Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Attività
    Mangiare fuori
    Aree Sciistiche
    Luoghi di interesse

    Architettura contemporanea

    Sinergia tra paesaggio e architettura In Alto Adige l’architettura e le innovazioni ad essa correlate rivestono una grande importanza. Si tratta di un luogo che ha il coraggio di spingersi oltre, di sperimentare molto a livello edilizio. Lo dimostrano costruzioni come la distilleria di whisky, unica nel suo genere, la palestra di arrampicata, di grande valore tecnico, per arrivare fino all’esclusivo complesso alberghiero. Che siano in montagna o circondate da palme e cipressi queste opere architettoniche si inseriscono, talvolta senza pretese, nel caratteristico paesaggio dell’Alto Adige. Progettate da architetti locali e premiate con numerosi riconoscimenti, ciascuna di esse merita di essere ammirata nella sua totalità.

    Risultati
    Architettura
    Stazione della funivia Dantercepies
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La realizzazione di un impianto a fune in ambiente alpino è sempre un intervento invasivo. In questo caso l’architetto era incaricato di elaborare un progetto appropriato al delicato paesaggio montano di alta quota che sovrasta Selva di Val Gardena. Il programma prevedeva la progettazione e la realizzazione di tre manufatti per la funivia lunga 2,2 chilometri, che può trasportare fino a 3000 persone all’ora: la stazione a valle, la stazione intermedia e quella a monte. I vani degli impianti tecnici sono stati il più possibile interrati: i passeggeri entrano così in aree di imbarco provviste di grandi vetrate, coperte e protette da gusci ricurvi di cemento armato. La stazione a valle si inserisce nel paesaggio con le sue linee morbide, la stazione intermedia si presenta completamente vetrata e trasparente grazie alla struttura portante in acciaio, mentre arrivati alla stazione a monte si viene accolti da una sorta di conchiglia in calcestruzzo che sovrasta il padiglione vetrato.

     

    Architettura
    Centro culturale “Tublà da Nives”
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Il vecchio fienile di Nives, situato nel centro di un paese fitto di insediamenti turistici, doveva essere conservato come ricordo del passato contadino e riconvertito in nuovo spazio per esposizioni. L’intervento ha interessato in primo luogo il pianterreno in pietra, inserito nella linea del pendio, e la struttura a tronchi di legno sovrapposti del piano superiore, al quale un tempo era ospitato il fienile. Gli ambienti interni sono intonacati al livello inferiore e rivestiti in legno di larice al livello superiore. Per ampliare gli spazi espositivi il fienile è collegato tramite un breve corridoio a una nuova costruzione che si pone in elegante contrasto con quella preesistente. Si tratta di un padiglione leggero con struttura portante in acciaio delimitato su tutti i lati da facciate in vetro. Questa soluzione permette di gettare uno sguardo a quello che accade all’interno e di stabilire un dialogo con i passanti, che la trasparenza invita ad entrare per una visita.

    Impianti di risalita
    Funivia del Renon, Bolzano-Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Ogni 4 minuti, una cabina lascia la stazione per accompagnarvi comodamente in quota in soli 12 minuti. La funivia del Renonè un modello esemplare a livello mondiale. Il collegamento tra Bolzano e il Renon vanta una lunga tradizione: già oltre 100 anni fa, infatti, le famiglie borghesi bolzanine raggiungevano la cima da Piazza Walther con il trenino a cremagliera, sostituito nel 1966 da una funivia diventata "storica" dopo oltre 40 anni di servizio. Successivamente venne costruito il nuovo impianto trifune, primo nel suo genere in Italia, inaugurato nel 2009 come mezzo di trasporto pubblico locale. Orario funivia del Renon

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Impianti di risalita
    Olang 1
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella stagione invernale 2021/22 il nuovo impianto di risalita Olang 1+2 sarà aperto per la prima volta per gli sciatori.

    Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuova cabinovia è l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.  

    Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 è il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.   

    La nuova funivia è non solo la più veloce e innovativa, ma sicuramente anche uno degli impianti di risalita più comodi che portano direttamente dalla valle alla cima.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Architettura
    Saleghes Residence
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    L’ensemble formato dal vecchio hotel e dal nuovo edificio destinato a residence con appartamenti sorge all’ingresso del paese verso valle, il che lo rende facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Con un chiaro riferimento all’architettura alpina moderna degli anni Venti, gli architetti hanno progettato sullo stretto lotto a disposizione un corpo di fabbrica dalla pianta allungata che si adatta alla topografia del terreno e ha la stessa scala dell’albergo a cui è annesso. La struttura portante in calcestruzzo armato è integrata con materiali che presentano una certa affinità con il paesaggio circostante: larice impregnato di vernice scura all’esterno, abete rosso chiaro negli ambienti interni e rovere per i pavimenti, oltre a quarzite, intonaco bianco, acciaio nero, cuoio e pigmenti naturali. Le lamelle di legno applicate orizzontalmente alla facciata rivestita di tavole di legno e ai balconi formano una “seconda pelle” che crea una sorta di filtro tra interno ed esterno.

    1 2 3 4