Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Parcines - Rablà - Tel

    Risultati
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 5 - Parcines – sentiero panoramico Monte Sole - Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    345 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Senza barriere
    Giro delle mele
    Parcines, Merano e dintorni

    Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    134 m di dislivello
    1h:13 min durata
    Estate
    Sentieri d'acqua meranesi
    Parcines, Merano e dintorni

    I Sentieri d'Acqua Meranesi uniscono undici Waalweg nella zona di Merano in Alto Adige. I Waalweg sono sentieri stretti che si snodano lungo gli antichi canali di irrigazione. Le rogge fungevano una volta da sistema di irrigazione per i campi. Alcune risalgono addirittura al XIII secolo.

    I Waalweg sono fiancheggiati da viti, meli, pini, cipressi, abeti bianchi e larici, cosa che in Alto Adige è possibile ritrovare solo a Merano e nella Val Venosta. Le fortezze, i castelli e le cappelle lungo il sentiero offrono la possibilità di affacciarsi alla cultura della regione, mentre le tradizionali osterie sono perfette per concedersi una sosta.

    I Sentieri d'Acqua Meranesi si snodano su un percorso di circa 80 km che costeggia l’intera conca di Merano. Il percorso circolare conduce lungo la mezza montagna della Val d’Adige a un’altitudine pressoché costante. In questo modo, l’intero tratto e le singole tappe sono quindi perfetti per famiglie e per gli escursionisti che preferiscono godersi una passeggiata tranquilla.

    I Sentieri d'Acqua Meranesi sono percorribili tutto l’anno e uniscono tra loro gli undici Waalweg di Lagundo, Caines, Rifiano, Maia, Scena, Brandis a Lana, Cermes, Marlengo, Parcines, Rablà e quello di Wallburg a Naturno.

    1° tappa: Tel – Caines: 11 km

    2° tappa: Caines – Saltusio: 7,6 km

    3° tappa: Saltusio – Val di Nova: 11 km

    4° tappa: Val di Nova – Postal/Lana: 13 km

    5° tappa: Lana – Tel: 13 km

    6° tappa: Tel – Rablà: 6 km

    7° tappa: Rablà – Naturno: 9,6 km

    8° tappa: Naturno – Tel: 11 km

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    25h:45 min durata
    Senza barriere
    Giro "Bad Egart"
    Parcines, Merano e dintorni

    Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico. La sorgente viene utilizzata per bere e fare il bagno dal 1430, ma probabilmente già in epoca romana.
    Oggi ospita uno dei più straordinari musei del periodo reale ed imperiale ed un museo all'aperto con molte curiosità.
    Adatto a fare con il passeggino!

     

    Difficoltà: facile
    35 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni

    Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti sull'ecosistema bosco, le diverse stazioni allestite lungo il sentiero didattico garantiscono a tutti un'escursione divertente ed educativa! In un modo giocoso, il percorso trasmette il tema del bosco e del legno. Il sentiero avventuroso è un sentiero circolare con una fantastica vista sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Senza barriere
    The Apple walk - Sentiero didattico delle mele con quiz
    Parcines, Merano e dintorni
    Alle 12 stazioni condivideremo con te dettagli affascinanti sull'agricoltura delle mele. Scansiona semplicemente il codice QR presso ciascuna stazione per ottenere immediatamente accesso a video esplicativi e informazioni. Successivamente, ad ogni stazione, ti aspettano domande con 4 opzioni di risposta. Se hai risposto correttamente a tutte le domande e inserito i tuoi dati nell'app, puoi ritirare un regalo presso l'ufficio turistico di Parcines. Buon divertimento!
    Difficoltà: facile
    118 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 6 - Parcines – Vertigen – roggia di Parcines – Cascata di Parcines
    Naturno, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    458 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    I masi storici montani di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Meravigliosa escursione in montagna di quattro ore ai solitari masi di montagna di Vertigen e Tablà.
    Tablà e Vertigen sono due piccole frazioni sui ripidi pendii montani del Monte Sole di Parcines. Qui troverete i masi montani più antichi (bonifica nell'Alto Medioevo) della comunità di Parcines. Sono circa mille metri di dislivello che separano i masi dal paese. Il casale Tablà (1.243 m s.l.m.) è costituito dalle più antiche fattorie di montagna: Egger, Brunner, Oberlechen (1.350 m s.l.m.), Raweiner, Prünster (1196 m s.l.m.). Dal Prünster, che gestisce un ristoro accanto al maso, si ha una vista meravigliosa sulle restanti masi Steiner (1.442 m s.l.m.), Fletscher (1.290 m s.l.m.), Rammwald e Dursterhof (1.057 m s.l.m.).

