Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Ciclismo e itinerari ciclistici in Alto Adige

    Per gli amanti delle due ruote in Alto Adige è impossibile annoiarsi. Trova gli itinerari ciclistici piú belli dell'Alto Adige.

    Risultati
    Bikeparks & Pumptracks
    Sentieri Scenici di Nova Ponente: Il Sogno di un Ciclista
    Bolzano, Strada del Vino
    Questo percorso panoramico in mountain bike si snoda sull’assolato altopiano di Nova Ponente, una delle zone più suggestive dell’Alto Adige. Lungo circa 37 km e con 750 metri di dislivello, l’itinerario parte e termina alla stazione a monte della funivia di Colle, sopra Bolzano. Ideale dalla tarda primavera fino all’autunno, offre una combinazione perfetta tra sport, natura e paesaggi spettacolari.
    Difficoltà: intermedio
    952 m di dislivello
    35.1 Km distanza
    E-Bike
    Tour in mountainbike Jägerrast - Maso Gelato
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Jägerrast all’antico Eishof | Maso Gelato è tra i più affascinanti del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Inserito nello scenario incontaminato della Val di Fosse, il percorso attraversa uno degli ambienti d’alta montagna più autentici dell’Alto Adige.
    Dal maso-ristoro Jägerrast, situato a circa 1.700 metri, si segue una larga strada sterrata che sale dolcemente lungo la valle. Il dislivello è moderato, ma lo spettacolo è grandioso: ruscelli impetuosi, prati fioriti e masi isolati accompagnano il cammino.
    Dopo circa 300 metri di dislivello si raggiunge l’Eishof, uno degli alpeggi più antichi della regione, situato a 2.071 metri di quota. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Durante l’estate, la malga è aperta e propone piatti tipici della cucina altoatesina, immersi in un paesaggio alpino di rara bellezza.

    Difficoltà: intermedio
    395 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-MTB
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    E-Bike
    Bike-Highline-Meran/o da Parcines
    Lagundo, Merano e dintorni

    In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Rio Lagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali.
    Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi. 

    Difficoltà: difficile
    1098 m di dislivello
    44.7 Km distanza
    E-Bike
    Tour in mountainbike Certosa - Malga Pinalto
    Senales, Val Venosta

    Il tour in mountain bike da Certosa all’isolata malga Penaud/Pinalto è tra le esperienze più suggestive della Val Senales. Chi non teme la fatica e ama i paesaggi alpini autentici troverà in questo itinerario una vera immersione nella natura incontaminata.
    Dal centro di Certosa, il percorso attraversa inizialmente il paese e sale poi verso antichi masi di montagna. Si prosegue quindi lungo una strada forestale che si inerpica costantemente tra fitti boschi e ampi pascoli alpini. Il tour richiede un buon livello di forma fisica, ma non presenta particolari difficoltà tecniche – perfetto per biker esperti in cerca di silenzio e wilderness. 
    Dopo circa 1.000 metri di dislivello si raggiunge l’obiettivo: la malga Pinalto, situata a circa 2.316 metri e incastonata in uno scenario di alta montagna mozzafiato. Qui il tempo sembra essersi fermato. Nei mesi estivi, la più alta malga-caseificio gestita dell’Alto Adige offre piatti semplici e genuini della tradizione contadina. Un’autentica esperienza di cultura alpina altoatesina, lontana dal ritmo quotidiano. (Nel 2025 la malga rimarrà chiusa.)

    Difficoltà: difficile
    997 m di dislivello
    8.1 Km distanza
    E-Bike
    457 Dalle alture pittoresche al fascino delle città medievali: Da Castelrotto a Vipiteno
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Giro in E-MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour è raggiungibile con i trasporti pubblici.

    Castelrotto, situato in posizione incantevole, alle pendici delle Dolomiti, affascina chiunque con il suo centro storico e l'imponente campanile. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo borgo ricco di storia è un vero gioiello della regione.

    Il Tour in bicicletta scende in Valle Isarco, dove pedali attraverso un paesaggio in parte montuoso e godi di una splendida vista su boschi e prati. A Vipiteno ti attende un centro storico con magnifiche case e chiese gotiche che testimoniano l'origine medievale della città. Vipiteno non è solo una località ricca di storia, ma offre anche numerose attrazioni culturali, come il Castel Tasso.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    65.3 Km distanza
    E-Bike
    Percorso ciclabile Val Pusteria: Rio Pusteria - San Candido
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La pista ciclabile della Val Pusteria è un percorso vario che attraversa i meravigliosi paesaggi dell'Alto Adige. Dai paesi incantevoli fino al confine con l’Austria, il tracciato offre numerose occasioni per immergersi nella natura e nella cultura della regione. Perfetto sia per ciclisti sportivi che per famiglie, ognuno troverà qui il tratto ideale per sé.

