Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Musica/danza
    ANGER: Album-Releaseshow „Bau a Stodt au über die Wolken..."
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il terzo album del duo pop di Bressanone ANGER è forse il loro lavoro più dolce, sensibile e fragile. Un disco che parla d’amore, di natura e di morte. Un album che si muove sul confine tra urban pop e recital da salotto. Tra folk, avanguardia, acustica ed elettronica. Tra l’alto e il basso. ANGER – sono Julian Angerer e Nora Pider. Insieme a Fabian e Manuel Pichler, presentano dal vivo in quartetto per la prima volta in Alto Adige le loro nuove canzoni. Tornano in un piccolo teatro, in quel luogo dove la vicinanza tra la band e il pubblico si fa palpabile. Dove tutto è autentico e fatto a mano. Dove tutto è iniziato.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cena Medievale con Delitto a Castel Mareccio
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un banchetto medievale tra misteri e intrighi: il Mastro del Circolo della Farfalla è stato trovato senza vita. Toccherà ai commensali, riuniti in consigli d’inchiesta, ascoltare i testimoni, osservare i sospetti e svelare il colpevole. Durante la cena, autentiche ricette medievali si alterneranno a scene teatrali, interrogatori e colpi di scena. Una serata interattiva tra gioco e spettacolo, dove ogni ospite sarà protagonista dell’indagine. Menù Medievale Primo Servizio • Biancomangiare oltremontano • Pancristiano con rotolino allardellato • Uovo mattinato al vino Secondo Servizio • Lasagna all’acqua di rose Terzo Servizio • Ambrogino di pollo alla frutta secca • Cipolle speziate Portata Dolce • Dolci medievali • Assaggio di idromele Posti limitati – Prenotazione obbligatoria.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    DISCO DIVAS CABARET
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Featuring: Samantha Fire, Lightning Aurora & Shiny Light Unitevi a noi per una serata indimenticabile! Le Regine Samantha Fire, Lightning Aurora e Shiny Light sono pronte a condurvi in un viaggio sfrenato, funky e retrò nell'era della disco music! Preparatevi a ballare al ritmo dei più grandi successi degli anni '70 e '80, sorseggiando iconici drink in stile vintage. Info e prenotazioni: 0471 311 570 – bar@laurin.it Partecipazione possibile anche senza prenotazione.
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Evento della Scuola di cucina del Gallo Rosso: „Gruß aus der Natur“
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Crea insieme a noi, durante questo evento culinario, piatti sorprendenti utilizzando tutto ciò che boschi e prati attorno ai masi altoatesini hanno da offrire – dalle colorate erbe alpine fino alla selvaggina di alta qualità. Che si tratti di bacche, radici o funghi, con il giusto tocco anche l’ingrediente più semplice sa stupire i palati più esperti. Grazie ai sapori autentici della natura, questi ingredienti rendono ogni piatto un’esperienza culinaria indimenticabile. Descrizione dell’evento I partecipanti potranno gustare un menù di 4 portate preparato con ingredienti locali provenienti dai masi altoatesini. Cuochi esperti, profondi conoscitori della cucina altoatesina, accompagneranno la serata offrendo nuove ispirazioni per piatti noti (e meno noti). Nella cucina della scuola di cucina ti attendono consigli e trucchi entusiasmanti. Potrai cimentarti in prima persona nella preparazione e gustare le pietanze cucinate durante la serata. Riuniti attorno alla grande tavolata, i piatti preparati verranno serviti con il vino in abbinamento, diventando così il fulcro dell’intera serata. Data: Sabato, 22.11.2025 Orario: 16:00 – 21:00 (5 ore) Lingua dell’evento: Tedesco Luogo: Scuola di cucina Roter Hahn – Föhrnerhof, Glaningerweg 19, 39100 Bolzano Prezzo: 130€ a persona Età minima: dai 12 anni
    22 novembre, 2025 - 22 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Mostra dell’Avvento – Avvento dal vivaista
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    I vivai dell’Alto Adige ti invitano: stelle di Natale in tutte le forme e colori, corone dell’Avvento, composizioni natalizie, oltre a meravigliosi profumi e musica d’Avvento. Tutto questo e molto altro ti aspetta alla mostra dell’Avvento. Immergiti con i vivaisti altoatesini nel mondo pre-natalizio delle piante. Vivai partecipanti a Termeno: Garden Paradise. Sabato e domenica, il vivaio Garden Paradise invita cordialmente alla tradizionale mostra dell’Avvento. I visitatori potranno immergersi in un’atmosfera suggestiva, ricca di ispirazioni natalizie e decorazioni artigianali.
