Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Teatro/cinema
    ANALOGICA 15 - Festival Cinematografico (FOTOFORUM)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La memoria e la forza evocatrice – e rivelatrice – dell’archivio sono il riferimento di Analogica 15, che presenta – con la preziosa collaborazione della Fas Associazione Film Alto Adige e della ZeLIG School for Documentary – lo straordinario e necessario film di Maciej J. Drygas. Trains, film interamente costruito con materiali d’archivio, verrà proiettato per la prima volta a Bolzano. Drygas avrebbe dovuto raggiungerci a Bolzano per presentare il film e tenere una masterclass che aveva preparato con molto entusiasmo. Ma Trains corre – è il caso di dirlo – velocissimo, e a novembre sarà in concorso ai prestigiosi Critics’ Choice Documentary Awards negli Stati Uniti, che potrebbero aprire la strada alla candidatura all’Oscar. Il regista sarà così bloccato a New York per promuovere il film in vista di una possibile – e, aggiungiamo noi, auspicabile – nomination. L’eco del film di Drygas sarà comunque raccolta nella masterclass dedicata all’uso degli archivi, curata da Alessia Petitto, archive producer italiana che ha lavorato alle ricerche d’archivio per Marco Bellocchio, Paolo Taviani e Pietro Marcello. La memoria come risorsa creativa e narrativa è il tema della masterclass, divisa in due appuntamenti, che Analogica propone in collaborazione con Fas e ZeLIG. La masterclass sarà un’occasione per esplorare le molte possibilità creative offerte dagli archivi, sia privati che istituzionali. Gli archivi privati, terreno d’indagine e sperimentazione a cui Analogica è molto affezionata, sono presenti anche nella programmazione di Analogica Selection 15, costituita da 42 film selezionati in tutto il mondo che offrono una visione sulla produzione più recente di cinema sperimentale su pellicola. Suddivisi in 8 programmi, le proiezioni saranno ospitate nella suggestiva cantina del 12 secolo della storica Casa della Pesa, con il supporto degli amici della WAAG. Sempre alla WAAG verrà presentata l’intima e immersiva performance BETA di Marina Baldo, di nuovo un viaggio nella memoria -privata e personale- della filmmaker bolzanina. Chiude questa intensa edizione di Analogica l’artista e filmmaker sperimentale francese Gaëlle Rouard, che oltre a portare un workshop sulla riproduzione e generazione di loop in 16mm ospitato al FotoForum, presenta il suo ultimo e bellissimo lavoro, proiettato in 16mm DARKNESS, DARKNESS, BURNING BRIGHT. DARKNESS, DARKNESS, BURNING BRIGHT. ANALOGICA 15 vi aspetta a Bolzano, per 5 giornate di incontri, proiezioni, masterclass e chiacchiere. E la luce e il rumore del proiettore.
