Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi nella regione dolomitica Val Gardena

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Dalla Forcella Piza all‘arco di roccia dello Stevia nel Parco Naturale Puez-Odle
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Stevia, a n var dal ciel -- Dalla stazione a monte della cabinovia Col Raiser, un sentiero porta fino al Rifugio Firenze. Al termine di una ripida salita su un ghiaione si arriva alla Forcella Piza ed infine al Rifugio Stevia. Dopo una pausa pranzo, si prosegue in leggero saliscendi. Prima di arrivare alla Forcella S. Silvestro, si cammina in direzione della Steviola per poi scendere verso il paese di Selva di Val Gardena lungo il sentiero della Palota. _____ Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 600 m Dislivello in discesa: 1.100 m Utilizzo impianto: si* Periodo: luglio - agosto Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 agosto, 2025 - 07 settembre, 2025
    Visite guidate
    Un incontro molto speciale: passeggiata alla scoperta degli alpaca
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Ancunté i alpaca -- La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta – ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 37€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2,5 ore Numero di partecipanti: min. 4 Distanza: 3,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 agosto, 2025 - 07 settembre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour passando per il Monte Pana all'Alpe di Siusi
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Mont Sëuc-- Le mountain bike elettriche sono un ottimo modo per muoversi velocemente e raggiungere altitudini elevate in poco tempo. Durante questo suggestivo tour scoprirete il comprensorio Monte Pana/Alpe di Siusi, che è molto conosciuto come area sciistica, ma anche come paradiso per escursionisti e ciclisti. Il tour parte dall'ufficio Val Gardena Active a Selva. Il percorso si dirige verso La Selva, passando per il Monte Pana fino ad arrivare al Saltria sulla famosa Alpe di Siusi. Costeggiando prati fioriti e pascoli verdeggianti, si torna infine al punto di partenza. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 5-6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 35 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1.000m Dislivello in discesa: 1.000m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 agosto, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione nella Valle Stella Alpina nel Parco naturale Puez-Odle
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Stëila da mont -- Dalla stazione a monte della cabinovia del Dantercepies parte un bel sentiero panoramico, che conduce prima alla Baita Forcelles e successivamente alla Baita Col Pradat. Dopo una pausa pranzo si scende verso Colfosco, passando per la Baita Stella Alpina. Da qui si prende l’autobus per ritornare al Passo Gardena. L’ultima camminata porta a Selva di Val Gardena, passando per i Plans de Frea. _____ Ritrovo: Cabinovia Dantercepies (Selva Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 14 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 1.270 m Utilizzo impianto: si Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare, Val Gardena Guest Pass _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    03 agosto, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Laboratorio per bambini – fare bricolage con il Ranger del Parco Naturale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Camminando nella natura ad occhi aperti, si trovano tantissimi materiali diversi che possono essere utilizzati per creare cose davvero sorprendenti. Nel piccolo laboratorio in centro ad Ortisei vengono utilizzati sassolini, muschio, semi, legnetti, foglie, pigne e altri materiali naturali per realizzare assieme ai bambini piccoli oggetti d’arte. Grazie a questo laboratorio didattico, in collaborazione con il Parco naturale Puez Odle/ufficio Natura, si potrà portare a casa il proprio lavoretto così da ricordare anche dopo le vacanze quali oggetti unici possono essere realizzati con materiali così semplici e un po’ di fantasia. - Il Parco naturale Puez-Odle è delimitato a nord dal Passo delle Erbe e a sud dal Passo Gardena, a est il parco si estende fino alla Val Badia (Longiarü, Antermöia), ad ovest fino alle Valli di Funes e Gardena. La parte settentrionale è dominata dal complesso delle Odle di Eores, di Funes e dal Sas da Pütia, la parte meridionale dagli altipiani della Gherdenacia, del Sassongher, dal Gruppo del Puez con la Vallunga, e dal Gruppo del Cir. Il parco è stato ampliato nel 1999 e presenta un’area di 10.722 ettari, distribuita sui comuni di Badia, Corvara, Funes, San Martino in Badia, Ortisei, Santa Cristina e Selva Val Gardena. Ad eccezione di Funes, tutti i comuni sono di chiara origine ladina, ovvero S. Cristina/Santa Crestina, Selva, Badia e Corvara a sud, e San Martino in Badia/San Martin de Tor, ad est. Questo parco può quasi essere considerato un "libro aperto" sulle Dolomiti. I geologi, infatti, vi possono osservare tutti tipi di roccia, gli sconvolgimenti tettonici ed i fenomeni di erosione più caratteristici. Anche dal punto di vista paesaggistico si riscontra una grande varietà; deserti altipiani calcarei, fertili pascoli alpini, vette bizzarramente frastagliate, maestose pareti, gole profondamente scavate dall’erosione e fitte foreste di conifere costituiscono un caleidoscopio di paesaggi e forme raramente riscontrabile su un territorio così circoscritto.
