Vivi un'esperienza indimenticabile sulla Strada del Vino dell'Alto Adige partecipando ai
numerosi eventi organizzati durante l'anno. Scopri degustazioni di vini pregiati,
festival enogastronomici e tradizioni locali immerse nei suggestivi vigneti.
Seleziona una data o un intervallo di date per trovare gli eventi in corso e quelli in programma durante il tuo soggiorno in Alto Adige.
Lo spettacolo di danza racconta di un prolungato stato di profonda incoscienza, il coma, dal quale chi ne è colpito non può essere svegliato. Veronika Riz vuole esplorare questo stato, che tutti noi non conosciamo e che ci affascina, per riprodurne le particolari sfaccettature durante la performance con l'espressione della danza e l'interpretazione musicale.
Di seguito potete trovare i biglietti: https://www.ticket.it/festival/kulturkontakt-stagione-concertistica.aspx
La Banda musicale di Termeno vi invita al concerto dell'autunno con un ampio repertorio tra classico e moderno in piazza municipio di Termeno. Potrete ascoltare musica popolare e vivere tradizionie.
Inizio alle ore 20:30.
Partendo dal centro storico di Egna, con i suoi spettacolari portici, camminiamo dalla Via Geiger verso il paradiso del Pinot Nero a Mazzon. Camminando ai piedi del parco naturale Monte Corno, passiamo per magnifici vigneti e scopriremo le storie interessanti sulla viticoltura, il paese di Egna e i tesori storici lungo il sentiero, come il Castel Caldivo o la chiesa romanica S. Michele. Il tour è adatto alle famiglie e attrezzato con cartelli informativi che spiegano la cultura della zona. Numerosi belvedere premiano gli escursionisti con una vista panoramica mozzafiato sulla valle della Bassa Atesina e il lago di Caldaro.
Per la 19a volta, il gruppo ambientalista di Caldaro, insieme all'organizzazione mantello per la protezione della natura e dell'ambiente, al gruppo ambientalista e al comune di Appiano, organizza la giornata ciclistica senza auto sulla Mendola - un segno visibile di protezione attiva del clima.
Chiusura della strada per il traffico motorizzato dalle ore 9.00 alle 16.30 dall’incrocio Pianizza di Sopra fino all’altezza del Passo Mendola (percorso ~ 13 km | dislivello ~ 860 m)
Tre banchetti di ristoro (Matschatsch, Passo Mendola) - Quiz sul clima con premi
La strada é libera per i ciclisti!
Festa del vino oprganizzata dell’ Ski Club Roen sul piazzale semicoperto delle feste. Inoltre divertimento musicale, piatti tipici e eccellenti vini delle cantine di Termeno.
L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto d'organo nella chiesa parrocchiale a Caldaro.
Padre nostro nel cielo
Me, 24 settembre 2025
Adriano Falcioni (Orgel)
Chiesa Parrocchiale - ore 20.30
Il giovane violoncellista altoatesino suona il violoncello dall'età di 4 anni. Tra i suoi insegnanti figura la leggenda del violoncello Miklos Perényi. Attualmente studia a Monaco con Julian Steckel. Ad Appiano si esibirà da solo, in duo e in trio con i colleghi Maximilian Parola, violino, e Jana Pernthaler, pianoforte.
Di seguito potete trovare i biglietti: https://www.ticket.it/festival/kulturkontakt-stagione-concertistica.aspx
L'iniziativa Forum Musik Caldaro presenta il concerto d'organo nella chiesa parrocchiale a Caldaro.
Violoncello & Organo
Me, 1 ottobre 2025
Matteo Bodini (violoncello)
Andreas Benedikter (organo)
Chiesa Parrocchiale - ore 20.30
Le giornate d'autunno sono dedicate al "Törggelen", cioè alle castagnate.
È una festa autentica, fatta anche di profumi, di colori e di suoni, una finestra aperta sul carattere allegro e viviace della cittadina e dei suoi abitanti, con attorno lo scenario incantevole dell'autunno in Alto Adige.
Sul piazzale coperto delle feste, ben decorato, potrete assaggiare vini scelti delle cantine di Termeno e piatti tipici tirolesi come le castagne arrostite ed il vino novello, le frittelle, lo strudel di mele ecc.
Und vera attrazione sono i gruppi folcloristici con le loro danze tradizionali, la musica della banda musicale di Termeno e altri gruppi musicali.
Servizio bus navetta gratuito da Caldaro e S. Giuseppe al Lago, Ora e Cortaccia.
Sabato 4. ottobre 2025 le cantine e tenute locali presentano una selezione dei loro vini migliori abbinati alle specialità gastronomiche che solo l'autunno sa offrire.
Ogni anno, la prima domenica di ottobre, le distillerie italiane aprono le loro porte. I visitatori hanno la possibilità di dare un'occhiata dietro le quinte del mastro distillatore e di partecipare all'interessante programma di supporto.
Roner – La distilleria più premiata d‘Italia
Durante la giornata si svolgono visite guidate alla distilleria. In programma degustazioni delle migliori grappe, dei più pregiati liquori e dei più nobili distillati di frutta.
Siete pronti per un'avventura?
