Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Programma settimanale
    Un'erba aromatica per ogni occasione
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una visita guidata nel giardino del Convento dei Francescani di Caldaro alla scoperta delle proprietà delle erbe aromatiche, del loro impiego nella vita quotidiana per migliorare il benessere e la salute. Gli esperti del gruppo ecologista “Umweltgruppe Kaltern” daranno suggerimenti e consigli per servirsi delle erbe, alleate della buona tavola e della salute. Al bisogno le visite guidate si svolgeranno in due lingue. Iscrizione: entro mercoledì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    07 maggio, 2025 - 12 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vino e birra
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Partecipate a una visita guidata della Tenuta Moser e di Mendelbier, unica struttura in Italia che unisce birrificio e cantina sotto lo stesso tetto: avrete l’opportunità di scoprire l’arte che si cela dietro i nostri vini pregiati e le nostre birre artigianali, scoprirete cosa rende speciale il nostro vino e come produciamo la nostra birra artigianale con ingredienti in parte di origine altoatesina. Degusteremo insieme cinque vini straordinari e concluderemo con la birra. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Ufficio Turistico di Caldaro
    08 maggio, 2025 - 13 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tour guidato in e-bike attraverso i villaggi 2025 Giovedì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro, Termeno, Egna, Lago di Caldaro: alla scoperta dei pittoreschi borghi vitivinicoli lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige e intorno al lago. In compagnia di una guida esperta di e-bike, il tour parte da Caldaro e prosegue per Termeno, Egna e il lago. Rientro a Caldaro e serata conviviale. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è ammessa a partire dai 14 anni. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    08 maggio, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    10 ottobre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    11 ottobre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata sul sentiero eno-didattico a Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione guidata al percorso eno-didattico con degustazione vini. Potrete scoprire quasi tutte le varietà coltivate in Alto Adige e le diverse forme d’allevamento. Varie insegne spiegano le caratteristiche delle varietà e i diversi paesaggi agricoli. Ampolle in terracotta vi faranno sentire le diverse note olfattive di ogni vino. Degustazione di 5 vini, calice vino inclusi, min. 4 pers.
    05 novembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Sport
    Gite giornaliere in Mountain-Bike
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00. grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
    05 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Mostre/arte
    VERNISSAGE un-limited world CERAMICS_SKB ARTES
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il nuovo sguardo sulla ceramica nel Südtiroler Künstlerbund Con l’ampia mostra „Un - limited world CERAMICS“, il Südtiroler Künstlerbund pone l’attenzione sul materiale argilla e dimostra: la ceramica è di tendenza. Le curatrici Eva Gratl, Eleonora Klauser Soldà e Lisa Trockner desiderano aprire uno sguardo nuovo e consapevole sull’universo sfaccettato della ceramica, un materiale che sta ricevendo sempre più attenzione anche nell’arte contemporanea e che viene utilizzato da artisti e artiste di fama come mezzo espressivo. La mostra collettiva riflette l’enorme varietà dell’argilla come materiale: la sua flessibilità, la ricchezza delle possibilità creative, fino ai limiti tecnici che impone. In modo innovativo e variegato, la ceramica in questa esposizione va ben oltre l’artigianato e si presenta come un medium di grande potenziale espressivo, capace di sprigionare immensa creatività. Sculture di grandi dimensioni, piccoli oggetti, forme audaci, installazioni murali, creazioni poetiche, opere informi, fantasiose e giocose, movimentate in stile barocco, radicalmente astratte, fragili, poetiche – e non solo vasi e contenitori: il repertorio formale dell’esposizione mette al centro la forza espressiva della ceramica “libera” e testimonia la fascinazione per un materiale che, grazie ai suoi effetti visivi, osa abbandonare la tradizione. In totale, 20 posizioni artistiche offrono uno sguardo su ciò che le mani possono imprimere nell’argilla, sulle forme che possono essere conservate per sempre e sulla libertà artistica che questo straordinario materiale è in grado di offrire.
    05 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    23° Concorso Europeo di Teatro d’Arte varia "Niederstätter surPrize 2025"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Nell’edizione di quest’anno del Concorso Europeo d’Arte varia tutto ruota attorno agli oggetti. Bicchieri, secchi, pentole, fruste da cucina e molti altri oggetti di uso quotidiano diventano protagonisti. Con essi non si possono soltanto produrre suoni o compiere piccoli virtuosismi: la fantasia degli artisti e delle artiste è senza limiti. Oltre a fama e onore, ci sono in palio 4.000 Euro, 3.000 Euro e 2.000 Euro. A stabilire l’ordine dei vincitori sarà esclusivamente il pubblico! Inoltre, nella terza e ultima serata del festival, verranno consegnati ai partecipanti dei trofei, realizzati quest’anno dall’artista altoatesino Laurenz Stockner. Vi aspettano tre esibizioni straordinarie: il creativo duo di percussioni Bubble Beatz (CH), il poetico clown Fabrizio Rosselli (I/F) e l’affascinante duo circense OLO Company (SE/FI). Le conduzioni delle serate sarà affidata a Peter Schorn.