    15 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    ANALOGICA 15 - Festival Cinematografico (WAAG)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La memoria e la forza evocatrice – e rivelatrice – dell’archivio sono il riferimento di Analogica 15, che presenta – con la preziosa collaborazione della Fas Associazione Film Alto Adige e della ZeLIG School for Documentary – lo straordinario e necessario film di Maciej J. Drygas. Trains, film interamente costruito con materiali d’archivio, verrà proiettato per la prima volta a Bolzano. Drygas avrebbe dovuto raggiungerci a Bolzano per presentare il film e tenere una masterclass che aveva preparato con molto entusiasmo. Ma Trains corre – è il caso di dirlo – velocissimo, e a novembre sarà in concorso ai prestigiosi Critics’ Choice Documentary Awards negli Stati Uniti, che potrebbero aprire la strada alla candidatura all’Oscar. Il regista sarà così bloccato a New York per promuovere il film in vista di una possibile – e, aggiungiamo noi, auspicabile – nomination. L’eco del film di Drygas sarà comunque raccolta nella masterclass dedicata all’uso degli archivi, curata da Alessia Petitto, archive producer italiana che ha lavorato alle ricerche d’archivio per Marco Bellocchio, Paolo Taviani e Pietro Marcello. La memoria come risorsa creativa e narrativa è il tema della masterclass, divisa in due appuntamenti, che Analogica propone in collaborazione con Fas e ZeLIG. La masterclass sarà un’occasione per esplorare le molte possibilità creative offerte dagli archivi, sia privati che istituzionali. Gli archivi privati, terreno d’indagine e sperimentazione a cui Analogica è molto affezionata, sono presenti anche nella programmazione di Analogica Selection 15, costituita da 42 film selezionati in tutto il mondo che offrono una visione sulla produzione più recente di cinema sperimentale su pellicola. Suddivisi in 8 programmi, le proiezioni saranno ospitate nella suggestiva cantina del 12 secolo della storica Casa della Pesa, con il supporto degli amici della WAAG. Sempre alla WAAG verrà presentata l’intima e immersiva performance BETA di Marina Baldo, di nuovo un viaggio nella memoria -privata e personale- della filmmaker bolzanina. Chiude questa intensa edizione di Analogica l’artista e filmmaker sperimentale francese Gaëlle Rouard, che oltre a portare un workshop sulla riproduzione e generazione di loop in 16mm ospitato al FotoForum, presenta il suo ultimo e bellissimo lavoro, proiettato in 16mm DARKNESS, DARKNESS, BURNING BRIGHT. DARKNESS, DARKNESS, BURNING BRIGHT. ANALOGICA 15 vi aspetta a Bolzano, per 5 giornate di incontri, proiezioni, masterclass e chiacchiere. E la luce e il rumore del proiettore.
    15 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Una notte al Museo
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un’intera notte da trascorrere al museo: prima un’entusiasmante caccia al tesoro, poi i nostri sensi ci aiuteranno a svelare i segreti del mondo marino, infine una favola della buona notte ci aiuterà ad addormentarci ai piedi del grande acquario marino. Al mattino ci attende una gustosa colazione. Per bambini della scuola elementare, dai 7 ai 11 anni Posti limitati! È necessaria la prenotazione ONLINE.
    15 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Progetto Science in Depth al Festival "Le Mille e una Scienza"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    IL WEEKEND DEL FESTIVAL A CASTEL MARECCIO Sabato 15 novembre, dalle 10:00 alle 17:00, a Castel Mareccio, gli studenti e le studentesse di Science in Depth divulgheranno al grande pubblico e a tutta la cittadinanza i risultati delle loro ricerche. Con un loro stand, saranno veri e propri protagonisti del Festival, accanto agli stand di tutti gli enti di ricerca scientifica del territorio provinciale presenti a “Le Mille e una Scienza”. Si alterneranno, con l’ampio ventaglio delle tematiche trattate - dalle balene ai motori, passando per i colori e il legno, e fino alle formiche e al riso - coinvolgendo adulti e piccini nelle loro ricerche e mostrando quanta meraviglia si nasconde dietro a fatti apparentemente banali. Domenica 16 novembre, dalle 14:00 alle 15:30, sempre a Castel Mareccio, Alessandro Gelmi - responsabile scientifico ed educativo del progetto - condurrà un panel dedicato a Science in Depth e alle numerose articolazioni che “Le Mille e una Scienza” ha assunto in ambito pedagogico ed educativo. In dialogo con insegnanti ed educatori, il progetto sarà esplorato dal punto di vista della scuola, per condividere gli impatti, già visibili, sulla didattica.
