Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Parcines - Rablà - Tel

    Risultati
    Negozi
    Imkerstube d. Kessler Christian
    Parcines, Merano e dintorni

    La nostra apicoltura è orientata a un approccio naturale e rispettoso delle api, riducendo al minimo gli interventi sugli alveari. Grazie alla scelta di postazioni che spaziano dalla Val Venosta fino a Riva del Garda, le nostre api possono sfruttare una vasta gamma di fonti di nettare e polline, il che si riflette nella purezza e nella qualità dei nostri mieli. Scoprite le nostre varietà di miele e prodotti apistici, nonché il nostro olio d'oliva di alta qualità proveniente da Riva del Garda.

    I nostri prodotti:

    • Varietà di miele: Miele di bosco, miele di fiori di bosco, miele di rododendro, miele di fiori di montagna, miele di fiori primaverili, miele di castagno, miele cremoso. Disponibili in vasetti da 250g, 500g e 1kg. Confezioni regalo disponibili su richiesta.
    • Candele di cera d'api: Candele fatte a mano, senza sostanze chimiche, realizzate con pura cera d'api. Disponibili in varie forme e prezzi.
    • Prodotti apistici: Balsamo per labbra, crema per le mani, crema per il viso, balsamo per il raffreddore, gocce o spray di propoli, realizzati con prodotti delle nostre api e erbe aromatiche. Confezioni regalo disponibili su richiesta.
    • Olio d'oliva: Olio d'oliva di alta qualità da Riva del Garda, caratterizzato da una nota speziata grazie al microclima locale.

    I nostri servizi:

    • Tour di scoperta: Scoprite il mondo delle api e la produzione del miele con una visita guidata. Questa esperienza è prenotabile tramite l'ufficio turistico di Parcines, anche per gruppi e scolaresche.
    • Stand per eventi: Il nostro stand per eventi offre degustazioni di miele e olio d'oliva direttamente nel vostro hotel. Ci occupiamo di tutta l'organizzazione per offrire ai vostri ospiti un'esperienza culinaria indimenticabile.
    • Adozioni di alveari: Diventate padrini di un alveare e supportate la biodiversità. Come padrino riceverete miele, aggiornamenti sullo sviluppo dell'alveare e una visita guidata esclusiva con degustazione di miele.
    Arte e cultura
    Pietra miliare romana della Via Claudia Augusta
    Parcines, Merano e dintorni

    Con la scoperta di una preziosa pietra miliare a Rablà è stato dimostrato che la famosa Via Claudia Augusta, una strada imperiale romana che valicava le Alpi, passava proprio sopra l'abitato di Tel.
    La famosa colonna miliare, monumento dell'Imperatore Claudio (14-54 d.C.) è di circa 80 cm di altzezza e 72 cm di larghezza ed è in marmo (cavato a Quadrato/Tel). L'originale è esposto al Museo Civico di Bolzano. Una copia della pietra miliare si trova presso il Hotel Ristorante Hanswirt a Rablà. Vicino alla portra d'entrata del Ristorante si può vedere una tappa originale della Via Claudia Augusta sotto vetro.

    Testo sulla pietra miliare di Rablà:

    TI CLAVDIVS - CAESAR
    AVGVSTVS - GER (MANICUS)
    PONT - MAX - TRIB - POT - VI
    COS - DESIG - IIII - IMP - XI - P - P
    (VI)AM CLAUVDIAM - AVGVSTAM
    QVAM - DRVSVS - PATER - ALPIBUS
    BELLO - PATEFACTIS - DEREXSERAT
    MVNIT - A - FLVMINE - PADO - AT
    FLVMEN - DANVVIVM - PER
    (M) P - CC (CL)

    Ti(berius) Claudius Caesar
    Augustus German(icus)
    Pont(ifex) max(imus) triv(unicia) pot(estate) VI
    con(n)s(ul) design(natus) III imp(erator) XI p(ater) p(atrie)
    (vi)am Claudiam Augustam
    quam Drusus pater Alpibus
    bello patefactis derexserat
    munit a flumine pado at
    (f)lumen Danuvium per (milia)
    p(assuum) CC(CL)

    Traduzione:
    "Tiberio Claudio Cesar Augusto Germanico, pontefice massimo, insignito della tribunicia potestas per la sesta volta, console designato per la quarta, imperatore per l'undicesima, patre della patria, la via Claudia Augusta, che il padre Druso, aperte le Alpi con la guerra, aveva tracciato, munì dal  fiume Po al fiume Danubio per miglia CCCL".