    05 novembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Mostre/arte
    SHINE BRIGHT LIKE A DIAMOND
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La mostra esplora diversi approcci e riflessioni intorno ai temi dell’appropriazione, del valore, tanto artistico quanto economico, attraverso una nuova produzione commissionata a Jonathan Monk (UK, 1969). Shine Bright Like a Diamond, presentata da Ar/Ge Kunst, segna una delle prime esposizioni personali dell’artista all’interno di un’istituzione italiana. In questa occasione, Monk intreccia omaggio, parodia e (ri)appropriazione, mettendosi in dialogo con l’opera di Chris Burden e con le dinamiche della cultura visiva contemporanea. Il progetto prende avvio da un’immagine divenuta virale: Kim Kardashian fotografata di fronte a Urban Light (2008), senza alcuna menzione all’autore. A partire da questo scatto, Monk sviluppa una riflessione sul destino dell’opera d’arte nel contesto attuale, dove essa si trasforma in pura superficie riflettente — icona silenziosa di una società dominata dall’immagine e dalla performance identitaria. In un tempo in cui il simulacro tende a sostituirsi alla realtà, l’artista indaga con sottile acume le tensioni tra autenticità e rappresentazione, tra originalità e riproduzione. Jonathan Monk è nato a Leicester nel 1969 e vive e lavora a Berlino. Ha conseguito un BFA presso il Leicester Polytechnic (1988) e un MFA presso la Glasgow School of Art (1991). Attualmente espone Limited Company al Belvedere 21 di Vienna, Austria. Tra le sue recenti mostre personali in istituzioni si ricordano: S L presso Mahler LeWitt Residency, Torre Bonomo, Spoleto, Italia (2024); Exhibit_Model Four al Kindl di Berlino, Germania (2019); The Sound Of Laughter Isn't Necessarily Funny presso The Gallery, De Montfort University, Leicester, Regno Unito (2017); Exhibit Model One al Kunsthaus Baselland, Muttenz, Svizzera (2016); Anything by the Smiths al CAN di Neuchâtel, Svizzera (2015); COLOURS SHAPES WORDS (pink, blue, square, circle) al CAC Málaga, Spagna (2013); Rew - Shay Hood Project Part II ad Artpace, San Antonio, Texas, USA (2009); Time Between Spaces al Palais de Tokyo e al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Francia (2008). Prossimamente: Something To See Something To Hide / Nothing To See Nothing To Hide al Museum Landskrona, Svezia.
    05 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Exhibition: Violent Images
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Broomberg & Chanarin, Eva Leitolf, Letizia Nicolini, Sophia Rabbiosi, Viola Silvi Curated by Eva Leitolf and Giulia Cordin In collaboration with unibz, Studio Image, A/POLITICAL, BAW La mostra Violent Images esamina aspetti urgenti e implicazioni della rappresentazione visiva della violenza. Le immagini violente fanno parte della nostra vita e plasmano il modo in cui percepiamo il mondo. Possono rappresentare la violenza in modo diretto, oppure il loro potenziale violento può emergere in relazione alla produzione, diffusione o fruizione. Queste considerazioni aprono ad una serie di domande: Dove inizia la violenza nell’immagine e dell’immagine? Che cosa rende un’immagine violenta? Chi lo decide, e in quale contesto? In che modo le tecnologie di produzione e i canali di distribuzione influenzano il rapporto tra immagine e (l’esercizio della) violenza? E come affrontano gli artisti la questione della violenza e del potenziale violento delle tecnologie visive? Le opere in mostra esplorano forme di violenza visiva sottili piuttosto che esplicite e i loro contesti, con l’obiettivo di indagarne l’impatto culturale, sociale e politico. Resistono a una lettura immediata e a una visibilità totale, evitando così il rischio di spettacolarizzare la sofferenza o la marginalità. In modi diversi si pongono come contro-immagini – lasciando intenzionalmente spazi produttivi nelle narrazioni visive. Interrompono la presunta neutralità dello sguardo, attivando uno spazio di dubbio, riflessione e responsabilità nel guardare. Tutti i contributi mettono criticamente in discussione concetti visivi consolidati ed emergenti di violenza, suggerendo che il nostro rapporto con essi è intrinsecamente politico e più urgente che mai. Talk & Book Launch: 28.10.2025, 6 p.m. Guided Tour with Eva Leitolf and Giulia Cordin (eds.) 28.10.2025, 5 p.m.