    15 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Teatro in lingua tedesca
    Terlano, Strada del Vino
    Teatro in lingua tedesca "Tante Hanna aus Havana". Prezzo: adulti 12€ - bambini (fino anno 2010): 7€
    15 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Cinema - "Duse"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Sul finire della prima guerra mondiale, la "divina" Eleonora Duse è una star del teatro che manca dalle scene da quasi un decennio. La fine del conflitto e un ritrovato stato di salute, oltre alle difficoltà economiche, la spingono a rimettersi in gioco recitando Ibsen assieme alla sua troupe. Ma il mondo sta cambiando, per le strade le camicie nere picchiano, e l'orrore della guerra deve ancora essere metabolizzato. Spinta dalle parole di Sarah Bernhardt, la Duse prova allora a intercettare il nuovo che avanza affidandosi a Giacomino, aspirante autore senza esperienza. Lo spettacolo è un fallimento e metterà in crisi l'attrice, che tornerà ad avvicinarsi al "suo" D'Annunzio mentre la figlia Enrichetta continua a sentirsi trascurata da una madre che si consacra all'arte e alla recitazione.
    15 novembre, 2025 - 16 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Inhabited Dissonance. Bozen Bolzano 1922-2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
    15 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Incontro con la natura - Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Presso il Grieserhof di Bolzano, la Fondazione S. Elisabetta presenta la mostra “Begegnung mit der Natur – Incontro con la natura”, dedicata all’artista Jette Christiansen. L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire uno spazio d’incontro tra arte, natura e riflessione interiore, nel solco dell’impegno culturale e sociale che da sempre caratterizza la Fondazione. L’esposizione raccoglie opere realizzate negli ultimi dieci anni, in cui l’artista esplora il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra materia e percezione. Con coraggio, e forse con una sfumatura provocatoria, Jette Christiansen definisce i propri dipinti a olio “inattuali”: un’affermazione che invita a superare la ricerca ossessiva di modernità, per riscoprire invece la quieta autenticità del gesto pittorico. Indifferente alle mode e ai contrasti che attraversano la scena artistica contemporanea, Christiansen prosegue con coerenza il suo percorso creativo, fedele a un linguaggio visivo intimo e contemplativo. L’inaugurazione sarà introdotta da Christian Klotzner, Presidente della Fondazione S. Elisabetta, con interventi di Leonhard Niedermair, Mathias Frei e Thomas Mulser, responsabile amministrativo del Grieserhof. Seguirà un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico e artisti. Il Grieserhof, sede della mostra, rappresenta un luogo simbolico di accoglienza e condivisione, dove l’arte diventa strumento di comunicazione e di apertura verso la comunità.
    15 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Enoturismo
    Arte e vino nella tenuta Eberlehof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo una passeggiata nei vigneti e la visita alla cantina riceverà un‘ impressione dall’uva al vino. Segue una degustazione di vini di alta qualità accompagnata da una merenda alto atesina con speck, formaggio e Schüttelbrot (pane di segale duro). Orario: ore 15:00 – 17:00, sabato tutto l’anno Luogo: Tenuta Eberlehof, Santa Maddalena di Sotto 26, 39100 Bolzano Durata: ca. 2 ore Costo: 30,00 € 27,00 € (con la Bolzano Card) Prenotazione obbligatoria: Tel. +39 0471 981918 o info@weingut-eberlehof.it
    15 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    15 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    15 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    15 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino del contadino nel centro storico
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dalle ore 8 alle 13 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
    15 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Mostre/arte
    Museo Mercantile: Biglietto online
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30 il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16 chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025 Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. ACQUISTO SOLO ONLINE
    15 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    You and the Night and the Music - Edizioni Francesco Conz (Mostra)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A cura di Frida Carazzato In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00 Opening: 11.04.2025, 19:00 Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane. Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
    15 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    Nicola L. I Am The Last Woman Object
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
