Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nella regione dolomitica Val Gardena

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Mostre/arte
    Esposizione "FORMES Y CULËURES" di Andreas Senoner
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Forme semplici e lineari caratterizzano il lavoro artistico di Andreas Senoner, il cui percorso come tornitore è iniziato due anni fa. Il lavoro per Senoner comincia molto prima della lavorazione vera e propria al tornio. Sempre alla ricerca di pezzi di legno particolari, l'artigiano trova la materia prima nei masi e nei boschi nelle vicinanze; alcuni reperti li porta con sé dai suoi viaggi. L'ispirazione per forme e colori Andreas Senoner la trova anch’essa nella natura incontaminata. Alcuni pezzi vengono bruciati, altri trattati, ma l’artista riesce sempre a conservare il vero valore del legno ed il suo aspetto naturale. La forma, il colore, la struttura della crescita: tutto è e rimane visibile, rivelando così la storia dell’albero da cui il pezzo finito ha avuto origine. Andreas Senoner (*1962 a Selva di Val Gardena) impara il mestiere da falegname all'età di 14 anni. Nel laboratorio scopre la sua passione per il legno, una passione che non lo abbandonerà più. Le forme e i colori degli alberi, la vitalità e la forza dei rami che resistono al vento e alle intemperie esercitano su di lui un grande fascino. Da qui nasce il desiderio di imparare l’arte del tornio. Appena andato in pensione, Andreas Senoner si procura un tornio e capisce di aver trovato la sua vera vocazione. "È incredibilmente emozionante osservare come un pezzo di legno si trasformi grazie al mio intervento. La mia lunga esperienza come falegname mi aiuta a riconoscere le caratteristiche del legno e a capire cosa posso creare da esso", afferma l’artista.
    29 luglio, 2025 - 03 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino tradizionale dei contadini e artigiani in Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    A S. Cristina, ogni martedì sera si tiene il mercato tradizionale degli artigiani e dei contadini, dove i visitatori possono scoprire la ricca varietà dell'artigianato altoatesino. Oltre alla presentazione di prodotti tradizionali, c'è la possibilità di degustare e acquistare diverse specialità. Un programma musicale contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva. ___________________________________ Dimostrazioni di musica, danza e artigianato: 24.06.2025: Schuhplattler di Laion 01.07.2025: Corni alpini e dimostrazione del merletto 15.07.2025: Böhmische di S. Cristina e realizzazione dei costumi tradizionali 22.07.2025: Schuhplattlergitschn di Fundres - Pfundra Hiotamadlan 29.07.2025: Gruppo "Sasplat" e Modellare 05.08.2025: Cor Sasslong 12.08.2025: Corni alpini e lavorazione del feltro 19.08.2025: Schuhplattler di Lazfons 26.08.2025: L’arte del calzolaio
    29 luglio, 2025 - 26 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Balliamo insieme: alla scoperta del ballo tradizionale Tirolese
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Purvé ora l bal populer-- Immergiti nel mondo vivace del ballo tradizionale tirolese. Insieme danzeremo semplici balli di gruppo e passo dopo passo entreremo nel mondo del ballo popolare, in modo vivace, conviviale e con tanto divertimento. Provate la gioia di ballare insieme e scoprite quanta vitalità si nasconde in questi movimenti tradizionali e nella musica folk. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 27€ | 5€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1,5 Numero di partecipanti: min. 4 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento comodo, bevanda _____ Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    29 luglio, 2025 - 02 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Corso d‘arrampicata con le guide alpine GardenaGuides
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ji a crëp te Val-- Fare le prime prove di arrampicata non è mai stato così semplice! In compagnia di una guida alpina professionale, potrete provare a fare I primi passi in verticale in tutta sicurezza. La splendida Vallunga permetterà un’esperienza unica anche a livello paesaggistico e vi farà scoprire il magico mondo dell’arrampicata. _____ Ritrovo: Palestra di roccia Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 42€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 | max. 6 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: Portare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e qualcosa da bere. L' attrezzatura (imbrago e casco) è fornita ed inclusa nel prezzo! _____
    29 luglio, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    Partita amichevole tra Spezia Calcio - A.S. Cittadella
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La squadra di calcio italiana della città ligure di La Spezia svolgerà la sua preparazione estiva a S. Cristina quest'estate. Durante il soggiorno sono previste partite amichevoli a S. Cristina.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Corteo nuziale con presentazione dei costumi della Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    I costumi tradizionali contano fra gli abiti più ricchi e lavorati dell’area alpina, caratterizzati da lavorazioni impegnative e dal fatto che l’abito nel suo insieme fornisce informazioni sulla posizione sociale di chi lo indossa. La sfilata dei costumi tradizionali parte dalla piazza municipio di S. Cristina e conduce al Centro Iman. In seguito vengono spiegati i costumi tradizionali della Val Gardena.