    Beach volley
    Beach volley Rablà
    Parcines, Merano e dintorni

    Su due impianti da Beach volley si schiaccia e si fa i tuffi ad un campo ben preparato. Per il divertimento c'è anche un campo da calcio insieme con il pallacanestro.

    Beachvolley 1 ora su prenotazione: 12,00 €

    Rafting sull'Adige
    Presso i campi da Beach Volley si trova una base rafting che offre percorsi Rafting

    Calcetto
    Gli appassionati di calcio trovano un campo da calcetto con pavimentazione sintetica,
    adatto sia per adulti che per bambini.

    Basketball
    Gli appassionati di Basket trovano uno spazio per giocare, attrezzato con tabellone, cesto e rete.

    Skatepark
    Direttamente presso l'impianto si trova uno skatepark pubblico, attrezzato al meglio.

    Beachbar
    Bibite, snack, gelati. Per fare una piccola pausa si trova una snackbar.

    Negozi
    Osteria contadina Unterweirachhof
    Parcines, Merano e dintorni

    Prodotti:
    Speck, pancetta, succo di mela.
    Vini: il vino della casa Schiava, un Cuvée, il Müller Thurgau e Rosé.

    Il vino riveste un ruolo di rilievo nella vita di Hermann Schönweger: qui cresce infatti la vite della varietà "Versoaln" vecchia di ormai 250 anni. Si tramanda che questa vite sia andata distrutta durante il saccheggio del maso nel 1809 da parte dei francesi. Quando il maso fu ricostruito l'anno successivo, la vite riprese a germogliare. Oggi il suo fusto ha una circonferenza di 106 cm. Tempo fa questa varietà era molto diffusa, oggi però si trova ancora nei vigneti più vecchi in zone vitivinicole di confine.

    Nella locanda contadina del maso si organizzano degustazioni dei prodotti fatti in casa.
    Solo su prenotazione, ogni venerdì, si prepara la "Muas" con Hermann.
    Prenotazioni direttamente presso il maso Unterweirachhof. Tel-Parcines, via Weirach 2, tel. 0473 967008, martedì-domenica 14.00-22.00

    Pane e dolci
    Macelleria Gamper Peter
    Parcines, Merano e dintorni

    Specialità pronte per la grigliata: Con le nostre specialità pronte per la grigliata e le gustose specialità speziate, ogni barbecue sarà un successo.

    Speck di nostra produzione: Il nostro premiato Speck è stagionato secondo ricette rustiche e maturato completamente nel nostro affumicatoio.

    Il meglio dal maso: La nostra carne fresca di qualità proviene da animali che vengono allevati in aziende agricole in modo adeguato alla loro specie ed alimentati in modo naturale.

    Attribuiamo particolare importanza alla qualità, al servizio personale ed alla consulenza.

    Chiese e abbazie
    La Cappella della Madonna nella chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    La Cappella della Madonna – Un luogo di storia e arte

    La Cappella della Madonna a Parcines è un edificio affascinante, ricco di storia e tradizione, che risale al 1361. Secondo i documenti storici, fu costruita intorno al 1350 dal cavaliere Nikolaus Zehnter in onore della Madonna. Nel 1552 fu completamente ristrutturata e arricchita con un soffitto elegantemente decorato.

    Un vero gioiello della cappella è il magnifico altare. Mentre la mensa e la struttura del tabernacolo appartengono a un’epoca più moderna, le colonne con decorazioni di calice di acanto e foglie di vite conferiscono un fascino unico. Il dipinto dell’altare raffigura i Santi Domenico e Sebastiano, circondati dalla rappresentazione della donazione del rosario da parte della Madonna.

