Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Attività
    Mangiare fuori
    Aree Sciistiche
    Luoghi di interesse

    Architettura contemporanea

    Sinergia tra paesaggio e architettura In Alto Adige l’architettura e le innovazioni ad essa correlate rivestono una grande importanza. Si tratta di un luogo che ha il coraggio di spingersi oltre, di sperimentare molto a livello edilizio. Lo dimostrano costruzioni come la distilleria di whisky, unica nel suo genere, la palestra di arrampicata, di grande valore tecnico, per arrivare fino all’esclusivo complesso alberghiero. Che siano in montagna o circondate da palme e cipressi queste opere architettoniche si inseriscono, talvolta senza pretese, nel caratteristico paesaggio dell’Alto Adige. Progettate da architetti locali e premiate con numerosi riconoscimenti, ciascuna di esse merita di essere ammirata nella sua totalità.

    Risultati
    Impianti di risalita
    Funivia del Renon, Bolzano-Soprabolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Ogni 4 minuti, una cabina lascia la stazione per accompagnarvi comodamente in quota in soli 12 minuti. La funivia del Renonè un modello esemplare a livello mondiale. Il collegamento tra Bolzano e il Renon vanta una lunga tradizione: già oltre 100 anni fa, infatti, le famiglie borghesi bolzanine raggiungevano la cima da Piazza Walther con il trenino a cremagliera, sostituito nel 1966 da una funivia diventata "storica" dopo oltre 40 anni di servizio. Successivamente venne costruito il nuovo impianto trifune, primo nel suo genere in Italia, inaugurato nel 2009 come mezzo di trasporto pubblico locale. Orario funivia del Renon

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Arte e cultura
    Iceman Ötzi Peak
    Senales, Val Venosta
    Osservare dalla cima sovrastata da una croce a più di 3.000 metri di altitudine, e godere della fantastica vista proprio come fece Ötzi. Dopo 5.300 anni ciò novamente possibile grazie alla piattaforma panoramica di recente costruzione ,,Iceman Ötzi Peak“.

    L’accesso sicuro verso i 3.251 m. ha inizio a Maso Corto. Le Funivie Ghiacciai Val Senales offrono a tutte le famiglie un ticket a tariffa speciale per raggiungere i 3.212 m. della stazione a monte del Glacier Hotel Grawand, l’albergo più alto d’Europa.

    L‘opera in acciaio, realizzata e progettata da aziende altoatesine, é raggiungibile in modo sicuro e confortevole, tramite una scala con corimano in 10 miunti dalla stazione a monte.

    Una volta in cima lo sguardo dell’osservatore si dirige verso l’ampia e luccicante distesa di neve del Similaun (3.606 m.) ai cui piedi il 19 settembre 1991è stato ritrovato Ötzi, la mummia del ghiacciaio.

    Dalla piattaforma si gode anche una splendida vista sul ghiacciaio del Giogo Alto e la confine tra Italia e Austria segnato dal corso d’acqua che scorre ai piedi del ghiacciaio: l’acqua raggiungerà da questo punto da una parte il mar Adriatico e dall’altra il Mar Nero.

    Il sentiero utilizzato per transumanza estiva delle pecore è anche visibile dalla piattaforma, la millenaria tradizione è entrata a far parte Patrimonio Culturale dell’UNESCO.
    Impianti di risalita
    Olang 1
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella stagione invernale 2021/22 il nuovo impianto di risalita Olang 1+2 sarà aperto per la prima volta per gli sciatori.

    Con una velocità di 6,5 m/s e una capacità di trasporto di 3.900 persone all'ora, la nuova cabinovia è l'impianto di risalita con la maggiore capacità di trasporto del Plan de Corones.  

    Grazie al connubio tra il capolavoro architettonico di Dip-Ing. Cornelius Schlotthauer (in passato Senior Associate presso Zaha Hadid Architects) e la moderna tecnologia funiviaria della Doppelmayr Italia, l'impianto Olang 1+2 è il nuovo fiore all'occhiello della montagna sciistica n. 1 in Alto Adige.   