    30 luglio, 2025 - 30 luglio, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino dei sapori e delle tradizioni
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Dal 25 giugno al 06 agosto, la piazza Nives a Selva ospiterà il mercatino dei sapori e delle tradizioni, ove sarà possibile ammirare la bellezza dell'artigianato locale ed assaggiare e acquistare le prelibatezze regionali.
    30 luglio, 2025 - 06 agosto, 2025
    Serate giochi "Trix"
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Serata di giochi da tavolo nella biblioteca Tresl Gruber di S. Cristina. Durante questa serata, i membri del club "Trix" spiegheranno i giochi da tavolo che vorrete scegliere e giocare.
    30 luglio, 2025 - 13 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Shopping serale a Selva Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Scoprite una vasta selezione di articoli sportivi e prodotti tradizionali, e immergetevi in un’atmosfera rilassata durante le nostre serate speciali. In occasione di queste serate estive, i negozi di Selva di Val Gardena resteranno aperti in via straordinaria in tre mercoledì – il 30 luglio, il 6 agosto e il 13 agosto 2025 – dalle 21:00 alle 22:30. Per l’occasione, la strada Meisules sarà chiusa al traffico, creando così un ambiente piacevole per passeggiare e curiosare tra le vetrine.
    30 luglio, 2025 - 13 agosto, 2025
    Kids Active: Sfide su due ruote e avventure in fattoria
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ji cun la roda y l luech da paur -- Il Mountain Bike Skill Park Palmer è il posto ideale per mettere alla prova la tua abilità in sella a una mountain bike. Se sei un principiante, imparerai a fare i primi passi in bici, mentre se sei più esperto, potrai sperimentare esercizi di abilità su diversi percorsi ciclistici. Sei pronto per visitare il maso Milan a Ortisei, per scoprire la vita su un tipico maso di montagna e osservare il lavoro della contadina? Il pomeriggio, circondato/a da adorabili animali, potrai accarezzare mucche e vitelli e assistere alla loro mungitura. Alla fine, avrai l’opportunità di degustare specialità fatte in casa. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 10 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti. Si prega di communicare l'altezza nel commento (noleggio bici).