    22 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Agrialp 2025 - FieraMesse
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La Fiera Agricola dell'Arco Alpino, Agrialp, è un evento che da oltre 50 anni accoglie tutti coloro che amano e vivono l'agricoltura. Si tratta della fiera agricola più importante delle Alpi, un punto d’incontro per professionisti del settore e appassionati che vogliono scoprire le novità e le soluzioni per il futuro dell’agricoltura.
    Agrialp rappresenta l’occasione ideale per osservare l'incontro tra la tradizione agricola e le innovazioni tecnologiche che stanno plasmando il futuro del settore. Quali sono le soluzioni che puntano alla sostenibilità e all'ottimizzazione delle risorse? Come la tecnologia può aiutare gli agricoltori a lavorare in modo più efficiente e sostenibile? In un mondo in continua evoluzione, Agrialp è il luogo dove risposte concrete prendono forma.
    Vieni a scoprire le risposte a queste domande e molto altro ad Agrialp 2025, dove la tradizione incontra l'innovazione, e il futuro dell’agricoltura è già visibile.

    Con quattro giorni di eventi, oltre 30 appuntamenti e la partecipazione di 400 espositori, Agrialp 2025 è un’opportunità imperdibile per tutti coloro che sono pronti a guardare al futuro dell’agricoltura.

    I biglietti possono essere acquistati online o alla cassa:
    https://www.fierabolzano.it/it/agrialp/biglietti-orari-info

    Mercato del fine settimana di Agrialp:
    Sabato 22 e domenica 23 novembre, aziende agricole e piccole imprese delle regioni alpine presenteranno i loro prodotti per la degustazione e la vendita presso il FieraMesse H1 Eventspace.

    Il programma:
    https://www.fierabolzano.it/it/agrialp/calendario-eventi
    22 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Inhabited Dissonance. Bozen Bolzano 1922-2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
    22 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Convegni/conferenze
    Il Mercatino di Agrialp
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Prodotti autentici del territorio Masi alpini e piccole aziende presentano i loro migliori prodotti Seguendo i filo rosso di Agrialp 2025, ovvero "Il maso come azienda", il FieraMesse H1 EventSpace si trasformerà nella piazza di paese. Un posto dove masi alpini e piccole aziende presentano i loro prodotti per la degustazione e l'acquisto. Dove: nel FieraMesse H1 Eventspace, direttamente all'ingresso della fiera Quando: sabato 22 e domenica 23 novembre durante Agrialp Orario: 8.30 - 17.00 https://www.fierabolzano.it/it/agrialp/il-mercatino-di-agrialp
    22 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Incontro con la natura - Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Presso il Grieserhof di Bolzano, la Fondazione S. Elisabetta presenta la mostra “Begegnung mit der Natur – Incontro con la natura”, dedicata all’artista Jette Christiansen. L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire uno spazio d’incontro tra arte, natura e riflessione interiore, nel solco dell’impegno culturale e sociale che da sempre caratterizza la Fondazione.