    San Sebastiano – Patrono e tradizione viva a Parcines

    San Sebastiano, il cui giorno di commemorazione cade il 20 gennaio, è una figura importante come patrono dei tiratori e protettore contro la peste. Nel dipinto dell’altare è rappresentato con le tipiche frecce che richiamano il suo martirio e la sua intercessione durante le epidemie di peste, per le quali era particolarmente venerato.
    A Parcines, la devozione a San Sebastiano non si limita alla storia. È infatti un simbolo vivo della tradizione locale. I suoi valori di protezione, fede e guarigione sono celebrati attraverso usanze culturali, festività e la continuazione delle tradizioni degli "Schützen". Questo lo rende un punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità del paese.

    Altri elementi artistici della Cappella della Madonna

    Lo stemma dorato dell’altare è un’aggiunta successiva. Di particolare pregio artistico sono le due figure angeliche laterali, create intorno al 1640 da Johann Patsch, che colpiscono per la loro alta qualità artistica. Sopra il frontone spezzato dell’altare si trova un medaglione dipinto su tela che raffigura un papa. Potrebbe trattarsi di Pio V o di Clemente, ma molti studiosi ritengono che si tratti di Pio V, sotto il cui pontificato ebbe luogo la decisiva battaglia di Lepanto il 7 ottobre 1571, attribuita alla preghiera del rosario.
    Computer, tecnologia
    Elektro TV Rabland
    Parcines, Merano e dintorni

    Elektro TV Rabland è un negozio tradizionale che vendeelettrodomestici, accessori satellitarie telefoni a Rablà.

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "HGB" - punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni

    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "HGV" si trova tra la fermata dell'autobus all'ufficio turistico di Rablà e il laboratorio sull’arte dell’intaglio "Egon Pircher". La fontana è liberamente accessibile e gratuita.
    La fontana è stata sponsorizzata dal HGV (Associazione Albergatori e Locandieri dell'Alto Adige) nel 2004.

    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.

    Arte e cultura
    Museo Bagni Egart - K.u.K. - Museo reale e imperiale
    Parcines, Merano e dintorni

    Un pozzo senza fondo per gli appassionati della Monarchia asburgica, con una ricca varietà di oggetti d’antiquariato e curiosi pezzi da collezione. Bad Egart è la casa termale più vecchia del Tirolo. È attestato che la sorgente sia utilizzata sin dal 1430, ma già in epoca romana l'acqua venne impiegata per scopi terapeutici e bagni termali. Oltre agli storici bagni termali è possibile visitare le grotte ad acqua termale e ammirare una meravigliosa collezione di ritratti e oggetti asburgici, una cucina in stile Biedermeier, insieme ad oggetti della storia popolare tirolese. All'esterno si trova un giardino pieno d'arte - creatività, cultura e pieno di curiosità...

    Mostra Speciale Sisi & Franz:
    La mostra speciale è dedicata all'Imperatrice Elisabetta e all'Imperatore Franz Joseph I. Franz Joseph, che governò la monarchia asburgica per oltre 68 anni, e sua moglie Elisabetta, nota come Sisi, erano figure popolari del loro tempo. La coppia incarnava l'Impero Austro-Ungarico fino al 1918. Sisi, contraddistinta da contraddizioni e da una vita lontana dal rigido cerimoniale di corte, divenne una figura culturale. La mostra illumina la loro vita attraverso oltre 4.000 esibiti e invita a scoprire il mito di questa coppia imperiale.

    INGRESSO 2024
    • adulti € 13,50
    • biglietto famiglia (2 adulti con i figli sotto i 18 anni) € 32,00
    • biglietto famiglia (1 adulto con i figli sotto i 18 anni) € 20,00
    • ridotto (gruppi a partire da 15 persone in poi, disabili, anziani (età 65+)) € 12,50
    • scolari € 6,50

    Entrata libera per la cappella.

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Saltenrast" - punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "Saltenrast" si trova nell'area picnic all'entrata del sentiero della roggia di Parcines nella frazione di “Salten” a Parcines. La fontana è liberamente accessibile e gratuita.