    04 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Kids Active: Fortuna dei cavalli e creatività: Ferri di cavallo e opere d'arte
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Fieres da ciaval che porta fertuna -- Gli esseri umani indossano scarpe e i cavalli portano orgogliosamente i loro ferri di cavallo. Ma ti sei mai chiesto come esattamente vengano ferrati gli zoccoli dei cavalli? O cosa preferiscano rosicchiare questi animali e quali siano le diverse razze equine? Dopo aver pulito e spazzolato i nostri cavalli, potrai fare qualche giro nella pista e guardare il fabbro all’opera. Come portafortuna, potrai portare a casa un ferro di cavallo. Nel pomeriggio, scoprirai che i materiali che si trovano nella natura possono essere utilizzati per creare cose davvero sorprendenti. Con sassolini, muschio, semi, legnetti, foglie, pigne e altri materiali naturali realizzerai piccoli oggetti d'arte da portare a casa con grande orgoglio. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 12 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. Eventuale variazione è a discrezione della guida! La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti.
    04 agosto, 2025 - 25 agosto, 2025
    Visite guidate
    Giro storico del paese di Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Storia y cultura -- Un viaggio (guidato) nel tempo. Passeggiare per Ortisei è come viaggiare nel tempo. Le ville dell’epoca storica, un tempo abitate da artisti e imprenditori, ci riportano a un’epoca in cui l’intaglio del legno garantiva prosperità alla Val Gardena. Le case editrici e le botteghe artigiane offrono uno sguardo sull’antica industria dei giocattoli in legno – e le storiche locande e gli alberghi raccontano il percorso che ha portato la Val Gardena da meta sognata dagli alpinisti a una rinomata destinazione turistica estiva e invernale. A questo viaggio nel tempo attraverso Ortisei, si può partecipare con una visita guidata esperta. Il tour, disponibile in lingua italiana, tedesca e inglese a seconda dei partecipanti, dura un’ora e mezza ed è adatto a persone di tutte le età e condizioni fisiche. _____ Ritrovo: Museum Gherdëina Prezzo: 20€ | 10€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1,5 - 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 2,5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 100 m Dislivello in discesa: 100 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – settembre Cani ammessi: no Passeggino: si _____ IMPORTANTE: La visita si svolge in lingua italiana e tedesca. Visita inglese possibile su richiesta. *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 29 settembre, 2025
    Degustazione
    „Valtoi“ la passeggiata in famiglia con degustazione di formaggi al maso Valin
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita dl Valtoi-- Un percorso facile e adatto proprio a tutti conduce in Vallunga, dove poco prima di arrivare alla Cappella di S. Silvestro si dirama la Via Crucis, che porta fino alla soleggiata zona del Daunëi. Il panorama è da cartolina: infatti, da qui potete ammirare il paese di Selva di Val Gardena con le sue piste da sci e il massiccio del Sella. Proseguite per il maso Valin, dove verrà proposta una degustazione di formaggi fatti in casa: deliziosi, regionali e persino a chilometro zero! _____ Ritrovo: ore 14:00 ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 32€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3-4 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 5 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 140 m Dislivello in discesa: 140 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno - settembre Cani ammessi: no Passeggino: si (passeggino da trekking) Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 29 settembre, 2025
    Sport
    Corso avanzato di MTB nella Trail Arena
