Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi sulla Strada del Vino dell'Alto Adige

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Mostre/arte
    Inhabited Dissonance. Bozen Bolzano 1922-2025
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Questa mostra si inserisce nel percorso tracciato dal progetto di ricerca interdisciplinare “Curating Bolzano Fascist Legacies. A Sustainable Approach to a City’s Dissonant Heritage”. Si tratta di una traiettoria iniziata nel 2022 e che ha visto coinvolt* progettisti e progettiste, storici e storiche dell’arte, dell’architettura e del design. Il progetto – che si è avvalso della collaborazione di BAU Istituto per l’Arte Contemporanea e l’Ecologia, cooperativa Lungomare e del dipartimento di Storia dell’Architettura e Studi Curatoriali della TU di Monaco ed è stato sostenuto dal Comune di Bolzano – si è articolato su due livelli: da un lato ha sviluppato un approfondito lavoro di ricerca sulle tracce degli interventi di epoca fascista ancora presenti nello spazio pubblico urbano, che fanno di Bolzano un affascinante oggetto di studio in quanto città di confine in cui l’impianto fascista è ancora ben visibile e dove percezioni diversificate del passato convivono non sempre armoniosamente. Dall'altro, si è interrogato su come gli esiti della ricerca potessero diventare accessibili a un pubblico non di soli esperti ed esperte, ma alla città nella sua interezza e quindi ai suoi abitanti e alle sue abitanti. La mostra mette in dialogo le considerazioni emerse nel corso della ricerca con una selezione di materiali d’archivio e con alcuni interventi artistici che nel corso del tempo hanno visto divers* practitioners confrontarsi con i molteplici significati dei segni lasciati dal fascismo nel tessuto urbano. La mostra rivolge la sua attenzione alle tracce che permangono nello spazio pubblico, nella memoria collettiva e negli archivi, ne testa risonanze e dissonanze, invitando a una relazione più consapevole con lo spazio pubblico, che sia in grado di opporsi alle sue possibili strumentalizzazioni.
    12 novembre, 2025 - 23 novembre, 2025
    Mostre/arte
    Incontro con la natura - Mostra
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Presso il Grieserhof di Bolzano, la Fondazione S. Elisabetta presenta la mostra “Begegnung mit der Natur – Incontro con la natura”, dedicata all’artista Jette Christiansen. L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire uno spazio d’incontro tra arte, natura e riflessione interiore, nel solco dell’impegno culturale e sociale che da sempre caratterizza la Fondazione. L’esposizione raccoglie opere realizzate negli ultimi dieci anni, in cui l’artista esplora il legame profondo tra uomo e paesaggio, tra materia e percezione. Con coraggio, e forse con una sfumatura provocatoria, Jette Christiansen definisce i propri dipinti a olio “inattuali”: un’affermazione che invita a superare la ricerca ossessiva di modernità, per riscoprire invece la quieta autenticità del gesto pittorico. Indifferente alle mode e ai contrasti che attraversano la scena artistica contemporanea, Christiansen prosegue con coerenza il suo percorso creativo, fedele a un linguaggio visivo intimo e contemplativo. L’inaugurazione sarà introdotta da Christian Klotzner, Presidente della Fondazione S. Elisabetta, con interventi di Leonhard Niedermair, Mathias Frei e Thomas Mulser, responsabile amministrativo del Grieserhof. Seguirà un rinfresco conviviale, momento di incontro e dialogo tra pubblico e artisti. Il Grieserhof, sede della mostra, rappresenta un luogo simbolico di accoglienza e condivisione, dove l’arte diventa strumento di comunicazione e di apertura verso la comunità.
