Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Vivere la montagna nelle malghe dell'Alto Adige

    Se nei mesi estivi fai un’escursione in alta quota, vedrai molto probabilmente una delle 1.500 malghe dell’Alto Adige. I contadini le usano come abitazioni nei mesi caldi e vi ci portano con sé le mucche all’alpeggio. In alcune malghe, i malgari lavorano direttamente il latte e offrono agli ospiti prodotti tipici di massima qualità. Situate ad altitudini che variano dai 300 ai 2.000 metri di altitudine, questi luoghi di ristoro offrono agli escursionisti panorami meravigliosi sulle vallate o sulle montagne circostanti. Che tu scelga una passeggiata o un'escursione più impegnativa sull'altopiano di Siusi, o a Punta Cervina in una delle numerose piccole valli altoatesine, guardati intorno, troverai sicuramente una malga dove ristorarti insieme a tutta la famiglia.

    Risultati
    Malghe
    Tauernalm malga
    Predoi, Valle Aurina
    Benvenuti alla nostra malga con capre e mucche! Vi aspettano gustose merende tirolesi e una vista panoramica eccezionale.

    Siamo raggiungibili anche con la Mountain-bike.

    Malghe
    Malga Fiecht
    Ultimo, Merano e dintorni
    La malga Fiecht si trova sopra il lago di Fontana Bianca a S. Gertrude in Val d'Ultimo. Punto di partenza: Fontana Bianca (1.884 m), percorso escursionistico n. 101, punto d'arrivo: malga Fiecht, tempo di percorrenza: 40 min., dislivello: 179 m (difficoltà: facile)
    Malghe
    Family-Alm Gampl
    Lana, Merano e dintorni
    Buon appetito alla malga Gampl al Monte San Vigilio! Non perdetevi i nostri tipici piatti di malga, le specialità sudtirolesi, i dolci e dessert fatti in casa e i piatti preferiti dai bimbi! Mangiare, bere, festeggiare e divertirsi insieme alla famiglia e gli amici. A 1700 m di altezza potete gustare le nostre specialità tipiche, sia d'estate che d'inverno. Da soli, in compagnia o in gruppo, à la carte, a menù fisso, secondo i gusti individuali o a buffet: troviamo la soluzione perfetta per ognuno di voi. Parco giochi recintato per bambini piccoli, mini zoo - zona relax per i genitori - cani ammessi.
    Malghe
    Kehreralm malga
    Predoi, Valle Aurina
    La Kehreralm si trova a 1850 m al di sotto della Forcella del Picco (2667 m) su un meraviglioso altopiano. Vi aspettano piatti tipici locali, un servizio cordiale ed una grande terrazza esposta al sole.

    La malga accogliente è raggiungibile anche con carrozzine e Mountain-bikes.