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Trail Arena Val Gardena-- Divertimento puro su 13,9 km: la "Trail Arena Val Gardena" offre un totale di 6 percorsi - 3 flow trails facili, 2 flow trails di media difficoltà e un tracciato freeride. Tutti i percorsi sono collegati tra di loro tramite impianti di risalita e diversi sentieri. Naturalmente la gita guidata prevede anche consigli di un esperto: un breve corso di tecnica fornisce conoscenze di base per un buon feeling di guida e un utilizzo sicuro dei trails. Questo è esattamente ciò che fa battere forte il cuore di un vero biker. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 20 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 180 m Dislivello in discesa: 1.240 m Utilizzo impianto: si (Ticket giornaliero 53€) Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, ginocchiere, giacca a vento, drink, protezione solare _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 29 settembre, 2025
    Un’escursione reale: lungo il sentiero Federico Augusto
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Do Saslonch y Sasplat-- Con l'autobus si raggiunge il Passo Sella, punto di partenza dell'escursione. Dopo 50 minuti si raggiunge il Col Rodella, dopo altre due ore di camminata il Rifugio Sasso Piatto, dove è prevista la pausa pranzo. La vista sulla Val di Fassa, l'Alpe di Siusi ed il Sasso Piatto vi lascerà a bocca aperta. Il ritorno con tanti scorci pittoreschi vi riporterà a Santa Cristina. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 14 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 350 m Dislivello in discesa: 1100 m Utilizzo impianto: no* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare, Mobil Card _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 29 settembre, 2025
    Visite guidate
    Passeggiata in famiglia con visita ad un maso
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --L luech da paur -- Vivere su un maso di montagna significa vivere al meglio le varietà e le bellezze offerte dalla natura. Le contadine del maso Tiscion vi accompagneranno e vi faranno vedere i cavalli, i pony, le anatre, le mucche, le caprette, i coniglietti, le galline e le pecore nelle loro stalle. Un’esperienza entusiasmante per grandi e piccini. Per concludere in bellezza, ci sarà una piccola degustazione di prodotti di produzione propria come ad esempio il latte, le uova e succo di mela. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 30€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 150 m Dislivello in discesa: 150 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Escursione panoramica al Resciesa nel Parco naturale Puez-Odle
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    --Jita sun Resciesa-- Le guide Catores vi aspettano per un’escursione giornaliera al Resciesa. Scoprirete i posti più affascinanti dell’Alpe – come la Cappella della Santa Croce – nel bel mezzo di un paesaggio da sogno. Dalla croce di vetta potrete godervi la vista sulle spettacolari cime delle Odle nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. _____ Ritrovo: Alpine Center Catores (Ortisei) Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 7 km Livello di difficoltà: ●●○○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 250 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Tecniche di escursionismo – camminata sicura e uso corretto dei bastoncini
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Co jì da mont su -- Vuoi imparare a conoscere la natura e a viverla con l’escursionismo in piena consapevolezza e sicurezza, ma soprattutto con la giusta tecnica di camminata? Hai visto altri escursionisti usare i bastoncini e avresti voglia di provarli? Allora questa breve gita in Vallunga e Val Chedul - unica nel suo genere - in mezzo al Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è quello che cercavi. Infatti, camminare in montagna è un'attività fisica molto completa, sana, di grande utilità al rafforzamento delle articolazioni e della schiena, il tutto a diretto contatto con la natura e nello stesso tempo alla portata di tutti. Inoltre, è comprovato che trattasi anche di un ottimo rimedio per smaltire facilmente qualche chiletto di troppo. Camminare è un movimento naturale, innato. Nonostante ciò, la camminata va in primis sempre adattata alle condizioni