    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Arte e cultura
    Museo delle macchine da scrivere Peter Mitterhofer
    Parcines, Merano e dintorni

    Il museo racconta la storia della macchina da scrivere con pezzi d'esposizione che includono modelli dalla prima macchina da scrivere di legno dell'inventore Peter Mitterhofer di Parcines a modelli dell'età del computer. Con oltre 2000 pezzi d'esposizione il museo documenta la storia molto interessante della macchina da scrivere. La collezione include i primi modelli di legno dell'inventore Peter Mitterhofer di Parcines, macchine da scrivere particolari ed eccezionali di tutto il mondo nonché modelli dell'età del computer. Un modello proprio unico è "l'Enigma". Questa misteriosa macchina criptatrice fu usata dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

    Aprile - Ottobre: aperto ogni prima domenica del mese dalle ore 14-18, ingresso gratuito.

    Ingresso:

    • Adulti € 7,00
    • Riduzioni residenti in Alto Adige, gruppi oltre 10 persone, anziani (oltre i 65 anni) € 6,30
    • Giovani (fino a  16 anni), studenti, visita guidata a partire da 10 persone € 2,00
    • Visita guidata gruppi (da 10 persone) € 8,00
    • Carta famiglia € 15,00
    • Gratuito per bambini fino ai 6 anni
    Visite guidate solo con registrazione: luglio e agosto ogni lunedì alle ore 18
    Negozi
    Honey GourMet
    Parcines, Merano e dintorni

    Benvenuti nel mondo affascinante dell'apicoltura, incastonato nella pittoresca regione di Partschins! Qui, tra maestose montagne e rigogliosi frutteti, curo le mie colonie di api con devozione e passione. Come orgoglioso apicoltore e creatore di un pregiato spumante gourmet al miele, già insignito di diverse prestigiose onorificenze, vi invito a partecipare a questa esperienza culinaria unica.

    Il mio spumante al miele, frutto di anni di cure attente e dell'arte tradizionale dell'apicoltura, unisce la ricca diversità della flora di Partschins in ogni bollicina. Le api, i miei fedeli collaboratori e adorabili 'figli', contribuiscono a produrre un miele straordinario, che costituisce la base per questo raffinato vino spumante.

    Ogni sorso del mio spumante gourmet al miele rivela gli aromi dei prati alpini, degli alberi da frutto in fiore e dei vigneti baciati dal sole. Questa combinazione unica crea un sapore delicato e dolce come il miele, che incanterà i vostri sensi.

    Da ora in poi, potrete godere di questa straordinaria esperienza anche nel vostro ambiente, poiché il mio spumante gourmet al miele è ora disponibile su ordinazione. Tuffatevi nel mondo dell'apicoltura e lasciatevi conquistare da questa bevanda esclusiva. Ordinate oggi stesso e scoprite il gusto incomparabile di Partschins in ogni bottiglia

    Vendita per accordo telefonico: +39 348 7430707

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Jakobsbrunnen" - punto di erogazione dell'acqua potabile
    Parcines, Merano e dintorni
    Acqua di sorgente di Parcines per la ricarica
    Fontane d'acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana di acqua potabile "Jakobsbrunnen" si trova di fronte alla nuova chiesa parrocchiale nel centro di Rablà. La fontana è liberamente accessibile e gratuita.

    In questa fontana è possibile riempire la propria borraccia di acqua fresca per quando si è in giro.

    Noi a Parcines abbiamo la fortuna di poter aprire il rubinetto e godere di un'ottima acqua potabile che scorre da varie sorgenti di montagna nelle nostre fontane e nelle nostre case.

    Così facendo, date un contributo prezioso per evitare i rifiuti di plastica e quindi aiutate a proteggere la nostra natura. Godetevi con noi l'acqua di sorgente di qualità di Parcines! Per la vostra salute e per il bene dell'ambiente.
    Negozi
    Hotel Restaurant Hanswirt
    Parcines, Merano e dintorni
    Marmellate, mostarde e succhi di frutta fatti in casa, miele biologico di melo, miele biologico di bosco e cantucci italiani - preparati e raffinati con amore - tutte queste prelibatezze speciali sono preparate ogni anno dalla famiglia Laimer per i loro ospiti nel ristorante e nell'hotel. In modo che anche voi abbiate in dispensa i prodotti per casa - qui potete fare scorta con piacere!
    Guide, scuole
    Adventure Südtirol
    Parcines, Merano e dintorni
    Rafting Adventure Südtirol offre ai suoi ospiti un sacco di azione, sia che si tratta di rafting in acque bianche o di stand up paddling. Scoprite le linee di vita dell' Alto Adige un gommone sul fiume Adige.
    Arte e cultura
    Patrimonio naturale castagno maso Oberweirach
    Parcines, Merano e dintorni

    Registrato come monumento naturale dal 1979 presso la Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio. La ragione della protezione è la sua peculiarità estetica.

