Sia i Buschenschänke (pronunciato Buscenscènche) che gli Hofschänke (pronunciato Hofscènche) aprono le proprie porte agli ospiti affinchè possano gustare piatti tipici locali nella stube dei masi contadini. Si tratta di un'antica tradizione tipica del periodo del Törggelen, quando commercianti e agricoltori andavano di maso in maso ad assaggiare il vino novello. È una tradizione oggi ancora viva grazie a Buschenschänke e Hofschänke, esercizi contadini a conduzione familiare dove è possibile assaggiare semplici pietanze della tradizione, succhi di frutta fatti in casa e - ovviamente - vino.
Osteria rinnovata, confortevole nel parco naturale Monte Corno con splendido panorama. Vi proponiamo piatti tradizionali, succhi di frutta e torte fatte in casa. Potete anche acquistare frutta e verdura da coltivazione propria. L'osteria è aperta dal 10 aprile al 22 maggio 2016 la domenica dalle ore 10, dal 13 agosto al 20 novembre il sabato e la domenica dalle ore 10. Su richiesta è anche possibile prenotare fuori degli orari di apertura indicati.
Nome impronunciabile, cucina amabile: questo è il “Pschnickerhof ”, circondato da vigneti e castagneti. Chi non si lascia intimidire dal nome difficile da pronunciare, sarà pienamente appagato dalla prelibata cucina. L’accogliente “Stube” con stufa contadina invita ad assaporare le tipiche specialità della zona di Villandro. Aperto su prenotazione a Pasqua e a Pentecoste. In piena estate, aperto dal mercoledì al sabato dalle 17:00, e in autunno il sabato e la domenica dalle 12:00. Per il resto dell'anno si accettano prenotazioni per gruppi di almeno 10 persone.
Tante generazioni di contadini hanno vissuto nelle due “Stuben” rivestite di legno al “Larm-Hof”. Oggi sono gli ospiti che animano le antiche “Stuben”. Anche la cucina della Valle Isarco offerta al maso è una buona tradizione. Un servizio particolare in primavera è la colazione contadina con tanti prodotti del maso. Aperto da metà settembre a fine novembre dalle 12.00 con giorno di riposo il lunedì. Come particolarità, la famiglia Winkler vi invita a una ricca colazione contadina con molti prodotti della fattoria nei fine settimana di primavera - solo su prenotazione.
Un’accogliente terrazza sotto un pergolato, diversi vini di produzione propri. Inoltre vi aspettano succhi fatti in casa, la merenda tipica con speck e formaggio e un bel parco giochi per i più piccoli.
Al Zunerhof prepariamo giornalmente degli ottimi canederli, gli Spätzle (gnocchetti di pasta), gli immancabili Schlutzkrapfen (mezzelune di pasta ripiena), ma anche il Herrengröstel (patate arrosto con filetti di vitello), stinchi di maiale (su richiesta) e molto altro ancora. Ottimi piatti da accompagnare ad una ricercata selezione di vini Alto Atesini o succhi di frutta fatti in casa. Dei veri e propri peccati di gola serviti in una delle nostre bellissime Stuben in legno risalenti al 16. secolo, oppure, non appena le temperature ce lo consentiranno, sulla nostra terrazza all'aperto.
Di seguito elencate alcune delle prelibatezze che potrete assaggiare al Zunerhof:
•Gulasch di cervo con canederli ai funghi porcini
•Tris con insalata
•“Herrngröstel” – patate arrostite con carne bovina – con insalata di cappucci allo speck
• “Schlutzkrapfen” fatti in casa
• Stinco di maiale arrostito nel forno a legna (solo su prenota
Terlhof: i nostri „Stuben“ (salotti rustici sudtirolesi) con 90 posti a sedere e la terrazza soleggiata garantiscono un ambiente d’incontro tranquillo per gustare le specialità locali preparate in casa. Insieme ai piatti tipici della zona vi offriamo vini e succhi di frutta di nostra produzione.
Ampio parcheggio anche per Pulman.
Posizione tranquilla direttamente sul Lago di Resia.
La nostra cucina offre specialità altoatesine e gustose torte fatte in casa nell'accogliente locanda e dehors con splendida vista panoramica.
Il maso Kinig, circondato da prati e meleti, prepara specialità casalinghe tradizionali e su richiesta piatti della cucina mediterranea, proponendo carne, latte, prodotti caserari, succo di mela e vino di produzione propria: prelibatezze da gustare nella Stube, risalente a 400 anni fa o nel giardino, tra gli alberi di noce, con la splendida vista su Bolzano.
Terrazza soleggiata con vista panoramica sui vigneti, vini di produzione propria, specilità fatte in casa, ampio parcheggio privato, adatto per feste in famiglia, con gli amici e per le tradizionali castagnate.
Ecco la padrona di casa, la signora Maria Erb, famosa per il suo humour, e il giovane e dinamico team dell’Haidenhof di Cermes, ormai da anni garanzia di piacevoli convivi, cucina tipica altoatesina e vini DOC di qualità. Da diverse generazioni la famiglia Erb dedica grande attenzione alla qualità e alla naturalità dei prodotti che offre, proponendo ai propri ospiti speck, verdura, uova, carne, vini e distillati di propria produzione. Lasciatevi conquistare da tutte queste gustose prelibatezze e dai raffinati vini HAIDENHOF.
Al maso "Oberlegar" i padroni di casa servono dei veri piaceri del palato. Le due "Stuben" e la terrazza soleggiata invitano a trascorrere piacevoli momenti e godere le prelibatezze e un buon bicchiere di vino della famiglia Schwarz, la cui ospitalità è nota. Aperto da fine marzo a fine maggio e da fine settembre a inizio dicembre. È gradita la prenotazione.