    Malghe
    Malga Flatschberg
    Ultimo, Merano e dintorni
    Punto di partenza: masi Flatsch (1.750 m), percorso escursionistico: n. 143, punto d'arrivo: malga Flatschberg, tempo di percorrenza: 1 h 30 min, dislivello: 360 m (difficoltà: facile)
    Malghe
    Holzerböden malga
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Benvenuti al posto di ristoro caratteristico su 1900 m con vista stupenda su tutta la Valle Aurina! GodeteVi la giornata sulla nostra terrazza esposta al sole o sul prato con parco giochi per i bambini. Vi aspettano gustose pietanze tirolesi, merende tradizionali e formaggio di produzione propria.
    Malghe
    Moser Hütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Fantastica meta escursionistica per tutta la famiglia, prato con sdraio e parco giochi.
    Malghe
    Unterberger Alm-Untoberga Olbe malga
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Lontano dal quotidiano... godersi la natura e la libertá... Un caloroso "Salve" sulla malga Untoberga Alm, arrivare come ospiti e lasciarsi come amici. Godete la bellissima vista panoramica e deliziate il palato con le nostre specialitá tipiche.... Prenotazione consigliata per gruppi (più di 10 persone)
    Malghe
    Gruberalm malga
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Lasciatevi viziare sulla nostra malga rustica con pasti tradizionali e godetevi la vista panoramica sull'arco delle Alpi dello Zillertal.
    Malghe
    Restaurant Jägerstube
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gli ospiti del ristorante nella Jägerstube a pranzo hanno un piccolo menu dove ogni settimana vengono proposte nuove specialità altoatesine con un tocco di internazionalità.
    Malghe
    Malga Lanzwiese
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    - escursione ideale per tutta la famiglia - cucina tradizionale contadina - vista panoramica sulle montagne di Valdaora
    Malghe
    Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Costruito nel 1888 dalla Sezione di Regensburg (Ratisbona) del DÖAV, in consegna nel 1920 al CAI Firenze, si trova nel PARCO NATURALE PUEZ-ODLE ai piedi (S) delle Odle a S. Cristina Val Gardena.
    Malghe
    Malga Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    La malga Prato Piazza è una delle mete più frequentate e amate della zona dai gitanti. Una sua particolarità è la buona cucina. Il nostro team infatti non mancherà di sorprendervi e viziarvi con un giusto equilibrio di tradizione e innovazione in cui non possono mancare i prodotti locali. Lo chef poi accompagnerà i vostri assaggi con le allegre tonalità della fisarmonica rendendo così la vostra visita un’esperienza davvero particolare. D' inverno la malga Prato Piazza e' chiusa!
    Malghe
    Tirler Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Aperto ogni giorno in orario continuato dalle ore 11.30! Naturalmente anche nel nostro ristorante Le serviamo tipici piatti Alto Atesini e varie spcialità dalla cucina internazionale. Piatti senza lattosio, glutine, a base d'ingredienti esclusivamente vegetali, di coltivazione o allevamento biologicosono contrassegnati con appositi simboli, per semplificare la Sua scelta! Per Lei sono programmate delle ore rilassanti sul grande terrazzo al sole o nelle rusitcali stuben della baita!
    Malghe
    Malga Mariolberg
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    punto di partenza: masi "Kaserbach" (1.465 m), Percorso escursionistico: n 5,9, punto di arrivo: malga "Mariolberg", tempo di percorrenza: 1h 40 min dislivello: 543 m, difficoltá: facile
    Malghe
    Malga Tuff
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Tuff, situata nel cuore del Parco Naturale dello Sciliar, è una delle malghe più amate in Alto Adige. Grazie alla sua posizione idilliaca, alle sue prelibate specialità culinarie e all’ospitalità e cordialità dei padroni di casa, la malga è una destinazione popolare sia per escursionisti sia per buongustai. La malga è il luogo ideale per dimenticare il tempo. Ci si può immergere nella natura paradisiaca e godere della magnifica vista sull’ampio altopiano. Già da molti anni la famiglia Haselrieder gestisce la Malga Tuff, che nel 2007 è stata votata la malga più bella dell’Alto Adige dai lettori del quotidiano Dolomiten. La malga è aperta dal 30. Aprile fine novembre – senza giorno di riposo. A partire dal 26 maggio fino a fine ottobre ogni giovedì musica live, dalle 12:00 alle 16:00. Qui potrete anche fermarvi per una piccola pausa, mangiare gustosi piatti tipici tirolesi e riprendere le forze per altre escursioni nel parco natu
    Malghe
    Malga Furt
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Parcheggio a Sasso (1.350m) o Parcheggio Hölle (1.450 m) Particolarità del rifugio: posizione particolare nella conca valliva, camminata facile per tutta la famiglia
    Malghe
    Malga Kühberg
    Ultimo, Merano e dintorni
    Punto di partenza: Steinrast - percorso escursionistico n. 4B e 4A - tempo di percorrenza: 1 h - difficoltà: facile
    Malghe
    Rußbachalm malga
    Valle Aurina, Valle Aurina
    La nostra malga accogliente offre intrattenimento per tutte le età! Una vista panoramica bellissima sulle montagne della Valle Aurina per gli adulti e per i piccoli un mini zoo. Calorosa ospitalità e prodotti agricoli di nostra propria produzione promettono un'autentica esperienza nella natura della Valle Aurina. Siamo raggiungibili benissimo anche con carrozzine o in mountainbike.
    Malghe
    Malga Seeberalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Punto di partenza: Stazione a monte cabinovia Monte Cavallo - Vipiteno (1.850 m) Dalla stazione a monte della cabinovia Monte Cavallo ci si incammina sull’ampio sentiero 23 che in direzione sudovest prende leggermente quota. Proseguendo lungo il dorsale della montagna che sporge verso sud, si arriva alla Malga Ochsenalm (1.907 m). Il sentiero d’alta quota a ridosso delle Cime Bianche di Telves conduce alla conca della Malga Seeber e dell’omonimo lago. Variante: Raggiungibile anche dal fondovalle di Ridanna seguendo il percorso per la Malga Prischeralm e da lì il sentiero 23 verso la Malga Seeberalm. Particolarità della malga: laghetto alpino
    Malghe
    Malga Faltmar Alm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Faltmar Alm (1682 m) Punto di partenza: albergo Bergkristall ¦ Plan Numero del sentiero: 9 ¦ 5+5b Dislivello: 120 m ¦ 350 m Tempo di percorrenza: 30 minuti ¦ 2 ore Grado di difficoltà: facile ¦ medio Orario d'apertura: metà maggio - inizio ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine (dall'albergo Bergkristall) - parco giochi
    Malghe
    Malga Sattler
    Meltina, Bolzano e dintorni
    La Malga Sattler è ben posizionata, pittoresca malga sotto la Möltner Kaser .
    Malghe
    Waltas Kochhütte
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Benvenuti nel nostro piccolo paradiso in mezzo alla natura e tranquillità sul lato soleggiato della Valle Aurina