    Il castagno si trova direttamente al maso Oberweirachhof a Tel in Via Weirachweg e può essere visitato durante un'escursione lungo il sentiero culturale Peter Mitterhofer. L'Oberweirachhof si trova vicino l'osteria contadina Unterweirachhof (qui si trova il monumento naturale “Vino Bianco Heunischer”).

    La corona del castagno è densamente frondosa e ben formata e domina il vicino maso Talgütl-Hof.

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Messwoad"- Nasereit - punto di erogazione dell'acqua potabile) (Copy) (Copy)
    Parcines, Merano e dintorni

    Acqua sorgiva di Parcines da riempire
    Fontana di acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana d'acqua potabile "Houlertroug" si trova direttamente sull'Alta Via di Merano n. 24, tra il rifugio Nasereit e la malga Tablander Alm.

    La fontana è accessibile liberamente e gratuitamente.

    Qui è possibile riempire la propria borraccia con acqua fresca da portare con sé.

    A Parcines abbiamo la fortuna di aprire il rubinetto e gustare un’ottima acqua potabile che sgorga da diverse sorgenti montane e arriva alle nostre fontane e abitazioni.

    Così facendo, date un prezioso contributo alla riduzione della plastica e aiutate a proteggere la natura. Gustate insieme a noi la qualità dell'acqua sorgiva di Parcines – per il vostro benessere e per l'ambiente!

    Negozi
    Ristorante Bad Egart Onkel Taa
    Parcines, Merano e dintorni

    Chi si trova tra la cucina e il banco del ristorante Bad Egart può ammirare tante specialità locali nella grandissima dispensa di Janett Platino. Lei raffina le sue pietanze con le diverse erbette aromatiche raccolte dal suo orto. In più offre diverse confetture di frutta, che non si trovano nei supermercati.

    Bagni Egart - prodotti fatti in casa dal nostro orto di erbe a seconda della stagione, marmellate, confetture di frutta di tutti i tipi, chutney

    Arte e cultura
    Museo all'aperto della tecnica
    Parcines, Merano e dintorni

    Da ammirare sono tre macchine agricole costruite nel 1903 che sono state esposte a 5 m di altezza per ricordare il tempo in cui la Val Venosta era considerata il granaio dell’Alto Adige. Visibili anche al buio grazie ad un impianto di illuminazione.
    Il museo della tecnica si trova sulla pista ciclabile lungo l’Adige a Rablà.
    Dove si trova: a ca. 500 m dopo il ponte Saring in direzione Plaus.

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Messwoad"- Nasereit - punto di erogazione dell'acqua potabile) (Copy)
    Parcines, Merano e dintorni

    Acqua sorgiva di Parcines da riempire
    Fontana di acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana d'acqua potabile "Goidner Alm" si trova tra il rifugio Hochganghaus e la Hohe Wiege, direttamente lungo l'Alta Via di Merano n. 24.

    La fontana è accessibile liberamente e gratuitamente.

    Qui è possibile riempire la propria borraccia con acqua fresca da portare con sé.

    A Parcines abbiamo la fortuna di aprire il rubinetto e gustare un’ottima acqua potabile che sgorga da diverse sorgenti montane e arriva alle nostre fontane e abitazioni.

    Così facendo, date un prezioso contributo alla riduzione della plastica e aiutate a proteggere la natura. Gustate insieme a noi la qualità dell'acqua sorgiva di Parcines – per il vostro benessere e per l'ambiente!