Fatevi viziare con le migliori specialità ladine praparate con cura dalla Signora Tecla. Potrete gustare i piatti ladini più tipici, come la “panicia” con le “turtres”, i “cajincí arjtis”, speck e formaggi direttamente dal maso, strudel di mele, “furtaies” e “cütles da pom”.
Siamo aperti per Voi tutto l'anno ogni sera su prenotazione.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Il maso Innerperskoler si trova sul lato soleggiato di Aica di Fiè, circondato da vigneti e castagni situato a un'altitudine di 700 m. Sul maso viene coltivato vino e tenuto del bestiame. Il maso é stato ristrutturato nel 2014-2015 dagli attuali proprietari, la famiglia Prieth. L´agriturismo offre rinfreschi non solo a escursionisti ma anche a gruppi più grandi di persone.
Il Maso Innerperskoler è stato menzionato per la prima volta nel lontano 1267. Documenti più dettagliati risalgono al 1569. Per la protezione della casa e del fienile fu costruita una cappella nel 1736, il cui patrono è il Santo Florian. Tuttavia, nel 1994, casa e fienile sono bruciati completamente e preziosi oggetti e documenti antichi sono stati persi per sempre. L'ex proprietario, Hermann Vieider ha ricostruito la fattoria.
Il maso Innerperskoler si trova sul "sentiero di Aica". In macchina é raggiungibile dalla strada Unteraicha.
Il maso “Winklerhof”, menzionato per la prima volta nel 1314, offre piatti tipici della Valle Isarco, a base di prodotti di produzione propria, ed è una meta preferita dopo una bellissima camminata lungo il sentiero delle castagne. Gli ospiti possono godersi un buon bicchiere di vino sulla terrazza soleggiata sotto il noce oppure nelle due “Stuben” accoglienti. Aperto da metà settembre a fine novembre da mezzogiorno a mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì e il martedì. In primavera aperto anche nei fine settimana su prenotazione. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
La nostra cantina spaziosa offre la possibilità per il vostro matrimonio, il vostro compleanno, la vostra festa di famiglia o il vostro anniversario in un rustico Ambiente storico. Oltre a prodotti fatti in casa, che conta soprattutto la nostra carne tenera, offriamo prodotti di agricoltori locali.
Offriamo tipica cucina altoatesina. Godetevi i nostri dolci fatti in casa e strudel, i piatti preparati al momento o un piatto di speck.
Aperto estate e inverno.
Chiuso il mercoledì (escluso agosto)
Cucina calda dalle ore 12.00 alle ore 14.00.
La cucina del Moarhof proposta è quella tipica locale, altoatesina e prevede antipasti di salumi tirolesi e primi piatti realizzati con pasta fresca, come i canederli fatti in tutti i modi (al brodo, col sugo, burro e salvia, di speck, di fegato, di formaggio). I secondi piatti sono tutti a base di carne d'allevamento, provenienti dalla struttura stessa.
E per concludere in bellezza un pranzo o una cena cosa c'è di meglio di un dolce: è possibile scegliere tra dessert realizzati con frutta fresca di stagione, torte casalinghe e diversi tipi di strudel
Alla sera su prenotazione!
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Le prime testimonianze scritte del “Fronthof” risalgono al 1379. Come unico maso dell’Alto Adige costruito in pietra su terreno ripido, questa antica cascina ha conservato tutto il suo fascino di un tempo. La vecchia stube regala una cornice suggestiva per feste ed è ideale per concedersi una sosta dopo una camminata lungo il sentiero dei masi “Oachner Höfeweg”. Aperto da marzo a maggio la domenica a pranzo, in luglio, agosto e settembre da martedì a giovedì dalle ore 12 alle ore 23, in agosto anche la domenica a pranzo, in ottobre e novembre da mercoledì a domenica dalle ore 12 alle ore 23. È gradita la prenotazione.
Circondato da boschi e vigneti il maso “Lexnhof” è il posto ideale per passare ore rilassanti all’insegna della natura. Dopo un’ampia camminata oppure dopo una gita in bicicletta viziamo i nostri ospiti in un’atmosfera accogliente con piatti tradizionali e tipici. Il maso è una meta ideale per occasioni speciali e offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto da inizio marzo a fine settembre da venerdì a lunedì dalle ore 11.00. In ottobre da lunedì a venerdì dalle ore 17.00 e il fine settimana dalle ore 11.00. È gradita la prenotazione. Da novembre a fine febbraio solo su prenotazione.
Il “Buschenschank” si trova nell’idilliaca frazione di Glen, circondato da vigneti. Sulla terrazza, all’ombra dell’ippocastano ultracentenario, ci si può rilassare e godere la vita. Nelle due accoglienti “Stuben” in legno i padroni di casa offrono piatti deliziosi della cucina contadina. Aperto da inizio marzo a inizio giugno e da inizio settembre a metà dicembre da giovedì a domenica da mezzogiorno in poi. Domenica sera chiuso. Da lunedì a mercoledì giorni di riposo. È gradita la prenotazione.
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Il maso si trova ad Aicha di Fié a 830 m. di altitudine, una localitá molto tranquilla solleggiata sul Altopiano dello Sciliar, circondatola prati verdi, boschi e dal Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio.
In 10 minuti di macchina si raggiungono i paesi di Fié e Tires e così anche i posti incantevoli del Altopiano dello Sciliar e del Cantinaccio.