    Difficoltà: intermedio
    564 m di dislivello
    62.3 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Vernurio
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - Vernurio - Rifiano                                  

    Difficoltà: difficile
    944 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    Percorsi lunghi per bici
    Giro dei 5 paesi del Alta Val Venosta
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Facile giro una volta intorno al fondovalle tra Prato allo Stelvio e la città medievale di Glurns.
    Difficoltà: facile
    119 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-Bike
    Tour Belpiano - Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Si parte dalla diga del Lago di Resia a 1.500 m, e percorrendola si prosegue fino a Innerkaschon. Lì si prende la vecchia strada di Roia in direzione Belpiano. Dopo circa 8 chilometri di pedalata in salita sulla vecchia strada asfaltata, si raggiunge il ristorante Schönebenhütte, dove si puó fare una pausa. Dopo il breve ristoro, si prende la strada asfaltata sotto il rifugio in direzione Roia e si pedala lungo la valle fino al parcheggio della Malga di Resia, Kopferbrücke. Si gira a sinistra e si pedala leggermente in salita fino alla Malga di Resia, dove si puó fare una seconda sosta. Qui si possono trovare vari prodotti regionali e una vista incantevole sul Lago di Resia. Si continua verso nord fino al Tendershof, un agriturismo ben gestito. La discesa porta in mezzo a un bosco di larici e abeti rossi, passando per il Tendershof, fino alla pista ciclabile della Val Venosta prima di Resia. Da Resia si segue la pista ciclabile orograficamente a sinistra verso Curon, passando allo storico campanile sommerso nel lago e alla fine si arriva al punto di partenza sulla diga del Lago di Resia.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    29 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Prenn
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Saltusio - Prenn - Merano - Saltusio                                   

    Difficoltà: difficile
    1254 m di dislivello
    32.9 Km distanza
    E-Bike
    Bike - Tour Laion
    Laion

    Bike-Tour Laion

    Un itinerario vario che offre tutto ciò che rende un tracciato per MTB entusiasmante e divertente. Il tour si contraddistingue per la varietà nei terreni, i passaggi da prati a boschi, i panorami meravigliosi, l’ombra gradevole e non da ultimo per l’altimetria che presenta salite e discese di pendenze diverse alternate a tratti pianeggianti. Dopo 12 km, chi non volesse scendere subito a Laion può affrontare un’altra salita a uno dei due rifugi gestiti.

     

    Difficoltà: intermedio
    943 m di dislivello
    16.0 Km distanza
    E-Bike
    Tour delle malghe
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 33,0
    Dislivelli: salita 979 m – discesa 1.814 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, un breve tratto Single-Trail
    Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1/S2

    Difficoltà: facile
    765 m di dislivello
    30.9 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Venosta Malles - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La pista ciclabile da Malles che porta fino a Merano passando vari paesini e lungo il fiume dell’Adige. Il tragitto fa parte della Via Claudia Augusta. Una caratteristica unica del Tour della Val Venosta e il paesaggio che cambia a causa di caratteristiche culturali e il contrasto tra i pendii settentrionali delle montagne dell'Ortles e del Nörderberg e le pareti aride del Sonnenberg, così come il selvaggio paesaggio fluviale nel Parco Nazionale e i frutteti e i vigneti ben curati.

    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    58.7 Km distanza
    E-Bike
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    15.6 Km distanza
    E-MTB
    Tour Panoramico di Anterivo
    Anterivo

    Il giro di Anterivo è un tour facile, ideale per principianti e ciclisti amatoriali. Il percorso è lungo circa 13,90 km con un dislivello di circa 462 m e si sviluppa principalmente su strade forestali sterrate. Con un tempo di percorrenza stimato di circa 1,5 ore, questo tour offre spettacolari scorci sulla diversità naturale del Parco Naturale Monte Corno, noto per la sua flora unica. Il tour è particolarmente consigliato in tarda primavera, estate e autunno.

    Difficoltà: facile
    447 m di dislivello
    11.6 Km distanza
    E-Bike
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: intermedio
    893 m di dislivello
    19.3 Km distanza
    E-MTB
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    10.0 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Stulles
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Stulles - Moso - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    913 m di dislivello
    22.1 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Valtina
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike S. Leonardo - Valtina - S. Leonardo                                     

    Difficoltà: intermedio
    773 m di dislivello
    18.9 Km distanza
    E-MTB
    292 Collegamento Fiè-Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo variegato percorso collega Fiè a Siusi, costeggiando i prati e i boschi alle falde dello Sciliar. Lungo impeccabili piste ciclabili, si attraversano S. Antonio e S. Costantino (frazioni di Fiè), oltrepassando l’idilliaca chiesetta di S. Costantino e il campo da golf S. Vigilio fino a Siusi allo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    E-MTB
    258 Collegamento Valle Isarco I.
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena al fondovalle della Valle Isarco, da cui si possono intraprendere tour in direzione di Bressanone o Bolzano. Le piste ciclabili ben curate sono fonte di divertimento per gli amanti di mountain-bike e bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    467 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-Bike
    Ora - Giro del Lago di Caldaro
    Ora, Bolzano e dintorni
    Il tour in bicicletta da Ora al Lago di Caldaro attraversa vigneti e frutteti. Dopo una leggera salita, si raggiunge il lago e si può godere della splendida vista.
    Difficoltà: intermedio
    209 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike a Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    Itinerario bike Rifiano - sentiero lungo il Passirio - Rifiano                                 

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    7.0 Km distanza
    Downhills
    Plamort Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Molto in alto, conduce attraverso il pittoresco ed eponimo altopiano di Pian dei morti oltre le famose barriere anticarro. Il Sentiero Pian dei morti attraversa il confine tra l'Austria e l'Italia e termina al complesso del bunker storico.
    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    2.5 Km distanza
    E-MTB
    Lagundo - Rio Lagundo - San Vigilio
    Lagundo, Merano e dintorni

    Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.