Vi aspettano quattro emozionanti escursioni in Alto Adige e dintorni! Scoprite cascate, gole impressionanti e immergetevi nell'affascinante storia archeologica dell'Alto Adige.
C'è qualcosa per ogni esploratore!
Ilya Gringolts è uno dei più straordinari violinisti della sua generazione. Suona sui più grandi palcoscenici del mondo, ma allo stesso tempo rimane un appassionato musicista da camera che si esibisce regolarmente con il quartetto che ha fondato nel 2008.
Di seguito potete trovare i biglietti: https://www.ticket.it/festival/kulturkontakt-stagione-concertistica.aspx
Scoprite il mistico romanico attraverso visite guidate gratuite in 31 siti culturali
Sabato 11 ottobre 2025, nella giornata del Romanico, avrete l'opportunità di vivere il mondo mistico del periodo romanico in Alto Adige attraverso visite guidate gratuite in 31 imponenti siti culturali lungo la "Via Romanica delle Alpi". Da Burgusio a Egna e San Candido, chiese, castelli, cappelle e monasteri aprono le loro porte per presentare i tesori artistici e culturali dell’epoca.
La Giornata del Romanico offre un'occasione unica per scoprire i tesori culturali e storici dell'Alto Adige e l'affascinante architettura e le opere d'arte del periodo romanico.
La chiesa rimane aperta dalle 10 alle 18.
Una giornata all'insegna del romanico. Presso l'Ospizio di San Floriano si terranno visite guidate continuate dalle ore 15-19. Nel cortile potrete gustare dei vini delle tenute e cantine locali.
11 Ottobre 2025 l'ultimo carico d'uva viene portato nel Tannerhof in una vasca. Una volta giunti il Tannerhof, l'uva viene pigiata in un torchio storico e il mosto fresco viene offerto ai visitatori per la degustazione.
L'Associazione "Scacchi Caldaro" è lieta di invitare alla 8° edizione del Torneo di scacchi che si terrà presso la Casa delle Associazioni di Caldaro.
Maggiori informazioni ed iscrizioni al sito http://www.chess.bertagnolli.com/Kaltern-Trophy/
Le creature mitiche sono così misteriose che gettano involontariamente un incantesimo sullo spettatore. Incontrerete figure come donne-uccello e pesci-capra, creature con la testa di cane, creature con le zampe d'ombra e molte altre. Lasciatevi trasportare in un regno pieno di bellezza arcaica e mistero. La cappella offre meravigliosi affreschi del periodo romanico e gotico con molte scene emozionanti, realizzate tra il 1220 e il 1450. Durata circa 45 minuti.
Vini locali, deliziose prelibatezze e musica vivace: in autunno il paese di Termeno è tutto all’insegna dei piaceri autunnali e della convivialità.
Con la tradizionale festa del Vicolo del Vino, ogni anno i termensi celebrano l’autunno dorato e i suoi tesori. Sabato 18 ottobre 2025, visitatori da vicino e lontano affluiranno nuovamente nella via del paese, addobbata a festa, dove potranno gustare specialità culinarie e vini locali.
Come funziona:
Dopo aver pagato una cauzione di 5 €, tiene in mano un bel bicchiere con lo stemma di Termeno che le permette di degustare ai diversi stand i migliori vini delle cantine di Termeno. I prezzi dei vari vini saranno esposti ad ogni singolo stand.
Nell'ambito delle “Melodie di Vini lungo laStrada del Vino dell'Alto Adige” nel tardo autunno 2024 vi invitiamo al concerto nella Cantina Von Braunbach. Il "Trio Chic" con Helga Plankensteiner suona musica Jazz.
La residenza storica dell'Ordine Teutonico è l'atmosfera perfetta per il concerto. Con squisiti vini e spumanti delle cantine di Terlano e la zuppa di vino di Terlano.
Ingresso: 10,00 Euro
(poche possibilità di parcheggio direttamente in loco)
Castelmusika invita la domenica 19 ottobre 2025 a vivere un'esperienza autunnale tra i castelli e i manieri di Appiano all'insegna della musica. I gruppi musicali e di danza tradizionale di Appiano e dell'Alto Adige animano le mura e i cortili storici con un repertorio vario.
Cori locali e gruppi musicali ravvivano con repertori vari le storiche mura e i cortili interni. Una manifestazione unica nel suo genere che prevede un’escursione tra castelli, fortezze e magnifiche residenze storiche. Un percorso semplice caratterizzato da un insieme di sapori autunnali, storia e musica.
Caldaro Pop é il nome del festival con vista lago dedicato agli amanti della buona musica, del buon vino e del buon cibo. Chi non si é lasciato sfuggire l'ultima edizione del Caldaro Pop Festival, lo ricorderà come tre giornate d'ottobre davvero spettacolari: le ca. 30 band internazionali nonché gli artisti solisti hanno appassionato ed emozionato visitatori locali e non con i loro stili dalle mille sfumature e la professionalità come comune denominatore. Le meravigliose location e la Chiesa Francescana hanno fatto il resto. Tre lunghe serate coronate da applausi scroscianti, nuovi incontri, nuove amicizie e piacevoli chiacchierate non potevano rimanere solo un bel ricordo.
Maggiori informazioni in merito a programma e prevendita biglietti sul sito www.kalternpop.de.