Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto

    Eventi a Bressanone e dintorni

    Il forte senso della tradizione, la mescolanza di culture e la gioia di stare in compagnia. Oltre all'amore per l'arte e alla passione per lo sport. Negli eventi locali che si susseguono durante tutto l’anno, puoi vivere le nostre tradizioni e le nostre passioni. In queste occasioni, inoltre, non mancano mai i tipici prodotti di qualità dell’Alto Adige come mele, speck e vino che hanno addirittura menu, eventi e tradizioni ad essi dedicati. Scopri in questa pagina tutti gli appuntamenti in programma. 

    Risultati
    Biglietto online qui
    Sport
    Autunno in bici: CAIDOM
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Partiamo direttamente da Bressanone – pedaliamo fino alla stazione a valle della cabinovia Plose. La funivia della Plose ci porta comodamente a 2.023 m, ma da lì in poi si fa sportivo: Ci aspetta un tratto panoramico verso il rifugio Monte Fana, con una salita impegnativa poco prima della baita. Ci fermiamo qui – la baita CAI è attualmente chiusa per ristrutturazione. Ben rifocillati, proseguiamo verso la baita CAI, punto di partenza della leggendaria discesa CAIDOM. Su questo tracciato un tempo sfrecciavano i migliori freerider del mondo – oggi è il nostro campo da gioco personale. Ci attende una vera avventura da trail: sfide tecniche, linee fluide e tantissima varietà. Alcuni tratti particolarmente impegnativi sono stati resi più accessibili – ma il brivido è comunque assicurato! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per ginocchia e gomiti; consigliato: paraschiena • Difficoltà STS: S3 – importante: richieste ottime capacità di guida MTB • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello in salita: circa 1.000 m • Dislivello in discesa: circa 2.000 m • Distanza: circa 25 km • Enduro, per esperti, intera giornata
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Autunno in bici: E-Bike Tour Val di Funes – Bike the Dolomites
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Panorami spettacolari, natura unica, malghe autentiche, la tua bici e tu. Suona come una giornata di vacanza perfetta, vero? Il tour in e-bike nella Valle dolomitica di Funes inizia nel paese di San Pietro/Pizack, da dove si pedala in direzione di Santa Maddalena. Da lì, si sale dolcemente verso le caratteristiche malghe, che ci accolgono ai piedi delle Odle di Funes – uno dei luoghi più incantevoli del Patrimonio Mondiale UNESCO delle Dolomiti – per una meritata sosta. Il rientro al punto di partenza avviene lungo sentieri panoramici e trail variati, ricchi di emozioni. • Difficoltà STS: S0 – S1 • Condizione fisica: 2/5 – richieste conoscenze di base • Dislivello complessivo: circa 1.450 m • Distanza: circa 30 km • E-bike, intera giornata
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Schlachthof Sessions - Grooves and Rythms - Tias Reunion
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence. The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments. From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey. We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged. This isn’t about trends. It’s about presence. It’s about the art of sound. 16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee 23.5. FR - #2 – Overriver 30.5. FR - #3 – Cristian Rot 06.06 FR - #4 – CANCELLED 13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini 20.06 FR - #6 – Grg 27.06 FR - #7 – Davide Piras 04.07 FR - #8 – tbd Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08. 05.09 FR - #9 – Aux Habibi 12.09 FR - #10 – Cave Studio 19.09 FR - #11 – Tias Reunion 26.09 FR - #12 – Riot Reunion
    19 settembre, 2025 - 19 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Festa del Törggelen
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Chiusa, la città degli artisti, si dedica dal 19 settembre al 21 settembre 2025 alla tradizione del "Törggelen" e si trasforma in una specie di osteria all’aperto. Attraverso le vie della città, diversi stand gastronomici offrono una varietà di specialità sudtirolesi: canederli, ravioli “mezze lune” ripieni, salsicce casarecce con crauti, Krapfen dolci, Strauben e castagne arrostiste. Una ricca selezione di vini bianchi della Valle Isarco completano l'offerta culinaria. Il tutto è accompagnato da un programma ricco di intrattenimento e musica popolare.
    19 settembre, 2025 - 21 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in e-bike: bike & törggele
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il tour vi porta attraverso Sciaves e Novacella fino alla città vescovile di Bressanone. Lì esplorerete Piazza Duomo e il centro storico. In seguito, pedalerete tra i vigneti fino a un tradizionale maso del Törggelen. Vi aspettano specialità saporite e la tipica atmosfera del Törggelen. Tour facile di circa 40 km con dislivello di circa 600 metri. Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica, il casco e la guida. Prezzo con Almencard: 65,00€ Prezzo con mobilcard e altre: 80,00€ Prezzo senza E-Bike e attrezattura con Almencard: 25,00€ Prezzo senza E-Bike e attrezzatura con mobilcard e altre: 35,00€
    19 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Autunno in bici: EWS Canazei - Esperienza Enduro Deluxe
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Abbiamo selezionato per voi i migliori percorsi della località della Coppa del Mondo di Enduro. La conquista di questi percorsi impegnativi richiede non solo una buona forma fisica, ma anche abilità e molta esperienza. Sebbene le funivie facilitino la maggior parte delle salite, ci sono ancora quasi 3.000 metri di discesa che vi aspettano. Se decidete di intraprendere questo percorso, dovrete sicuramente essere in grado di padroneggiare senza problemi i sentieri S2 e non dovrete rinunciare ai passaggi S3. E ricordate: non si tratta solo di adrenalina sul sentiero. Prendetevi del tempo per ammirare il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti che vi circonda! • Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 4/5 • Dislivello (salita): ca. 200 • Dislivello (discesa): ca. 3000 • Km: ca. 30 • Enduro, intera giornata Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Autunno in bici: Peaks & Trails 2.0
