Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Buschenschänke e Hofschänke in Alto Adige

    Sia i Buschenschänke (pronunciato Buscenscènche) che gli Hofschänke (pronunciato Hofscènche) aprono le proprie porte agli ospiti affinchè possano gustare piatti tipici locali nella stube dei masi contadini. Si tratta di un'antica tradizione tipica del periodo del Törggelen, quando commercianti e agricoltori andavano di maso in maso ad assaggiare il vino novello. È una tradizione oggi ancora viva grazie a Buschenschänke e Hofschänke, esercizi contadini a conduzione familiare dove è possibile assaggiare semplici pietanze della tradizione, succhi di frutta fatti in casa e - ovviamente - vino.
    Risultati
    Osterie contadine
    Maso Wölfl
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Vi delizierà con specialità locali e piatti tradizionali fatti in casa. Cucina calda dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
    Osterie contadine
    Lüch de Vanc Agriturismo - Restaurant
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Sapori freschi e genuini della cucina ladina Un leggero brontolio di stomaco? O semplicemente voglia di qualcosa di dolce? Vi offriamo volentieri un piccolo spuntino nel nostro ristorante Lüch de Vanc?. Piatti freddi, canederli, minestra d’orzo, “cajincì”, polenta, gulasch, strudel di mele, Kaiserschmarren e molte altre prelibatezze Vi aspettano. Alla sera su prenotazione!
    Malghe
    Gasteiger
    Lagundo, Merano e dintorni
    Situato in mezzo a prati e boschi, offre un panorama unico di Val d'Adige, le Dolomiti e la Val Venosta con il gruppo dell'Ortles.
    Osterie contadine
    Agriturismo Pitschlmann
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il nostro Agriturismo Pitschlmann (locale con prodotti tipici) offre una saporita cucina casareccia, un vero paradiso delle delizie. Ad ogni stagione facciamo i piatti giuti - estate - ogni venerdí sera - la grigliata, ed in autunno il "Törggelen) Organizziamo anche feste per gruppi, ditte, compleanni ecc. Aspettiamo la vostra chiamata.
    Osterie contadine
    Arieshof
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones
    cucina a km 0 - nostro ristorante Chi ama il cibo sostenibile, si innamorerà della nostra cucina a km 0 e del nostro ristorante. Gli ingredienti che finiscono sul vostro piatto, nella vostra forchetta, nel vostro cucchiaio e nel vostro bicchiere sono regionali, stagionali, di alta qualità e biologici. Se pensate che i prodotti biologici non abbiano gusto, sarete smentiti: sedetevi e intraprendete un nuovo viaggio nel gusto. Il piccolo menu offre piatti che variano in base alla stagione e specialità che delizieranno i palati di piccoli e grandi buongustai. E poiché anche il miglior pasto non è veramente buono senza un'atmosfera accogliente, abbiamo pensato a tutto. Le vetrate a tutta altezza permettono alla natura di entrare nella stanza e offrono una vista sull'ambiente esterno: il prato fiorito e il parco giochi, il giardino del maso e le stalle con gli animali da coccolare e amare.
    Osterie contadine
    Verleierhof/Vigiler Heubadl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Prego accomodateVi nella nostra trattoria e lasciateVi servire e riverire a dovere. Nella Stube rustica si organizzano castagnate in autunno. La cucina casereccia e i prodotti propri come speck, burro, formaggio, diversi ortaggi di stagione e pure del vino di produzione propria danno la garanzia di qualità. All'aperto ci sono posti predisposti per grigliate intorno ai quali si possono trascorrere serate all'insegna della tradizione sudtirolese.
    Osterie contadine
    Buschenschank Haidenhof
    Cermes, Merano e dintorni
    Ristorante a conduzione familiare situato sopra il sentiero "Waalweg di Marlengo", nelle vicinanze di Castel Lebenberg. Grande giardino con zone soleggiate e di ombra con splendida vista su Merano e la Valle dell'Adige. Cucina tipica tirolese, piatti tradizionali e vini D.O.C. azienda vinicola Haidenhof. Da giugno a settembre grigliate ogni martedì dalle ore 17.00. Castagnate in autunno. Ideale per comitive (su prenotazione). Parco giochi per bambini. Facilmente raggiungibile a piedi o in macchina. Meta ambita per escursioni in mountainbike. Vendita al dettaglio dei vini D.O.C. dell'azienda vinicola Haidenhof. Venerdì giorno di riposo (in ottobre giovedì giorno di riposo).
