Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Parcines - Rablà - Tel

    Risultati
    Percorsi sospesi
    Palestra di roccia Burgstallknott
    Parcines, Merano e dintorni

    Una palestra di roccia piccola ma ben attrezzata. È adatta per principianti, esperti e “arrampicatori solitari“.
    La parete è accessibile dall'alto e pertanto sussiste la possibilità di arrampicarsi assicurandosi da soli.
    Da non perdere la splendida vista che si gode dalla parete su Parcines, sui dintorni di Merano e sulle montagne altoatesine.

    Esposizione: sud
    Periodo migliore: tutto l'anno; da evitare le giornate troppo calde estive, perché la roccia si riscalda molto.
    Roccia: roccia primitiva – la maggior parte delle vie sono ripide all'inizio, poi verticali
    Altezza parete: 15 – 20 metri
    Difficoltà: 3a – 7a+
    Lunghezza: 1 tiro
    Particolarità: possibilità di assicurarsi da soli
    Accesso: Parcines – direzione Vertigen – al bivio Fasserkreuz girare a sinistra seguendo la segnaletica

    Antiquariato
    Jack x King Concept Store for premium clothing, shoes & accessoires within barbershop, bar and tattoostudio
    Parcines, Merano e dintorni
    Jack & King a Parcines/Tel: moda per l'uomo

    Il negozio di abbigliamento per uomo Jack & King si trova sulla strada statale della Val Venosta. Qui troverete abiti alla moda, scarpe sportive ed eleganti e gli accessori giusti per voi. Semplice, di alta qualitá e moderno - e in un ambiente molto speciale! Marchi rinomati adornano i dettagli degli abiti raffinati e ne garantiscono la massima qualità.

    Jack & King non significa solo hip fashion pero' - ci sono infatti anche un parrucchiere per uomo e un bar nel negozio! Tra una fresca birra artigianale e la consulenza professionale del negozio di abbigliamento, potete farvi tagliare i capelli o la barba dal barbiere. Questo non solo vi offre un'esperienza di shopping completa quando visitate il Jack & King, ma anche unica. Date un'occhiata, ne vale la pena!

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Messwoad"- Nasereit - punto di erogazione dell'acqua potabile)
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "Messwoad" si trova all'incrocio del sentiero n° 8 con la strada forestale per il rifugio Nasereit nella valle Zieltal a Parcines. La fontana è liberamente accessibile e gratuita.
                     
    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Arte e cultura
    Patrimonio naturale Ghiacciaio occidentale di Cima Fiammante
    Parcines, Merano e dintorni
    Il Lodner Ferner occidentale si trova tra la cima Lodnerspitze (3.228 m s.l.m.) a sud e la cima Hohe Weiße (3.278 m s.l.m.) a nord.

    Circa 20 anni fa, il ghiacciaio si estendeva da un'altitudine di 2.780 m s.l.m. ad un'altitudine di 3.180 m s.l.m. e copriva una superficie di 25 ettari. Negli ultimi anni, questo ghiacciaio si è ritirato notevolmente e non ha più le stesse dimensioni.

    Oggi il ghiacciaio si estende da circa 2.855 m s.l.m. fino a 3.030 m s.l.m. In tempi passati, il fianco settentrionale della cima Lodnerspitze era coperto di ghiaccio fino alla cima, ma oggi rimangono solo tre oppure quattro piccoli campi di ghiaccio a ricordarlo. Sul fianco meridionale della cima Hohe Weiße, si possono ancora vedere quattro oppure cinque campi di ghiaccio più piccoli. Il resto del ghiaccio è coperto da roccia, che cade dalla parete in parte alta un metro.

    Fonte: Provincia Autonoma di Bolzano ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio
    Arte e cultura
    Pietra votiva romana di Montelbon
    Parcines, Merano e dintorni

    Situata nel centro di Parcines, Casa Montelbon si distingue per l'affresco di Maria Ausiliatrice sulla facciata e per l'arco a tutto sesto che corona il passo carrabile.

    Sul lato che dà verso le montagne, si conserva il muro di cinta medievale con portone sormontato da arco a tutto sesto. L'edificio è sottoposto a tutela monumentale.

    Durante i lavori di riparazione delle finestre al primo piano, un giorno fu ritrovata la parte superiore di un blocco di marmo bianco su cui figurava un'iscrizione. Poiché non se ne riusciva a chiarire il significato, la pietra rimase a lungo dimenticata in un angolo della casa. Nel 1954, tuttavia, nella latteria di fronte fu rinvenuta una seconda pietra: si trattava della parte mancante del blocco di marmo, il cui bordo superiore combaciava alla perfezione con quello inferiore del pezzo trovato in Casa Montelbon. 