    15 novembre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata: Il centro storico di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Partecipa a una visita guidata nel centro storico di Bolzano. Lasciati affascinare dall’atmosfera unica della città e scopri, durante una piacevole passeggiata, angoli nascosti, vicoli caratteristici e storie affascinanti del passato. Conosci meglio la diversità culturale, la storia e le tradizioni di questa antica città mercantile nel cuore dell’Alto Adige. Quando: sabato 8, 15 e 22 novembre, poi ogni sabato dal 10 gennaio fino alla fine di marzo Punto d'incontro: 11:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 1 ora Lingua: Italiano Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 Adulti, gratuito con Bolzano Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni 📢 Iscrizione: Obbligatoria fino le ore 10:30
    15 novembre, 2025 - 28 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Percorso TERROIR: Visita & degustazione nella Cantina Kurtatsch
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'autentica esperienza enologica e sensoriale si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Durante la visita guidata con degustazione apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Il percorso termina, dopo la visita della nuova barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale, con un momento dedicato all’assaggio di 5 vini della linea TERROIR. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 18 persone. Informiamo che i cani sono i benvenuti nella nostra enoteca e sulla terrazza, tuttavia per motivi igienici non possono prendere parte alle visite guidate. Südtirols Süden Card: se siete in possesso della “Südtirols Süden Card”, vi preghiamo di indicarlo nell’apposito campo al momento della prenotazione. Lo sconto verrà applicato automaticamente. L’indicazione del possesso della Guest Card deve avvenire già durante la fase di prenotazione; successivamente lo sconto non potrà più essere applicato. I vostri bambini possono partecipare volentieri alla visita guidata. La partecipazione è gratuita per i bambini fino a 15 anni, mentre per i ragazzi dai 16 ai 18 anni viene richiesto un contributo di 10 €.
    15 novembre, 2025 - 28 marzo, 2026
    Mostre/arte
    What We Carry
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano. Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale. Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
    15 novembre, 2025 - 29 marzo, 2026
    Teatro/cinema
    Teatro stabile di Bolzano 2025/2026
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Toni Servillo, Giuliana De Sio, Vinicio Marchioni, Alessandro Haber, Teresa Saponangelo, Silvio Orlando, Gabriele Lavia, Neri Marcorè e tanti altri nomi di spicco del panorama teatrale internazionale compongono la Stagione 2025/2026 del Teatro Stabile in scena a Bolzano. 12 appuntamenti in abbonamento, ai quali si aggiunge un evento speciale che vede protagonista Stefano Massini, compongono la stagione di quest'anno.
    15 novembre, 2025 - 12 aprile, 2026
    Mostre/arte
    A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio. Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione. Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con ruoli di rilievo per la città. Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
    15 novembre, 2025 - 22 ottobre, 2026
    Musica/danza
    La Messa Cantata - Chiesa dei Domenicani
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’Assessorato alla Cultura promuove anche per il 2025 l’iniziativa “La Messa Cantata”, un ciclo di celebrazioni liturgiche animate da cori e formazioni vocali provenienti da diverse località dell’Alto Adige. Le Sante Messe festive delle ore 10.30, presso la Chiesa di San Domenico a Bolzano, saranno accompagnate dai seguenti cori secondo il calendario indicato: Calendario delle celebrazioni (7 domeniche) Dal 28 settembre al 23 novembre 2025 Domenica 28 settembre 2025 – Corale San Nicola di Egna Domenica 5 ottobre 2025 – Ensemble Vox Dulcis di Bronzolo Domenica 12 ottobre 2025 – Corale Corpus Domini di Bolzano Domenica 26 ottobre 2025 – Corale Santa Maria Maddalena di Vadena Domenica 9 novembre 2025 – Coro Catinaccio di Bolzano Domenica 16 novembre 2025 – Federazione Cori dell’Alto Adige Domenica 23 novembre 2025 – Coro Visincanto di Bolzano L'iniziativa intende valorizzare il patrimonio corale del territorio, unendo la dimensione spirituale della liturgia all'espressione musicale locale.
    16 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Mercato settimanale a Terlano
    Terlano, Strada del Vino
    Ogni lunedì - tranne giorni festivi - a Terlano ci si può dedicare agli acquisti tra banchi e bancarelle: si trovano frutta, verdura, alimentari, abbigliamento, scarpe e tante altre cose.
    17 novembre, 2025 - 29 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    17 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    17 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    17 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8