    La nuova funivia è non solo la più veloce e innovativa, ma sicuramente anche uno degli impianti di risalita più comodi che portano direttamente dalla valle alla cima.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Arte e cultura
    Palais Mamming Museum
    Merano, Merano e dintorni

    Il Palais Mamming Museum, anche noto come Museo Civico di Merano, è uno dei più antichi dell’Alto Adige. Fondato nel 1900, dal 2015 è ospitato in un palazzo barocco recentemente ristrutturato in Piazza del Parrocchio. L’edificio, costruito originariamente nel 1675 per i baroni von Mamming, unisce l’architettura storica a elementi moderni, creando così un ambiente suggestivo per la variegata collezione. Con oltre 100.000 oggetti e una biblioteca di 30.000 volumi dedicati al Tirolo, il museo offre una panoramica completa sulla storia di Merano e della vicina regione austriaca. La mostra permanente, suddivisa in 27 sezioni tematiche, accompagna i visitatori dalla preistoria al Medioevo, passando per il Barocco fino ad arrivare all’arte moderna.

    Da non perdere:
    - Una mummia egizia, che offre uno sguardo affascinante sull’antica cultura funeraria.
    - La collezione di armi sudanesi, proveniente dal lascito di Slatin Pascha, un ufficiale austriaco che visse a Merano. 
    - La famosa macchina da scrivere “Meran” di Peter Mitterhofer, uno dei pionieri nell’invenzione della macchina da scrivere.
    - La maschera mortuaria di Napoleone, una testimonianza impressionante dell’era napoleonica.

    Oltre a questi tesori storici, la collezione include anche opere di artisti come Friedrich Wasmann e Leo Putz, che documentano l’evoluzione artistica nella regione. La sezione di minerali, fossili e fotografie completa il quadro, mostrando la varietà del patrimonio culturale locale.

    Il Palais Mamming Museum non è solo un luogo di storia, ma anche un vivace centro culturale. Ospita vernissage, letture e numerosi altri eventi culturali. Il connubio tra architettura storica e sale espositive moderne rende ogni visita un’esperienza unica. Per tutti coloro che sono interessati alla storia, all’arte e alla cultura, il Palais Mamming Museum è una tappa imperdibile durante una visita a Merano.

    Ingresso
    adulti € 6,00
    ridotto (anziani) € 5,00
    Biglietto combinato Palais Mamming Museum + Castello Principesco € 8,00
    ingresso gratuito per bambini


    Difficoltà: null
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Piscina esterna panoramica Lido Scena
    Scena, Merano e dintorni

    Durante l’estate il Lido di Scena offre gradito refrigerio, beneficio per il corpo, la mente e l’anima. La vista sulla conca di Merano regala una sensazione di libertà. Qui vi attendono un grande prato per prendere il sole, una piscina per adulti e una per bambini, uno scivolo d'acqua, una piscina con bolle, 4 piste da bowling e 2 campi da tennis.

    Biglietto giornaliero

    • Adulto: 10 €
    • Bambino: 5 €
    • Senior / Studente: 7 €

    Biglietto giornaliero per residenti a Scena (solo con prova di residenza)

    • Adulto: 8 €
    • Bambino: 3 €

    Tariffe a tempo

    • 3 ore: 5 €
    • Bambino (3 ore): 2,50 €
    • Studente (3 ore): 3,50 €

    Servizi extra

    • Lettino: 3 € + 2 € di cauzione (restituita solo se il buono viene consegnato alla cassa)
    • Ombrellone: 3 € + 2 € di cauzione (restituita solo se il buono viene consegnato alla cassa)

    L’accesso con sedia a rotelle o passeggino è possibile. Rivolgersi al personale che aprirà la porta inferiore dopo l’uso dell’ascensore.

    Arte e cultura
    Centro visite del Parco Naturale Tre Cime
    Dobbiaco

    Alternando tra divertimento ed informazioni, la natura diventa percettibile, tangibile ed accessibile. Sono disponibili informazioni sui Parchi naturali dell'Alta Pusteria e sulla formazione delle Dolomiti, ad oggi Patrimonio Mondiale dell'umanità UNESCO. Al primo piano sono esposte mostre temporanee su tematiche attuali. Ingresso libero!

    Distillerie
    Whisky Distilleria PUNI
    Glorenza, Val Venosta

    Il Whisky ha bisogno di tempo. L’invecchiamento del Whisky avviene in bunker militari della Seconda Guerra Mondiale. L’obiettivo è produrre tre tipi di qualità. Una parte viene invecchiata in botti di Bourbon provenienti dagli Stati Uniti, un’altra in botti di Marsala provenienti dalla Sicilia e la terza in botti di vini speciali dell’Alto Adige. Amanti del Whisky di tutto il mondo dal 2015 potranno perciò godersi i nobili Single Malt di PUNI, che non vogliono essere semplicemente un’imitazione dell’originale scozzese, ma intendono includere proprio le specificità del territorio altoatesino e italiano.

    Visite guidate: www.puni.com/it/visite-guidate/

    Difficoltà: null
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    1 2 3 4