Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Vacanze in Val Venosta

La valle delle scoperte: la stagione sciistica più lunga dell’Alto Adige, sport invernali senza confini e piaceri culinari.

Dalla conca di Tel, poco dopo Merano, si apre la Val Venosta –una valle dalle molte sfaccettature. Tra fondovalle dal clima mediterraneo e ghiacciai d’alta quota intorno all’Ortles che raggiunge i 3.905 metri, questa regione offre la stagione sciistica più lunga dell’Alto Adige: da fine settembre a inizio maggio. Nella Alpin Arena Senales in Val Senales, a Solda all’Ortles e a Trafoi, gli appassionati di sci trovano condizioni ideali. Qui l’inverno si vive in tranquillità, lontano dalle folle, gustando le specialità culinarie nei rifugi.

Gli amanti dello sci di fondo possono contare sul comprensorio transfrontaliero nordic³, che offre 232 chilometri di piste perfettamente preparate tra Italia, Austria e Svizzera, accessibili con un unico skipass. Il centro biathlon “Grogg” in Val Martello ospita gare internazionali, mentre gli appassionati di scialpinismo trovano nelle valli laterali innumerevoli itinerari, molti dei quali portano oltre i 3.000 metri – fino al luogo del ritrovamento della celebre mummia del ghiacciaio Ötzi. Numerose piste di pattinaggio in Val Venosta invitano a momenti di puro divertimento – per chi ama il relax, per gli sportivi e per chi vuole vivere l’inverno in modo attivo. Il Monte Sole, tra Castelbello, Laces, Silandro e Prato allo Stelvio, grazie alla sua esposizione al sole rimane spesso privo di neve e invita a escursioni panoramiche, camminate lungo i sentieri d’acqua (Waalwege) e tour in bicicletta – perfetto per scoprire il lato più tranquillo dell’inverno.

Da non perdere

Sci con vista sul campanile sommerso nel lago di Resia. Vista su numerose cime di tremila metri ed escursioni tra le foreste innevate del Parco Nazionale dello Stelvio. Visita della città medievale di Glorenza, uno dei centri storici più belli d'Italia

Trova il tuo alloggio

Vuoi una camera romantica con vista sulle montagne? Un hotel benessere con una cucina gourmet d'eccezione? Un B&B rinnovato? O un hotel nel comprensorio sciistico?

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

I luoghi della regione

Qui un complesso monastico unico nel suo genere, qui il Monte Sole in Val Venosta, noto per la sua vegetazione mediterranea, qui il villaggio degli Alpinisti di Mazia e in alto il luogo del ritrovamento di "Ötzi", il più antico uomo venuto dal ghiaccio. Scopri le peculiarità culturali e paesaggistiche della Val Venosta e dei suoi vari villaggi.

Il più lungo divertimento invernale dell'Alto Adige

Hai voglia di nuove scoperte ogni giorno? In Val Venosta non esistono piste monotone e ripetitive: qui ti aspettano varie piste distribuite in cinque comprensori sciistici con lunghezze e livelli di difficoltà diversi. Il vantaggio? In qualità di membro dell'Ortler Skiarena , puoi esplorare tutti questi comprensori con un solo skipass. Esperti istruttori di sci  ti insegneranno le curve basilari, mentre un tappeto magico agevolerà l'inizio dei più piccoli. Prima di lanciarti sulle piste, puoi trovare l'attrezzatura perfetta nei noleggi di sci della Val Venosta . La Skiarena Due Paesi assicura anche divertimento illimitato sugli sci: tre comprensori sciistici in Nord e Sud Tirolo offrono una varietà di discese con un solo skipass.

Se desideri goderti la stagione sciistica fino alla primavera, troverai le condizioni migliori nell'Alpin Arena Senales e a Solda all'Ortles. Grazie all'altitudine, le piste possono essere battute fino all'inizio di maggio. In Val Senales, le piste partono dai 2.011 metri del Maso Corto e arrivano fino ai 3.212 metri del ghiacciaio, con una vista su 126 cime di tremila metri. A Solda, situata a 1.900 metri, i moderni impianti di risalita ti portano a 3.250 metri, direttamente ai piedi dei 3.905 metri dell'Ortles, la montagna più alta dell'Alto Adige.