    Come raggiungerci:

    - San Giovanni, parcheggio "Hochlärcher" - strada forestale o sentiero n. 12, tempo di percorrenza ca. 45 min

    - San Giovanni (Costa Molini) - Cascata Rio Franco - sentiero n. 8 e 18, tempo di percorrenza ca. 2 ore

    - Cadipietra (parcheggio "vecchia scuola") - Cascata Rio Franco - sentiero n. 8 e 18, tempo di percorrenza ca. 2 ore

    Famiglia Hofer Vi aspetta

    Malghe
    Malga Planol
    Malles, Val Venosta
    La malga di Planol (Malga Furgles) si trova a 2.203 metri sul livello del mare e dispone eccellenti viste panoramiche. Lasciate la stressante vita quotidiana alle spalle e godetevi la natura incontaminata della valle Planol. Vi invitiamo di rilassarvi sulla nostra terrazza mentre potete gustare i nostri piatti tipici a base di prodotti regionali. Noi attribuiamo grande importanza agli ingredienti freschi della regione e perciò cerchiamo di produrrere il più possibile noi stessi. Da metà giugno, le nostre mucche tornano al pascolo e la produzione giornaliera di formaggio, burro. Aperto da inizio giugno a fine ottobre.
    Malghe
    Malga Obere Gostalm
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Obere Gostalm (1990 m) Punto di partenza: strada del Passo Rombo, parcheggio Platterköfel Numero del sentiero: 29b Dislivello: 350 m Tempo di percorrenza: 45 minuti Grado di difficoltà: facile Orario d'apertura: inizio giugno - metà ottobre Giorno di riposo: nessuno Percorso adatto a passeggini e carrozzine - parco giochi
    Malghe
    Malga Prantacher Alm - Fartleis
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Malga Prantacher Alm - Fartleist (1470 m) Punto di partenza: parcheggio "Fartleishöfe" ¦ S. Martino ¦ S. Leonardo Numero del sentiero: 2 ¦ 2 ¦ E5 + 2a + 2 Dislivello: 350 m ¦ 870 m ¦ 820 m Tempo di percorrenza: 1 ora ¦ 2 ore 45 minuti ¦ 3 ore Grado di difficoltà: facile¦ medio¦ medio Orari di apertura: maggio - ottobre Giorno di riposo: nessuno La nostra malga è facilmente accessibile e ideale per un'escursione in famiglia o in bicicletta. Offriamo piatti alpini preparati con tanto amore, una terrazza soleggiata da godere, un piccolo parco giochi e tante cose da scoprire per i più piccoli!
    Malghe
    Malga Covelano
    Silandro, Val Venosta
    Nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio si trova la Malga Covelano a 1.826 m, direttamente al sentiero del marmo di Covelano. Dal 2014 la malga è gestito dalla famiglia Tappeiner. È aperto tutta l'estate e offre numerosi piatti tradizionali e specialità fatte in casa. Mentre gli escursionisti e i mountain biker gustano dei piatti deliziosi, le mucche, i cavalli, i suini e i polli godono della freschezza estiva in montagna.
    Malghe
    Ütia da Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Situato in uno scenario fiabesco, a due passi da alcune delle cime più famose delle Dolomiti, Ütia da Rit offre un punto di ristoro prezioso per turisti e viaggiatori di passaggio. Il nostro rifugio si trova in località La Valle ("La Val"), a circa 2.000 metri di quota, alle porte del bellissimo parco naturale di Fanes-Sennes-Braies. La struttura dispone di una sala interna e di uno spazio esterno dove gustare la cucina tipica ladina e tirolese e gli ottimi vini dell'Alto Adige. Il menu è vario e genuino e include antipasti freddi, minestre della tradizione alpina, pasta fatta in casa, secondi a base di carne e di uova, sfiziosi dessert...
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17