Il modo più comodo e divertente per godersi la montagna in inverno, è raggiungere la vetta con un impianto di risalita. Seggiovie, cabinovie e funivie… metteti comodo e pensa solo al divertimento sulla neve. Ecco una panoramica degli impianti di risalita dell’Alto Adige con le informazioni più rilevanti.
La seggiovia Pralongiá collega la zona Planac poco fuori Corvara in direzione passo Campolonogo con Corvara e San Cassiano.
In estate i prati dell’altipiano del Pralongiá sono ricchi di fiori alpini: morbide distese colorate a vista d’occhio in mezzo alle quali si snodano sentieri per escursionisti e trail per mountain biker. Dalla stazione a monte della seggiovia, con una passeggiata di circa mezz'ora, si raggiunge lo Spaghettino Park Pralongià, il parco Movimënt per scoprire tutte le curiosità legate agli insetti ed alla vita sotto il manto erboso.
In inverno le piste soleggiate e panoramiche dell’area Pralongiá portano in direzione Corvara, San Cassiano e Cherz.
La seggiovia La Brancia, dall’inverno 2020 – 2021 seggiovia a 6 posti, serve diverse piste blu sull’altipiano Piz Sorega – Piz La Ila – Col Alto nel comprensorio sciistico Alta Badia.
La vecchia seggiovia biposto Wallpach, costruita nel 1981 nella parte anteriori del comprensorio sciistico cesserà il suo servizio per fare posto alla modernità.
La nuova seggiovia a 6 posti, sulla stessa linea della vecchia seggiovia, nella parte anteriore del compnresorio, sarà lunga 900 metri e avrà una portata di 2.200 persone all’ora. Le seggiole sono dotate di cupola e protezione di sicurezza per bambini.
Attenzione: questa seggiovia non è accessibile ai pedoni.
La seggiovia Borest è un impianto di collegamento tra i paesi di Corvara e Colfosco e per la Sellaronda.
Frara è il nome della seconda parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.
Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. In estate vi partono diversi itinerari per escursioni, trekking e vie ferrate.
Il primo impianto di risalita che da La Villa porta al Piz La Ila, una bidonvia, fu costruito nel 1966. Oggi si arriva sull’altipiano con una cabinovia con gondole da 15 persone dalle quali si possono ammirare le montagne circostanti e la mitica pista Gran Risa.
A monte della cabinovia Piz La Ila partono diverse escursioni adatte anche alle famiglie e itinerari mtb. Merita una visita anche l’Active Park Movimënt Piz La Ila con tante attività per grandi e piccini.
Il Piz La Ila è particolarmente amato dagli amanti dello sci. È infatti l’impianto di collegamento che da La Villa porta nel comprensorio sciistico Alta Badia per collegarsi poi anche con le piste della Sellaronda. E, non dimentichiamo che il Piz La Ila è l’impianto che porta alla partenza della mitica Gran Risa, la pista famosa per le gare di Coppa del Mondo di sci alpino.
La seggiovia 4 posti Braia Fraida collega Corvara con La Villa e San Cassiano. In inverno con delle belle piste larghe e di media difficoltà ed in estate tramite dei tranquilli sentieri. L’impianto è adibito anche al trasporto biciclette.
La seggiovia a 4 posti Doninz parte da La Villa – prato accanto alla strada statale. La pista del Doninz, facile e larga (pista azzurra) è molto amata dalle scuole sci che vi portano spesso i loro corsi. Una volta a settimana, grazie all’illuminazione, sulla pista Doninz è possibile praticare lo sci in notturna. Inoltre, durante l’inverno le scuole sci vi organizzano diversi coinvolgenti ski show serali.
La seggiovia Arlara porta da Corvara - località Arlara sulle piste della zona Col Alto Arlara. Le piste in questa zona sono medio-facili e sempre ben soleggiate.
Plans è il nome della prima parte dell’impianto Plans-Frara, una cabinovia che dal paese di Colfosco porta fino sopra al passo Gardena ai piedi del monte Cir, ai bordi del parco naturale Puez - Odle.
Oltre che essere un impianto di collegamento particolarmente importante per la Sellaronda, sia in inverno per gli sciatori che in estate per i mountain biker, la cabinovia porta in un punto panoramico di prim’ordine: proprio all’arrivo dell’impianto si vedono le vette del Cir e dalla parte opposta il maestoso Gruppo del Sella. Dalla stazione a monte della cabinovia Plans partono dei facili sentieri.
La seggiovia a 6 posti Biok, impianto veloce e family friendly, collega San Cassiano e La Villa con Corvara, e quindi con il famoso giro sciistico Sellaronda. Dalla seggiovia si accede anche alla Funslope Biok, un parco tra pista da sci e snowpark con paraboliche, salti, vortici e tunnel di neve. Puro divertimento!
La seggiovia quadriposto Forcelles porta in cima all’omonimo promontorio dal quale si gode una vista spettacolare sui monti dell’Alta Badia primi tra tutti il gruppo del Sella e il Sassongher. Dalla seggiovia scende una bella pista rossa che passando dalla Val Stella Alpina arriva a Colfosco per collegarsi con le piste della Sellaronda.