Alpin Arena Schnals/Harald Wisthaler
Divertimento illimitato sugli sci di fondo

Il paradiso per gli amanti dello sci di fondo ti aspetta in Val Venosta. La rete nordic³  riunisce otto aree per lo sci di fondo intorno all'Ortles, al Lago di Resia e al vicino confine nazionale e ti offre un totale di 224 chilometri di piste in tre paesi, tutto con un solo skipass.

Che tu voglia esplorare il percorso ad alta quota a Solda all'Ortles a 1.900 metri con viste mozzafiato sull'Ortles, il Monte Zebrù e il Gran Zebrù, oppure che tu prediliga l'impegnativo percorso di Biathlon del centro di Grogg in Val Martello, qui troverai il percorso giusto per ogni grado di difficoltà. 

IDM Südtirol-Alto Adige/Benjamin Pfitscher
Quale sport preferisci?

A volte c'è solo l'imbarazzo della scelta: un'escursione invernale in Val Martello, una ciaspolata alle grotte di ghiaccio del Parco Nazionale dello Stelvio, un'escursione invernale in Val Senales o un tour da Malles Venosta lungo il sentiero del sole fino a Sluderno e infine a Glorenza. Forse il tour al ghiacciaio di Ötzi fino al luogo di ritrovamento della mummia "Ötzi" o una discesa in slittino sulle piste naturali illuminate della Val Martello o del Watles? La Val Venosta offre tante opportunità per vivere l'inverno in tutta la sua bellezza.

TVB Vinschgau/Benjamin Pfitscher
Delizie culinarie

Dopo tanta attività sportiva, ti meriti un bel ristoro. Le malghe, i rifugi e le baite della Val Venosta ti invitano a goderti il sole invernale e a gustare le specialità culinarie sulle loro terrazze. I menu offrono una varietà di specialità tradizionali della Val Venosta che soddisfano ogni tipo di desiderio. Varianti salate dei canederli, di sostanziose mezzelune, dolci Kaiserschmarrn o, come fiore all'occhiello, il latte di neve, qui avrai pane per i tuoi denti. Se ti piace deliziare il tuo palato con una varietà di sapori, questo è il posto che fa per te.

IDM Südtirol-Alto Adige/Benjamin Pfitscher
Tradizione viva in inverno

La stagione fredda è il periodo delle feste in costume della Val Venosta. Prima di Natale sfilano i Krampus e San Nicolò, i mercatini dell'Avvento a Silandro, Lasa, Laces e altri suggestivi villaggi addolciscono i tuoi momenti, sia di giorno che di sera. Verso la fine dell'inverno, a Stelvio le campane suonano durante il rituale "Klosn", Prato si colora di costumi colorati durante la "corsa degli Zussl" e l'oscurità viene scacciata durante il "lancio dei dischi ardenti" a Corzes. 

Frieder Blickle fuer Vinschgau Marketing

Vivere ogni giorno un'esperienza diversa

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Scopri i tesori locali sul posto

In Val Venosta, delizia il palato con le  prelibatezze regionali . O l'olfatto: ad esempio, quando l'aroma speziato del  "Vinschger Ur-Paarl"  ti accoglie in pasticceria. Questa variante più antica del pane tipico della Val Venosta porta il marchio Presidio Slow Food, così come l'albicocca della Val Venosta  e l'antica pera Pala dell'Alta Val Venosta. Grazie al suo clima, la Val Venosta è la  zona di coltivazione di mele e fragole più elevata d'Europa.
Un'altra peculiarità della regione è la pecora della Val Venosta. Questa rara razza di pecore è stata anche riconosciuta come Presidio Slow Food.
Una specialità di origine protetta è il formaggio Stelvio  DOP. I prodotti locali sono disponibili nei  mercati dei contadini  o nei piatti creativi dei ristoranti, così come nelle  malghe e nei rifugi di montagna,  dove il marchio Pura qualità in montagna  è sinonimo di piacere autentico . In Val Venosta, come nel resto dell'Alto Adige, troverai un'ampia scelta di alimenti locali e di alta qualità. Molti prodotti si trovano direttamente in fattoria, dove potrai degustare le prelibatezze e conoscere i produttori. Puoi degustare ottimi vini bianchi nelle piccole cantine. E, con un po' di fortuna, potrai passeggiare per la città o il villaggio e osservare gli abili artigiani  all'opera mentre creano sculture con il marmo bianco puro di Lasa. Molte delle specialità regionali vengono servite sul posto durante la tua esperienza culinaria.