    L’esposizione raccoglie opere realizzate negli ultimi dieci anni, in cui l’artista esplora il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra materia e percezione. Con coraggio, e forse con una sfumatura provocatoria, Jette Christiansen definisce i propri dipinti a olio “inattuali”: un’affermazione che invita a superare la ricerca ossessiva di modernità, per riscoprire invece la quieta autenticità del gesto pittorico. Indifferente alle mode e ai contrasti che attraversano la scena artistica contemporanea, Christiansen prosegue con coerenza il suo percorso creativo, fedele a un linguaggio visivo intimo e contemplativo.

    L’inaugurazione sarà introdotta da Christian Klotzner, Presidente della Fondazione S. Elisabetta, con interventi di Leonhard Niedermair, Mathias Frei e Thomas Mulser, responsabile amministrativo del Grieserhof. Seguirà un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico e artisti.

    Il Grieserhof, sede della mostra, rappresenta un luogo simbolico di accoglienza e condivisione, dove l’arte diventa strumento di comunicazione e di apertura verso la comunità.
    22 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Enoturismo
    Arte e vino nella tenuta Eberlehof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo una passeggiata nei vigneti e la visita alla cantina riceverà un‘ impressione dall’uva al vino. Segue una degustazione di vini di alta qualità accompagnata da una merenda alto atesina con speck, formaggio e Schüttelbrot (pane di segale duro). Orario: ore 15:00 – 17:00, sabato tutto l’anno Luogo: Tenuta Eberlehof, Santa Maddalena di Sotto 26, 39100 Bolzano Durata: ca. 2 ore Costo: 30,00 € 27,00 € (con la Bolzano Card) Prenotazione obbligatoria: Tel. +39 0471 981918 o info@weingut-eberlehof.it
    22 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    22 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    22 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    22 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercatino del contadino nel centro storico
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dalle ore 8 alle 13 il mercatino degli agricoltori é in piazza Principale a Caldaro. Prodotti di qualitá, come frutta e verdura fresche, uova, formaggi, salumi e speck, miele e succhi, vino ecc. vengono venduti dai contadini della zona, che ne garantiscono la produzione e la lavorazione artigianale presso i propri masi.
    22 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Mostre/arte
    Museo Mercantile: Biglietto online
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30 il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16 chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025 Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. ACQUISTO SOLO ONLINE
    22 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    You and the Night and the Music - Edizioni Francesco Conz (Mostra)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A cura di Frida Carazzato In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00 Opening: 11.04.2025, 19:00 Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane. Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
    22 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Percorso TERROIR: Visita & degustazione nella Cantina Kurtatsch
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'autentica esperienza enologica e sensoriale si tiene nell'ala appena creata nella Cantina Kurtatsch. Durante la visita guidata con degustazione apprenderete aneddoti perspicaci e interessanti sull'importanza del terroir, sulle zone di Cortaccia e sui suoi vini unici. Il percorso termina, dopo la visita della nuova barricaia "dolomite" con parete di roccia naturale, con un momento dedicato all’assaggio di 5 vini della linea TERROIR. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 18 persone. Informiamo che i cani sono i benvenuti nella nostra enoteca e sulla terrazza, tuttavia per motivi igienici non possono prendere parte alle visite guidate. Südtirols Süden Card: se siete in possesso della “Südtirols Süden Card”, vi preghiamo di indicarlo nell’apposito campo al momento della prenotazione. Lo sconto verrà applicato automaticamente. L’indicazione del possesso della Guest Card deve avvenire già durante la fase di prenotazione; successivamente lo sconto non potrà più essere applicato. I vostri bambini possono partecipare volentieri alla visita guidata. La partecipazione è gratuita per i bambini fino a 15 anni, mentre per i ragazzi dai 16 ai 18 anni viene richiesto un contributo di 10 €.
