L'Alto Adige è un vero paradiso per lo sci di fondo. L'intera rete di piste per lo sci di fondo offre percorsi di piacere per tutta la famiglia, passaggi appartati, percorsi in quota con viste spettacolari e piste illuminate per tutti i livelli di difficoltà.
L’anello di sci di fondo sul ghiacciaio della Val Senales, lungo da due a dieci chilometri, si trova a circa 3.000 metri sul livello del mare. Aperto da inizio ottobre fino a metà dicembre, offre ad atleti di diverse squadre nazionali condizioni ideali per l’allenamento in quota, per preparare la prossima stagione agonistica. Ma anche fondisti amatoriali scelgono l’anello Hochjoch per iniziare la loro stagione invernale sugli sci da fondo.
Sci di fondo signifi ca intense sensazioni, divertimento, relax ed esperienza fi sica totale in mezzo alla natura. Un fascino del tutto particolare che potete scoprire sulle piste di fondo perfettamente tracciate nella soleggiata e incontaminata Valle di Slingia. Il nostro centro Nordic Slingia che ha ospitato i campionati mondiali juniores 2008 e i campionati nazionali 2009 è attrezzato per ogni esigenza. 22 km di piste (skating e diagonale – dislivello complessivo 230 m) per principianti e progrediti portano dal paese di Slingia fi no alla Malga di Slingia con possibilità di ristoro. Il Nordic Slingia dispone anche di spogliatoi, WC e servizio sciolinatura. I nostri maestri di sci nordico Vi faranno inoltre conoscere da vicino le nuove tecniche della specialità.
La pista in quota si trova ad un'altitudine di 1.900 metri con splendida vista sul massiccio dell'Ortles, sul Cevedale e sul Gran Zebrù, in un ambiente naturale davvero suggestivo. Il tracciato, innevato fino a primavera inoltrata, si snoda per 4,8 km ed è adatto sia a tecnica classica che pattinata. Il periodo di apertura va da metà dicembre a metà aprile. Il biglietto può essere acquistato direttamente alla stazione a valle della cabinovia Pulpito, alla stazione a valle della funivia, alla pista di allenamento del Cevedale, allo Sport Thöni o all'ufficio informazioni. I parcheggi si trovano direttamente al Kanzellift o all'ingresso del paese.
L'anello di fondo Lazaun si trova accanto alla stazione a monte della cabinovia Lazaun a 2400 metri su livello mare ed è adatto soprattutto per principianti. È lunga ca. 3 km.
La pista della malga è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.
Lunghezza: 9 km
Dislivello in salita: 150 m
Livello di difficoltà: difficile/nero
La pista Monterodes è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.
Lunghezza: 1 km
Dislivello in salita: 15 m
Livello di difficoltà: facile/blu
La pista Fölla è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 70 m
Livello di difficoltà: facile/blu
La pista Sesvenna è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.
Lunghezza: 6 km
Dislivello in salita: 125 m
Livello di difficoltà: media/rosso
!!!! La Pisa di fondo non viene più battuta a causa delle temperature !!!!
Partenza e arrivo a Resia; dislivello: 45 m; livello: facile Lungo il lago su prati pianeggiantisi arriva al paese vecchio, si passa la sciovia Pofel da dove si scende fino al confine. Da qui c'è la possibilità di continuare fino a Nauders o tornare indietro a Resia.
La pista si trova nei prati sopra del pease Rivaira all'entrata della Valle Monastero.
La pista Rasass è una pista classica e per skating nel centro di sci di fondo di Slingia.
Lunghezza: 2 km
Dislivello in salita: 30 m
Livello di difficoltà: facile/blu