Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Enoteche in Alto Adige

    L'Alto Adige, con i dolci pendii e il clima soleggiato, è da sempre terra di viti e vini, di coltivatori e produttori: Schiava e Lagrein i due vitigni autoctoni dell'Alto Adige conosciuti fin dal Medioevo, sono oggi famosi in tutto il mondo. Trascorri una serata degustando ottimi vini locali in una delle numerose enoteche altoatesine.

    Risultati
    Enoteche
    Cantina BOZEN
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    224 soci, 350 ettari di vigneto distribuiti tra Gries, San Maurizio, Settequerce, San Giorgio, Cologna, Santa Maddalena, Lutago, Santa Giustina e Renon: la forza della cantina di Bolzano sta nella sua varietà. Nelle vigne fino a 1000 m s.l.m. dominano il Sauvignon e il Gewürztraminer, nelle zone situate a minore altitudine il Santa Maddalena. Ancora più sotto il Cabernet e il Merlot, mentre nel fondovalle - intorno alla cantina costruita in stile futuristico - si coltiva il Lagrein.

    Se ci si ferma qui con le considerazioni, la cantina di Bolzano è relativamente giovane. Tenuta a battesimo nel 2001, deriva dal connubio tra la cantina sociale di Gries e quella di Santa Maddalena, fondata molti anni prima. Per questo, i soci scrivono il termine tradizione con l'iniziale maiuscola, come la coltivazione il più naturale possibile e sostenibile che praticano nelle loro vigne, spesso abbarbicate su ripidi pendii. "Lavorare il terreno e le viti in modo rispettoso, questo è ciò che sta a cuore ai nostri viticoltori" - dice il Presidente Philipp Plattner..

    Ma la prudenza e la saggezza non si fermano qui, continuano in cantina: è la prima in Italia che, per efficienza energetica e sostenibilità, è stata insignita del marchio "KlimaHaus Wine". Anche in cantina si punta al rallentamento. Qui governa l'enologo Stephan Filippi che racconta:"Dato che la lavorazione dell'uva avviene secondo la legge di gravità, i grappoli vengono torchiati nel modo più delicato possibile". Ne risultano vini di qualità unici e inconfondibili. E una varietà che, già da sola, merita di essere vista più da vicino.
    Pizzerie
    Casa al Torchio
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dalla fine dell'800, l'edificio è registrato al catasto come "casa con cortile e osteria" e già dal 1786 si proponeva come locanda tradizionale altoatesina. Si può dire che Casa al Torchio sia il ristorante più antico di Bolzano. Oggi, il ristorante ripercorre la propria storia tra i tavoli, proponendo una cucina tipica altoatesina e anche specialità gastronomiche italiane. Le creazioni culinarie, ideate dai proprietari Ivan e Willy Waldner, spaziano infatti dai gusti e sapori tipici dell'Alto Adige fino alla cucina tradizionale italiana. Ogni piatto viene sapientemente strutturato rispettando la tradizione, ma con un tocco di creatività e fantasia in più. Il ristorante ha una capienza di circa 90 posti, suddivisi in tre salette caratteristiche al primo piano e 50 posti al secondo piano. Oltre a pranzi e cene, potrete gustare anche una buona pizza .Una selezione di vini provenienti dalle migliori cantine locali e nazionali e una selezione di birre artigianali accompagneranno le pietanz
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar Weinstube Mühle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Atmosfera calda e coinvolgente in una stube tipica della Val Pusteria, dove gustare spuntini tirolesi con formaggi e salumi locali, vini provenienti vitigni regionali e ottime birre internazionali.
    Ristorante Miil
    Cermes, Merano e dintorni
    Cucina-Vino-Cultura. Tra le mura centennali del ristorante Miil, ricavato da un vecchio molino all'interno della tenuta Kränzelhof di Cermes, Othmar Raich e il suo team sono alla costante ricerca di novità. L'assortimento sulla lista del menù segue le stagioni e propone specialità come: Ceviche "Alpin" della trota nostrana. Rape rosse. Germogli di abete rosso. Linguine "Regina dei Sibillini". Barbabietola. Cristalli di vino. Sumac.
