Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Attività
    Mangiare fuori
    Aree Sciistiche
    Luoghi di interesse

    Architettura contemporanea

    Sinergia tra paesaggio e architettura In Alto Adige l’architettura e le innovazioni ad essa correlate rivestono una grande importanza. Si tratta di un luogo che ha il coraggio di spingersi oltre, di sperimentare molto a livello edilizio. Lo dimostrano costruzioni come la distilleria di whisky, unica nel suo genere, la palestra di arrampicata, di grande valore tecnico, per arrivare fino all’esclusivo complesso alberghiero. Che siano in montagna o circondate da palme e cipressi queste opere architettoniche si inseriscono, talvolta senza pretese, nel caratteristico paesaggio dell’Alto Adige. Progettate da architetti locali e premiate con numerosi riconoscimenti, ciascuna di esse merita di essere ammirata nella sua totalità.

    Risultati
    Ristorante Miil
    Cermes, Merano e dintorni
    Cucina-Vino-Cultura. Tra le mura centennali del ristorante Miil, ricavato da un vecchio molino all'interno della tenuta Kränzelhof di Cermes, Othmar Raich e il suo team sono alla costante ricerca di novità. L'assortimento sulla lista del menù segue le stagioni e propone specialità come: Ceviche "Alpin" della trota nostrana. Rape rosse. Germogli di abete rosso. Linguine "Regina dei Sibillini". Barbabietola. Cristalli di vino. Sumac.
    Ristoranti e trattorie
    Tenuta Niklas
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Azienda a conduzione familiare. Le uve dei nostri vigneti diventano ottimi vini, di cui abbiamo la vendita diretta. Un assoggio vi convicerà della loro eccellente qualità! Apertura: tutto l' anno dalle 8-12 e dalle 14-19. Nessun giorno di riposo.
    Architettura
    Stazione a monte della Funivia Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni

    La vecchia funivia di Ivigna, risalente agli anni Sessanta, nel 2010 è stata sostituita in soli dieci mesi da un nuovo impianto tra Merano/Val di Nova (750 m) e Merano 2000 (1960 m). Oggi due cabine da 120 persone raggiungono la stazione a monte in soli sei minuti. Gli impianti tecnici della ditta Doppelmayr sono racchiusi in un grande parallelepipedo con un rivestimento leggero in lamiera forata rossa che dà origine a un segno forte, visibile anche da lontano nel paesaggio, e sembra quasi fluttuare sopra le bianche terrazze di sbarco. Impiegando una gamma limitata di materiali – acciaio, vetro e calcestruzzo chiaro – si è realizzata un’architettura leggera e trasparente che offre vedute grandiose sul paesaggio alpino. La stazione a valle e quella a monte, entrambe vincitrici di vari premi, rappresentano un’alternativa rispetto agli impianti di risalita più comuni: in questo caso tecnologia, forma e funzione si fondono per dare vita a un’architettura senza tempo.

    Bar/Caffé/Bistrot
    Casa del vino Punkt
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Per conoscere tutti i vini di Caldaro basta visitare la casa del vino! Gustate vini di altissimo livello in un ambiente esclusivo progettato e arredato dall’architetto Czech. A mezzogiorno e la sera vi attendono pietanze raffi nate e spuntini appetitosi da abbinare all’ottimo vino. La viticoltura di Caldaro a portata di mano nella casa del vino.
    Cantine
    Erste+Neue
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vini e montagne hanno tanto in comune. Ci regalano momenti molto intensi, ci stimolano e ci appagano. Produrre un buon vino è come scalare una vetta. Richiede duro lavoro, determinazione, competenza e procedimenti consolidati.

    Da più di un secolo la Erste+Neue percorre strade sempre nuove e unisce la cultura e la tradizione vinicola altoatesina con l’innovazione. Alla continua ricerca di nuove vie, ci siamo avventurati in tante prime ascensioni e scritto la storia del vino dell’Alto Adige. Nata nel 1986 dalla fusione delle cantine Erste (1900) e Neue (1925), nel 2016, con la riuscitissima unione con la Cantina Caldaro, l’azienda ha fatto una scelta orientata al futuro.