    30 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Escursione al Bullaccia con le guide Catores
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Sun Bullacia-- Punto di partenza di questa escursione piuttosto impegnativa è il Passo Pinei. Da lì, il sentiero conduce in salita su colline e valli fino a Bulla. Si prosegue verso il monte Bullaccia in salita lungo il sentiero Schnürlsteig, che offre un fantastico panorama sulle montagne circostanti. A causa del carattere ripido del percorso, la gita è consigliata esclusivamente a escursionisti esperti. Arrivati all’Alpe di Siusi potete godervi un bellissimo panorama e un buon pranzo in una delle baite in quota. La via di ritorno porta fino a Compatsch e lungo la strada forestale fino a Bulla. _____ Ritrovo: Alpine Center Catores (Ortisei) Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 14 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 800m Dislivello in discesa: 700m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Wood Emotion - l’energia del bosco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --WOOD Emotions-- Scoprite il bosco come regno di relax, sorgente di tranquillità e fonte di energia. Durante una piacevole camminata associata ad esercizi di consapevolezza e di respirazione avrete modo di rigenerare il corpo e rilassare la mente, rafforzare il legame con la natura e rientrare in equilibrio con voi stessi. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 300 m Dislivello in discesa: 300 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da ginnastica, giacca da vento leggera, bevanda _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Vette di piaceri culinari - Dalla Città dei Sassi alla grigliata
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita sota Saslonch cun na bona marenda-- Con l’autobus di linea si viaggia fino al Passo Sella, che offre un panorama alpino davvero spettacolare. Da qui si continua a piedi, sotto il maestoso Sassolungo, attraversando su un sentiero abbastanza pianeggiante la Città dei Sassi. L’escursione conduce poi – passando dal Mont Sëura – al Monte Pana, dove verrà allestito un grande barbecue estivo: immersi nel verde, le pietanze alla griglia saranno doppiamente gustose. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 53€ | 30€ per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 5 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 50 m Dislivello in discesa: 550 m Utilizzo impianto: facoltativo* Periodo: luglio - inizio settembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbligliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare, Mobilcard _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Avventura serale in famiglia: chi vive e si nasconde nel bosco?
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i abitanc dl bosch -- Durante questa serata speciale, i ragazzi e i loro genitori saranno ospiti degli innumerevoli abitanti del bosco. La guida Roman esplorerà la Vallunga assieme a tutta la famiglia, che potrà tuffarsi così in un mondo suggestivo e incantevole. Immersi in un magnifico contesto naturale, grandi e piccini scopriranno i segreti degli animali selvatici e della fauna dolomitica, e potranno rilassarsi ascoltando le voci serali del bosco. _____ Ritrovo: Baita Ciampac Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | 0€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2h Numero di partecipanti: min. 2 Periodo: luglio e agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, giacca calda, protezione dalla pioggia _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Prodotti locali della Val Gardena
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il mercato accogliente sulla piccola piazza Sant’Antonio è proprio il posto giusto per ammirare e assaggiare i prodotti regionali e locali e per comprarne qualcheduno e portarlo a casa come regalo. I prodotti sono esposti in un ambiente speciale: Le bancarelle sono, infatti, allestite su piccole benne. Che siano per voi o per i vostri cari - regali tipici e originali sono sempre benaccetti! Bancarelle: - Blumen Inge Fiori - Dolomite Officinali - Elèna Kostner - Honey Hut - Lobis Adele - Merletto delle Dolomiti - Silvias Strickzeggerle - Zirm
    30 luglio, 2025 - 03 settembre, 2025
    Visite guidate
    Visita agli antichi masi: tesori del paesaggio culturale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Raida di mejes-- Durante questo percorso storico guidato avrete modo di scoprire le caratteristiche dell’architettura rurale ladina. Dopo un’introduzione al Museo della Val Gardena, Vi aspetta una piacevole camminata che vi porterà agli antichi e originali masi di S. Giacomo. Successivamente ci sarà la possibilità di visitare la chiesa più antica della valle. _____ Ritrovo: Nel Museum Gherdëina - alla cassa nel museo (Ortisei) Prezzo: 30€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno - settembre Cani ammessi: no Passeggino: no _____ *IMPORTANTE! L'escursione si terrà in lingua italiana e tedesca. Sono necessarie buone scarpe da camminata *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 10 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Corso di padel
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jughé a padel -- Scopri il mondo emozionante del Padel! Se stai cercando uno sport innovativo e straordinario, devi assolutamente provare il Padel! Il Padel è uno sport appassionante che unisce i migliori elementi del tennis e dello squash. Si gioca in quattro su un campo con pareti in vetro e una rete al centro. La versatilità sportiva del Padel lo rende un'esperienza unica ed emozionante per gli appassionati di sport di tutte le età. Questo corso di prova settimanale offre l'opportunità perfetta per conoscere il Padel. Il corso è condotto da un allenatore e giocatore professionista spagnolo, che insegnerà tutte le regole e le tecniche e giocherà con te sul campo. _____ Ritrovo: Tennis Center Ortisei Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1 ora Numero di partecipanti: min. 2 | max. 6 Livello di difficoltà: ●○○○○ Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: l' attrezzatura è fornita ed inclusa nel prezzo! _____ Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida esperta!
