Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Impianti di risalita

    Il modo più comodo e divertente per godersi la montagna in inverno, è raggiungere la vetta con un impianto di risalita. Seggiovie, cabinovie e funivie… metteti comodo e pensa solo al divertimento sulla neve. Ecco una panoramica degli impianti di risalita dell’Alto Adige con le informazioni più rilevanti.

    Risultati
    Impianti di risalita
    Koenig Laurin 1
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La cabinovia König Laurin I parte dalla Malga Frommer a 1.743 m s.l.m. e, in un primo tratto, conduce sciatori, escursionisti, biker, alpinisti e scalatori fino alla stazione intermedia, a quota 1.977 m s.l.m., per poi proseguire, con la cabinovia König Laurin II fino ai 2.339 m della nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle . Arrivati in alto, a ridosso delle pareti di roccia del Catinaccio, la veduta che si gode su tutto l’Alto Adige e il Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti, lascia davvero senza fiato. Le cabine ospitano fino a 10 passeggeri e, nella stagione estiva, effettuano anche il trasporto biciclette fino alla stazione intermedia.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Incisa
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Lo skilift Incisa sulle piste del Passo Campolongo funge da collegamento per la Sellaronda antioraria.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Golf I
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Schönboden (Kreuztal)
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In inverno, la seggiovia è il collegamento tra le piste delle montagne Pfannspitz e Plose e porta fino a quattro persone.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 6
    Rossalm
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La seggiovia a 6 posti è stata messa in funzione nel 2010 e rende più facilmente accessibili le apprezzate piste da sci della Pfannspitze.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 3
    Rifugio C A I ( ex PLOSE )
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La seggiovia per 3 persone si trova al centro del comprensorio sciistico e rende accessibile la vetta del Ploseberg.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Funivia cabrio Tires
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Su un tracciato di 3,8 km l‘impianto a fune cabrio  a 60 posti collega la Val di Tires con il Catinaccio. Dalla località di San Cipriano porterà, in soli 7 minuti, alla Malga Frommer nell’area sciistica Carezza Dolomites e all’area escursionistica del Catinaccio. Superando un dislivello di 644 metri, la nuova cabinovia König Laurin, ad agganciamento automatico, conduce alla stazione a monte “invisibile” nei pressi del Rifugio Fronza alle Coronelle nel regno incantato di Re Laurino.

    PREZZI:
    Adulti
    Andata: 17,00€
    Ritorno: 11,00€
    Andate e ritorno: 24,00€

    Junior (nati dopo il 01.07.2007)
    Andata: 11,00€
    Ritorno: 11,00€
    Andate e ritorno: 16,00€

    Family
    Andate e ritorno: 48,00€
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Funicolare Resciesa/Ortisei Val Gardena
    Ortisei, Regione dolomitica Val di Funes

    In un tragitto di 8 minuti sulla funicolare monoposto arriverete a 2.200 m, dove si puó godere lo spettacolare panorama delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:00 min durata
    Impianti di risalita
    Pfannspitze
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La cabinovia a 10 posti è stata messa in funzione nel 2016 e porta i passeggeri dal villaggio di Schihütte fino a sotto la vetta del Pfannspitz nella stagione estiva e invernale.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 2
    Palmschoss
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    In estate la seggiovia biposto porta escursionisti e ciclisti dalla località Plancios a Valcroce. D'inverno è in funzione per gli sciatori e collega Plancios all’area scistica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 4
    Sciovia Watles
    Malles, Val Venosta