    Oggi Erste+Neue è sinonimo di vini alpini di prima classe, prodotti in perfetta armonia con la natura e con la più moderna tecnologia, ma anche con l’esperienza e la passione per la sperimentazione maturate nel corso delle generazioni.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Brix 0.1 Foodparc Brixen
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Un tetto di foglie ricopre questo innovativo ristorante affacciato sul laghetto del parco più bello di Bressanone. Un nuovo, speciale mix di sapori lontani, provenienti da tutto il mondo e di sapori locali, legati alla tradizione regionale. Il nostro modo di cucinare è nuovo, regionale, raffinato. Piatti deliziosi da ingredienti pregiati: è tutto autentico! Le verdure le coltiviamo noi nel nostro orto e gli altri ingredienti sono tutti freschissimi, da mare e monti. Ogni mese vi sorprenderemo con qualcosa di insolito. E tutti i giorni ti aspettiamo a pranzo con il nostro business lunch. Chi ama essere sorpreso può godere il nostro menu degustazione a 6 portate - con o senza accompagnamento di vini. Il nostro ristorante Foodparc Brix 0.1 rappresenta un concetto innovativo, che unisce la cucina, il bar, il pub e la gelateria sotto un tetto. In linea con il concetto è anche l'architettura – cosmopolita e moderna - e tuttavia saldamente radicata in Alto Adige.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bistro Bergsteiger
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Dolomiti di Sesto,#Val Fiscalina# tre cime#posto mozzafiato# natura# luce# sole# natura#sole#luce#aria buona#terazza panoramica# cucina autoctona# prodotti locali#specialità tirolesi# piatti vegetarianai# vini aloatesini# aperitivi# spuntini# dolci# gelati# merende'
    Bar/Caffé/Bistrot
    Restaurant 37
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Sulla cima del gusto Gli ingredienti principali: ospitalità e passione È un piacere avervi come nostri ospiti e poter cucinare per voi. Con una rotazione continua dei nostri menu, dove si fondono i grandi classici e le moderne interpretazioni della cucina altoatesina, ne abbiamo davvero per tutti i gusti. Tutti i nostri piatti sono preparati con cura e accompagnati da un servizio cordiale in un ambiente accogliente. Il 37 – alpine eating vi accoglierà con una magnifica sky terrace e una cucina alpina altoatesina rivisitata con un tocco contemporaneo. Sui nostri menu troverete, ad esempio, i ravioli al pane nero accanto alla tartare e ai canederli di semola ripieni di gianduia. Siamo felici di poter utilizzare prodotti locali accompagnandoli con una sofisticata selezione di vini della nostra terra.
    Architettura
    Piscina coperta Balneum
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Dalla piscina coperta si gode di un’ampia vista che arriva a includere le montagne circostanti, costituendo un’ulteriore attrazione per i visitatori. A un primo sguardo il fronte principale del complesso sembra piuttosto compatto grazie alla parete continua del piano superiore: in realtà la zona di ingresso vetrata e le lunghe finestre a nastro orizzontali al piano terra offrono colpi d’occhio invitanti anche verso l’interno della piscina. Gli altri fronti dell’edificio sono delimitati da vetrate a piena altezza che si aprono generosamente verso la vasca esterna e il panorama alpino. Un taglio nella copertura ha permesso di ricavare al piano superiore una terrazza per la sauna, protetta dagli sguardi esterni e valorizzata anch’essa da una vista che spazia in lontananza. Gli ambienti interni, inondati di luce diurna, sono caratterizzati dai soffitti in legno che soprattutto nelle ore serali, con l’illuminazione artificiale, creano un’atmosfera calda e confortevole.

