La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.
Il modo più comodo e divertente per godersi la montagna in inverno, è raggiungere la vetta con un impianto di risalita. Seggiovie, cabinovie e funivie… metteti comodo e pensa solo al divertimento sulla neve. Ecco una panoramica degli impianti di risalita dell’Alto Adige con le informazioni più rilevanti.
La seggiovia panoramica con una splendida vista sul centro meranese e sulle vallate ricoperte di viti è il mezzo più comodo e rapido per raggiungere il centro di Merano. La seggiovia Tirolo – Merano parte da Via Mte. Benedetto.
Un tuffo direttamente nella zona per ciclisti ed escursionisti, Rio Lagundo – Monte San Vigilio, direttamente a Rio Lagundo e sull'altopiano di Monte San Vigilio (1.793 m s.l.m.) con la funivia panoramica Rio Lagundo a Rablà, una frazione di Parcines.
La funivia Rio Lagundo ha una capienza di 35 persone ed è attrezzata anche per il trasporto di bici.
Potete raggiungere i percorsi più belli sul monte Tramontana di Parcines.
525 m s.l.m. stazione a valle Rablà - 1.342 m s.l.m. stazione a monte
Nei periodi di maggiore affluenza, il trasporto delle bici non è possibile dalle ore 10.00 alle 12.00.
Lo snow parksnow&fun tamarix a Selva dei Molini: il parco giochi ideale per un pomeriggio sulla neve. Divertimento per tutta la famiglia.
Montare sui due nuovi nastri trasportatori (entrambi con 117 m) per salire comodamente. Montare su attrezzatura di ogni tipo per scendere con slancio … sci, slittini, monosci, snowboard, scivoli, gommoni.
Precedenza per la sicurezza: i caschi sono obbligatori. Bimbi piccoli ammessi solo se accompagnati.
A noleggio: gomme tubing, slittini, scivolini, caschi.
Da 40 persone su richiesta aperto.
Questa piccola funivia, dotata di 12 posti, conduce in pochi minuti da Vilpiano, il paese più a nord della Strada del Vino (260 m s.l.m), a Salonetto, presso Meltina (1.026 m s.l.m.), situata sul dorso montuoso del altipiano del Salto tra le città di Merano e Bolzano. La stupenda posizione panoramica di Meltina la rende una località ideale per godere della natura e del paesaggio delle Alpi della Val Sarentino e per intraprendere passeggiate ed escursioni di differente grado e difficoltà.
L'orario:
Giorni feriali: ore 7, 7.15, 7.30, 8, 8.15, 8.30, 8.45, 9, 9.15, 9.30, 9.45, 10*,10.15*, 10.30*, 10.45*,11*, 11.15*, 11.30*,13, 13.15, 13.30, 13.45, 14, 14.15, 14.30, 16, 16.15, 16.30, 16.45, 17, 17.15*, 17.30*, 18, 19
Giorni festivi: ore 8*, 8.15*, 8.30*, 8.45*, 9, 9.15, 9.30, 9.45, 10, 10.15, 10.30, 10.45, 11, 11.15, 11.30, 11.45, 12, 13, 13.15, 13.30, 13.45, 14, 14.15, 14.30, 14.45, 15, 15.15, 15.30, 15.45, 16, 16.15, 16.30, 16.45, 17, 17.15*, 17.30*, 18, 19
* = queste corse non vengono effettuate nel periodo che va dal 10 novembre a domenica delle palme
Presso la stazione a valle si trova un parcheggio pubblico.I bus della linea 201 Bolzano-Merano i direzione Merano si fermano proprio davanti alla stazione a valle, quelli della linea 201 Merano-Bolzano in direzione Bolzano si fermano a ca. 200 m di distanza.
Il citybus 202 che collega Terlano-Andriano-Nalles-Vilpiano si ferma anche davanti alla stazione a valle.
La stazione dei treni della linea Bolzano-Merano/Merano-Bolzano dista ca. 10 minuti a piedi.