    22 novembre, 2025 - 28 marzo, 2026
    Mostre/arte
    Nicola L. I Am The Last Woman Object
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
    22 novembre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Visita guidata: Il centro storico di Bolzano
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Partecipa a una visita guidata nel centro storico di Bolzano. Lasciati affascinare dall’atmosfera unica della città e scopri, durante una piacevole passeggiata, angoli nascosti, vicoli caratteristici e storie affascinanti del passato. Conosci meglio la diversità culturale, la storia e le tradizioni di questa antica città mercantile nel cuore dell’Alto Adige. Quando: sabato 8, 15 e 22 novembre, poi ogni sabato dal 10 gennaio fino alla fine di marzo Punto d'incontro: 11:30 presso l'Ufficio Informazioni in piazza del Grano 11 Durata: 1 ora Lingua: Italiano Numero di partecipanti: Massimo 25 Prezzo: € 10 Adulti, gratuito con Bolzano Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni 📢 Iscrizione: Obbligatoria fino le ore 10:30
    22 novembre, 2025 - 28 marzo, 2026
    Mostre/arte
    What We Carry
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta What We Carry, una mostra che intreccia l’arte contemporanea con i valori fondamentali delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026: inclusione, sostenibilità ed eredità. Con opere e ricerche inedite di Sonia Leimer e Christian Kosmas Mayer, e una straordinaria collezione di 43 torce olimpiche (1936–2024), il progetto indaga come il design e il simbolismo di questi oggetti si intreccino con temi di potere, visibilità ed eredità culturale. What We Carry evoca il modo in cui questi valori vengono trasmessi di mano in mano – proprio come le torce stesse – creando un’eredità vivente in cui arte e sport si incontrano. Con questa mostra, Museion affianca la Provincia Autonoma di Bolzano nel rafforzare l’identità culturale del territorio e nel consolidarne il ruolo di centro di scambio internazionale. Al centro dell’installazione, l’ampio allestimento ideato da Sonia Leimer presenta una scultura lunga cinquanta metri a forma di simbolo dell’infinito, che richiama una pista di atletica e funge da piedistallo per 42 torce olimpiche, prestate da Olympic Aid and Sport Promotion Project. Questo display scultoreo, dinamico e suggestivo, trasforma le torce in una riflessione sulla continuità e il cambiamento, e sui valori in evoluzione dei Giochi Olimpici. Nota per le sue opere scultoree e video, Leimer esplora come gli spazi fisici e gli oggetti quotidiani riflettano le trasformazioni sociali e culturali. Con questo progetto porta tali riflessioni nello spazio espositivo, invitando il pubblico a interrogarsi sul proprio rapporto con gli oggetti e sul modo in cui il loro significato muta nel tempo.
    22 novembre, 2025 - 29 marzo, 2026
    Convegni/conferenze
    ARTIFICES. I creatori dell’arte - Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    “Storie dell’arte con i grandi musei” è un progetto pluriennale promosso dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e organizzato dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana, che coinvolge importanti istituzioni museali del Paese. Dopo il successo della mostra dedicata agli antichi Egizi realizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino e di quella sugli Etruschi organizzata con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, è in arrivo il terzo appuntamento dedicato ai Romani. Progetto pluriennale promosso dall’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige e organizzato dall’Ufficio Cultura della Ripartizione Cultura italiana, che coinvolge importanti istituzioni museali del Paese. Dopo il successo delle mostre precedenti: - Antichi Egizi, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino - Etruschi, organizzata con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è in arrivo il terzo appuntamento dedicato ai Romani. ARTIFICES: I CREATORI DELL’ARTE La nuova mostra nasce dalla collaborazione con il Museo Nazionale Romano di Roma, primo museo nazionale dell’Italia Unita (istituito nel 1889) e oggi articolato in quattro sedi, ognuna con una propria specificità: Palazzo Altemps – collezioni storiche e collezionismo Palazzo Massimo – capolavori rinvenuti a Roma e nel suo territorio Crypta