    30 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Sport
    Sellaronda E-Bike Tour in senso antiorario
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ntëur l Sela cun la roda-- ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 7 a un massimo di 8 ore, pausa pranzo inclusa. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 70€ | 30€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer) Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 56 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 1.020 m Dislivello in discesa: 3.182 m Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€) Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Degustazione
    Vino con vista: natura da gustare, paesaggi da vivere
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- N bon got de vin -- La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio. Un’esperienza che celebra la semplicità e l’autenticità. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 54€ | 29€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 500 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    30 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Visita guidata agli antichi mulini e il roseto di Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Mulins y rojules sa Bula-- Grazie alla posizione favorevole, la frazione di Bulla é stata considerata il granaio della Val Gardena. Da tre a sette masi costruivano e gestivano insieme i mulini di Bulla. La coltivazione del grano e il mestiere del mugnaio sono spiegati durante una visita guidata agli antichi mulini di Bulla, che risalgono al XVIII/XIX secolo e sono parzialmente conservati e ristrutturati. _____ Ritrovo: Hotel Mea Via Bulla Prezzo: 32€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – novembre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ IMPORTANTE: i mulini NON sono in funzione! *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Dalla Forcella Piza all‘arco di roccia dello Stevia: Parco Naturale Puez-Odle
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Stevia, a n var dal ciel -- Dalla stazione a monte della cabinovia Col Raiser, un sentiero porta fino al Rifugio Firenze. Al termine di una ripida salita su un ghiaione si arriva alla Forcella Piza ed infine al Rifugio Stevia. Dopo una pausa pranzo, si prosegue in leggero saliscendi. Prima di arrivare alla Forcella S. Silvestro, si cammina in direzione della Steviola per poi scendere verso il paese di Selva di Val Gardena lungo il sentiero della Palota. _____ Ritrovo: cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●●●●● Distanza: 10 km Dislivello in salita: 600 m Dislivello in discesa: 1100 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione all’alba allo Steviola nel Parco naturale – svegliarsi con un sorriso
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --L levé dl surëdl-- Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. _____ Ritrovo: parcheggio Daunei (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 6 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 625 m Dislivello in discesa: 625 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, frontalino _____ Età minima: 12 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 01 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione panoramica sul Resciesa nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita sun Resciesa-- Le guide escursionistice di Val Gardena Active vi aspettano per un’escursione giornaliera al Resciesa. Scoprirete i posti più affascinanti dell’alpe – come la Cappella della Santa Croce – nel bel mezzo di un paesaggio da sogno. Dalla croce di vetta potrete godervi la vista sulle spettacolari cime delle Odle nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. _____ Ritrovo: Funicolare Resciesa (Ortisei) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 200 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: si* Periodo: maggio Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 6 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Sport
    Tour in E-Bike al "Lech Sant" - Seceda
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda sun Seceda -- Un tour giornaliero in e-bike di media difficoltà sul versante soleggiato della Val Gardena – con una vista mozzafiato sull’Alpe Seceda, a 2.500 metri di altitudine. Il tour è ideale per ciclisti esperti. Da Ortisei (1.236 m), il percorso sale costantemente fino al Lago Santo, sull’Alpe Seceda. Qui è possibile mettere alla prova le proprie abilità sia in salita che in discesa. Lungo il tragitto si gode di una vista spettacolare – un vero e proprio highlight paesaggistico che accompagna l’intero percorso! _____ Ritrovo: Noleggio MTB stazione a valle cabinovia Seceda Prezzo: 79€ | 15€ per Val Gardena Active Partner Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 2 | max. 8 Distanza: 32 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1050 m Dislivello in discesa: 1050 m Utilizzo cabinovia: no Periodo: maggio – novembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: caso, giacca a vento, drink _____ ATTENZIONE: il noleggio dell' e-bike é da pagare separatamente!!! E-BIKE NON INCLUSA, PRENOTARE LA BICI IN ANTICIPO ETÀ MINIMA 16 ANNI Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    30 luglio, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Teatro/cinema