L'area sciistica in mezzo ai laghi nell'area turistica rende giustizia al suo nome: 15 impianti di risalita, garanzia di neve fino a primavera e ampie piste offrono varietà per le famiglie, gli snowboarder e gli amanti dello sci. 65 chilometri di piste perfettamente preparate e gli impianti di risalita promettono una giornata sciistica variegata nella Val Venosta. Un'area sciistica per famiglie
In estate, la funivia di Belpiano porta in cima sia gli escursionisti che i ciclisti. Una volta raggiunta la cima, è un vero paradiso per tutti i vacanzieri attivi. Soprattutto i 3-paesi Enduro Trails sono un paradiso per i adrenalin junkies. Fatte una pausa al ristorante di montagna o a Sciuri presso la stazione a valle
La funivia Alta Muta vi porta in 5 minuti da Tirolo (650 m) alla Muta (1.400 m), in un meraviglioso paesaggio di montagna con vista panoramica su Merano e la valle d'Adige. Luogo di partenza di tante escursioni, dalla facile discesa alla stazione a valle della funivia Muta fino all'escursione ai laghi di Sopranes e le cime del Gruppo di Tessa.
Corse ogni mezz'ora. In occorrenza orario continuato (ogni 5 min.).
Snowpark Casere – Divertimento per tutta la famiglia
All’uscita soleggiata della valle a Casere vi attende un vero e proprio colpo di scena: una breve pista battuta dotata del nastro trasportatore “Tappeto Magico” che porta i bambini direttamente dal parcheggio al divertimento sulla neve. Inoltre, è possibile provare lo snowtubing – un’esperienza davvero speciale per grandi e piccini!
I più piccoli possono divertirsi e sfogarsi nel Family Fun Park dell'area sciistica di Speikboden, il parco avventura per bambini situato presso la stazione a valle. È lo stesso se con gli sci, lo slittino o il bob: la pista facile e sicura offre molto spazio per scatenarsi!
Per la risalita ci sono i due nastri trasportatori "Leni" e "Toni".
Nessuno affolla gli impianti di risalita, le piste sono piacevolmente deserte e c'è una capanna di sci proprio accanto dove aspetta la cioccolata calda. Pur trovandosi a due passi dalle note grandi aree sciistiche, gli skilift di paese e i piccoli comprensori come la sciovia Maders sono senza dubbio ottime alternative. Soprattutto famiglie e amatori possono combinare in tutta comodità il piacere dello sci e il romanticismo della stagione invernale.
Le piste rosse e blu sono servite da una sciovia a piattello. Questo corre su prati alpini nella sezione inferiore e attraverso la foresta nella sezione superiore. È l'ascensore a piastre più basso dell'Alto Adige.
Aperto ogni giorno durante le ferie.
Prezzi:
Biglietto giornaliero: adulti 19,00 € - bambini 13,00 €
Biglietto di mezza giornata: adulti 17,00 € - bambini 11,00 €
Stagionale per famiglia: 165,00 €
Utilizzo gratuito con l'Alto Adige Guest Pass Klausen.
La nuova e moderna Cabinovia Naifjoch con veicoli da 10 posti connette le due zone del comprensorio sciistico ed escursionistico. Può essere utilizzata anche dai pedoni.
Partenza: Pivigna
Fine: Malga Waidmann
I più piccoli possono divertirsi e sfogarsi nel Family Fun Park dell'area sciistica di Speikboden, il parco avventura per bambini situato presso la stazione a valle. È lo stesso se con gli sci, lo slittino o il bob: la pista facile e sicura offre molto spazio per scatenarsi!
Per la risalita ci sono i due nastri trasportatori "Leni" e "Toni".
La Bergkastelseilbahn Nauders è priva di barriere architettoniche. In montagna, le sedie a rotelle possono essere utilizzate solo nelle immediate vicinanze del ristorante. Il ristorante panoramico Bergakstel è privo di barriere architettoniche e dispone di servizi igienici accessibili alle sedie a rotelle. Alla stazione a monte della Bergkastelseilbahn si può godere di un meraviglioso panorama sulle montagne circostanti.
Da Meltina la funivia vi porta in solo quattro minuti nella Valle dell'Adige. Dalla stazione della funivia di Meltina potete godervi il panorama mozzafiato che spazia sulla media Valle dell'Adige, sull'Oltradige e sulle frazioni di Meltina che costellano la montagna.