    12 novembre, 2025 - 24 novembre, 2025
    Degustazione
    Viaggio enologico AMISTAR Tenuta Peter Sölva
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Scoprite il mondo del vino con Stephan P. Sölva presso la Tenuta Peter Sölva: In questo evento speciale vi accompagneremo in un viaggio attraverso l’intero processo di produzione del vino – dal lavoro in vigna fino alla raffinata vinificazione in cantina. Scoprirete di più sulle nostre due esclusive linee di vini “DeSilva” e “Amistar”, nonché sulla filosofia che si cela dietro ogni singola goccia. Un highlight del viaggio enologico: una degustazione alla cieca di sei vini selezionati! Iscrizione: entro martedì alle ore 17 presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    12 novembre, 2025 - 26 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Pinot Noir: Degustazione di Pinot Nero
    Montagna, Strada del Vino
    Scopri il famoso Pinot Nero di Pfitscher. Vivi un'esperienza unica con una visita ai famosi vigneti dell' UGA di Gleno, dove potrai apprezzare le caratteristiche distintive di questa pregiata varietà. Successivamente, la famiglia Pfitscher guiderà personalmente una visita alle cantine e presenterà tutte le loro interpretazioni del Pinot Nero in una degustazione esclusiva. Un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del vino che desiderano scoprire la tradizione e l'unicità di questo nobile vitigno. Cosa è incluso - Visita e degustazione con un proprietario della Tenuta Pfitscher; - Visita ai famosi vigneti di Pinot Nero dell'UGA di Gleno a Montagna; - Degustazione di tutte le interpretazioni del Pinot Nero, incluse vecchie annate; - Visita alle cantine; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; - Acqua, grissini e Speck.
    12 novembre, 2025 - 27 novembre, 2025
    Enoturismo
    Degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il nostro team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina. I cani sono i benvenuti.
    12 novembre, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visita della cantina e degustazione presso la Cantina di Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    - Accoglienza all’interno del punto vendita - Introduzione e storia della cantina - Visita del reparto di vinificazione, sala presse e delle bottaie storiche (no cani) - Degustazione a scelta: • 4 vini della linea VIGNETI: 25,00 € / persona • 4 vini della linea FLORA: 30,00 € / persona • 5 PINOT NOIR: 50,00 € / persona
    12 novembre, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    12 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    12 novembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Musica/danza
    B-Nights at B-Bar – Four Points by Sheraton
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il ciclo di eventi dove le persone si incontrano, si raccontano e si ispirano. Tra un drink e una nota dal vivo, si condividono idee, passioni e visioni. Un’atmosfera elegante e stilosa per chi vuole confrontarsi e rilassarsi. B-Bold. B-Social. B-Connected. Tutti i mercoledì dalle ore 19 alle 23.
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Tenuta Hans Rottensteiner: Vino per tradizione e per passione
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Venite a conoscere personalmente la famiglia Rottensteiner ed i suoi vini e siate ospiti di una delle più antiche famiglie di viticoltori dell'Alto Adige. Il programma prevede la visita guidata della cantina seguita dalla degustazione di 5 vini
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Mostre/arte
    Museo Mercantile: Biglietto online
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    SOLO PER POSSESSORI DI BOLZANO BOZEN CARD E BOLZANO BOZEN CARD MOBILITY Ingresso al Palazzo Mercantile di Bolzano Prezzo speciale di 4,00 € per adulti, gratis per bambini fra i 6 e 14 anni Orari: da lunedì a sabato dalle ore 10 alle ore 12.30 il giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 16 chiuso nei giorni festivi, nonché il 16 agosto e il 27 dicembre 2025 Orari di apertura dal 5 ottobre al 31 ottobre: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00. ACQUISTO SOLO ONLINE
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di quattro vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita. Cosa è incluso - Degustazione guidata di 4 vini - Acqua e grissini
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher / Private: visita privata della cantina con degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 8 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Programma settimanale
    Visit Pfitscher/Classic: visita della cantina e degustazione aperta al pubblico
    Montagna, Strada del Vino
    Immergiti nel mondo di Pfitscher e vivi un'esperienza unica. Circondato da vigneti e con una vista mozzafiato sulla valle, scopri perché la sostenibilità è al centro della nostra filosofia. Concludi il percorso con un'esclusiva degustazione dei nostri vini. Cosa è incluso - Visita guidata della cantina; -­ Degustazione guidata di 4 vini; -­ Introduzione nei criteri e vantaggi del sigillo di qualità CasaClima Wine; -­ Acqua e grissini. La visita non è adatta per bambini. Vietato l'accesso ai cani.
