Vacanze in Val Venosta
La valle delle scoperte: la stagione sciistica più lunga dell’Alto Adige, sport invernali senza confini e piaceri culinari.
Dalla conca di Tel, poco dopo Merano, si apre la Val Venosta –una valle dalle molte sfaccettature. Tra fondovalle dal clima mediterraneo e ghiacciai d’alta quota intorno all’Ortles che raggiunge i 3.905 metri, questa regione offre la stagione sciistica più lunga dell’Alto Adige: da fine settembre a inizio maggio. Nella Alpin Arena Senales in Val Senales, a Solda all’Ortles e a Trafoi, gli appassionati di sci trovano condizioni ideali. Qui l’inverno si vive in tranquillità, lontano dalle folle, gustando le specialità culinarie nei rifugi.
Gli amanti dello sci di fondo possono contare sul comprensorio transfrontaliero nordic³, che offre 232 chilometri di piste perfettamente preparate tra Italia, Austria e Svizzera, accessibili con un unico skipass. Il centro biathlon “Grogg” in Val Martello ospita gare internazionali, mentre gli appassionati di scialpinismo trovano nelle valli laterali innumerevoli itinerari, molti dei quali portano oltre i 3.000 metri – fino al luogo del ritrovamento della celebre mummia del ghiacciaio Ötzi. Numerose piste di pattinaggio in Val Venosta invitano a momenti di puro divertimento – per chi ama il relax, per gli sportivi e per chi vuole vivere l’inverno in modo attivo. Il Monte Sole, tra Castelbello, Laces, Silandro e Prato allo Stelvio, grazie alla sua esposizione al sole rimane spesso privo di neve e invita a escursioni panoramiche, camminate lungo i sentieri d’acqua (Waalwege) e tour in bicicletta – perfetto per scoprire il lato più tranquillo dell’inverno.