Balbi – straordinario cantiere di archeologia urbana Terme di Diocleziano e Certosa di S. Maria degli Angeli – sede originaria del Museo Il percorso espositivo La mostra racconta lo sviluppo delle produzioni artistiche di Roma, dall’età repubblicana alla fine dell’Impero, attraverso le figure di artigiani specializzati, il cui ricordo è affidato alle epigrafi e ai materiali che testimoniano le trasformazioni culturali e le condizioni di vita della città e dei suoi abitanti. Il racconto si concentra: - sulle produzioni in serie e di lusso, - sul concetto di copia nel mondo antico, con un focus sulle officine tardo antiche rinvenute nel contesto urbano della Crypta Balbi. Novità dell’edizione Una delle principali novità è la serie di pregevoli sculture provenienti da una villa romana di età tardo-repubblicana, esposte al piano interrato del Centro Trevi, dove verrà ricreata l’atmosfera di un’elegante residenza dell’aristocrazia romana. Nel foyer è inoltre possibile ammirare la copia del Discobolo tipo Lancellotti, proveniente dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in dialogo ideale con il più celebre e meglio dettagliato Discobolo Lancellotti conservato presso Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano. Eventi collaterali Un ricco programma di: conferenze, visite guidate in mostra e sul territorio, eventi per scuole e famiglie, ideati e programmati dall’Ufficio Cultura, che svolge un ruolo centrale nell’organizzazione e nel coordinamento complessivo della mostra. Referente del progetto mostra: dott.ssa Stefania Lorandi 📞 T 0471 411254 ✉️ stefania.lorandi@provincia.bz.it 🌐 https://provincia.bz.it/romani 📧 centrotrevi@provincia.bz.it PROGRAMMA PER LE SCUOLE VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA 📍 Centro Trevi–TreviLab, via Cappuccini 28, Bolzano Aperte agli istituti di ogni ordine e grado e condotte dagli studenti e dalle studentesse nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro (PCTO). 📩 Prenotazione via e-mail: alexa.ravagnani@provincia.bz.it LABORATORI DIDATTICI IN AULA (con visita guidata alla mostra) Riservati alle scuole primarie (IV e V) e secondarie di primo grado (I), a cura della Società Dante Alighieri – Comitato di Bolzano. 📩 Prenotazione via e-mail: societadantealighieribolzano@gmail.com
    22 novembre, 2025 - 11 aprile, 2026
    Teatro/cinema
    Teatro stabile di Bolzano 2025/2026
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Toni Servillo, Giuliana De Sio, Vinicio Marchioni, Alessandro Haber, Teresa Saponangelo, Silvio Orlando, Gabriele Lavia, Neri Marcorè e tanti altri nomi di spicco del panorama teatrale internazionale compongono la Stagione 2025/2026 del Teatro Stabile in scena a Bolzano. 12 appuntamenti in abbonamento, ai quali si aggiunge un evento speciale che vede protagonista Stefano Massini, compongono la stagione di quest'anno.
    22 novembre, 2025 - 12 aprile, 2026
    Mostre/arte
    A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio. Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione. Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con ruoli di rilievo per la città. Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
    22 novembre, 2025 - 22 ottobre, 2026
    Musica/danza
    La Messa Cantata - Chiesa dei Domenicani
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’Assessorato alla Cultura promuove anche per il 2025 l’iniziativa “La Messa Cantata”, un ciclo di celebrazioni liturgiche animate da cori e formazioni vocali provenienti da diverse località dell’Alto Adige. Le Sante Messe festive delle ore 10.30, presso la Chiesa di San Domenico a Bolzano, saranno accompagnate dai seguenti cori secondo il calendario indicato: Calendario delle celebrazioni (7 domeniche) Dal 28 settembre al 23 novembre 2025 Domenica 28 settembre 2025 – Corale San Nicola di Egna Domenica 5 ottobre 2025 – Ensemble Vox Dulcis di Bronzolo Domenica 12 ottobre 2025 – Corale Corpus Domini di Bolzano Domenica 26 ottobre 2025 – Corale Santa Maria Maddalena di Vadena Domenica 9 novembre 2025 – Coro Catinaccio di Bolzano Domenica 16 novembre 2025 – Federazione Cori dell’Alto Adige Domenica 23 novembre 2025 – Coro Visincanto di Bolzano L'iniziativa intende valorizzare il patrimonio corale del territorio, unendo la dimensione spirituale della liturgia all'espressione musicale locale.
