Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita

    Il modo più comodo e divertente per godersi la montagna in inverno, è raggiungere la vetta con un impianto di risalita. Seggiovie, cabinovie e funivie… metteti comodo e pensa solo al divertimento sulla neve. Ecco una panoramica degli impianti di risalita dell’Alto Adige con le informazioni più rilevanti.

    Risultati
    Impianti di risalita
    Gaisjoch
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 2
    Tramans
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Dalla stazione a monte della seggiovia Mont de Sëura con 15 minuti di passeggiata si raggiunge la seggiovia Tramans che vi porterà senza fatica in direzione Comici, Passo Sella e Ciampinoi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Furnes - Seceda
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.

    Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".

    Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Seggiovia a 2
    Leo Demetz
    Ortisei, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Leo Demetz è una seggiovia nella zona Piz molto solleggiata. Sulla pista Leo Demetz potete misurare la Vostra velocità con lo Speedtrap.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Schilling
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Col d'Altin
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Lo skilift Col d’Altin a La Villa è uno skilift per principianti. La pista che scende accanto allo skilift è utilizzata dalla scuola sci di La Villa come campo partica.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Impianti di risalita
    Col Raiser
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La stazione Col Raiser è il punto di partenza ideale per numerose attività per il tempo libero nel comprensorio Dolomiti Superski e nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

    La nostra cabinovia Vi porta in 13 minuti sull'alpe più soleggiata della Val Gardena. Alla stazione a monte Vi aspetta un panorama mozzafiato sulle Dolomiti Gardenesi composte dal Gruppo delle Odle, dal Gruppo del Sella, dal Sassolungo, dal Sassopiatto, dal Molignon e dallo Sciliar - un panorama a 360°.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Seggiovia per 1
    Seggiovia Talle - Grube
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La seggiovia ti porta da Talle alla stazione a monte Grube. L‘altipiano del Cervina situato a più di 1.800 metri d’altitudine offre condizioni ideali per gite ed escursioni in montagna.

    PREZZI
    andata e ritorno

    con Alto Adige Guest Pass Scena     adulti  13,00 €
                                                              bambini 8,00 €
    senza Alto Adige Guest Pass Scena  adulti  14,00 €
                                                              bambini 9,00 €

    corsa semplice
    con Alto Adige Guest Pass Scena      adulti  8,00 €
                                                               bambini 5,00 €
    senza Alto Adige Guest Pass Scena   adulti 9,00 €
                                                               bambini 6,00

    *riduzione per bambini fino a 12 anni

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Strega
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Strega è un skilift sulla Bullaccia amato da famiglie con bambini. Inoltre potete misurare al vostra velocità con il Selftimer.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Pichl Gsies
    Regione dolomitica Plan de Corones
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Seggiovia a 4
    Sponata
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia a 4 posti e l’omonima pista uniscono l’area sciistica La Crusc/Santa Croce con il resto del comprensorio Alta Badia e, passando da Corvara e Colfosco, con la Sellaronda.

    La pista rossa Sponata porta anche alla partenza dello skibus per il Plan de Corones.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 4
    Sonnklar
    Campo Tures, Valle Aurina
    Con la seggiovia a quattro posti "Sonnklar" vicina alla stazione a monte, si raggiunge in pochi minuti l'omonima vetta. Da lì si può godere di una vista mozzafiato sulle Dolomiti, sulle vette di oltre tremila metri delle Alpi Zillertal, sul gruppo Durreck e infine sulle Vedrette di Ries che danno il nome al parco naturale nelle Valli di Tures e Aurina.
    La discesa sulla pista che collega Sonnklar alla stazione a valle è un'esperienza elettrizzante, data la differenza di altezza di 1.500 metri - la più grande di tutti i comprensori sciistici dell'Alto Adige.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Seggiovia a 4
    Pre Ciablun
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La seggiovia a quattro posti Pre Ciablun è un impianto prettamente invernale. Il breve impianto, lungo solo 360 metri, funge da collegamento tra la seggiovia Arlara e la seggiovia Braia Fraida.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Baby La Crusc
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Lo skilift è, come già dice il nome, adatto ai più piccoli e ideale per i principianti. Si trova comodamente in centro paese.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Impianti di risalita
    Skilift Finail 2
    Senales, Val Venosta

    Sciovia a bordo del ghiacciaio che porta alla pista soleggiata, larga e facile chiamata Finail (pista blu).