    Quella che è risultata essere una pietra votiva del periodo romano porta un'epigrafe incompleta e difficile da leggere. Ogni ipotesi sul suo contenuto, dunque, è frutto di interpretazione. È possibile che parli del caporale di un procurator preposto ai servizi finanziari o doganali. Allo stesso modo, potrebbe fare riferimento a un beneficiarius procuratoris. Nell'Impero romano, i beneficiarii assolvevano a funzioni di polizia. Può darsi che il beneficiarius, che sottostava al governatore della Rezia, fosse di stanza a Parcines e fosse incaricato del controllo del traffico e della manutenzione della Via Claudia Augusta. Ciò proverebbe che il confine italo-retico correva a sud/est di Parcines. Ogni interpretazione è, tuttavia, dubbia (cfr. Kaufmann, 2018, p. 50).

    La pietra votiva di Montelbonè esposta nel Museo Civico di Merano. L'edificio è di proprietà privata e gli interni non possono essere visitati.

    Fonte: Kaufmann, Günther (2018): Der Meraner Raum zwischen Spätantike und Frühmittelalter. In: Gustav Pfeifer (a cura di), 1317 – Merano nel Medioevo (pp. 39–116). Bolzano: casa editrice Athesia Tappeiner

    Fortezze e castelli
    Centrale idroelettrica Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    Centrale idroelettrica: la diga di Tel La centrale idroelettrica di Tel è stata la prima grande centrale idroelettrica dell’Alto Adige, costruita su iniziativa dei sindaci di Merano e Bolzano secondo un progetto dell’ingegnere di Monaco di Baviera Oscar von Miller. I lavori iniziarono nel 1897 e il 5 aprile 1898 la centrale entrò in esercizio. Qui un tempo sorgeva la segheria del padre del personaggio più importante di Parcines, Peter Mitterhofer, l’inventore della macchina da scrivere. L’acqua dell’Adige è catturata da una paratoia lunga 16 metri, un vero gioiello ingegneristico del passato. Passando per una galleria a pelo libero lungo 480 m giunge nella camera di carico situata ad un’altitudine di 496 m direttamente al di sopra della centrale con un volume complessivo di 6000 m3. Qui l’acqua dell’Adige viene accumulata accanto alla sala macchine posta su tre colonne in muratura rivestite in porfido, edificata nel 1925 per manovrare la chiusa. Nel 2003 è stata completamente rinnovata mantenendo lo stile originale come è stato fatto anche per il ponte un tempo coperto. In questo punto, già in epoca romana sorgeva un ponte ad arco come attestano alcuni documenti del XIV e XVI secolo custodititi presso lo Johanneum di Innsbruck. Accanto alle due tavole in marmo che ricordano la costruzione della centrale, una risalente all’epoca degli Asburgo, l’altra al periodo fascista in cui fu ampliata, si dipartono diverse escursioni: il sentiero culturale Peter Mitterhofer in direzione di Rablà, il sentiero della roggia di Marlengo e lì vicino anche il sentiero della roggia di Lagundo. L’edificio della centrale è stata posta sotto la tutela delle Belle Arti.

    Fortezze e castelli
    Gru e pompa d'acqua stazione ferroviaria di Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    Il museo reale e imperiale all'aperto Bad Egart di Tel ospita l'ultima gru per l'acqua ancora funzionante e perfettamente conservata dal periodo asburgico. La torre e la relativa gru furono erette nel 1910. Nel XIX secolo questo tipo di gru veniva utilizzato per l'approvvigionamento di grandi quantità d'acqua alle locomotive a vapore.

    Il museo acquistò la gru presso la storica stazione di Tel dalle Ferrovie dello Stato italiane negli anni ottanta. Di recente, la Provincia Autonoma di Bolzano ha effettuato ingenti lavori di ristrutturazione rimettendo a nuovo la gru e la relativa torre. La gru pesa 2000 chili, è alta quattro metri e si compone di un tubo in ghisa verticale con decorazioni Art Nouveau e un braccio mobile roteabile di lato per raggiungere le locomotive sul binario. All'estremità della gru è fissata una lanterna alta 80 centimetri e alimentata a gas. In futuro si auspica di poterla appendere nuovamente alla torre. All'ultimo piano di quest'ultima si trova una cisterna in ferro in cui l'acqua viene pompata dalla secchia adiacente. La torre e la cisterna integrata permettevano di regolare la quantità e la pressione d'acqua necessarie.