Cosa succede in Val Venosta?

La Val Venosta si distingue per le usanze culturali, quali il Klosn, un rituale rumoroso per la festa di San Nicolò, o il lancio dei dischi ardenti, un'antica usanza del fuoco per scacciare l'inverno. Ami le prelibatezze della Val Venosta? Visita i mercati alimentari e i festival locali.

In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.
In questo momento non troviamo risultati per questa ricerca.

Südtirol Guide App per le tue vacanze in Alto Adige

Vivi l’Alto Adige al meglio, con tutto ciò che ti serve sempre a portata di mano. Con la App ufficiale chiamata Südtirol Guide App puoi:

  • trovare ristoranti, escursioni, eventi, musei e attività su tutto il territorio, personalizzati in base ai tuoi interessi e alla tua posizione
  • prenotare e acquistare direttamente biglietti per esperienze come eventi, escursioni, degustazioni, visite guidate e corsi
  • attivare la geolocalizzazione per sapere sempre cosa c’è intorno a te e orientarti facilmente usando la mappa
  • pianificare il tuo viaggio usando i mezzi pubblici locali
  • accedere alla tua area privata, con notifiche meteo e funzioni preferite per organizzare al meglio le tue giornate




Scaricala qui gratuitamente e inizia a scoprire l’Alto Adige.

Previsioni meteo e webcam della Val Venosta

Come sarà il tempo in Val Venosta, a valle e in montagna? Quali piste sono aperte? Queste  webcam  ti collegano in diretta a località selezionate della Val Venosta. In questo modo potrai avere una visione ravvicinata della regione, del tempo e delle condizioni della neve comodamente da casa.

Sustainable Südtirol

La mobilità sostenibile è realtà

Viaggi illimitati con l’Alto Adige Guest Pass

4 linee ferroviarie locali per esplorare l'Alto Adige

Un solo biglietto per 200 linee di bus con 3.000 fermate

Viaggiare rilassati e nel rispetto dell’ambiente

  • Arrivo in treno

    Dalla città capoluogo Bolzano, un treno di coincidenza ti porta fino a Merano e da lì prosegui verso le località tra Tel e Malles. Da Landeck, in Austria, un autobus diretto ti porta più volte al giorno fino a Malles e ritorno.
    Dal 26 ottobre 2025 fino, presumibilmente, alla fine di marzo 2026, l’intera tratta tra Merano e Malles resterà chiusa. Puoi trovare qui le informazioni sul servizio sostitutivo con autobus.

  • Mobilità sul posto

    Con l'Alto Adige Guest Pass puoi utilizzare gratuitamente tutti i mezzi di trasporto pubblico in tutto l’Alto Adige e raggiungere le tue mete in modo comodo ed sostenibile. Inoltre, puoi usufruire di ulteriori servizi inclusi e vantaggi come visite guidate, ingressi e molto altro. Informazioni dettagliate sono disponibili presso le strutture ricettive o gli uffici turistici locali.

  • In treno, autobus, auto o aereo – a te la scelta

    La tua vacanza in Alto Adige è ormai alle porte? Allora questo è il momento perfetto per scegliere il modo di viaggio più adatto a te. Tutte le informazioni sono disponibili qui.

Accommodation image
Finisci la prenotazione per
Accommodation name
0  stanza stanze Non selezionato Solo pernottamento Colazione Mezza pensione Pensione completa All inclusive
Prezzo totale: 0 €
(incl. IVA / tassa turistica esclusa)