    Arte e cultura
    Mondotreno Alto Adige in miniatura
    Parcines, Merano e dintorni

    1000 mq di superficie espositiva su 3 piani, la più grande installazione digitale di ferrovie in miniatura d'Italia da scoprire, ammirare e utilizzare. Modelli in miniatura (locomotive, carrozze ecc.) – Alto Adige in miniatura – un mondo di fantasia. Mondotreno rappresenta con i suoi oltre 20.000 pezzi una delle maggiori collezioni private di treni in miniatura d'Europa.

    TARIFFE 2025
    12,00 € adulti 
    8,50 € bambini (fino ai 14 anni) 
    25,00 € Family Card (due genitori con un figlio minorenne)   
    29,00 € Family Card + (due genitori con massimo tre figli minorenni)  
        
    9,00 € riduzione per studenti, handicappati, anziani oltre 65 anni, gruppi di 15 persone
    6,00 € scuole
     
    Ingresso libero fino ai 3 anni   

    Visite guidate a prenotazione! Gruppi numerosi e comitive scolastiche possono visitare il Mondotreno anche in orari diversi, previa prenotazione. Si prega di contattare il museo.

    Chiuso in inverno.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di Santa Elena a Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    Viene menzionata documentalmente per la prima volta nel 1326, in una lettera di fondazione della Certosa di Allerengelberg, in Val Senales, con cui veniva concesso ai monaci “il diritto di pesca dalla Chiesa di Sant’Elena a Tel sino a Oris”. Le finestre romaniche murate sul lato meridionale, così come il patrocinio di “Sant’Elena con la Santa Croce”, suggeriscono una datazione precedente. La forma attuale, ovvero una costruzione pressoché quadrata con presbiterio rettangolare sovrastato da una volta poligonale, è in ogni caso collocabile nel XIV secolo. Il presbiterio terminante con parete dritta e coperto da volta a botte, così come il piccolo campanile con cuspide piramidale, risalgono a un periodo successivo. Degni di nota, il dipinto su tavola sulla parete settentrionale (XV secolo), il crocifisso (XVI secolo), le statue dell’Addolorata, di San Giovanni e di Sant’Elena (XVII secolo) e gli altari neogotici del XVIII secolo, consacrati a San Giovanni Nepomuceno e a San Giovanni, collocati al posto del precedente altare maggiore gotico. Sull’affresco della parete esterna meridionale, è appena riconoscibile San Cristoforo. Anche la nicchia di Sant’Elena, oggi, è vuota.

    Accanto alla chiesa, sorge il maso Töllmesner, utilizzato sino al 1991 anche come edificio scolastico.

    La visita della chiesa è possibile solo tramite prenotazione telefonica (vedi contatto).

    Chiese e abbazie
    Cappella Lodner (Cima Fiammante)
    Parcines, Merano e dintorni

    Nel cuore della Valle Zieltal (Val di Tel), a 2.259 m s.l.m., nelle immediate vicinanze del Rifugio Cima Fiammante - in tedesco Lodnerhütte -, sorge l'omonima cappella, consacrata il 16 agosto 1933 dal coadiutore di Parcines, Gasser. Per l'occasione, la messa fu officiata da padre Schulien, missionario tedesco inviato da Roma, e accompagnata dalle note della banda musicale di Parcines.

    La cappella fu costruita da Toni Raffeiner, gestore del Rifugio Cima Fiammante originario di Certosa, in Val Senales, su progetto dell'architetto meranese Torggler. Lunga 5 m, larga 3 m e alta 5 m, è edificata interamente in pietra. Sul tetto in legno si erge una torretta in cui trova posto la campana dell'antica cappella di Oberhaus, distrutta nel 1917 da una frana. Con le porte chiuse, la struttura può accogliere una trentina di persone.

    Il legno fu tagliato presso la malga Nasereit e trasportato a monte, trave a trave, fino al Rifugio Cima Fiammante. Le assi furono prese dal vecchio Rifugio Petrarca e portate in loco attraverso la forcella Giovanni. I lavori di carpenteria furono affidati a Josef Hueber, mastro carpentiere originario di Parcines. La statua di San Giuseppe sull'altare fu donata dal parroco di Certosa. 

    In occasione della consacrazione della cappella Lodner, il cardinale Eugenio Pacelli inviò un telegramma e un dipinto in dono. Il cardinale Pacelli fu eletto papa il 2 marzo 1939, con il nome di Pio XII.