    Osterie contadine
    Burgerhof
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il maso “Burgerhof” convince per due “Stuben” accoglienti e una splendida vista sulla conca di Bressanone. Da oltre 30 anni, l’agricoltura biologica è al centro dell’interesse. Agli ospiti si offrono specialità della stagione, con un menu che cambia ogni settimana, vini biologici pregiati e una deliziosa carne di produzione propria. Aperto da metà settembre al secondo fine settimana d’avvento e da inizio aprile a metà giugno. Orari di apertura: sabato dalle ore 12.00 e domenica dalle ore 12.00 alle ore 15.00. In autunno anche giovedì e venerdì dalle ore 18.00. La sera è necessaria la prenotazione. Per il resto dell’anno, sempre su prenotazione, si ospitano con piacere gruppi superiori a 20 persone.
    Osterie contadine
    Campedèl-Hof
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La nostra è una tipica osteria contadina altoatesina dove il buon cibo e il vino eccellente si fondono armoniosamente con i prati verdeggianti circostanti e la vista meravigliosa. Il nostro maso si trova in una conca soleggiata, sul versante destro del ruscello di Siusi. L‘agriturismo è situato nel seminterrato dell’abitazione, nella cosiddetta Cantina di Kampidell. Questa cantina è costruita da mura che risalgono al 13° secolo! Dal 2020 offriamo un’ampia varietà di piatti utilizzando principalmente ingredienti locali. Per quanto possibile, lo chef Michael impiega i prodotti che provengono direttamente dal nostro maso. Il maso è la fonte della nostra ispirazione. Qui coltiviamo le materie prime per i nostri piatti e alleviamo bovini robusti che trascorrono l’estate sui rigogliosi prati alpini dell’Alpe di Siusi. Concediamo a ogni cosa il tempo di cui ha bisogno per crescere – è fondamentale dare tempo al tempo per ottenere i prodotti migliori...
    Osterie contadine
    Mesc da Paratoni - Osteria contadina
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    L’osteria contadina “Mesc da Paratoni” si trova ad un’altitudine di 1.585 metri, in cima ai pendii soleggiati di S. Cristina. Da qui si gode di una vista magnifica sulle Dolomiti. Il maso posto sotto tutela risale al 1232. Con tanta cura per i dettagli storici è stato recentemente risanato per diventare un’osteria. Le due storiche “Stuben” contadine invitano a degustare i piatti tipici della cucina ladina. È necessaria la prenotazione.
    Osterie contadine
    Holznerhof - Buschenschank
    Scena, Merano e dintorni
    Particolarità: terrazza soleggiata, dolci fatti in casa, piccoli snack, speck di produzione propria, prato attrezzato con piccolo parco giochi Produzione propria: latte, uova, succhi, frutti di bosco
    Malghe
    Hofkaffee Kaserhof
    Renon, Bolzano e dintorni
    L'Hofkaffee del Kaserhof è aperto dalle 13.00 alle 20.00. L'Hofkaffee offre torte e caffè e i tipici "Speck- und Käsebrettlen" altoatesini.
    Malghe
    Stadlalm
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Se desiderate vacanze di ristabilimento, ma tuttavia avere un'avventura, la malga Stadlalm é il posto giusto. Si puó rilassare ma c'é anche un' versatile programma di avventurae la possibilitá di conoscere la tradizione altoatesina. Potete assaporare specialitá tradizionali, fatti da prodotti freschi e stagionali.
    Osterie contadine
    Zmailerhof - Hofschank
    Scena, Merano e dintorni
    Situato sopra la conca di Merano, il maso "Zmailer-Hof" offre una splendida vista sulla Valle dell'Adige ed è una tipica meta escursionistica. Alcune parti del vecchio maso sono sotto tutela storico-artistica, per esempio la cucina, il corridoio o i bellissimi affreschi nell'entrata. Sulla terrazza assolata oppure nella "Stube" accogliente gli ospiti possono assaporare squisite specialità contadine. Già solo per i deliziosi succhi vale la pena di visitare lo "Zmailer-Hof". Aperto tutti i giorni da metà marzo a fine novembre. Venerdì giorno di riposo.