del terreno. Per salire, scendere o traversare su terreni molto ripidi o dove il fondo del sentiero è particolarmente scivoloso e sdrucciolevole, non basta mettere un piede davanti all'altro: occorre un minimo di tecnica di camminata. Assieme all’Accompagnatore di Media Montagna Patrick - certificato e residente in valle - imparerai le diverse tecniche di camminata, che ti permetteranno di affrontare le prossime escursioni in maggiore sicurezza ma soprattutto con un minore dispendio di energie. Inoltre, imparerai a usare correttamente i bastoncini da trekking nonché a scoprirne i grandi vantaggi in salita e in discesa che questi offrono, se usati in modo corretto. Questo corso “full immersion” in ambiente di montagna, è la strada più veloce per acquisire le tecniche fondamentali da applicare nelle tue future escursioni in montagna. Su richiesta tratteremo anche i temi della corretta pianificazione delle escursioni, la gestione delle emergenze e del meteo in montagna. _____ Ritrovo: Parcheggio Vallunga - La Ciajota (Selva di Val Gardena) Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: ca. 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Livello di difficoltà: ●○○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: maggio – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento e protezione solare (bastoncini da trecking vengono forniti) _____ Target: Per tutti coloro che vogliono imparare qualcosa di nuovo o migliorare le proprie tecniche. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione sotto le Odle nel Parco Naturale Puez-Odle Patrimonio Mondiale UNESCO
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Sota la Odles-- La partenza avverrà a S. Cristina, dove si prenderà la cabinovia per raggiungere il Col Raiser. Dalla stazione a monte parte un sentiero forestale, conduce al Rifugio Firenze all’entrata del Parco Naturale Puez-Odle. Il sentiero ai piedi delle vertiginose Torri Fermeda si dirige poi verso la pittoresca malga Pieralongia. Da qui inizia la discesa per tornare al punto di partenza dell’escursione. _____ Ritrovo: cabinovia Col Raiser Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 10 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 250 m Dislivello in discesa: 800 m Utilizzo impianto: si* Periodo: maggio – ottobre Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola) Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    04 agosto, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Musica/danza
    Concerto “Virtuosi imperiali” dell’ensemble La florida Capella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Martedì 5 agosto 2025, l’acclamato ensemble La florida Capella si esibirà nella Chiesa Parrocchiale di Selva di Val Gardena con un concerto dal titolo “Virtuosi imperiali”. Sotto la direzione dell’organista e clavicembalista di fama internazionale Marian Polin, l’ensemble presenterà un raffinato programma di musica sacra e profana dei secoli XVI-XVIII, con particolare attenzione ai repertori del barocco italiano e dell’area asburgica. L’esecuzione, secondo la prassi storica, si avvale di strumenti originali e di una rigorosa ricerca musicologica. Un’occasione imperdibile per lasciarsi trasportare dalla bellezza senza tempo della musica antica, in uno scenario suggestivo e carico di spiritualità. Marco Kerschbaumer | Barockvioline/violino barocco Joachim Pedarnig | G-violone/violone in sol Alessandro Baldessarini | Chitarrone Marian Polin | Orgel/organo
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Mostre/arte
    Fashion Walk Ortisei
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    FASHION WALK ORTISEI Scoprite le ultime tendenze della moda alla "Fashion Walk Ortisei" a Ortisei! Il 05.08.2025, i negozi locali Sport Gardena, Rosa Martinez, Margherita, Duca di San Giusto e Luis Trenker presenteranno le loro nuove collezioni. Lasciatevi ispirare da abiti eleganti e design innovativi mentre passeggiate nella suggestiva zona pedonale di Ortisei. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di moda – non mancate a questa elegante manifestazione!