    Difficoltà: intermedio
    1570 m di dislivello
    34.7 Km distanza
    E-Bike
    Itinerario bike per Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Itinerario bike Moso - Bovile - "Hütt" - Bergkristall - Plan - Moso                                       

    Difficoltà: intermedio
    756 m di dislivello
    20.8 Km distanza
    E-Bike
    Alpine Trail Ramitzl
    Laion

    Alpine Trail Ramitzl

    Chi è alla ricerca di un’ulteriore sfida, dopo 4,4 km anziché girare per il rifugio Unterpulghütte prosegue in salita alla malga Ramitzler. A ripagare delle fatiche sostenute ci sono anche qui panorami meravigliosi e tante delizie locali. E chi non ne avesse ancora abbastanza può proseguire a piedi e salire al monte Rasciesa di Fuori che domina Laion. L’imponente croce di vetta e la straordinaria vista a 360° danno un’incredibile sensazione di libertà (ca. 1,5 ore di cammino dalla malga Ramitzler).

     

    Difficoltà: intermedio
    747 m di dislivello
    7.3 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Val d’Adige Lagundo - Bolzano
    Lagundo, Merano e dintorni

    Tour esplorativo attraverso l'Alto Adige
    Il Treno della linea Bolzano-Merano offre l’ideale combinazione treno-bici che garantisce il massimo divertimento in bici.
     
    Due stazioni lungo la linea ferroviaria sono dotate di un noleggio bici: la stazione di Merano (areale treno merci) e la stazione di Bolzano Sud (zona fiera) che sono operativi da metà giugno a metà settembre.
     
    Le bici e caschi possono essere noleggiate e riconsegnate in corrispondenza di ogni punto di noleggio. Se desiderate fare una gita con bambini piccoli, nessun problema! Si possono noleggiare anche comodi seggiolini. Sempre a noleggio speciali tandem e rimorchi (anche per cani).

    Il prezzo del trasporto bici è di € 7, esattamente quanto il trasporto in treno. La giornaliera può essere acquistata presso la biglietteria della stazione.

    Bikemobil Card:
     
    La bikemobil Card consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato (bus, treno, funivia) dell’Alto Adige e, per un giorno a scelta durante il periodo di validità del biglietto, il noleggio di una bicicletta nei punti noleggio lungo le stazioni e in numerosi altri punti distribuiti sul territorio e recanti il contrassegno "Bici Alto Adige". Le bici a noleggio possono essere riconsegnate presso qualsiasi punti recante il contrassegno “Bici Alto Adige”. Un modo molto divertente di esplorare l’Alto Adige!

    • 7 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 35,00 - Junior (6 to 14 anni) € 17,50
    • 3 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 30,00 - Junior (6 to 14 anni) € 15,00
    • 1 giorni ticket Bikemobilcard: Adulti/€ 25,00 - Junior (6 to 14 anni) € 12,50
    Difficoltà: facile
    60 m di dislivello
    36.8 Km distanza
    Downhills
    Piz Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il nuovo sentiero del Piz si snoda dalla stazione a monte del Piz-Schöneben verso la valle per una lunghezza di 7 km e 600 metri.
    verso la valle. Il nuovo sentiero aggiunto nel livello di difficoltà verde (molto facile) conduce in modo particolarmente agevole e giocoso attraverso il bosco.
    e giocoso attraverso la foresta, in modo da essere veloce, emozionante e particolarmente rispettoso della natura.
    intorno ai numerosi pini cembri. Ci sono diverse possibilità di "passare" dal sentiero Piz al sentiero Schöneben (livello di difficoltà rosso).
    livello di difficoltà) "avanti e indietro". Questo apre nuove possibilità di combinazione e un approccio prudente e
    e un approccio prudente alle sfide più grandi è possibile, passo dopo passo. Non vogliamo rivelare troppo
    troppo, solo questo è stato chiaro fin dal suo completamento:
    Il Piz Trail sull'impianto di Schöneben è assolutamente di livello mondiale nel suo segmento!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

      Paesaggio e itinerari sono un invito troppo forte ad allacciarsi il casco e saltare in sella. Scoprite il territorio da nord a sud, da Plan de Corones alla Val Venosta, alla Valle Isarco o magari seguendo l’antica via Claudia Augusta che collegava il mondo romano con quello germanico, o godendovi la vista sulle Dolomiti dalle ciclabili del fondovalle, dai valichi in quota o dai sentieri sterrati. Gli itinerari sono studiati per il divertimento di tutti, dai rider più esperti ai principianti.