     

    Malghe e rifugi
    Alpe Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Rifugio Alpe di Tires sorge sull’omonima sella, in un punto in cui pare conducano tutti i sentieri. Fu qui, dove si incrociano le vie che dallo Sciliar portano al Sasso Lungo e Sasso Piatto, e dall’Alpe di Siusi al Catinaccio, che 50 anni or sono, la guida alpina Max Aichner di Tires trasformò in realtà, quella sua temeraria idea di costruire un rifugio alpino. Nel corso degli anni il rifugio dovette subire degli inevitabili cambiamenti, per restare sempre al passo coi tempi e adattarsi alle crescenti esigenze, mantenendo pur sempre invariata quella che è sempre stata la sua anima. Oggi il suo rifugio è un punto d’incontro, un riparo dalle intemperie, ma anche un ottimo punto di ristoro con una gastronomia curata nei particolari.
    Malghe
    Rifugio Ponte di Ghiaccio
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Passo Ponte di Ghiaccio esiste ormai da 100 anni sul passo tra le valli di Fundres e di Lappago. Punto di Partenza romantico per le cime più alte delle Zillertaler Alpen e punto di ristoro sulle alte vie. Originalissiam baita con possibilità di alloggio. Cucina tradizionela sudtirolese. Aperto dall'inizio di giugno all'inizio di ottobre. Raggiungibile dal parcheggio Dun in circa 3,5 ore
    Decantei - Wirtshaus · Locanda
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Al centro di Bressanone trovi proprio che hai cercato: allegria, semplicità, passione. Niente fronzoli. Solo una semplice locanda. Il segreto della nostra cucina? Un po’ di nostalgia per le ricette della nonna, una buona porzione di creatività e tanto amore per la cucina. Questa è la ricetta della Decantei. Crediamo in nuove scoperte · ben sperimentate · sempre fresche e regionali. E la birra...la amiamo! Sia chiara, che non filtrata, rossa ed anche scura. E siccome la amiamo così tanto, da noi la trovate sia nell’aperitivo che nei cocktail. Se volete conoscerla a fondo, venite nella Decantei! Cercatevi un posto al bar, nel Biergarten o nel cortile interno e godetevi il tempo con i vostri cari. Anche i bambini si divertono: un parco giochi, un menu per bambini e un'atmosfera familiare riempiono il cuore di felicità ai più piccoli e rendono la locanda un luogo per tutta la famiglia. Cin cin!
    Architettura
    Ristorante di montagna Boè
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Situato ad alta quota in un’area particolarmente esposta e soggetta a tutela paesistica, il ristorante forma una corte ben protetta dai venti insieme ai due edifici preesistenti, la stazione a monte della funivia e il chiosco-pizzeria. La nuova costruzione si stacca dal suolo il meno possibile, dando origine a un volume di forma allungata a un solo piano che riesce quasi a fondersi con il paesaggio. Il linguaggio architettonico si svincola nettamente dallo stile tradizionale delle baite di montagna: una copertura piana fortemente aggettante crea un riparo per le facciate interamente vetrate, che fanno apparire l’edificio ancora più trasparente e leggero. I materiali impiegati sono tuttavia quelli tipici della tradizione: legno per le terrazze e gli arredi, pietra naturale per le murature della cucina e dei servizi. All’interno tre volumi cubici rivestiti di legno articolano la pianta libera della grande sala per gli ospiti, che assume più il carattere di una lounge che di un rifugio alpino.

    Ristoranti
    Löwengrube
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Curata eppure spontanea, esclusiva eppure disinvolta, chiara nelle linee eppure confortevole: ecco l’atmosfera che amiamo al ristorante enotheca Löwengrube. La tradizione della più antica locanda di Bolzano celebra il suo splendido revival come winebar con oltre 1000 etichette di vino, un design di tendenza e una cucina da tradizionale a moderna.
    Malghe e rifugi
    Rifugio al Sasso Nero
    Valle Aurina, Valle Aurina
    NUOVO RIFUGIO AL SASSO NERO

    A una quota di 3.026 metri, vicinissimo al confine con l'Austria, si trova il nuovo rifugio.