    Nel XIX secolo lungo la tratta ferroviaria c’erano degli impianti simili ogni 25 – 30 km, sul Monte di Mezzo anche a distanze minori.

    Negozi e servizi
    Associazione turistica Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    L'ufficio informazioni si trova in via Spauregg presso la banca Raiffeisen e il negozio di scarpe Pircher. Qui troverete tutte le informazioni e gli opuscoli dei luoghi d'interesse intorno alle località di Parcines, Rablà e Tel, alloggi, ristoranti, eventi, attrazioni, piantine per escursioni a piedi e in bicicletta e altre attività.
    Altre funzioni: amministrazione, marketing, pianificazione di eventi, organizzazione, sviluppo della destinazione e del prodotto, manutenzione dei percorsi.

    Siamo lieti di aiutarVi con la ricerca di alloggi e di consigliarVi escursioni durante il Vostro soggiorno. Il team dell'associazione turistica non vede l'ora della Vostra visita!

    Informazioni 24 su 24
    Presso il banco informazioni nell'area esterna dell'ufficio turistico troverete informazioni utili tutto il giorno (24 ore), come ad esempio: previsioni meteo, ricerca alloggi gratuita, esercizi di ristorazione aperti ecc.

    Siamo punto di erogazione dell'acqua potabile  - Rispetta la montagna
    Acqua potabile dell'Alto Adige

    Tutto intorno al progetto "Rispetta la montagna" troverete qui: 

    https://bit.ly/parcines_respectthemountain

     

    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Piscina all'aperto di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    Che sia per rilassarsi o mantenersi in forma, per giocare o divertirsi, godetevi la piscina all'aperto con vasca da 33 metri nella nostra regione turistica di Parcines, completa di un ampio prato tranquillo e un'area dedicata ai più piccoli.

    Servizi
    Franziska Braunhofer coach della salute e fitness trainer
    Parcines, Merano e dintorni
    Franziska Braunhofer 
    è coach della salute e fitness trainer qualificata, così come maestra di sauna. Ama camminare sulle montagne di casa. Alla ricerca di una disciplina che fungesse da contrappeso all’attività fisica nella natura, sei anni fa, l’appassionata di sport all’aperto ha scoperto lo yoga: da allora, lo pratica quasi ogni giorno e, dal 2019, dopo aver completato una formazione intensiva presso Yoga Vidya, condivide le sue conoscenze con gli altri. Quale guida escursionistica qualificata, Franziska accompagna regolarmente gli ospiti appassionati di montagna sulle vette dell’Alto Adige. Nel 2022, ha appreso i rudimenti della Terrainkur, una particolare forma di climatoterapia, dalla Prof. Dr. Dr. Angela Schuh.
    Negozi
    Negozio del maso Pröfinghof
    Parcines, Merano e dintorni
    "Sapere da dove arriva il cibo!"

    Dal 2015 i nostri prodotti fatti in casa sono disponibili sugli scaffali della nostra bottega del maso. L'offerta varia a seconda della stagione e della disponibilità e del raccolto.

    Per esempio, offriamo frutta e verdura fresca, confetture da spalmare, sciroppi (per esempio da tarassaco e punta di abete rosso), succo di mela,idromele alla mela, frutta secca, frutta cotta, uove e miele delle nostre api.

    Venite a vedere, perché la gamma di prodotti viene costantemente ampliata! Chissà forse nella nostra bottega troverete anche un bel regalo da portare a casa ai vostri cari?

    Orari di apertura: Appuntamento telefonico: tutto l'anno

    Siamo punto di erogazione dell'acqua potabile  - Acqua potabile dell'Alto Adige
    Rispetta la montagna
    La fontana si trova nell'area esterna sul terreno del maso Pröfinghof.
    Aperto 24 ore al giorno.