    Ogni anno in agosto, la sezione di Parcines del club alpino altoatesino (AVS) organizza in collaborazione con l'interessenza per la cura delle malghe della Val di Tel (Alminteressentschaft Ziel) la tradizionale messa degli alpinisti nella cappella Lodner. È consuetudine che l'accompagnamento musicale sia a cura della banda di Parcines. 

    Arte e cultura
    La storica stazione doganale di Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    La storica stazione doganale di Tel

    L'imperatore Claudio (41-54. Chr.) stabilì a Tel (> gr. Teloneion = dogana) il confine tra le province romane di Raetia (con capitale Augusta Vindelicorium, Augusta) e Venetia et Histria, ponendo le basi per la stazione doganale e la riscossione del pedaggio per merci e veicoli.

    L'iscrizione latina sul piedistallo della statua di Diana mostra che un certo Aetetus, nel III secolo a capo dell'ufficio doganale di Tel, fece costruire il tempio a questa dea dedicato. A Claudio si deve anche il "dazio doganale gallico" (= dazio sull’esportazione di merci destinate alla Germania, che sostituì il dazio interno denominato “illirico”). Lungo la Via Claudia Augusta, importante via di comunicazione, furono create locande e stazioni di posta per il cambio di cavalli. Dal momento in cui i Romani lasciarono il territorio, verso la fine del V secolo d.C., non si è registrò per secoli l’esistenza di una dogana.

    Si deve attendere il 1160 perché un ufficiale delle dogane venga nuovamente segnalato, mentre risale al 1271 la menzione di una dogana di proprietà dei Conti del Tirolo (Mainardo II). Nel 1388 la stazione doganale di Plars venne trasferita a  Tel (in quella che oggi è la locanda "Roessl", che alcuni anni fa, dopo la sua ristrutturazione, riprese il nome di "Zollwirt"), diventando la più importante del Tirolo. I doganieri dovevano tenere un registro preciso delle entrate, il cosiddetto “registro della dogana”, che veniva trimestralmente consegnato alla Camera del conte. Le entrate della dogana elevarono i doganieri a livello di funzionari di corte. Nel 1808 il governo bavarese vendette l’edificio e nel 1829 la stazione doganale fu completamente abbandonata, perché venne introdotta la "tassa sui consumi". A partire dal 1400 sono 27 i nomi dei doganieri noti. Nell’esercizio della funzione doganale rientrava lo Zollbaur, una locanda con l’ufficio doganale sul lato sinistro della casa, un deposito sulla destra e, un po' più indietro, lo Steidlhof. L'arciduca Ferdinando (1503-1564), imperatore del sacro romano impero, re di Ungheria e Boemia, arciduca d'Austria, visitò una volta il Steidlhof. La sua incoronazione a imperatore (1525) è ricordata da uno degli affreschi rinascimentali presenti nella mescita dei doganieri. Tale opera, certamente precedente al 1530 è oggi meravigliosamente restaurata e conservata.

    L'ex stazione doganale oggi non esiste più.

    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana "Messwoad"- Nasereit - punto di erogazione dell'acqua potabile) (Copy) (Copy)
    Parcines, Merano e dintorni

    Acqua sorgiva di Parcines da riempire
    Fontana di acqua potabile dell'Alto Adige

    La fontana d'acqua potabile "Tablander Alm" si trova presso la malga Tablander Alm a Parcines.
    La fontana è accessibile liberamente e gratuitamente.

    Qui è possibile riempire la propria borraccia con acqua fresca da portare con sé.

    A Parcines abbiamo la fortuna di aprire il rubinetto e gustare un’ottima acqua potabile che sgorga da diverse sorgenti montane e arriva alle nostre fontane e abitazioni.

    Così facendo, date un prezioso contributo alla riduzione della plastica e aiutate a proteggere la natura. Gustate insieme a noi la qualità dell'acqua sorgiva di Parcines – per il vostro benessere e per l'ambiente!