    Un’attrazione architettonica con vista mozzafiato sulle cime maestose e le catene montuose del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, sulle Alpi Aurine, sugli Alti Tauri e persino sulla Marmolada ...

    -> 50 posti letto

    -> sala asciugatura

    -> docce

    Malghe
    Rifugio Oberholz
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Gusto e sapore a quota 2.096 m Tutto il gusto e il sapore dei piatti di montagna, uniti a una veduta spettacolare sulle vette circostanti e a un paesaggio naturale mozzafiato. Preparati a base di ingredienti locali e naturali, i piatti della cucina Oberholz riescono a soddisfare anche i palati più raffinati. Il nostro team di cucina sforna fresche ogni giorno creative rivisitazioni delle specialità tradizionali, amorevolmente servite ai tavoli. A coronare i piaceri del palato, l'ampio assortimento di vini e drinks. Un'esperienza gastronomia letteralmente d'alto livello. Oberholz – Semplice. Bontà. Cucina Calda dalle ore 11:30 alle ore 16:00
    Architettura
    Distilleria di whisky Puni
    Glorenza, Val Venosta

    Nella zona industriale di Glorenza il cubo alto 13 metri della Distilleria Puni svetta come una Kaaba giunta qui da un mondo lontano, un landmark ad alto contenuto simbolico. L’idea geniale dell’architetto è stata quella di alloggiare tutti gli impianti tecnici, oltre che i locali di vendita e di servizio, in un cubo di mattoni realizzato con la tecnologia costruttiva tradizionale dei fienili della regione, cioè con le pareti in laterizio forate e permeabili all’aria. Le stesse pareti che appaiono trasparenti sia dall’esterno che dall’interno, proseguono al piano interrato, dove sono collocati la scintillante caldaia per la fermentazione e l’alambicco, dando origine a una massiccia struttura a volta. È sorprendente l’unitarietà nella scelta dei materiali, che fanno riferimento alla limpidezza dei prodotti di questa distilleria, la prima in Italia dedicata al whisky. Tutti i dettagli in acciaio e vetro sono stati disegnati con grande attenzione alla qualità, come del resto le strutture in laterizio.