    Tutto intorno al progetto "Rispetta la montagna" troverete qui:
    https://bit.ly/parcines_respectthemountain
    Carni e salumi
    MOAR 1271
    Parcines, Merano e dintorni
    Vendita diretta dalla fattoria: frutta fresca, creme spalmabili di frutta fatte in casa, sciroppi di frutta, frutta secca, miele di fiori, vini di qualità della Val Venosta.
    Servizi
    Guida alpina David Spath
    Senales, Merano e dintorni
    David Spath
    è una guida alpina qualificata e certificata con formazione biennale che opera in tutto l’Alto Adige. Con passione e competenza, accompagna e guida gli amanti della montagna nella pratica di diverse discipline alpine, dall’arrampicata alla discesa in corda doppia sino ai tour in alta quota tra rocce e ghiacciai e alle traversate. Inoltre, propone corsi di arrampicata, tour di scialpinismo individuali per principianti, nonché corsi Valanga e Ghiacciaio.
    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Stockertrog" - punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "Stockertrog" si trova di fronte all'hotel "Mair am Ort Living" in Via Peter-Mitterhofer nel centro di Parcines. La fontana è liberamente accessibile e gratuita.

    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Arte e cultura
    Patrimonio naturale Pozza azzurra / Blaue Lacke
    Senales, Merano e dintorni
    Il laghetto “Blaue Lacke” si trova nel bacino del “Blaulackenkopf”, della cima "Kreuzspitze" e della cima "Texelspitze" e si trova a circa 2915 m s.l.m.
    Il laghetto giace solo e solitario. Attualmente rimane solo un piccolo ghiacciaio di pendenza. È cambiato molto negli ultimi 10 anni ed si è ridotto notevolmente.
    Si raggiunge meglio da Monte Santa Caterina in Val Senales, passando per il maso Schrofl-Hof, da lì si prosegue in direzione della malga Mair-Alm, poi si devia dal sentiero n° 9 per la forcella "Gingl-Joch", che si trova a 2938 m s.l.m. - ora si sale a sinistra per grandi pendii di pietra fino alla cima "Blaulackenkopf" (3163 m s.l.m.), e da qui il laghetto è chiaramente visibile.

    (fonte: Provincia Autonoma di Bolzano / Ripartizione Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio)
    Servizi
    Hofer Karl Pittura, Scultura, Restauro
    Parcines, Merano e dintorni

    L'ambito di attività di Karl Hofer spazia dallapittura alla scultura fino al restauro di oggetti d'arte. Le sue opere sono spesso il frutto di un processo creativo libero, che muove dall'idea e dai materiali offerti dalla natura per dare loro la forma voluta in modo del tutto spontaneo. Per altri lavori, invece, Hofer si attiene al metodo classico: al disegno segue il modello in gesso o argilla, e solo dopo ha inizio la realizzazione dell'opera vera e propria. Elemento comune alla sua intera produzione è lo stretto legame con la natura e il paesaggio. In essa l'artista trova l'energia e la quiete che gli sono necessarie a concentrarsi e a creare. Vendita di frutti altoatesini intagliati a mano come decorazione, regalo o ricordo. Prezzo su richiesta.

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana punto di sosta ciclabile Rablà - punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    Questa fontana di acqua potabile si trova nell'area di sosta sulla pista ciclabile Via Claudia Augusta a Rablà prima del ponte verso la stazione ferroviaria. La fontana è liberamente accessibile e gratuita.

    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Negozi
    Punto di ristoro Maso Dursterhof
    Parcines, Merano e dintorni

    Per molti nostri ospiti il Dursterhof è noto soprattutto per i suoi ottimi lamponi: da giugno a fine autunno, oltre ad affinare torte e dolci, i gustosi frutti si trovano anche in forma di succo e marmellata.
    Per prenotare i lamponi freschi ci si può rivolgere direttamente alla famiglia Oberperfler.

    Negozi
    Teisen Laden
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Mini Market a Parcines è un'attività a conduzione familiare, nata nel 1977. Il Mini Market propone una vastissima scelta di prodotti alimentari freschi e locali. Vini, distillati, grappe e bevande. Oltre all'alimentare il Mini Market propone articoli che vanno dalla biancheria per la casa a quella intima, casalinghi e cancelleria e tant'altro.

    Chiese e abbazie
    Cappella della Conciliazione Bagni Egart
    Parcines, Merano e dintorni

    La cappella di Bagni Egart, consacrata a Maria, fu costruita nel XVIII secolo. La chiesetta sorge in località Tel e fa parte del più antico centro termale del Tirolo: la sorgente fu probabilmente utilizzata a scopo terapeutico già in epoca romana.

    Un tempo, Bagni Egart era annoverabile tra i centri termali più noti nei pressi della cittadina di cura di Merano: all’epoca, soltanto i bagni più rinomati erano dotati di una cappella. Per questo motivo, intorno al 1730, in occasione di un intervento di ristrutturazione, l’allora proprietario Joseph Joachim von Wolfenthal zu Spauregg und Gaudententurm fece erigere una cappella per i suoi ospiti.