    05 agosto, 2025 - 05 agosto, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Mercatino tradizionale dei contadini e artigiani in Val Gardena
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    A S. Cristina, ogni martedì sera si tiene il mercato tradizionale degli artigiani e dei contadini, dove i visitatori possono scoprire la ricca varietà dell'artigianato altoatesino. Oltre alla presentazione di prodotti tradizionali, c'è la possibilità di degustare e acquistare diverse specialità. Un programma musicale contribuisce a creare un'atmosfera suggestiva. ___________________________________ Dimostrazioni di musica, danza e artigianato: 24.06.2025: Schuhplattler di Laion 01.07.2025: Corni alpini e dimostrazione del merletto 15.07.2025: Böhmische di S. Cristina e realizzazione dei costumi tradizionali 22.07.2025: Schuhplattlergitschn di Fundres - Pfundra Hiotamadlan 29.07.2025: Gruppo "Sasplat" e Modellare 05.08.2025: Cor Sasslong 12.08.2025: Corni alpini e lavorazione del feltro 19.08.2025: Schuhplattler di Lazfons 26.08.2025: L’arte del calzolaio
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Kids Active: Abili alpinisti e curiosi osservatori della natura
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jì a crëp y mutons curiëusc tla natura -- La mattina ti metterai alla prova per diventare un eroe della montagna. Con l’assistenza delle guide alpine "Gardena Guides", proverai un’arrampicata di prova per conoscere da vicino le rocce dolomitiche. Nel pomeriggio seguirai le tracce dell’aquila nel mondo d’avventura "Valtoi" all'ingresso della Vallunga. Con la staccionata interattiva e camminando a piedi nudi lungo il percorso sensoriale, sentirai la natura più vicina che mai. Insieme alla guida del parco naturale, imparerai tante curiosità sul bosco e sui suoi abitanti. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva Val Gardena) Prezzo: 60€ | 40€ per partner di Val Gardena Active Durata: ore 9:30 fino alle ore 16:00 - 16:30 Numero di partecipanti: min. 3 - max. 10 Periodo: luglio – agosto Abbigliamento e attrezzatura: scarponcini da montagna, zaino, pranzo allo sacco, merenda, calzini di ricambio, cappellino, giacca a vento, protezione solare, protezione dalla pioggia _____ Età: 6-12 anni Passa all'ufficio dell'Associazione Turistica per ritirare il tuo regalo! In caso di maltempo viene proposto un programma alternativo. I posti sono limitati. Eventuale variazione è a discrezione della guida! La partecipazione non viene garantita se non viene raggiunto il minimo di 3 partecipanti.
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Corsi/lezioni
    Passeggiata geologica sul sentiero Geotrail Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Geologia -- La storia geologica delle Dolomiti è più emozionante di un thriller. Per questa ragione il paleontologo Dr. Herwig Prinoth si avvalerà di fossili e rocce per raccontare in modo facile e comprensibile come sono nate le Dolomiti. Inoltre è bene sapere che il Geotrail Bulla è uno dei pochi posti al mondo dove è possibile toccare lo strato che testimonia la più grande estinzione di animali e piante di tutti i tempi. _____ Ritrovo: Davanti all' Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 32€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 3 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 3 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 80 m Dislivello in discesa: 200 m Utilizzo impianto: no Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: scarpe da trekking, giacca a vento, bevanda, mobilcard _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 26 agosto, 2025
    Gita in uno spettacolo naturale-Attraverso la Forcella Sassolungo al Passo Sella
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La sciorta de Saslonch -- Da S. Cristina si cammina verso l'altopiano del Monte Pana. Da qui si prende la seggiovia del Mont de Sëura che porta proprio sotto il Sassolungo. Il percorso passa sui pascoli per poi proseguire lungo il sentiero a serpentina che porta al meraviglioso punto, tra il Sassolungo e la Punta delle Cinque Dita, sovrastato da maestose pareti di roccia. Attraverso quest’imponente bellezza rocciosa si prosegue in discesa fino al Passo Sella e con l’autobus si torna a S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 9,5 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 1.100 m Dislivello in discesa: 550 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO
    Escursione al paesaggio lunare Puez nel Parco naturale Puez-Odle
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Jita te Puez -- Dalla stazione a monte della cabinovia Dantercepies ci incamminiamo fino al Rifugio Jimmy. Il sentiero risale poi ripido verso la Forcella Cir. Attraversiamo quindi la Val Chedul nel suo punto più alto e raggiungiamo il Passo Crespëina. Costeggiamo il Lago Crespëina e, con un continuo saliscendi, giungiamo al Rifugio Puez. Dopo la pausa per il pranzo, scendiamo per la Vallunga, proseguendo alla volta di Selva Gardena. _____ Ritrovo: stazione a valle cabinovia Dantercepies (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6-7 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 15 km Livello di difficoltà: ●●●●● Dislivello in salita: 500 m Dislivello in discesa: 1200 m Utilizzo impianto: si Periodo: luglio – agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, snack e protezione solare, Mobil Card _____ Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 10 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Balliamo insieme: alla scoperta del ballo tradizionale Tirolese
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Purvé ora l bal populer-- Immergiti nel mondo vivace del ballo tradizionale tirolese. Insieme danzeremo semplici balli di gruppo e passo dopo passo entreremo nel mondo del ballo popolare, in modo vivace, conviviale e con tanto divertimento. Provate la gioia di ballare insieme e scoprite quanta vitalità si nasconde in questi movimenti tradizionali e nella musica folk. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena Prezzo: 27€ | 5€ per partner di Val Gardena Active Durata: 1,5 Numero di partecipanti: min. 4 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – settembre Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento comodo, bevanda _____ Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Sport
    Sellaronda: un percorso solo per i più duri
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --A pe ntëur l Sela-- L’escursione attorno al massiccio del Sella è un tour impegnativo riservato agli escursionisti esperti. Il tour è molto lungo e richiede una buona condizione fisica. Questa escursione permette di fare il giro intorno il massiccio del Sella in un solo giorno e di esplorare le 4 vallate ladine intorno al Sella. Il percorso parte dalla cabinovia del Dantercëpies e conduce attorno all'imponente massiccio del Sella fino ad arrivare al Passo Sella e rientrare a Selva. Con l'aiuto degli impianti di risalita con apertura estiva "Dolomiti Supersummer", l'impegnativo percorso si accorcia, lasciando più tempo per le meraviglie offerte dallo scenario incantevole. Numerosi chilometri di camminata e un panorama mozzafiato: è davvero impressionante cosa si può vivere in una sola giornata! _____ Ritrovo: cabinovia Dantercëpies (Selva di Val Gardena) Prezzo: 32€ | 0€ per partner di Val Gardena Active (+65€ Dolomiti Super Summer) Durata: 9 ore (6-7 ore di camminata) Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 21 km Livello di difficoltà: ●●●●●+ Dislivello in salita: 720 m Dislivello in discesa: 1.400 m Utilizzo impianto: si (ticket giornaliero 65€) Periodo: luglio – settembre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, pranzo al sacco, protezione solare, Mobil Card _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono inclusi nel prezzo. NON è prevista una pausa pranzo in una baita (PORTARE UN PRANZO AL SACCO E BIBITA). Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 02 settembre, 2025
    Mostre/arte
    Visita guidata mostra d'arte Idea UNIKA
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Nei mesi estivi avrà luogo la sesta edizione dell’IDEA UNIKA: una mostra d’arte contemporanea nella zona pedonale di Ortisei. Fino a metà settembre Ortisei sarà il palcoscenico d’eccezione per autorevoli esponenti dell’arte locale, che hanno avuto modo di realizzare le loro opere in un ambiente autentico e nel bel mezzo di una situazione paesaggistica singolare. Durante una visita guidata, esperti del settore illustreranno la lunga strada dalla nascita di un’idea fino alla realizzazione di una splendida opera d’arte. Le visite guidate sono organizzate ogni martedì dalle ore 17.00 alle 18.00 con punto di ritrovo nella Casa di Cultura "Luis Trenker". Le iscrizioni possono essere effettuate presso le Associazioni Turistiche della Val Gardena.