    Bar/Caffé/Bistrot
    B28 Winebar Goldener Stern
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Un ambiente moderno in una casa antica: questo è il winebar al primo piano dell’hotel Goldener Stern. Lasciatevi sorprendere! Su prenota zione organizziamo serate di degustazione vini. Luogo di ritrovo per bere un buon caffè in compagnia. Aperto da Pasqua all’ inizio novembre da lu–sa dalle ore 8–22, do dalle 8–20; posti a sedere: int. 30 est. 12
    Ristoranti
    Weinschenke Vineria Paradeis
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Degustazione e vendita vini delle Tenutae Lageder a coltivazione biologico-dinamica, e di Alois Lageder, nonché di vignaioli selezionati originari da Italia, Francia e altri paesi. In piú distillati, olii e specialità culinarie.
    Osterie contadine
    Castel Ringberg
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La VIGNA “Castel Ringberg” rappresenta la tenuta più importante di Elena Walch. L’omonimo castelletto rinascimentale riunisce una ostaria, un punto vendita vini ed offre visite guidate ai vigneti adiacenti con degustazione fi nale inclusa. Aperto da aprile a inizio novembre, Ostaria al castello: ore 11.00–18.30; Vendita vini al dettaglio: ore 10–11.30 e ore 12-18.30; Visite guidate: lunedì e venerdì alle ore 10.30. Martedi giorno di riposo
    Hotel Ristorante Ansitz Rungghof
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Un padiglione nel parco. Un’oasi del gusto. Una delizia per i palati e per gli occhi. Da una parte, le creazioni di Manuel Ebner, in grado di coniugare sapientemente elementi tradizionali e innovativi, rendendo ogni impiattamento un’opera d’arte e ogni boccone una carezza per i sensi. Dall’altra, la magnifica vista sul verde di vigneti, boschi e frutteti, il tripudio di colori di splendidi fiori e l’allegro concerto della natura: la cornice perfetta per un’esperienza culinaria indimenticabile.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Orso Grigio Bar – Bistrot – Restaurant
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    La cena, un'esperienza quotidiana con piatti della cucina locale e dei nostri vicini, è completata con vini pregiati dalla nostra ben fornita cantina. Anche il nostro bar e il bistrot per il pranzo celebrano la tradizione con snack freschi e piatti in un'atmosfera rilassata.
    Sostenibile
    Bar/Caffé/Bistrot
    Alter Schlachthof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il nostro forte è prenderti per la gola! Al ristorante dello "Schlachthof", infatti, potrai gustare quasi esclusivamente piatti realizzati con prodotti provenienti da agricoltori locali e fornitori dei dintorni. E’ solo con ingredienti freschi e di qualità, naturali e controllati che si può gustare un piatto davvero buono e soprattutto sano. Questa è la regola che ci guida nella creazione dei classici piatti altoatesini, così come dei piatti che ti porteranno alla scoperta della cucina internazionale, le variazioni studiate per vegetariani e vegani e le leccornie pensate per persone allergiche o con intolleranze.
    Architettura
    Oberholz Mountain Hut
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il rifugio Oberholz è situato a 2.096 metri a Obereggen, sulle Dolomiti. È realizzato con materiali ecosostenibili e si integra perfettamente nella natura che lo circonda. La struttura a sbalzo cresce dalla collina come un albero steso a terra dal cui tronco nascono tre rami. In completa simbiosi con il paesaggio, ciascun ramo è rivolto verso le tre montagne più importanti della zona: la Mendola, il Corno Nero e il Corno Bianco. Su questi rami curvilinei si sviluppa la tipica forma del tetto a due spioventi, generando al suo interno tre aree caratterizzate da un’atmosfera più intima, in cui sono distribuiti i tavoli del ristorante. I tre spazi sono chiusi da una grande facciata in vetro che permette di ammirare le tre montagne circostanti. L'intera struttura è composta di portali in legno di abete rosso che, posti in continuità, enfatizzano la geometria curvilinea dell’edificio. La distanza fra questi portali è variabile, lo spazio vuoto tra un elemento e l’altro è tamponato con pannelli di legno di abete. L'intera facciata esterna è costituita da doghe di legno di larice.

    Architettura
    Messner Mountain Museum "Ortles" Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il Messner Mountain Museum Ortles a Solda è dedicato ai temi ghiaccio e ghiacciai. Il punto focale della mostra è il massiccio montuoso più importante dell'Alto Adige: l'Ortles. Assieme all'architetto Arnold Gapp, Reinhold Messner ha creato un museo unico nel suo genere. L'MMM Ortles è ospitato in un nuovo edificio appositamente progettato. L'architetto della Val Venosta ha inserito la maggior parte del museo in una piccola collina. L'ingresso è stato integrato in un muro di pietra naturale. Le pareti in calcestruzzo a vista sono modellate a forma di cristalli di ghiaccio e grotte di ghiaccio. È visibile all’interno la più grande collezione al mondo di dipinti e attrezzi del ghiaccio dell'Ortles. La luce filtra attraverso una fascia frastagliata di finestre sugli oggetti esposti e ricorda un crepaccio. Ad un certo punto del museo è possibile vedere anche la cima innevata dell'Ortles.