    La seggiovia Watles è aperta solo d'inverno.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Impianti di risalita
    Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    In un tragitto di 8 minuti sulla funicolare monoposto arriverete a 2.200 m, dove si puó godere lo spettacolare panorama delle Dolomiti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:13 min durata
    Seggiovia a 4
    Pra di Tori
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 6
    Tschein
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il tratto servito dalla seggiovia panoramica Tschein inizia presso l’Hotel Moseralm e prosegue, ai piedi del Catinaccio, fino al Monte Tschein, dove è situata la stazione intermedia della cabinovia König Laurin. Da questo punto è possibile partire, in estate, alla volta di numerose escursioni a quota 2.000 oppure servirsi del secondo tratto della cabinovia König Laurin per salire fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.339 m. La seggiovia panoramica Tschein è esaposto. 
    In estate l’impianto di risalita è accessibile direttamente dal parcheggio del Lago di Carezza: superato il nuovo ponte sospeso, un nuovo sentiero conduce alla stazione a valle in una passeggiata di appena 20 minuti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Impianti di risalita
    Puntea
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Hubertus
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Seggiovia a 4
    Monte Baranci
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Monte Baranci è la montagna sciistica per le famiglie. La seggiovia si trova a 3 minuti dal centro di San Candido e vi porta rapidamente a 1.500 m. Lì vi aspetta un vero paradiso per le famiglie: piste adatte alle famiglie, una pista kidscross, il percorso circolare nel regno del Gigante Baranci e un'avventurosa pista per slittini. Il divertimento e l'intrattenimento per grandi e piccini sono garantiti!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:09 min durata
    Impianti di risalita
    Crep de Mont
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Lo skilift Crep de Mont, parte poco fuori Corvara, in direzione passo Campolongo. Porta all’omonimo rifugio e immette gli sciatori della Sellaronda (senso antiorario) sulla pista Boé.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Seggiovia a 2
    Cisles
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    Impianti di risalita
    Nova Levante – Malga Frommer
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Dalla stazione a valle in centro a Nova Levante (1.182 m), la cabinovia panoramica conduce comodamente sciatori, escursionisti e appassionati di MTB fino alla Malga Frommer, a quota 1.743 m.
    Giunti in alto, davanti ai passeggeri si apre lo spettacolare scenario del Catinaccio e Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti.  Dalla stazione a monte si dipartono sentieri e tracciati facili, adatti alle famiglie. In alternativa è possibile proseguire con l’impianto di risalita König Laurin fino al Rifugio Fronza alle Coronelle, a quota 2.337 m, e dedicarsi a escursioni più impegnative, arrampicate e itinerari su vie ferrate. 
    I patiti della due ruote potranno scegliere fra il Carezza Trail e la Pumpline per scendere a valle. 
    Le cabine dell’impianto ospitano fino a 10 persone.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:15 min durata
    Impianti di risalita
    Golf II
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Impianti di risalita
    Franzin
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Seggiovia a 4
    Paolina
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La seggiovia Paolina, con partenza diretta da Carezza (1.630 m), conduce gli sciatori e gli appassionati di trekking, di scalata e arrampicata, fino ai 2.130 m del Rifugio Paolina.
    Una volta arrivati in quota, sotto la rossa parete della celebra Roda di Vael nel gruppo del Catinaccio, lo sguardo abbraccia l’intero Alto Adige e il suggestivo profilo del Latemar. Il rifugio è il punto di partenza ideale per escursioni di ogni tipo, arrampicate e itinerari su vie ferrate. L’impianto è una seggiovia quadriposto.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Impianti di risalita
    Le Pope
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Plose 1
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La cabinovia per sei persone porta dalla stazione a valle a San Andrea alla stazione a monte a Valcroce e sale per quasi 1000 metri di altitudine. È in funzione sia d'estate che d'inverno e offre il punto di partenza perfetto per l'area escursionistica e sciistica.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Seggiovia a 4
    La Rüa
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:01 min durata
    Impianti di risalita
    Koenig Laurin 2
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La cabinovia König Laurin II conduce sciatori, escursionisti, alpinisti e scalatori fino alla nuova stazione a monte “invisibile” e al Rifugio Fronza alle Coronelle su 2337m . Arrivati in alto, a ridosso delle pareti di roccia del Catinaccio, la veduta che si gode su tutto l’Alto Adige e il Latemar, nel Patrimonio UNESCO delle Dolomiti, lascia davvero senza fiato. Le cabine ospitano fino a 10 passeggeri. Highlight: la nuovo stazione a monte è un progetto architettonico di Werner Tscholl, Architetto dell’anno 2016 in Italia.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:03 min durata
    Impianti di risalita
    Nani
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:04 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14