Il Corno del Renon: Lo scenario più suggestivo sulle Dolomiti, patrimonio naturale UNESCO. “Chi desidera abbracciare il Tirolo con un unico sguardo, dovrà scalare queste vette”, era quanto all’inizio del XX secolo affermava un entusiasta Ludwig Purtscheller, celebre alpinista dell’epoca. Non aveva tutti i torti: nelle giornate più limpide, quando il cielo è sgombro, si può ammirare un panorama mozzafiato, che spazia dai ghiacciai dell’Ortles e le Alpi Venoste di Ponente, sino alle incantevoli Dolomiti che si ergono a est, con le Alpi della Zillertal e dello Stubai a settentrione e la Presanella, l’Adamello e le Dolomiti del Brenta a fare da sfondo a meridione.
Il Corno del Renon è una meta turistica molto apprezzata in ogni periodo dell’anno: zona di agevoli passeggiate o impegnative escursioni, in estate, si trasforma in un’area sciistica per famiglie in inverno. Una moderna cabinovia agevola l’ascesa: dalla stazione a monte della Cima Lago Nero si raggiunge la vetta in meno di un’ora, con un dislivello di soli 200 metri.
Orario per raggiungere il Corno del Renon con i mezzi pubblici da Bolzano.
La Malga di Tarres e la Malga di Laces al Monte Tramontana di Laces in Val Venosta invitano a numerose gite, escursioni in alta montagna ed escursioni in MTB tra cui il Lago di Tarres, i Laghi del Covolo, il canale Jochwaal, la cima Zwölferkreuz, il ghiacciaio Orecchia di Lepre o il Gran Ladro. Due escursioni particolarmente amate sono la traversata nella Val d’Ultimo e il facile Giro delle Malghe. Tutte le escursioni offrono una stupenda vista panoramica sulle montagne circostanti.
La seggiovia vi porta comodamente al paradiso escursionistico Malga di Tarres e Malga di Laces che in inverno si trasforma in una delle aree più naturali ed intatte per ciaspolisti e scialpinisti.
Il tappeto magico
L’aiuto d’ascensione innovativo, lungo 100m, porta i bambini alla partenza della pista e il divertimento con gli sci o con la slitta puó cominciare.
Snowtubing: divertimento per tutti!
Le piste presso il tappeto magico sono adatte anche per lo snowtubing. Lo snowtubing si pratica scivolando seduti o sdraiati su un gommone lungo una pista. I gommoni o “snowtubes” possono essere noleggiati. L’impianto su richiesta sará aperto e illuminato anche di sera.
Un divertimento unico anche per gruppi (compleanni, feste di associazioni, ecc.)
Nel sud della Val Passiria, nel pttoresco paesino di Saltusio, la funivia vi porta direttamente sul vasto altopiano di Monte Cervina. Lì avrete la possibilità di fare escursioni avventurose secondo il vostro gusto: facili ed accessibili oppure più impegnative. Buon divertimento durante le vostre passeggiate, lo stupore e le innumerevoli avventure.
Prezzi estate 2023
Saltusio – Klammeben (tutti e due funivie)
ADULTI
· andata e ritorno: € 18,50
· corsa semplice: € 13,00
BAMBINI da 6 - 16 anni
· andata e ritorno: € 10,50
· corsa semplice: € 8,00
CANI (obbligo di museruola)
· andata e ritorno: € 5,00
· corsa semplice: € 3,00
Saltusio – Prenn (staz. a valle – staz. intermedia) oppure
Prenn – Klammeben (staz. intermedia – staz. a monte) (una funivia)
ADULTI
· andata e ritorno: € 13,00
· corsa semplice: € 8,00
BAMBINI da 6 - 16 anni
· andata e ritorno: € 8,00
· corsa semplice: € 5,00
CANI (obbligo di museruola)
· andata e ritorno: € 5,00
· corsa semplice: € 3,00
Trasporto biciclette:
· € 6,00 per bici (solo Saltusio - Prenn)
· Dalle ore 09:00 alle ore 12:30 nessun trasporto di biciclette
· Trasporto biciclette dalle ore 14:00 gratuito
Viaggi gratuiti per bambini fino a 6 anni accompagnati e persone disabili (invalidità 100%) con tessera valida.
Biglietto stagionale: € 200,00
Prezzi ridotti in occasione dei "Tallner Sunntig" (ogni prima domenica dal mese di maggio ad ottobre)