    Osterie contadine
    Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Immerso nel verde dei prati, il maso "Obermoserhof" sorge sopra il soleggiato paese di Velturno ed è l'ideale punto di partenza per escursioni in media montagna nella Valle Isarco. Chi preferisce trascorrere una giornata rilassante, potrà godersi i caldi raggi di sole sulla terrazza ammirando il gruppo dolomitico delle Odle sul versante opposto della vallata. Il maso offre anche soggiorni in agriturismo. Aperto tutto l’anno su prenotazione. Da inizio aprile al 20 maggio aperto la domenica dalle ore 12.00. Da metà settembre a metà dicembre, aperto da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 e il fine settimana dalle ore 12.00. Lunedì e martedì giorni di riposo. È gradita la prenotazione.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Masi Egger
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ore andata e ritorno: 30min Ristorante solo durante l'estate
    Malghe
    Malga Schmieder
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Sull’altopiano di Monte Regolo, nella Bassa Atesina, a un’altitudine di 1.680 metri sul livello del mare, si trova la Malga Schmiederalm, in magnifica posizione soleggiata, circondata da folte boscaglie e prati verdeggianti, luogo ideale per piacevoli escursioni e preziosi momenti di relax assoluto. A pochi passi dalla malga, ci si trova immersi in una natura sontuosa: fatevi stregare dal panorama unico, dagli indimenticabili tramonti e dal profumo dei prati in fiore. Cucina calda dalle ore 12:00 Uhr alle ore 17:00 Uhr.
    Osterie contadine
    Angerguterkeller
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    La nostra azienda agricola "Angergut" è stata fondata nel 1817 a Castelbello / Marein Assaporate le nostre specialità tirolesi.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Osteria contadina Auerhof
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    - Osteria a conduzione famigliare con prodotti del proprio maso - Caffè e torte - Specialità altoatesine - Terrazza solarium - Buon punto di partenza per fare escursioni - Percorsi per scialpinismo e sci di fondo proprio davanti Osteria contadina Auerhof (1350 m) Punto di partenza: Valtina, parcheggio davanti all'albergo Alpenrose Numero del sentiero: 12 Dislivello: 30 m Tempo di percorrenza: 40 minuti Grado di difficoltá: facile Orario d'apertura: tutto l'anno Giorno di riposo invernale: lunedì (novembre - metà maggio) Percorso adatto a passeggini e carrozzine - raggiungibile in macchina - pernottamento - parco giochi
    Bar/Caffé/Bistrot
    Oberhochmuthof
    Tirolo, Merano e dintorni
    Il nostro ristorante si trova alla stazione a monte della funivia sull'Alta Via Meranese ed è punto di partenza per escursioni. Sulla nostra terrazza soleggiata vi offriamo prodotti tipici fatti in casa e cucina calda tutto il giorno. Specialità di produzione agricola propria, speck e salumi. Ci potete raggiungere con la funivia Alta Muta; dal "Vellauer Felsenweg", dall'Alta Via Meranese; dalla Malga Leiter, dalla Croce Tirolo.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bio Lüch Ruances
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il nostro piccolo ristorante a San Cassiano è uno spazio dal carattere deciso e particolare, dove la scelta dei piatti è pienamente incentrata sull’utilizzo dei prodotti biologici del nostro maso e del territorio. Una vera bontà a chilometro zero. Colazione, aperitivo, cena e, d'estate, anche pranzo - sono tutte occasioni valide per scoprire gli autentici sapori altoatesini da noi al Bio Lüch Ruances.
    Osterie contadine
    Formerkeller
    Parcines, Merano e dintorni
    La cantina tradizionale a conduzione familiare “Formerkeller” è adiacente al nostro Garni presso il maso. GodeteVi una serata divertente nella nostra cantina a vòlta con una merenda tipica tirolese, speck, formaggio, salumi affumicati e toast del contadino. In autunno Vi viziamo con il nostro vino nuovo e castagne Dopo un giorno di escursione rilassateVi con uno dei tanti vini o fate una chiacchierata con altri ospiti. La cantina Former è il ritrovo ideale per una serata confortevole. Su richiesta, adatta perfettamente anche a gruppi fino a 50 persone. Il venerdì è il nostro giorno di riposo.
    1 2 3 4 5 6 7 8