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita guidata a Magrè con degustazione vini
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata attraverso l'incantevole paese di Magrè con degustazione vini e visita alla più antica vite dell'Alto Adige (1601). Magrè è il comune più meridionale ed uno dei più bei paesi vitivinicoli piú belli dell'Alto Adige.
    12 novembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Mostre/arte
    You and the Night and the Music - Edizioni Francesco Conz (Mostra)
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    A cura di Frida Carazzato In collaborazione con Fondazione Bonotto, consulenza curatoriale Patrizio Peterlini Exhibition e graphic design: SS16 Studio e AndreaTabocchiniArchitecture Anteprima stampa: 11.04.2025, 11:00 Opening: 11.04.2025, 19:00 Museion Passage e Piccolo Museion - Cubo Garutti Museion prosegue il suo percorso di ricerca e approfondimento sulla propria collezione presentando la mostra You and the Night and the Music – Edizioni Francesco Conz dalla Collezione Museion, un percorso espositivo dedicato alle edizioni d’arte, in particolare a quelle di Francesco Conz, una delle figure chiave nella promozione e produzione artistica delle neo-avanguardie internazionali in Italia. A cura di Frida Carazzato e con la collaborazione della Fondazione Bonotto, sotto la consulenza curatoriale di Patrizio Peterlini, la mostra intende esplorare attraverso la collezione museale il lascito culturale e la visione artistica di Francesco Conz, che ha operato tra Fluxus, Poesia Visiva e Poesia Concreta, contribuendo in modo determinante alla diffusione di queste pratiche artistiche in Italia e all’estero. Il titolo della mostra riprende un’opera di Gerhard Rühm, artista visivo, musicista, poeta e co-fondatore della Wiener Gruppe, e tra i primi artisti con cui Francensco Conz iniziò a produrre edizioni su grande formato. Il titolo “You and the Night and the Music” suggerisce una riflessione sul rapporto tra arte, tempo e relazione tra artistə, collezionistə e istituzioni museali. L’elemento di congiunzione “and” presente nell’opera diventa, nel titolo della mostra, metafora della rete di connessioni culturali che diedero vita a uno dei nuclei principali della collezione di Museion, e della figura stessa di Conz, la cui passione ha legato insieme esperienze artistiche e umane. Il ruolo di alcuni collezionisti così come di alcuni critici d’arte è stato infatti fondamentale nella storia della collezione museale. Figure come Paolo Della Grazia, che nel 2020 ha donato la sua raccolta al museo, Luigi Bonotto, Henry Martin e molti altri e altre, hanno contribuito a definire un patrimonio artistico che oggi costituisce un riferimento imprescindibile per lo studio delle neoavanguardie. Grazie alla loro attività, Museion ha potuto arricchire la propria collezione con un corpus di opere che testimonia il valore della produzione editoriale e serigrafica come mezzo di diffusione dell’arte contemporanea. La mostra si articola nello spazio centrale di Museion Passage, un ambiente concepito per accogliere installazioni dinamiche e aperte al pubblico. La sezione centrale e il corner – quest’ultimo visitabile fino al 16 novembre 2025 – presentano una selezione di serigrafie su tela realizzate da Conz e concepite per essere facilmente trasportate e allestite in vari contesti. Questi lavori dialogano con video, multipli e altre edizioni che permettono di tracciare un percorso di riflessione sulla pratica editoriale sia come strumento artistico che come efficace spazio di contaminazione e scambio, in piena sintonia con lo spirito Fluxus.
    12 novembre, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Mostre/arte
    Nicola L. I Am The Last Woman Object
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Museion presenta Nicola L. – I Am The Last Woman Object, una retrospettiva dedicata all’opera dell’artista francese Nicola L. (Marocco, 1932 - Stati Uniti, 2018). La mostra esplora la pratica multidisciplinare dell’artista, che attraversa con spirito sovversivo una varietà di linguaggi: dalla scultura alla performance, dalla pittura al disegno, fino al collage e al film.