    23 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Sport
    Calendario partite FC Südtirol 2025/2026
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’FC Südtirol è l’unico club di calcio professionistico tra Innsbruck (Austria) e Trento (Italia). Questo lo rende la squadra professionistica più al nord d’Italia. Al momento l’FC Südtirol partecipa al campionato di Serie B, seconda serie italiana per importanza. Come indica il nome, l’FC Südtirol non rappresenta una singola città, bensì fa da ambasciatore per un’intera provincia: l’Alto Adige! L’FCS – così viene chiamato dai propri supporter – è un modello di integrazione per i tre gruppi linguistici presenti in Alto Adige. Lo stadio è un punto d’incontro per tifosi di madrelingua italiana, tedesca e ladina e l’obiettivo è uno solo: incitare la propria squadra! Per maggiori informazioni riguardo l’acquisto dei biglietti e il team di FC Südtirol visitare il seguente sito: https://ticket.fc-suedtirol.com/
    23 novembre, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Konzertverein BZ-Società dei concerti 2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Fin dalla sua fondazione nell’anno 1855, la Società dei Concerti di Bolzano (l’allora “Bozner Musikverein”, uno degli antichi enti musicali privati, non solo a Bolzano, ma addirittura su tutto il territorio della vecchia “Mitteleuropa”) si prende cura dell’organizzazione di una intera stagione di concerti di musica classica di altissimo livello. Il primo concerto della stagione 2025 ci riporta all'epoca delle magnifiche corti reali, con un ensemble che ancora oggi è unico. Non esiste un gruppo di oboe paragonabile: La Petite Ecurié è un ensemble internazionale di cinque elementi composto da oboi barocchi (gli >hautbois< francesi ), taille, fagotto barocco e strumenti a percussione storici, fondato nel 2018 (il percussionista altoatesino Philipp Lamprecht è membro fondatore). Con questa formazione speciale si esibirà il trombettista Bernhard Bär che svolge una carriera internazionale quale tromba solista con diversi rinomati ensemble, Insieme eseguiranno opere del XVII e XVIII secolo di Jacques Paisibles, Gottfried Finger, G. F. Händel, Arcangello Corelli e Henry Purcell.
    24 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Musica/danza
    Norma Winstone & Kit Downes: “Outpost of Dreams”
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Lo scorso anno ECM ha festeggiato la pubblicazione di un'ennesima perla del suo catalogo. “Outpost of Dreams” è stato recensito dalla stampa di tutto il mondo quale un autentico capolavoro capace di rendere ancora una volta omaggio e onore a questa straordinaria interprete che si chiama Norma Winstone. Norma è davvero un pezzo di storia del jazz moderno. Avvicinatasi al jazz ascoltando alla radio Ella Fitzgerald e Oscar Peterson in pochi anni è diventata un vero emblema del miglio jazz britannico e il suo nome è già da molto tempo nell’olimpo della musica afro-americana. Inutile scrivere della sua bravura e della bellezza della sua introspezione vocale. Accanto a lei Kit Downes, vale a dire uno dei migliori pianisti inglesi degli ultimi decenni. Il tutto per una serata di vero incanto fatta di delicatezza, grazia, eleganza, intimismo, luce, intensità totale e di ricchissima creatività. L’ottuagenaria Norma Winstone e il giovane Kit Downes dimostrano come non esista gap generazionale in musica, come anzi la ricca esperienza della cantante e la fresca vena creativa del pianista inneschino un meccanismo creativo in cui il dialogo incessante e alla pari tra i due è in grado di generare solo grazia ed evocare, appunto, un luogo in cui sogni trovano voce, tangibile dimensione umana.
    24 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    24 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    24 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    24 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8