    Ristoranti
    Ristorante Vinumgarten
    Marlengo, Merano e dintorni
    Vinumgarten - il nome del nostro ristorante non suggerisce solo un luogo accogliente nel nostro giardino, ma anche il legame speciale con il vino. Vi aspetta un'autentica cucina alpina-mediterranea, abbinata a squisiti vini di piccoli viticoltori locali in un ambiente unico. Nella nostra cucina e nella nostra cantina si trovano prodotti stagionali selezionati di produttori locali. Sulla terrazza del giardino, i simpatici viticoltori delle regioni vinicole vicine raccontano storie divertenti, interessanti e curiose sulla produzione e la degustazione del vino. Anche il padrone di casa e capo cuoco, Klaus Pircher, apprezza la qualità dei vini locali e in questa serata speciale costruisce un menu di 5 portate con accompagnamento di vino intorno alla selezione delle gocce nobili. Vi aspetta una serata speciale all'insegna del vino e del divertimento alla maniera altoatesina. Prenotazione obbligatoria.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistro Schloss Castel Pienzenau
    Merano, Merano e dintorni
    Scoprite un nuovo incanto nel nostro giardino storico. Godetevi un pranzo o una cena immersi nella natura, accanto al camino e nella suggestiva cantina del castello. La nostra offerta spazia da caffè e torte fatte in casa a succhi di frutta freschi e vini di produzione propria. La cucina, che fonde tradizione e innovazione, vi delizierà con piatti preparati principalmente con ingredienti provenienti dal nostro orto. Il castello dispone inoltre di camere B&B, perfette per un soggiorno rilassante, ed è una location molto apprezzata per eventi, con un servizio di catering dedicato.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Naturhotel Lüsnerhof
    Luson, Bressanone e dintorni
    La cucina, ispirata da criteri di qualità e genuità, offre un menu rigorosamente basato su prodotti bio e locali, uno dei motivi che spinge anche i palati più fini a sostare al Lüsnerhof e alle sue 8 caratteristiche sale da pranzo.
    Sostenibile
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Quellenhof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Quellenhof Ristorante à la carte: Giornalmente è possibile gustare specialità à la carte. Orari d'apertura: ore 12.00 - 14.00 e 18.00 - 21.00. Il pomeriggio e la sera dopo le ore 21.00 proponiamo una piccola carta con piatti caldi, insalate e gustose merende altoatesine. Nessun giorno di riposo.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Savoy
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Gustare l'eccellente cucina nell'accogliente sala da pranzo dell'Hotel Savoy sarà un vero piacere!
    Ristoranti e trattorie
    Tenuta Nicolussi-Leck
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il nostro vigneto si trova a soli pochi passi dal lago di Caldaro. In posizione particolarmente tranquilla, con vista sulla rovina di Castelchiaro ed un meraviglioso panorama circostante per vacanze all’insegna del relax. Per la prima volta l’annata 2017 è stata vinificata all’interno della nuova cantina, dove le più moderne tecnologie incontrano antiche volte in pietra risalenti a 700 anni fa. Visita guidata della cantina su prenotazione.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante La Tor
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La cucina del ristorante pizzeria La Tor è un perfetto connubio tra le ricette tradizionali della nonna e la raffinatezza della gastronomia altoatesina. Accanto ai sapori classici della cucina italiana e mediterranea, troverai piatti ispirati a esperienze culinarie provenienti da tutto il mondo. Ogni piatto nasce da una costante ricerca di nuove esperienze gastronomiche, creando un mix unico di tradizione e innovazione. Nel nostro locale, potrai gustare vini biologici selezionati dalle migliori cantine dell'Alto Adige e prestigiose etichette italiane. Le birre, invece, provengono dalle storiche birrerie locali e da produttori che hanno segnato la storia del settore. Il menu cambia settimanalmente, offrendo nuove sorprese per un viaggio di sapori sempre in evoluzione.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ustaria Da Checco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    La tradizione tirolese con un tocco di creatività. Proponiamo con passione i piatti della cucina tradizionale tirolese con un’aggiunta di sapore mediterraneo. Oltre ai classici piatti regionali potrete gustare le specialità del nostro chef: le famose costine o la squisita carne alla griglia; il tutto in un’atmosfera di semplice eleganza e confortevole familiarità. Consigliamo i nostri vini dell'Alto Adige, dell'Italia e da altre regioni del mondo scelti con cura in bella atmosfera. In bassa stagione giorno di riposo il giovedí.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistrot Le verre capricieux
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L’enoteca di Elena Walch é un punto d’attrazione particolare per tutti i conoscenti di eccellenti vini. I nostri vini possono essere degustati ed eventualmente acquistati. In adeguata atmosfera è presentato il completo assortimento e possiamo fornire informazioni sulla coltivazione e vinificazione di ogni singolo vino. "Le verre capricieux" - natura, architettura e sapori si incontrano nel nuovo bistrot a Tramin, nei giardini di Elena Walch
    Bar/Caffé/Bistrot
    Four
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Cocktail bar, spuntini caldi, torte e strudel, coppe gelato. Gustosi piatti della cucina tirolese e italiana, pizza dal forno a legna. Servizio take away (solo pizza) a pranzo dalle ore 11:30 alle 14:00 e cena dalle ore 17:00 fino alle ore 20:00. Dal 04.12. servizio d'asporto e di consegna dalle ore 18:00 alle 22:00.
    Ristoranti e trattorie
    Tenuta Niklas
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Azienda a conduzione familiare. Le uve dei nostri vigneti diventano ottimi vini, di cui abbiamo la vendita diretta. Un assoggio vi convicerà della loro eccellente qualità! Apertura: tutto l' anno dalle 8-12 e dalle 14-19. Nessun giorno di riposo.