    12 novembre, 2025 - 01 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    12 novembre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Biglietto online qui
    Enoturismo
    Visit Pfitscher / Tasting: Degustazione
    Montagna, Strada del Vino
    Degustazione guidata di cinque vini della Famiglia Pfitscher, un viaggio alla scoperta del loro stile e della loro filosofia produttiva. Degustazione senza visita.
    12 novembre, 2025 - 31 marzo, 2026
    Teatro/cinema
    Corpi eretici
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    La sedicesima edizione della rassegna “Corpi eretici 2025/26”, diretta da Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt, si apre con il debutto di Pinocchio nel ventre della balena, regia di Paolo Grossi, fiaba che rievoca le avventure e disavventure di Pinocchio e del padre Mastro Geppetto. Segue Vorrei una voce, in cui Tindaro Granata, attraverso la voce di Mina, porta in scena la storia e vissuti delle detenute del carcere di Messina. Con Re Lear è morto a Mosca, regia di César Brie, otto giovani attori ripercorrono la carriera di Solomon Michoels e Venjamin Zuskin, giustiziati dal regime staliniano a causa della loro arte. In Vizita, Davide Iodice riflette sull’intolleranza verso lo straniero, ispirandosi a H.G. Wells. Ad aprire il 2026 il debutto dello spettacolo Studi Teatrali de La Tempesta, regia di Antonio Viganò, nuova creazione nata durante la residenza artistica con il Teatro Cristallo. A febbraio: C’è urgenza d’azzurro, poesie di Vasco Mirandola con musiche di Sergio Marchesini e Quando gli dei erano tanti, Marco Baliani racconta Calasso. In marzo, Edipo Re, con attori detenuti della Casa di Reclusione di Castrelfranco Emilia, regia di Stefano Tè, mette in scena le vicende della città di Tebe e il disperato tentativo di Edipo di salvarla. Ad aprile, Un attimo prima, esperienza poetica con Gabriella Salvaterra, porterà gli spettatori e spettatrici, pochi alla volta, in un percorso intimo, sensoriale, accompagnati dentro un labirinto di ricordi per immergersi con coraggio nel tema della rottura e della riparazione simbolica. A maggio, La parola femminista di Vanessa Roghi e il Laboratorio di scrittura di esperienza con Lea Melandri chiudono il programma con uno sguardo sulla cultura femminista. Tutti gli appuntamenti della rassegna Corpi Eretici: • 09/10/25, Pinocchio nel ventre della balena - Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt (Teatro Gries) • 23/10/25, Vorrei una voce - Tindaro Granata (Teatro Gries) • 12/11/25, Re Lear è morto a Mosca - César Brie (Teatro Gries) • 11/12/25, Vizita - Davide Iodice (Teatro Gries) • 21-22/01/26, Studi teatrali de la tempesta - Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt (Teatro Cristallo) • 06/02/26, C’è urgenza di azzurro - Vasco Mirandola e Sergio Marchesini (T.Raum) • 27/02/26, Quando gli dei erano tanti - Marco Baliani (Teatro Gries) • 13/03/26, Edipo Re - Teatro dei Venti (Teatro Cristallo) • 27-28-29/04/26, Un attimo prima - Gabriella Salvaterra (info location info@teatrolaribalta.it) • 08/05/26, La parola femminista - Vanessa Roghi (Teatro Cristallo) • 09/05/26, Laboratorio di scrittura di esperienza - Lea Melandri (Sala Giuliani, Teatro Cristallo)
    12 novembre, 2025 - 09 maggio, 2026
    Mostre/arte
    A tu per tu - Ritratti dalle collezioni
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Mostra temporanea: A tu per tu - Ritratti dalle collezioni Il fascino del ritratto come rappresentazione di un soggetto colto nella sua essenza, interiore o simbolica, non passa inosservato alla Società del Museo fin dagli inizi della sua attività, attraversandola a più riprese: dal 1896, data della prima mostra, al 1989, con l'esposizione Bozner Porträts von 1800 bis heute, fino ai ritratti presenti nella mostra Altes Neues. Antico Nuovo, che tra il 2023 e il 2024 ha impreziosito gli ultimi mesi di offerta culturale del Museo Civico prima della chiusura necessaria per ottenere la certificazione antincendio. Con la fine dei lavori, che hanno adeguato la struttura alla normativa vigente, e in attesa che si realizzino altri interventi strutturali che porteranno al recupero dell'intero edificio, il Museo Civico riallaccia il filo di questa fascinazione presentando in una mostra temporanea una selezione di opere, in parte già esposte in parte mai presentate al pubblico perché da poco restaurate o di recente acquisizione. Nel rispetto del principio di rotazione al quale si adegueranno i nuovi allestimenti, le opere, provenienti dalle collezioni del Museo, sono state selezionate secondo la tipologia del ritratto, focalizzandosi lungo il percorso espositivo su quattro aree tematiche: ritratti di famiglia, ritratti individuali, ritratti e autoritratti di artisti, ritratti di personaggi con ruoli di rilievo per la città. Rappresentanti ufficiali, governanti o semplicemente cittadini, molte delle persone raffigurate hanno un preciso legame storico con Bolzano; tutte testimoniano una determinata epoca della città, coprendo, in un'interessante varietà di stili, un arco temporale che si sviluppa dal Cinquecento alla seconda metà del Novecento.
