana – Naturno

Difficoltà: intermedio
280 m di dislivello
56.9 Km distanza
Ciclismo
Collegamento Nova Ponente - Obereggen
Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
Questo tour facile collega Nova Ponente con Obereggen e entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte su strade asfaltate e su sentieri forestali. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.
Difficoltà: facile
445 m di dislivello
10.8 Km distanza
Ciclismo
Giro della Bassa Atesina
Ora, Strada del Vino

Visitate la Bassa Atesina in un' escursione ciclistica per la idillica Strada del Vino. I pittoreschi portici di Egna, il tranquillo paesino di Cortaccia e il romantico centro storico di Termeno vi aspettano!

 

Difficoltà: facile
273 m di dislivello
25.3 Km distanza
Percorsi lunghi per bici
Gita giornaliera al Lago di Garda
Laives, Bolzano e dintorni

La bici da corsa è già pronta? Per gli amanti della bici da corsa, ma non solo, una gita al Lago di Garda è una meta obbligatoria. 

Difficoltà: intermedio
199 m di dislivello
98.6 Km distanza
E-Bike
Da Laives a Chiusa e Bressanone
Bressanone, Bolzano e dintorni

Tour ciclistico di circa 55 km lungo la ciclabile Brennero-Bolzano da Laives lungo i fiumi Adige e Isarco fino a Chiusa e Bressanone.

Difficoltà: intermedio
465 m di dislivello
56.2 Km distanza
Ciclismo
Giro di Vilpiano in bici
Tesimo, Strada del Vino

Questa pista ciclabile attraversa quattro villaggi della Valle dell'Adige attraverso frutteti, vigneti, lungo il margine del bosco e offre anche alcuni punti panoramici. Il percorso è facile da percorrere in quanto non ci sono grandi differenze di altitudine.

Ci sono alcuni punti di interesse che invitano a fermarsi. Il percorso si svolge non solo su piste ciclabili segnalati, ma anche su strade non trafficate. Facilmente percorribile anche con la bici da corsa.

Difficoltà: facile
47 m di dislivello
10.9 Km distanza
Ciclismo
Da Chiusa a Bressanone
Barbiano, Bressanone e dintorni

Questo facile giro in bici adatto a tutta la famiglia inizia da Piazza Mercato nei pressi dell'entrata settentrionale della cittadina. Subito accanto passa la pista ciclabile della Valle Isarco che percorreremo tranquillamente fino al centro di Bressanone. Il ritorno avviene sulla stessa via dell'andata.

Difficoltà: facile
40 m di dislivello
12 Km distanza
Ciclismo
Collegamento Monte S. Pietro
Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
Questo tour facile collega il paese di Monte S. Pietro con la famosa basilica della Madonna di Pieralba. Il tour entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte su strade asfaltate e offre una vista affascinante sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar.
Difficoltà: facile
139 m di dislivello
2.3 Km distanza
Ciclismo
Da Bolzano a Merano lungo l'Adige
Lagundo, Bolzano e dintorni
Da Bolzano è possibile raggiungere Merano grazie alla pista ciclabile che passa attraverso i meleti e segue il percorso del Fiume Adige. Il tour passa vicino a Castel Firmiano, Terlano e Gargazzone. Superato Postal si arriva a Sinigo e subito dopo a Merano.

Se avete noleggiato la bici al noleggio "Bici Alto Adige" di Bolzano potete restituirla al punto di noleggio a Merano e tornare comodamene in in treno a Bolzano. Se si sceglie questa opzione, conviene l’acquisto della bikemobilcard che include due offerte: l’utilizzo illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico e una gita di un giorno con una bici a noleggio. 
 
Se invece disponete della vostra bicicletta, potete caricarla sul treno (supplemento per trasporto bici € 7).
Difficoltà: facile
77 m di dislivello
33.4 Km distanza
E-Bike
Trodena-Collegamento Pista ciclabile dell'Adige
Egna, Strada del Vino

Dal centro di Trodena partiamo su una strada asfaltata fino a Fontanefredde (1005m). Successivamente partiamo affianco al Maso Pausa e poi arriviamo a Montagna (672m). Il percorso attraversa Castelfeder (377m) e tra Ora ed Egna raggiungiamo il collegamento alla pista ciclabile dell'Adige.
Tour Nr. 4

 

 

Difficoltà: facile
56 m di dislivello
20.3 Km distanza
Ciclismo
Da Salorno a Bolzano
Ora, Strada del Vino

Dal Flair mediterraneo di Salorno, ai pittoreschi portici di Egna, i vicoli idillici di Ora e la cittá di Bolzano con il suo centro storico.

Difficoltà: intermedio
0 m di dislivello
0.0 m distanza
E-Bike
Pista ciclabile da Rio di Pusteria a Valles
Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

La pista ciclabile da Rio di Pusteria a Valles è un percorso pittoresco che conduce i ciclisti attraverso la natura mozzafiato della regione. Perfetto per gli amanti della natura, offre un itinerario vario e tranquillo, ideale per godere della pace delle montagne. L’arrivo a Valles invita a una sosta con le sue accoglienti strutture di ristoro e la possibilità di proseguire con la funivia Jochtal.