    La chiesetta dei Bagni è oggi una popolare meta di pellegrinaggio: nel corso degli anni, molti visitatori hanno lasciato qui le loro lettere, cui hanno affidato pensieri e desideri. Si dice anche che la cappella abbia il potere di riconciliare le coppie separate.

    Nel 1926, la cappella di Bagni Egart è stata sottoposta a ristrutturazione e, verso la fine del XX secolo, è stata rinnovata sulla base dei progetti di Karl Platino. L’edificio è soggetto a vincolo di tutela.

    Orari di apertura: vedi orari di apertura ristorante/museo Bagni Egart / Onkel Taa
    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Oberdorf Reservoir" - punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "Oberdorf" si trova sulla strada Via Cascata presso il serbatoio d'acqua di “Salten” in direzione della cascata di Parcines. La fontana è liberamente accessibile e gratuita.  

    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Kaserstuan Brünndl"- punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "Kaserstuan Brünndl"  si trova sul sentiero n° 8 tra il rifugio Nasereit e il rifugio Cima Fiammante - Lodnerhütte . La fontana è liberamente accessibile e gratuita.
                     
    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Lassnig" - punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "Lassnig" si trova di fronte all'alloggio "Engel" in Via Stachelburg a Parcines. La fontana è liberamente accessibile e gratuita.
                     
    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Arte e cultura
    Patrimonio naturale Vite Bianco Heunischer
    Parcines, Merano e dintorni

    All'ingresso dell’osteria contadina Unterweirachhof, c'è una vite della varietà "Weißer Heunischer" che ha circa 250 anni ed è protetta come monumento naturale.

    Si dice che questa vite fu distrutta dai francesi quando saccheggiarono il maso nel 1809. Quando il maso fu ricostruito nel 1810, la vite cominciò a germogliare di nuovo. Alla base la vite ha ora una circonferenza di 106 cm.

    Una volta un vitigno diffuso, ora si trova quasi esclusivamente in vigneti di vecchia data.

    La scuola professionale per la frutti-, viti-, orti- e floricoltura ha utilizzato piantine di questo vitigno “Heunischer” per includerle nella collezione di vecchie varietà di vite.

    Carni e salumi
    Negozio del maso Winklerhof
    Parcines, Merano e dintorni

    "Sei quello che mangi!" Questa nostra passione vorremo avvicinare anche agli ospiti offrendo in vendita diversi prodotti fatti in casa: prodotti freschi di stagione, deliziose confetture di frutta, succhi, frutta secca, uova, miele, aceto e sale alle erbe aromatiche.

    Negozi
    Maso biologico Niedereben
    Parcines, Merano e dintorni

    Il maso biologico Niedereben si trova sul Monte Tramontana a 634 m s.l.m. dove grazie ad un clima favorevole crescono mele, olive, uva e cactus. La frutta e la verdura che la famiglia Hofer coltiva con grande passione sono destinate alla cooperativa "Bio-Kistl". Presso la bottega del maso sono in vendita diversi prodotti dell’Alto Adige da agricoltura biologica e prodotti fatti in casa. Trota salmonata affumicata biologica del nostro allevamento solo su prenotazione.

    Prodotti:
    Speck, salame, salamini affumicati, prosciutto cotto aromatizzato, coppa, pancetta, frutta e verdura di stagione. In autunno si trovano anche castagne, zucche, succo di mele, vino Schiava e Riesling.

    Orari di apertura dell'azienda agricola: Su prenotazione telefonica Cellulare +39 340 491 4072

    Arte e cultura
    Patrimonio naturale castagno Happichl
    Parcines, Merano e dintorni

    Registrato come monumento naturale dal 1979 presso la Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio.

    La ragione della protezione è la grande età dell'albero e la sua peculiarità estetica. Il castagno si trova direttamente al maso Happichlhof (trattoria Happichl) a Rablà nella Via Gerold e può essere visitato durante un'escursione lungo il sentiero della roggia di Rablà.

    Secondo il proprietario, le radici arrivano sotto il fienile adiacente del maso Happichlhof (distanza 10 m).

    Come risultato della sua posizione libera ha potuto svilupparsi senza costrizioni.
    Il tronco si divide in due rami principali ad un'altezza di 6 m.

    1 2 3 4 5 6 7 8