    Difficoltà: difficile
    846 m di dislivello
    2h:58 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 4 - Cascata di Parcinesblà – Alta Via di Parcines – Saxner - Parcines – Ta
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di  Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    154 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Valle Zieltal - Escursione tra rifugi e baite
    Parcines, Merano e dintorni

    "Di acqua e di luce" - natura incontaminata nella valle Zieltal nel Parco Naturale Gruppo di Tessa!
    Sul retro di Parcines si trova la spettacolare valle Zieltal, ricca d'acqua, nel mezzo del Parco Naturale Gruppo di Tessa.
    L'acqua è un elemento di base essenziale del parco naturale. Nella Zieltal appare come una impressionante il suo potere di modellare e formare il paesaggio. Qui il rio Zielbach si immerge nelle profondità come una cascata alta quasi 100 metri.

    Questa escursione tra rifugi e baite nella Valle Zieltal, nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa vi farà vivere un'esperienza unica a contatto con la natura!
    L' escursione viene consigliata solo agli escursionisti con buona condizione fisica!

    Difficoltà: difficile
    1053 m di dislivello
    4h:54 min durata
    Estate
    Escursione da Rablà a Riolagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Inizio dell'itinerario
    Ponte Saring a Rablà
    Arrivo dell'itinerario
    Ponte Saring a Rablà

    Il punto di partenza di questa escursione di media difficoltà è il parcheggio presso il Ponte Saring a Rablà (Parcines) o la stazione ferroviaria di Rablà. Passando accanto alla funivia di Riolagundo/Aschbach e al ristorante/pizzeria Laterne, si segue il sentiero n. 28, che attraversa boschi pittoreschi e numerosi punti panoramici.
    Uno dei primi punti salienti del tour è il maso biologico Niedereben. Questa fattoria biologica è nota per la sua vendita diretta, dove i visitatori possono acquistare prodotti freschi e biologici direttamente dal produttore. Questo offre un'eccellente opportunità per scoprire le specialità regionali e sostenere l'agricoltura locale. (Il nostro consiglio per un evento: ogni martedì da aprile a ottobre - "Speck-Vino-Olive" - visita guidata attraverso la storia settecentenaria del maso biologico/Biohof Niedereben).
    Proseguendo sul sentiero 28, si raggiunge il famoso punto panoramico e area di sosta "Roppnkoufl". Da lì, si continua sempre in salita fino a raggiungere il caratteristico e panoramico borghetto di Riolagundo. Questo piccolo borghetto famoso offre non solo viste mozzafiato sul paesaggio montano circostante, ma è anche testimone dello stile di costruzione e di vita tradizionale dell'Alto Adige. L'atmosfera tranquilla, le tipiche fattorie e prati montani, così come la chiesa del Sacro Cuore di Gesù e la famosa chiesa di Maria Neve, rendono questo luogo un'esperienza speciale di questa escursione.

    Il ritorno al punto di partenza avviene comodamente con la funivia Riolagundo / Aschbach. Questo viaggio offre una prospettiva unica sulla Val Venosta e il bacino di Merano dall'alto e completa l'esperienza dell'escursione.

    In generale, questo tour offre un'eccellente miscela di bellezza naturale, cultura locale e turismo sostenibile. È perfettamente adatto per gli escursionisti che desiderano vivere l'autentico Alto Adige.
    Difficoltà: intermedio
    835 m di dislivello
    3h:04 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via di Merano Alta Muta/Hochmuth - Giggelberg
    Parcines, Merano e dintorni

    Un'esperienza unica sul Sentiero di Alta Montagna di Merano
    Questo tratto panoramico collega la stazione a monte della funivia Hochmuth a Giggelberg, attraversando boschi, alpeggi e un ponte sospeso. Con viste mozzafiato e soste gastronomiche, è una tappa imperdibile per gli amanti della montagna!

    Difficoltà: intermedio
    1110 m di dislivello
    4h:43 min durata
    Senza barriere
    Escursione culturale per tutta la famiglia
    Parcines, Merano e dintorni

    Facile escursione ideale per famiglie con bambini, da Tel a Parcines e Vertigen fino al punto di partenza!
    Adatto a fare con il passeggino!

     
    Difficoltà: facile
    155 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Sentiero per "Terrainkur" n° 2 - Stazione a monte funivia Texel – rifugio Nasereit – stazione a monte funivia Texelbahn
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    293 m di dislivello
    1h:48 min durata
    Corsa & Fitness
    Percorso di corsa in montagna "Giallo"
    Parcines, Merano e dintorni

    Percorso di corsa in montagna “Giallo“
    Qui, gli atleti possono aspettarsi un percorso vario di corsa in montagna. In cima, i partecipanti esausti sono ricompensati con il bellissimo scenario di montagna dell'unico Parco Naturale Gruppo di Tessa.

    Difficoltà: intermedio
    996 m di dislivello
    3h:32 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8