    Un libro - Una montagna. Incontri con l'autore: CHIARA FRANCINI
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Presentazione di libri di diversi scrittori italiani: 31 luglio: Chiara Francini - “Le querce non fanno limoni” 6 agosto: Gino Cecchettin - “Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia” 8 agosto: Beppe Severgnini - “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” 9 agosto: Maurizio De Giovanni - “Il pappagallo muto” 11 agosto: Carlo Cottarelli - “Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro”
    31 luglio, 2025 - 31 luglio, 2025
    Corsi/lezioni
    Minicorso di Ladino - Incontro con la lingua e cultura ladina
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Curs de ladin-- Le interessa conoscere meglio la lingua ladina? In questo corso introduttivo in collaborazione con l'Istituto Ladino Micurà de Rü con durata di un’ ora, potrete conoscere da vicino la lingua e la cultura ladina. Oltre alle semplici domande quotidiane: “Bon di, tant costa pa n tòch de pan?” e ai proverbi: “Canche Saslonch à l ciapel, o che l vën burt o (che l vën) bel” apprenderete fatti interessanti sulla vita in Val Gardena. Dall'artigianato tradizionale, la vita contadina del passato alle diverse associazioni di volontariato. _____ Ritrovo: Istituto ladino Micura de Rü - Selva di Val Gardena (vicino alla biblioteca) Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 1 ora Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●○○○○ Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    31 luglio, 2025 - 14 agosto, 2025
    Kids Active: Caccia al tesoro e laboratorio creativo
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Crissa de caches y pastelné pitla cëses per uciëi-- Vogliamo fare una bella caccia al tesoro? La mattina ti aspetta il geocaching al Monte Pana, dove andrai alla ricerca dei caches nascosti nel bosco, con l’aiuto di un dispositivo GPS. Nel pomeriggio, potrai dare sfogo alla tua creatività costruendo piccole casette per gli uccelli in legno – il modo perfetto per concludere una giornata magica immerso nella natura. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 12 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. Eventuale variazione è a discrezione della guida! La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti.
    31 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Escursione lungo la Forcella Mesdì nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La val de Mesdì -- Partendo con le guide Catores dal centro della valle – da S. Cristina – si prende la cabinovia che porta alla stazione a monte del Col Raiser a 2.106 m, con una vista spettacolare sulle montagne circostanti all'interno del Parco naturale Puez-Odle. Inizialmente si cammina lungo pascoli alpini, per poi salire le serpentine fino ad arrivare alla Forcella Mesdì. Arrivati in cima, la magnifica vista sulla Val di Funes invita ad una breve sosta. Per il ritorno, si scende prima verso la Malga Brogles e poi attraverso il bosco del Resciesa fino ad arrivare ad Ortisei. _____ Ritrovo: Alpine Center Catores Ortisei Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 7 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 800 m Dislivello in discesa: 1200 m Utilizzo impianto: si* Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. ATTENZIONE: pranzo al sacco, non è prevista alcuna pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    31 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Selva Val Gardena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La banda musicale di Selva è una pietra miliare della vita culturale della Val Gardena, le loro esibizioni come concerti, sfilate e processioni religiose sono molto apprezzate. Oltre alle marce tradizionali e ai brani classici, il repertorio include sempre più composizioni originali per orchestra di fiati e brani moderni di compositori contemporanei. Durante questi 100 anni di attività, la banda musicale di Selva ha partecipato a numerose competizioni e ha sempre ottenuto risultati estremamente positivi. Al momento, banda musicale di Selva è composta da circa 40 musicisti.
    31 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    1 2 3 4 5 6