La discesa dall’alpeggio in Alto Adige
Quando l’estate sugli alpeggi volge al termine, mandrie e greggi fanno ritorno alle loro stalle, regalandoci una grande occasione per festeggiare.
In Alto Adige la transumanza segna da sempre la fine dell’estate sugli alpeggi. Sul Renon questo momento si celebra il 24 agosto, giorno di San Bartolomeo, quando la transumanza verso i pascoli alpini diventa festa con mucche ornate da corone artistiche, vitelli addobbati con fiori e musica tra i masi. Unica nell’arco alpino è però la transumanza della Val Senales: più di 3.500 pecore, guidate dai pastori, affrontano ogni anno un percorso di oltre 40 km con dislivelli di +3.200 m e –1.800 m, attraversando un ghiacciaio e il confine tra Austria e Italia. Questa pratica, viva da oltre 600 anni, è riconosciuta come patrimonio immateriale dell’UNESCO. Al ritorno a valle, tra Maso Corto e Vernago, l’arrivo delle greggi diventa festa: piatti contadini, musica e la tradizionale “Schafschoad”, la tosatura delle pecore, regalano un momento autentico e profondamente legato al territorio.