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Nuova cabinovia a 10 posti con stazione intermedia
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Nesselbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 4
    Fermeda
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 4
    Seggiovia Teufelsegg
    Senales, Val Venosta

    La seggiovia a quattro posti porta alle due piste più impegnative ma panoramiche in tutta l'area sciistica. Passando al Rifugio Teufelsegg si raggiunge, sempre sulla pista nera, Maso Corto.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    La Crusc 2
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Salire fino alla storica chiesa di La Crusc / Santa Croce è diventato ancora più comodo con la cabinovia La Crusc 2. Ora, anche con tempo incerto, potrete raggiungere l’iconico santuario rimanendo all’ asciutto e al caldo. E, grazie alle panoramiche vetrate, potrete ammirare le montagne circostanti.

    La cabinovia La Crusc 2 permette anche il trasporto di bici e, particolare importante per le famiglie, dei passeggini.

    In inverno l’area sciistica La Crusc è inserita nel carosello Dolomiti Superski, il carosello sciistico più ampio delle Alpi.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Ski Express
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Bergbahn
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Capanna Nera
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Lo skilift Capanna Nera parte da poco sopra il paese di Corvara in direzione Passo Campolongo. Accanto allo skilift scende una pista azzurra, adatta ai bimbi più piccoli ed agli sciatori principianti. A lato della pista è stata installata un tracciato Speedcheck, senza pali e porte e con pendenza minima da affrontare in tutta sicurezza mentre si scende a uovo cronometrando il proprio tempo.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 2
    Pre dai Corf
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    La seggiovia Pré dai Corf sull’altipiano del Piz La Ila – Col Alto nella conca tra Corvara e La Villa è collegata da un anello di impianti e piste a tutti i paesi dell’Alta Badia.

    Dalla seggiovia oltre che delle belle e soleggiate piste parte il Parallel Slalom Pré dai Corf con due percorsi paralleli dove sfidarsi tra le porte di uno slalom gigante. 
    Provate anche voi, sfidate un amico o un conoscente. Vedrete, una volta usciti dai cancelletti vi sentirete dei veri campioni.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Ortisei-Furnes
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle, parte delle Dolomiti patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO.

    Dalla stazione a monte della funivia si gode la splendida vista di quasi tutte le montagne dell'Alto Adige fino a quelle del Trentino, della Lombardia e dell'Austria. Nelle immediate vicinanze naturalmente le Dolomiti: dalle Tofane allo Sciliar, al Massiccio del Sella, al Sassolungo fino alla regina delle Dolomiti, la "Marmolada".

    Il panorama che si può ammirare dalla cima comprende le Dolomiti e tutte le montagne dell’Alto Adige - dall'Ortles alla Vetta d'Italia, sino alle Dolomiti del Brenta (Adamello) in Trentino.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Impianti di risalita
    La Para
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Lo skilift La Para sull’altipiano Piz Sorega – Piz La Ila serve una pista azzurra e, soprattutto, porta gli amanti dello sci più adrenalinico ad uno dei due ingressi del Funcross Movimënt con curve paraboliche dinamiche che permettono un'esperienza flow tutta nuova.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Seggiovia a 4
    Pradüc
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Pralongiá  I
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La sciovia Pralongiá I, assieme alla “sorella” Pralongiá II è tra i primi impianti dell’area sciistica Alta Badia. L’impianto collega il paese di Corvara con la zona sciistica del Pralongià e con San Cassiano.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Armentarola
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il piccolo skilift con partenza da San Cassiano, dall'omonima frazione di Armentarola, funge da collegamento tra il giro sciistico della Grande Guerra e il comprensorio sciistico Skicarosello in Alta Badia.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Gherdeina Ronda
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14