Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vivere le Dolomiti

Scopri un territorio magnifico, tra panorami infiniti, cultura, escursioni e tramonti infuocati

È impossibile descrivere a parole la bellezza delle Dolomiti: il modo migliore per cogliere il fascino delle loro vette e guglie di roccia calcarea è senz’altro osservarle da vicino. Una tranquilla escursione con tutta la famiglia in Val d'Ega, una salita emozionante lungo una via ferrata, la scalata di una parete di roccia alle Tre Cime o un giro in bici a Plan de Corones pieno di adrenalina sono alcuni modi di entrare in contatto diretto con i “Monti Pallidi”, come sono soprannominate le Dolomiti per il loro colore chiaro. Chi ama immergersi completamente in questi panorami grandiosi può scegliere un’escursione di più giorni lungo il Sentiero Dolorama, il Dolomites UNESCO Geotrail o la famosa Alta Via delle Dolomiti. Guardate con attenzione lungo i sentieri: potrete scorgere dei piccoli fossili, testimoni di un’epoca in cui quelle che oggi sono le vette delle montagne si trovavano sul fondo di un grande mare tropicale. Queste pareti rocciose vecchie di 280 milioni di anni appaiono particolarmente suggestive all’alba e al tramonto, quando risplendono di un rosso infuocato: è il fenomeno dell’“Enrosadira”. Non solo il paesaggio, ma anche la cultura della regione dolomitica è varia e suggestiva. Nelle strette valli di montagna sopravvivono usi e costumi secolari insieme alla lingua più antica di questi territori, il ladino.

Scegli il tuo alloggio

Cerchi una camera dalla squisita architettura o un hotel benessere capace di coccolare anche i palati più raffinati? Vuoi concederti il lusso di una suite in un Boutique Hotel o preferisci la semplicità e l’atmosfera familiare di un agriturismo?

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Dolomiti UNESCO

Dove oggi svettano i cosiddetti "Monti Pallidi", un tempo vivevano pesci, coralli e molluschi. Sapevi che, 270 milioni di anni or sono, le Dolomiti erano scogliere e atolli di un mare tropicale?

Dolomiti fotografate durante il tramonto

Dolomiti Supersummer

Quest'autunno vivi le montagne più belle del mondo in modo ancora più semplice e sostenibile: senza auto, facendo escursioni e andando in bicicletta. Il Dolomiti Supersummer Liftpass ti permette di accedere a 140 impianti di risalita nelle regioni dolomitiche.

Wandern in den Dolomiten

Dolomites Ronda

Escursioni nelle Dolomiti a portata di tutti

La nuova offerta consiste in varie escursioni giornaliere con diversi livelli di difficoltà, che possono essere combinate in maniera “modulare”. Questo significa che le escursioni nelle Dolomiti possono essere pianificate su più giorni, grazie agli impianti di risalita estivi aperti di Dolomiti Supersummer per affrontare con facilità le salite più impegnative. Questo pacchetto ti permette di ammirare il fantastico paesaggio montano dall'alto e di approfittare dell’ospitalità degli alloggi convenzionati a valle. Le escursioni possono essere effettuate in compagnia di guide alpine locali o da soli, mentre alloggi e trasferimenti vengono sempre prenotati dall'organizzazione. Dolomites Ronda è un modo nuovo per conoscere e apprezzare appieno le montagne più belle del mondo.

Sulle tracce di tesori paesaggistici e culturali

L'aria è limpida e l'orizzonte sembra non avere confini. Le cime spigolose delle montagne si uniscono in giochi di forme diverse. Che si tratti di escursioni, arrampicate, gite in bicicletta o mountain bike, la vicinanza alla natura nelle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO,  e il divertimento sono un tutt'uno. Prova il giro delle Tre Cime, l'escursione ai piedi delle imponenti Odle lungo il sentiero Adolf Munkel oppure osserva il fenomeno dell'Enrosadira che colora le Alpi di rosa, nel regno del leggendario Re Laurino, il Catinaccio. Durante l'escursione o l'arrampicata attorno al Sassolungo, contempla il paesaggio  meraviglioso del Gruppo del Sella, dell'Alpe di Siusi e della Marmolada.