    05 agosto, 2025 - 09 settembre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour da S. Giacomo al Rifugio Firenze nel Parco naturale Puez-Odle
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Cun la roda da Sacun te Ncisles -- Il tour inizia a S. Cristina e si indirizza verso la frazione di Ortisei, San Giacomo dove una stradina nel bosco passa accanto alla chiesetta più antica della Val Gardena. Da lì si prosegue su una strada forestale per raggiungere l‘Alpe Mastlé e si continua fino al punto più alto del tour, il Rifugio Juac a 2.120 m. Scendendo si costeggia un incantevole laghetto e diverse radure. Da qui si prosegue su un sentiero che passa sotto alle rovine del castello di Wolkenstein fino all’inizio della Vallunga. Segue un’ultima pedalata verso La Sëlva prima di tornare a S. Cristina. _____ Ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 27 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 990 m Dislivello in discesa: 990 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: bici, casco (obbligo), giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. - - - ATTENZIONE: bisogna presentarsi al punto di ritrovo con la propria e-bike!!! - - - Età minima: 16 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 30 settembre, 2025
    Visite guidate
    Dove si crea l’arte: visita di una bottega artigianale
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    -- La coa dl artejanat artistich -- La Val Gardena si è affermata come importante centro culturale grazie all’ingegno e la creatività dei vari artisti locali. Questi sono ormai conosciuti a livello mondiale e riescono a rendere interessante sia l’arte sacrale che anche quella contemporanea. Durante la visita di una bottega artigianale si potrà dare un'occhiata dietro le quinte e imparare a conoscere le singole tappe della lunga storia dell'artigianato artistico gardenese. _____ Ritrovo: Associazione Turistica Ortisei Prezzo: 21€ | 0€ per Val Gardena Active Partner Durata: 1-2 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 2 km Livello di difficoltà: ●○○○○ Dislivello in salita: 50 m Dislivello in discesa: 50 m Utilizzo impianto: no Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: si _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 30 settembre, 2025
    Fascino alpino: alla scoperta di paesaggi incontaminati verso l'Alpe di Siusi
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- A spaz danter la muntanioles -- Dal Monte Pana un sentiero in leggera salita si snoda attraverso prati e boschi ai piedi del Sasso Piatto per poi arrivare alla “Piza da Uridl” e successivamente al Rifugio Zallinger. Se sei fortunato, sentirai i fischiettii delle marmotte e le vedrai tra le rocce. Il ritorno è previsto attraverso i pascoli per raggiungere in fine il Monte Pana. _____ Ritrovo: P1 Monte Pana - S. Cristina Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active Durata: 6 ore Numero di partecipanti: min. 2 Distanza: 13 km Livello di difficoltà: ●●●●○ Dislivello in salita: 550 m Dislivello in discesa: 550 m Utilizzo impianto: si* Periodo: giugno – ottobre Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare _____ *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 8 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida! Registrazioni e cancellazioni devono essere effettuate entro le ore 18.00 del giorno prima.
    05 agosto, 2025 - 30 settembre, 2025
    Sport
    E-Bike Tour al laghetto di Fié
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Cun la roda al lech de Sëuc-- Si parte da Selva di Val Gardena sul tracciato della vecchia ferrovia in direzione Ortisei. Da lì si segue la strada Pineies fino ad arrivare al Passo Pinei. Poco prima di Castelrotto, si prosegue a sinistra su una strada forestale in direzione di Tiosels. Passando dalla frazione San Valentino si raggiunge la stazione a valle della cabinovia che da Siusi porta all’Alpe di Siusi. Da qui il tracciato prosegue verso sud fino a raggiungere il Lago di Fiè. Per il ritorno si sale con la cabinovia all’Alpe di Siusi – da lì si raggiunge il punto di partenza in bici. _____ Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena) Prezzo: 63€ | 15€ per partner di Val Gardena Active Durata: 4-5 ore Numero di partecipanti: min. 1 Distanza: 47 km Livello di difficoltà: ●●●○○ Dislivello in salita: 1.063 m Dislivello in discesa: 1.938 m Utilizzo impianto: si Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: bici, caso, giacca a vento, drink, snack, protezione solare _____ Punto di ritrovo alternativo: ore 9:50 ore ufficio turistico Ortisei *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), noleggio bici ed il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita. Età minima: 14 anni Eventuale variazione è a discrezione della guida!
    05 agosto, 2025 - 30 settembre, 2025
    Corsi/lezioni
    Corso d‘arrampicata con le guide alpine GardenaGuides
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    --Ji a crëp te Val-- Fare le prime prove di arrampicata non è mai stato così semplice! In compagnia di una guida alpina professionale, potrete provare a fare I primi passi in verticale in tutta sicurezza. La splendida Vallunga permetterà un’esperienza unica anche a livello paesaggistico e vi farà scoprire il magico mondo dell’arrampicata. _____ Ritrovo: Palestra di roccia Vallunga (Selva di Val Gardena) Prezzo: 42€ | 10€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 1 | max. 6 Livello di difficoltà: ●●○○○ Periodo: giugno – ottobre Abbigliamento e attrezzatura: Portare abbigliamento comodo, scarpe da trekking e qualcosa da bere. L' attrezzatura (imbrago e casco) è fornita ed inclusa nel prezzo! _____
    05 agosto, 2025 - 30 settembre, 2025
    1 2 3 4 5 6