    Negozi
    Azienda Vinicola Castel Stachlburg
    Parcines, Merano e dintorni

    Le prime viti popolano i pendii di Parcines ad un'altitudine di 650 m s.l.m. La posizione particolare delle vigne di Parcines, soleggiata ed esposta a sud, richiede una scelta accurata delle varietà da coltivare e permette di produrre vini speziati di eccellente qualità.

    Dal 1998 l'azienda biologica Stachlburg coltiva le proprie viti secondo metodi biologico-organici ed è socia di Bioland e dei Liberi Vignaioli Alto Adige. La tenuta bio iniziò la sua attività nel 1990 coltivando le varietà Chardonnay e Pinot Nero. Negli anni seguenti si aggiunsero alcune altre varietà arricchendo la rosa di vini proposti: Lagrein Kretzer rosato, Val Venosta Schiava, Regent, Val Venosta Pinot Nero, Merlot, Val Venosta Pinot Bianco e Val Venosta Chardonnay, Pinot Grigio, Terlano Sauvignon, Praesepium e Val Venosta Gewürztraminer.
    Fiore all'occhiello per le feste particolari sono lo spumante Eustachius Brut.

    L'obiettivo dell'azienda Stachlburg è di realizzare un prodotto prezioso e sostenibile. Per il barone Sigmund von Kripp e la sua famiglia, il rispetto della natura, dell’uomo e delle tradizioni viene prima di tutto, unito a metodi e tecnologie moderne e sostenibili. Caratteristiche irrinunciabili dei loro vini sono la genuinità e l'autenticità.

    Pane e dolci
    Maso Oberbrunnhof
    Parcines, Merano e dintorni

    Al maso Oberbrunnhof a Quadrat, Caroline Abler e Manuel Laimer vendono prodotti tipici fatti in casa e gustose prelibatezze. Entrambi attribuiscono grande importanza alla qualità e alla rarità ed hanno osato fare il passo verso l'autosufficienza per amore dell'agricoltura. Nella fattoria vivono mucche (bovini grigi tirolesi), maiali e galline. Gli animali vengono lavorati e raffinati dallo stesso Manuel: oltre alla carne fresca (da ordinare), ci sono anche affumicati fatte in casa e Speck. Il latte viene consegnato al caseificio di Lagundo. La gamma di prodotti del maso Oberbrunnhof viene ampliata con il pane tradizionale dal forno a legna (ogni sabato; da ordinare). Marmellata, miele e formaggio completano la gamma. Caroline e Manuel forniscono ai loro ospiti prodotti sani e fatti in casa direttamente dalla fattoria.

    "Un caloroso buongiorno, siamo Caroline e Manuel!"

    Caroline Abler è cresciuta al maso Niederhof a Quadrat ed ha lavorato nell'azienda dei suoi genitori fin dall'infanzia. Suo padre le ha insegnato la cucina tradizionale tirolese e da sua madre ha imparato a "fare i Krapfen" secondo la ricetta segreta della nonna. Quindi si è fatta strada nel settore gastronomico fino a quando ha incontrato il suo futuro marito Manuel Laimer e si è trasferita nel suo maso l'Oberbrunnhof.
    Manuel ha rilevato il maso di sua nonna all'età di 18 anni e da allora ci lavora con passione per l’agricoltura. A poco a poco iniziò ad adattare il maso alle condizioni attuali e rinnovarlo, ad esempio, la "vecchia" casa per le vacanze, che un tempo apparteneva all'Oberbrunnhof, è stata ricostruita nel 2017. Caroline e Manuel offrono vacanze in agriturismo dal 2018, perché è importante per loro combinare agricoltura e turismo.
    Insieme ai loro tre figli Leo, Leni e Michl c'è sempre qualcosa da fare all'Oberbrunnhof. I compiti sono chiaramente distribuiti durante la settimana: Manuel fa il pane con l'aiuto di un membro della famiglia e Caroline fa i “Krapfen” che vengono venduti. In inverno Manuel usa il tempo per preparare le salsicce ed in estate Caroline trasforma la frutta in deliziose marmellate e sciroppi. I prodotti dell'Oberbrunnhof sono prodotti con molta diligenza ed amore e garantiscono freschezza, regionalità e qualità.

    1 2 3 4 5 6 7 8