Difficoltà: intermedio
616 m di dislivello
7.8 Km distanza
E-Bike
Tour giornaliero a Merano
Laives, Bolzano e dintorni

Piacevole gita lungo il fiume Adige fino alla città termale Merano.

Difficoltà: facile
105 m di dislivello
38.4 Km distanza
Percorsi lunghi per bici
La Via Claudia Augusta
Curon Venosta, Bolzano e dintorni
L’antica strada romana che dall’Adriatico e dalle pianure del Po attraversando le Alpi portava fino al Danubio riprende vita dopo 2000 anni come ciclabile.

La tratta altoatesina attraversa Passo Resia, la Val Venosta, Merano, Bolzano e la Valle dell'Adige fino a Salorno.
Difficoltà: facile
290 m di dislivello
140.8 Km distanza
E-Bike
Uphill Malga Tabland
Naturno, Merano e dintorni

Dal ponte sull’Adige a Ciardes (Hotel Winkler) questo Uphill sale leggermente, passando per diversi masi, fino al Monte Fontana e da lì al parcheggio Schartegg (1.460 m). L’ultimo tratto, dal parcheggio alla malga, richiede un certo sforzo, perché il tracciato diventa più ripido. I primi 8,3 km sono asfaltati e il resto è una strada sterrata. Lungo l’Uphill per la Malga Tablanderalm si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7, dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.

Difficoltà: difficile
1208 m di dislivello
12.8 Km distanza
Ciclismo
Giro di Terlano in bici
Terlano, Strada del Vino

Questa pista ciclabile attraversa quattro villaggi della Valle dell'Adige attraverso frutteti e vigneti, lungo il margine del bosco e offre anche alcuni punti panoramici. Il percorso è facile da percorrere in quanto non ci sono grandi differenze di altitudine.
Ci sono alcuni punti di interesse che invitano a fermarsi. Il percorso si svolge non solo su piste ciclabili segnalati, ma anche su strade non trafficate. Facilmente percorribile anche con la bici da corsa.

 

Difficoltà: facile
121 m di dislivello
12.3 Km distanza
Percorsi lunghi per bici
Via Claudia Augusta, Andriano-Appiano-Caldaro-Salorno
Andriano, Strada del Vino

Chi opta per l’impegnativa, ma paesaggisticamente incantevole variante d’Oltradige della Via Claudia Augusta, rimane ad Andriano sul lato destro della Val d'Adige e segue l’antica Strada del Vino fino a Riva di Sotto.

A questo punto la variante sale per San Paolo in Oltradige, arrivando alle due maggiori località vinicole dell’Alto Adige, Appiano e Caldaro. Appena dopo Caldaro si scende al Lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi e si prosegue per Termeno, famosa per il suo Gewürztraminer. Anche le altre pittoresche zone vinicole a sud (Cortaccia, Magrè e Cortina) meritano una visita grazie ai loro vitigni e alle loro cantine. A Egna le due varianti della Via Claudia Augusta si uniscono nella Ciclabile dell’Adige che porta a Salorno, ultimo paese dove si parla il tedesco, e poi in Trentino.

Consiglio: la cartina interattiva per pianificare il viaggio è disponibile al sito www.viaclaudia.org

Difficoltà: facile
0 m di dislivello
37.5 Km distanza
Ciclismo
Da Ora a Trento
Strada del Vino

Questa escursione ciclistica vi porta nella città storica di Trento.

Difficoltà: intermedio
0 m di dislivello
0.0 m distanza
Ciclismo
Tour al lago di Garda
Strada del Vino

Questo tour vi porta fino al stupendo Lago di Garda col Flair mediterraneo e i pittoreschi paesi.

Difficoltà: difficile
0 m di dislivello
0.0 m distanza
E-Bike
Da Aldino al Passo Oclini – Un tour in mountain bike nel paradiso naturale dell’Alto Adige
Aldino
Il tour in mountain bike da Aldino / Lerch alla malga  Ora vicino al passo oclini attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari dell'Alto Adige. Questo percorso, con un totale di circa 30 km e un dislivello di circa 450 metri, combina strade asfaltate e sterrate e offre una costante pendenza del 10%. Oltre alla sfida sportiva, i ciclisti sono premiati con la bellezza naturale delle Dolomiti, la flora variegata e l'unicità geologica del Geoparc Bletterbach, patrimonio mondiale dell'UNESCO. I mesi migliori per questa escursione sono la tarda primavera, l'estate e l'autunno, quando la natura è al suo apice.
Difficoltà: intermedio
558 m di dislivello
10.6 Km distanza
E-Bike
Via Claudia Augusta, Merano-Salorno
Terlano, Strada del Vino

Il percorso porta da Marlengo, per Lana e Nalles, fino ad Andriano. Lì si prende la ciclabile dell’Adige, da seguire fino a Bolzano. A sud di Merano ha inizio una delle regioni più ricche di castelli d’Europa. Da citare Castel d’Appiano a Missiano/Appiano, Castel Maultasch a Terlano o Castel Firmiano a Bolzano.