    Ristoranti e trattorie
    Tenuta Dominikus
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Inserita tra i suggestivi vigneti che circondano il lago di Caldaro, questa cantina originale lavora esclusivamente uve di propria produzione. Ogni martedì e venerdì alle ore 17 vengono effettuate visite guidate e degustazioni su prenotazione. Vendita al dettaglio-affitto appartamenti.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Toma Tapas Bar
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    ¡Toma! è un angolo di Spagna incastonato nel cuore del centro storico di Bolzano. ¡Toma! è la novità assoluta che cambia volto a via Bottai. ¡Toma! è una scelta di vini, birre e bevande che sfidano il gusto dominante. ¡Toma! è la nostra selezione di tapas, irresistibile e stuzzicante ¡Toma! è come un passo di Flamenco. Ritmo, passione ed energia. Non si accettano prenotazioni. Chi primo arriva, meglio alloggia. Questa è la nostra filosofia.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Berghang
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Bistro dalle ore 12.30 alle ore 17.30 - Cena alle ore 19 su prenotazione - lunedì giorno di riposo
    Sostenibile
    Ristoranti e trattorie
    Prälatenhof Tenuta Rohregger
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una piccola azienda familiare nella frazione Pianizza di Sotto a Caldaro. Le uve dei vigneti vengono lavorate con amore e professionalità in vini di alta qualità. Per rispecchiare in bottiglia le caratteristiche delle singole varietà dei vigneti, si dà molta importanza alla coltivazione sostenibile in vigna e alla lavorazione accurata in cantina.
    Osterie contadine
    Castel Ringberg
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La VIGNA “Castel Ringberg” rappresenta la tenuta più importante di Elena Walch. L’omonimo castelletto rinascimentale riunisce una ostaria, un punto vendita vini ed offre visite guidate ai vigneti adiacenti con degustazione fi nale inclusa. Aperto da aprile a inizio novembre, Ostaria al castello: ore 11.00–18.30; Vendita vini al dettaglio: ore 10–11.30 e ore 12-18.30; Visite guidate: lunedì e venerdì alle ore 10.30. Martedi giorno di riposo
    Ristoranti e trattorie
    Weingut Lentsch
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Klaus Lentsch, rampollo di una vecchia famiglia di viticoltori altoatesini, ha deciso di intraprendere una nuova strada nel 2008 e da allora produce vini tipici della regione. Bachgart, Fuchslahn e Eichberg sono i vigneti storici che può definire suoi. Scoprite la varietà di sapori dei vini cru della Valle Isarco, i vini bianchi freschi dell'Überetsch e i rossi forti dei pendii di porfido della pianura. Grazie alla più moderna tecnologia di cantina, la lavorazione meccanica può essere eseguita nel modo più delicato possibile. La pressatura soffice dell'uva e il successivo processo di fermentazione soffice trasformano l'uva del mosto in vino giovane. Con musa e soprattutto tempo durante la maturazione in cantina, i vini armoniosi di Klaus Lentsch nascono in botti di acciaio e legno.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ütia Bioch
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Rifugio Ütia Bioch 2.079 m vanta una lunga tradizione di ospitalità ladina sin dal 1990. Fondato come piccolo ristoro sulle piste da sci in cima alla seggiovia "Bioch", oggi offre un'esperienza moderna che combina tradizione e sostenibilità. La filosofia gastronomica si basa su ingredienti freschi e locali, valorizzando prodotti delle vallate ladine, con un focus sui vini altoatesini, grazie al quale, nel 2020 siamo stati il primo rifugio che è stato premiato con il pregiato riconoscimenti "Premio per la Cultura del Vino Alto Adige". Più di 1.200 etichette di vino, 80 % dell'Alto Adige.Ristorazione di qualità, degustazioni di vino, eventi speciali come il Gourmet Skisafari, il Wine Skisafari, Cujiné te ütia, Sommelier on the slopes, Saus dl Altonn, grazie a un team del quale siamo molto fieri.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Luis Trenker - Rollerstube / Hotel Cappella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Piatti tipici altoatesini e migliori creazioni della cucina italiana vengono serviti in un elegante ristorante le cui pareti raccontano i miti ladini attraverso i dipinti del Prof. Roller.
    Ristoranti
    Weinschenke Vineria Paradeis
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Degustazione e vendita vini delle Tenutae Lageder a coltivazione biologico-dinamica, e di Alois Lageder, nonché di vignaioli selezionati originari da Italia, Francia e altri paesi. In piú distillati, olii e specialità culinarie.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Hotel Ristorante Elefant
    Ora, Strada del Vino
    Ristorante nel centro di Ora con piatti tradizionali di prodotti locali. Specialità italiane, ogni giorno buffet d'insalata.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Chiosco Tanner
    Caines, Merano e dintorni
    Il chiosco Tanner si trova tra i comuni di Rifiano e Tirolo e da 50 anni è una tappa apprezzata dai buongustai. Velocemente e comodamente potrete servirvi di un ampio assortimento di bevande e spuntini. Direttamente al chiosco è possibile acquistare prodotti di gastronomia della HOFER'S SPECKSTUBEN, così come vino, distillati, liquori, frutta e verdura fresca.
    1 2 3 4 5