    05 novembre, 2025 - 08 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Conversazione sul vino in un'atmosfera accogliente
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Su Richiesta: Lasciate che Klaus Lentsch vi guidi attraverso il mondo dei vini premiati in un'atmosfera accogliente. Non avete voglia di una classica degustazione di vini? Allora prenotate la nostra chiacchierata sul vino! In un'atmosfera accogliente, chiacchierate e filosofeggiate con l'enologo Klaus Lentsch sui suoi vini e su tutto ciò che li accompagna. Potrete inoltre degustare 3 dei suoi vini con raffinate specialità. Servizi inclusi: - 3 bicchieri di vino delle linee Classic e Identity - specialità dall'Alto Adige e dall'Italia - acqua
    05 novembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    05 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Degustazione
    TerrAromen - Il gusto dell´autunno dorato.
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    TerrAromen – Il gusto dell`autunno dorato Dal 26 ottobre all'11 novembre si svolgono settimane culinarie incentrate sul vino rosso, l'olio d'oliva di Cortaccia e piatti autunnali abbinati. Le prelibatezze gastronomiche si trovano nei seguenti ristoranti: Albergo Ristorante Terzer | Cortaccia Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Barduskeller | Cortina s.s.d.v. Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Osteria Chardonnay | Niclara (Cortaccia) Lunedì, 27.10. Specialità di selvaggina con accompagnamento di vino presso il ristorante Aquila Nera | Cortaccia Martedì, 28.10. Degustazione di vini della cantina biologica Sanin | Magrè Mercoledì 29.10. Sauvignon globale - selvaggina regionale presso Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Giovedì 30.10. Degustazione di olio d'oliva con Massimo Fia presso tenuta Freienfeld | Cortaccia Venerdì 31.10. ViviAmo il vino & l'olio d'oliva - escursione tra i vigneti | Cortaccia Martedì, 04.11. Degustazione di vino presso la cantina biologica Sanin | Magrè Mercoledì, 05.11. Escursione autunnale tra i vigneti | Cortaccia Giovedì 06.11. Specialità di selvaggina con accompagnamento di vino presso il ristorante Aquila Nera | Cortaccia Lagrein in confronto con il Teroldego presso l'Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Venerdì, 07.11. ViviAmo il vino & l'olio d'oliva - escursione tra i vigneti | Cortaccia Sabato 08.11. Escursione enologica GeoVino | Cantina Cortaccia Martedì 11.11. Sagra di S. Martino | Cortina s.s.d.v. Le prelibatezze gastronomiche da abbinare al Sauvignon locale, ai vini rossi e all'olio d'oliva di Cortaccia si trovano nei seguenti ristoranti: Albergo Ristorante Terzer | Cortaccia Albergo Ristorante Goldener Adler | Corona (Cortaccia) Barduskeller | Cortina s.s.d.v. Albergo Ristorante Caroline | Corona (Cortaccia) Osteria Chardonnay | Niclara (Cortaccia)
    05 novembre, 2025 - 11 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Mostra d'arte - "Selbstgenügsame Orte des Sinns"
    Egna, Strada del Vino
    Anna Anvidalfarei “Selbstgenügsame Orte des Sinns” La mostra dell’artista Anna Anvidalfarei (*1996), originaria della Val Badia e residente a Vienna, ruota attorno al corpo umano. La sua unità funzionale viene frammentata, gli arti si staccano e acquistano autonomia. Sono selbstgenügsame Orte des Sinns: luoghi autosufficienti carici di un proprio significato. Orecchie, mani o pance fungono da superfici di proiezione a doppio livello, poiché sono sia parte integrante del corpo che anche portatrici di un sentire interiore. L’artista apre il corpo, ne scruta l’interno, ma non si tratta di un intervento puramente fisico; è un gesto esistenziale che cerca l’inconscio e apre spazi narrativi, utilizzando il corpo come membrana risonante per le nostre sensazioni. Anna Anvidalfarei afferma: “Per me è importante guardare dentro di sé. Attraverso le mie opere analizzo diversi stati d’animo, spesso legati all’inquietudine e causati dal corpo, dagli organi”. Si ispira a oggetti d’uso quotidiano, posture, ma anche alle cere o alle illustrazioni anatomiche del Josephinum di Vienna. Le sue sculture hanno un aspetto carnoso, cutaneo, ma al contempo hanno qualcosa di innaturale che sfida la nostra immaginazione. A Egna Anna Anvidalfarei espone fotografie, stampe analogiche e sculture tessili nelle quali esplora i paesaggi interiori del corpo e la sua dimensione fisiologica. Il ventre assume un ruolo dominante, con un foro che apre lo sguardo verso il suo interno, verso questo fragile equilibrio tra sostegno e sostentamento, tra palcoscenico e recita. Come sostiene l’artista: “L’apertura mi permette di collegare direttamente un evento a un luogo specifico”. Inaugurazione: 18/10/2025 alle ore 18 Introduzione: Jakob Goubran
    05 novembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Enoturismo