    Bar/Caffé/Bistrot
    Vinoteca Vitis
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Circa 500 etichette – di ottimi vini della Valle Isarco, dell’Alto Adige, del resto d’Italia e di tutto il mondo – riempiono gli scaffali e decorano il locale. Christoph Mayr ed il suo staff abbinano calici di ottimo vino a raffinati piatti, stagionali, regionali e di tendenza. Tutti i vini possono essere acquistati nel Wineshop sia per fare un gradito regalo, che da gustare a casa vostra.
    Architettura
    Casa di tronchi accatastati
    Luson, Bressanone e dintorni

    Questa casa unifamiliare alquanto originale, che spicca in un contesto di edilizia rurale abbastanza recente, si compone di due parti distinte: da un lato le strutture originarie di una casa contadina vecchia di 300 anni, in cui vive da molte generazioni la famiglia dell’architetto stesso, dall’altro la nuova addizione sepolta sotto un cumulo di pesanti tronchi d’albero. L’idea di abitare sotto una catasta di tronchi è venuta ad Armin Blasbichler già da bambino, quando giocava nel bosco, e da adulto non ha fatto altro che tradurla in pratica razionalmente. In realtà sotto i tronchi grezzi non si nascondono ambienti freddi e oscuri, ma pareti vetrate e aperture che danno origine a un raffinato gioco di luci. Degni di nota sono anche la varietà di materiali utilizzati, dal cemento grezzo con inseriti frammenti di vetro all’acciaio ad alta brillantezza della cucina, e i molti virtuosismi progettuali risultato della fantasia dell’architetto.

    Architettura
    “Emozioni sul Passo del Rombo”
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Per l’ardita strada alpina che raggiunge l’Austria attraverso il Passo del Rombo, chiusa nei mesi invernali, sono state ideate cinque sculture architettoniche che interpretano ciascuna un tema attinente a questa via di comunicazione. Le stazioni del percorso, intitolato “Emozioni sul Passo del Rombo”, comprendono: una sorta di “cappella” al Passo, già in territorio austriaco, in cui spicca una passerella a sbalzo sul vuoto; un riparo di forma cubica per i contrabbandieri; il Museo del Passo, con una struttura protesa spericolatamente sul precipizio; le due gigantesche finestre del “Telescopio” puntato sul maestoso paesaggio alpino, in calcestruzzo colorato come le altre installazioni; infine il “Granato”, una struttura in acciaio che racchiude una piattaforma di osservazione e allude alle formazioni geologiche locali. Sono tutte sculture abitabili che mostrano uno dei modi in cui l’architettura è in grado di valorizzare il contesto paesaggistico.

    Cantine
    Cantina Produttori San Michele Appiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Con la fondazione della Cantina San Michele-Appiano, nel 1907, ha inizio una storia coronata dal successo che continua ancor oggi con grandi vini di qualità straordinaria.

    I 320 soci lavorano i loro vigneti in sintonia con la natura - il segreto del loro successo consiste nella combinazione dell'esperienza decennale con la continua ricerca della perfezione. Il terroir unico, l'approccio rispettoso all'uva e la lavorazione delicata garantiscono la produzione di vini inconfondibili e di grande carattere. Soprattutto nelle zone situate a e intorno ad Appiano presentano caratteristiche ideali per la coltivazione del Pinot bianco, del Pinot grigio, dello Chardonnay, del Sauvignon, del Gewürztraminer, del Moscato giallo e del Pinot nero.

    I vini rossi, ben strutturati, hanno origine da uve di viti cresciute in zone più profonde e lungo la Strada del Vino, dove si trovano le cosiddette "vigne", singoli appezzamenti di dimensioni molto ridotte. Il clima mite e soleggiato rappresenta la base per ottenere una qualità unica. Oggi, la Cantina di San Michele-Appiano è una delle più famose cantine altoatesine e italiane, i cui vini hanno ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all'estero. Ai vini della Cantina di San Michele-Appiano, gli esperti attribuiscono grande raffinatezza ed eleganza, profondità e longevità.

    Questi "predicati" possono essere utilizzati per gran parte della produzione della cantina, per la linea "Sanct Valentin", così come per le super-selezioni (APPIUS e The Wine Collection), con le quali la cantina sociale di San Michele-Appiano si è fatta conoscere a livello internazionale.
    1 2 3 4