L’itinerario conduce sul lato occidentale di Bolzano (a cui si arriva meglio lungo l’Isarco). I paesi a sud di Bolzano sono storicamente caratterizzati dall’Adige, navigabile da questo punto. Di particolare importanza storica sono soprattutto la medievale Egna con la stazione stradale romana Endidae, unica in Alto Adige, e Salorno situata sul confine linguistico e sulla Chiusa di Salorno.

A Salorno termina il tratto altoatesino della Via Claudia Augusta, che conduce fino a Ostiglia, presso Verona, ovvero a Quarto d’Altino, presso Venezia.

Consiglio: la cartina interattiva per pianificare il viaggio è disponibile al sito www.viaclaudia.org

Difficoltà: facile
0 m di dislivello
58.1 Km distanza
E-Bike
Tour verso i Giardini di Castel Trauttmansdorff
Nalles, Merano e dintorni

Dalla Piazza Municipio a Nalles il giro percorre la pista ciclabile attraverso i meleti lungo il campo da golf a Lana. Da Lana si va a Sinigo e poi fino a Castel Trauttmansdorff (visite).

Al ritorno si passa sopra la città termale di Merano, attraverso i frutteti della Val d’Adige fino a Nalles.

  • Lunghezza: 36 km
  • Durata: 3 ore
  • Dislivello: 260 m
Difficoltà: facile
179 m di dislivello
36 Km distanza
Ciclismo
Via Claudia Augusta, Bolzano-Salorno lungo l’Adige
Salorno, Strada del Vino
La prima pista ciclabile dell'Alto Adige: da Bolzano a Salurn sulla Strada del Vino

A nord di Bolzano la Via Claudia Augusta si divide: si può seguire la variante 1, che si snoda lungo l'argine del fiume Adige, oppure la variante 2 che conduce attraverso pittoreschi paesi vinicoli dell’Otradige.

 

Difficoltà: facile
223 m di dislivello
35.3 Km distanza
Ciclismo
Da Valdaora ad Anterselva di Sotto con la bici
Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

Da Valdaora parte il percorso in direzione di Anterselva. Partendo da Valdaora in direzione Zona Industriale, sia da Valdaora di Sopra percorrendo la strada Erschbaum o da Valdaora di Mezzo, seguendo Via Stazione. Dalla Zona Industriale si prosegue per un tratto corto ma ripido sulla strada asfaltata in direzione di Rasun. Da qui si segue la strada fino alla rotonda e da lí si gira prima a sinistra, si attraversa il pontere e poi si gira subito a destra su una stradina di campagna. Seguire questa strada fino a Rasun di Sopra. A Rasun di Sopra girare prima del ponte a destra e pedalare sulla ciclabile,che per la maggior parte del tempo procede lungo il ruscello di Anterselva, in direzione della valle. Dopo 4 km davvero belli ed emozionanti lungo i prati della Valle di Anterselva si ci avvicina ad Anterselva di Sotto. Affianco al bivio nelle vicinanze del paese si trova il laghetto con la possibilitá di pescare. Il ritorno e´come l´andata.

Difficoltà: facile
170 m di dislivello
10.4 Km distanza
E-Bike
Giro della Bassa Atesina
Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
Il tour passa i paesi della Bassa Atesina e arriva fino a Salorno, il confine linguistico italiano-tedesco della regione.

Si parte da Termeno e si pedala attraverso vigneti e frutteti alla volta dei vicini paesi di Cortaccia e Magrè. A Magrè si trova la vite più antica d’Europa risalente al 1601. Poi si prosegue, passando il paese di Cortina sulla Strada del Vino, fino a Salorno. A Salorno è possibile visitare il Castello di Salorno (Haderburg). Per il ritorno si passa per Laag e lungo la ciclabile che costeggia il Fiume Adige si ritorna a Ora. Ad Auer lasciamo la pista ciclabile e attraversiamo il ponte sull'Adige. Dopo circa 500 metri svoltiamo a destra nella frazione di Gmund (Pfatten). Percorriamo questo sentiero fino al bivio di Laimburg. Qui giriamo a sinistra e scendiamo verso il lago. Si pedala intorno al lago e dopo il campeggio St. Josef si ritorna sulla pista ciclabile in direzione di Termeno. Da qui il paese di Termeno non è più lontano.
Difficoltà: facile
406 m di dislivello
34.4 Km distanza
Percorsi lunghi per bici
Gita giornaliera a Trento
Laives, Bolzano e dintorni

Una piacevole e tranquilla gita lungo la pista ciclabile dell'Adige fino a Trento.

Difficoltà: intermedio
123 m di dislivello
56.4 Km distanza
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

    Paesaggio e itinerari sono un invito troppo forte ad allacciarsi il casco e saltare in sella. Scoprite il territorio da nord a sud, da Plan de Corones alla Val Venosta, alla Valle Isarco o magari seguendo l’antica via Claudia Augusta che collegava il mondo romano con quello germanico, o godendovi la vista sulle Dolomiti dalle ciclabili del fondovalle, dai valichi in quota o dai sentieri sterrati. Gli itinerari sono studiati per il divertimento di tutti, dai rider più esperti ai principianti.