Oltre alle montagne e la natura circostante, le Dolomiti sono ricche di storia e cultura. Musei, chiese, monasteri, castelli e palazzi di epoche diverse, sono un'occasione per scoprire la grandezza e il valore del patrimonio di quest'area. Visita la chiesa di San Candido e scopri gli elementi stilistici del periodo romanico, il Centro Culturale Euregio di Dobbiaco e segui le orme del compositore Gustav Mahler. Il museo LUMEN di Plan de Corones, ti porta attraverso le diverse fasi della fotografia di montagna, mentre il MMM Corones e il Castello di Brunico custodiscono le spedizioni alpinistiche di Reinhold Messner.

A proposito di storia: al Geoparc Bletterbach puoi conoscere la storia delle origini delle Dolomiti da vicino!

Vivere in modo attivo le Dolomiti

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Malghe e baite nelle Dolomiti

La cucina ladina

Una cosa è certa: nelle valli ladine non si resta mai a stomaco vuoto. Nelle cucine della Val Gardena e della Val Badia c’è sempre una pentola sul fuoco che emana profumi invitanti come ai tempi delle nostre nonne. Ancora oggi qui si prepara la tradizionale “panicia”, la zuppa d’orzo con verdure e carne che viene servita con piccole variazioni in tutto l’Alto Adige. Dopo una lunga camminata o un bel giro in bicicletta non c’è niente di meglio di un piatto di questa squisita minestra, ma la cucina ladina annovera anche altre prelibatezze: vale davvero la pena assaggiare i canederli locali chiamati “les bales”, i gnocchi di patate, gli “gnoch”, e le deliziose frittelle con ripieno di spinaci e ricotta, “les turtres”, così come la rosticciata di patate e carne di vitello tagliata a pezzi, il “grestl“, o le fantastiche frittelle dolci a spirale, le “fortaies”. Non solo molto gustoso, ma un’autentica esperienza è invece il “jufa”, una sorta di budino al latte che come da tradizione va mangiato con il cucchiaio direttamente dalla pentola.

Luoghi di particolare interesse nelle Dolomiti

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Prodotto nelle Dolomiti

Desideri un pezzo di formaggio di latte vaccino delicato? Un pezzo di speck prodotto con carne locale? O una coperta di lana tessuta a mano? Nella regione dolomitica 3 Cime, come nel resto dell'Alto Adige, trovi un'ampia scelta di prodotti alimentari locali di alta qualità e di oggetti d'uso quotidiano e d'arte realizzati a mano. Molti produttori vendono direttamente dal maso, dove tu puoi assaggiare le prelibatezze e conoscere i produttori. In Alto Adige la produzione propria ha una lunga tradizione. L'alta qualità e la longevità giocano il ruolo più importante, ottenute grazie a tecniche di produzione tramandate tra generazioni e all'alta qualità delle materie prime. È così che nascono prodotti che sono disponibili solo qui.

Dolomiti Rangers

Emozioni e divertimento: programmi guidati nelle riserve naturali dell'Alto Adige

Durante le escursioni guidate, le osservazioni della fauna selvatica e le gite avventurose, gli assistenti del Parco Naturale e altri esperti trasmettono conoscenze interessanti sui parchi naturali dell'Alto Adige. Tutta la famiglia impara a conoscere la storia e la geologia di questi luoghi con divertimento, giochi e aria fresca.

Cosa succede nelle regioni dolomitiche

I maggiori eventi qui ruotano intorno allo sport: dalle gare di corsa in montagna e MTB allo ski cross e allo sci di fondo. Ci sono anche eventi strettamente legati alle tradizioni della zona.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
Tutti gli eventi in Alto Adige

Il meteo in montagna

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo soggiorno Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)