    12 novembre, 2025 - 22 ottobre, 2026
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata Sentiero del Pinot Nero
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione attraverso il bosco di Monticolo con le nostre esperte guide locali. Scoprite sentieri tranquilli, laghi idilliaci e antichi siti archeologici sul crinale del "Jobenbühel". Un'esperienza naturalistica per tutta la famiglia. Arrivo in auto. Gratuito per gli ospiti di Termeno. Numero minimo di partecipanti: 2 persone. Iscrizione presso l'ufficio turistico entro le 17:30 del giorno precedente.
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione guidata Termeno e dintorni
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione giornaliera guidata, ammirando lo splendido scenario autunnale di Termeno e dintorni. Camminate assieme alla nostra guida locale per esempio sul sentiero del Gewürztraminer oppure passate per la gola Rastenbach al lago di Caldaro. La meta dell’escursione cambierà ogni settimana – chiedete semplicemente all’ufficio turistico. Prenotazione entro le ore 17.30 del giorno precedente presso l’Ufficio Turistico. Gratuita per ospiti di Termeno e con l'activ&mobil card. A partire da 2 partecipanti.
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Teatro/cinema
    Rut Bernardi & Eseleptitun: "L'ert per l'ert"
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    L’autrice Rut Bernardi si imbatte continuamente nei limiti della comprensione, perché scrive nella sua lingua madre: il ladino. Ed è proprio così che sono nati i suoi giochi linguistici e l’idea di tradurre il “suono ladino” in musica. Il ladino è una lingua romana che, grazie alla sua ricchezza vocalica, si presta particolarmente bene ai giochi fonetici. Questo suono cattura subito l’attenzione del pubblico – ma non si tratta affatto di un semplice gioco: le poesie vogliono essere prese come dichiarazioni critiche e per questo vengono presentate anche in traduzione (Ted, Ita). Già il nome dell’inconfondibile ensemble Eseleptitun – nato da un sogno confuso – lascia intuire che ci si troverà di fronte a un universo sonoro insolito e ricco di sfaccettature. Ingresso gratuito
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Musica/danza
    Palko Pippo - Music Festival
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    JEMM MUSIC PROJECT Max castlunger percussioni-Mirko Pedrotti vibrafono- Matteo Cuzzolin sax- Hannes Mock trombone- Andrea Polato drums- Marco Stagni bass € 12,00
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    Programma settimanale
    Tour guidato in e-bike attraverso i villaggi 2025 Giovedì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro, Termeno, Egna, Lago di Caldaro: alla scoperta dei pittoreschi borghi vitivinicoli lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige e intorno al lago. In compagnia di una guida esperta di e-bike, il tour parte da Caldaro e prosegue per Termeno, Egna e il lago. Rientro a Caldaro e serata conviviale. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è ammessa a partire dai 14 anni. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    13 novembre, 2025 - 13 novembre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8