    Degustazione di vini nella cantina di Castel Sallegg 2025 Mercoledì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli. Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    05 novembre, 2025 - 12 novembre, 2025
    Programma settimanale
    In sella con la tecnica giusta - livello 2
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Con Stefan, la nostra guida ciclistica, si ripete i basics come a percorrere tornanti ed ostacoli, a tenere l’equilibrio ed ad applicare la corretta tecnica di frenata. In seguito la tecnica appresa sarà consolidata con un breve giro nella foresta. Ideale per e-bike e mountain bike. Prezzo 28,00€
    05 novembre, 2025 - 19 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Inhabited Dissonance. Bozen Bolzano 1922-2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
    05 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Degustazione
    Viaggio enologico AMISTAR Tenuta Peter Sölva
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite il mondo del vino con Stephan P. Sölva presso la Tenuta Peter Sölva: In questo evento speciale vi accompagneremo in un viaggio attraverso l’intero processo di produzione del vino – dal lavoro in vigna fino alla raffinata vinificazione in cantina. Scoprirete di più sulle nostre due esclusive linee di vini “DeSilva” e “Amistar”, nonché sulla filosofia che si cela dietro ogni singola goccia. Un highlight del viaggio enologico: una degustazione alla cieca di sei vini selezionati! Iscrizione: entro martedì alle ore 17 presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    05 novembre, 2025 - 26 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Pinot Noir: Degustazione di Pinot Nero
    Montagna, Strada del Vino
    Scopri il famoso Pinot Nero di Pfitscher. Vivi un'esperienza unica con una visita ai famosi vigneti dell' UGA di Gleno, dove potrai apprezzare le caratteristiche distintive di questa pregiata varietà. Successivamente, la famiglia Pfitscher guiderà personalmente una visita alle cantine e presenterà tutte le loro interpretazioni del Pinot Nero in una degustazione esclusiva. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino che desiderano scoprire la tradizione e l'unicità di questo nobile vitigno. Cosa è incluso - Visita e degustazione con un proprietario della Tenuta Pfitscher; - Visita ai famosi vigneti di Pinot Nero dell'UGA di Gleno a Montagna; - Degustazione di tutte le interpretazioni del Pinot Nero, incluse vecchie annate; - Visita alle cantine; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; - Acqua, grissini e Speck.
    05 novembre, 2025 - 27 novembre, 2025
    Enoturismo
    Degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il nostro team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina. I cani sono i benvenuti.
    05 novembre, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visita della cantina e degustazione presso la Cantina di Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    - Accoglienza all’interno del punto vendita - Introduzione e storia della cantina - Visita del reparto di vinificazione, sala presse e delle bottaie storiche (no cani) - Degustazione a scelta: • 4 vini della linea VIGNETI: 25,00 € / persona • 4 vini della linea FLORA: 30,00 € / persona • 5 PINOT NOIR: 50,00 € / persona
    05 novembre, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    05 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Musica/danza
    B-Nights at B-Bar – Four Points by Sheraton
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ciclo di eventi dove le persone si incontrano, si raccontano e si ispirano. Tra un drink e una nota dal vivo, si condividono idee, passioni e visioni. Un’atmosfera elegante e stilosa per chi vuole confrontarsi e rilassarsi. B-Bold. B-Social. B-Connected. Tutti i mercoledì dalle ore 19 alle 23.
    05 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Tenuta Hans Rottensteiner: Vino per tradizione e per passione
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Venite a conoscere personalmente la famiglia Rottensteiner ed i suoi vini e siate ospiti di una delle più antiche famiglie di viticoltori dell'Alto Adige. Il programma prevede la visita guidata della cantina seguita dalla degustazione di 5 vini
    05 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Mostre/arte
    Museo Mercantile: Biglietto online
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30 il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16 chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025 Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. ACQUISTO SOLO ONLINE
    05 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    05 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    05 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    05 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8