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo tour è un vero must, perché è semplicemente divertente! Le guide di Plose Bike hanno scoperto nuovi trail impegnativi, accessibili con una salita aggiuntiva. Ma anche chi preferisce prendersela con calma troverà pane per i suoi denti grazie al percorso classico e più semplice. Tre cime e trail variati ti aspettano! Le cabinovie Gitschberg e Jochtal ci risparmiano la maggior parte del dislivello. Dopo una salita ripida raggiungiamo la Kleine Gitsch, la nostra prima vetta. Trail tecnici, scorrevoli e impegnativi ci portano a valle, fino a Vals, dove ci attende una salita tranquilla verso la prossima cabinovia. Dopo un’altra risalita, ci concediamo una meritata pausa pranzo. Rifocillati, saliamo verso la seconda cima: lo Stoanamandl. Un momento per riprendere fiato e goderci la vista. Sulla terza altura, l’Alte Karl, viviamo il nostro terzo momento di vetta. Il ritorno a Bressanone è un mix di trail flow, sezioni più rocciose e un breve tratto su strada forestale. • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per ginocchia e gomiti; Consigliato: paraschiena • Difficoltà STS: S2 – importante: richieste competenze avanzate di mountain bike • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello in salita: 2.300 m (di cui 1.500 m con navetta e impianti) • Dislivello in discesa: ca. 2.900 m • Distanza: circa 50 km Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    20 settembre, 2025 - 20 settembre, 2025
    Degustazione
    Autunno del "Birmehl" (farina di pere) | Settimana culinaria
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    L'autunno del Birmehl "Birmehlherbst" si svolge quest’anno dal 22/09 - 28/09/2025. Un'intera settimana all'insegna della farina di pere e piatti della cucina contadina dell'Alto Adige. RISTORANTI ADERENTI: > Gasthaus Huber, Pradello: T +39 0472 855479 > Gosser Bar, Verdignes: T +39 0472 855550 > Pizzeria Monika, Verdignes: T +39 855490 > St. Valentin: T +39 0472 857099
    22 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Alla scoperta con un ambasciatore della mela
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dal cuore di Bressanone, il percorso ci conduce attraverso il centro storico e il pittoresco Stufels. Il sentiero ci porta verso la natura, passando per i vigneti e i frutteti di mele, con il profumo dei frutti maturi nell’aria. Raggiungiamo l'altopiano delle mele di Naz-Sciaves, dove il nostro ambasciatore della mela ci svela il mondo di questa croccante fonte di vitamine. Sapevi che in Alto Adige crescono oltre 700 varietà di mele? Assaggiamo varietà fresche, dolci e aromatiche, gustiamo una sostanziosa merenda altoatesina e concludiamo la nostra visita con un bicchiere di vino o succo di mela – una festa per tutti i sensi. Ca. 3 h | 8 - 9 km | | ↑ 350 m | facile | ritorno con mezzi pubblici
    23 settembre, 2025 - 14 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta "Oberweger"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Partecipate alle escursioni indimenticabili nel soleggiato comune di Barbiano. Vi accompagniamo tra i boschi colorati autunnali, tra vigneti e alberi di castagno e Vi raccontiamo anche della nostra cultura! Sosta presso "Oberweger" a Colma. Punto d'incontro alle ore 10.00 davanti all'Ufficio Informazioni di Barbiano. Durata: ca. 3,5 ore. Ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile/media, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc.Coop.Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    23 settembre, 2025 - 21 ottobre, 2025
    Degustazione
    Escursione "Birmehl" (In Lingua Tedesca)
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Escursione serale guidata (in lingua tedesca) con interessanti intermezzi su un nuovo tema ogni anno sul sentiero Birmehlweg. Tre ristoranti (Albergo St. Valentin e Bar Gosser a Verdignes, Albergo Huber a Pradello) vi invitano a degustare cibi e bevande sul tema "Biermehl". È necessario indossare calzature adeguate! Punto di incontro: Piazza di Verdignes, ore 19:00 Iscrizione: Tel. +39 0472 847424 Quota di partecipazione: 35,00€ a persona numero di partecipanti limitato
    25 settembre, 2025 - 25 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Schlachthof Sessions - Grooves and Rythms - Riot Reunion
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Schlachthof Sessions is curated by Giangee — DJ, producer, and someone who’s always believed in the power of music when it’s given space to breathe. The idea is simple: to create nights where music truly matters. Where artists can express themselves freely, without pressure or pretence. The vibe is closer to a hidden room than a club — warm lights, honest sound, and a crowd that listens. No ego. No formulas. Just deep grooves and shared moments. From dubby rhythms to hypnotic house and beyond, every session is a carefully crafted journey. We pause after our final date on July 4th, and return in September, recharged. This isn’t about trends. It’s about presence. It’s about the art of sound. 16.5. FR - #1 – Davide Piras B2B Giangee 23.5. FR - #2 – Overriver 30.5. FR - #3 – Cristian Rot 06.06 FR - #4 – CANCELLED 13.06 FR - #5 – Matteo Mocellini 20.06 FR - #6 – Grg 27.06 FR - #7 – Davide Piras 04.07 FR - #8 – tbd Short Break to Enjoy Summer Emotions 17./24./31.07./14.08. 05.09 FR - #9 – Aux Habibi 12.09 FR - #10 – Cave Studio 19.09 FR - #11 – Tias Reunion 26.09 FR - #12 – Riot Reunion
    26 settembre, 2025 - 26 settembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cheese Night
    Varna, Bressanone e dintorni
    Una volta per stagione, vi invitiamo a una DEGUSTazione di formaggi speciale - e ora sta per arrivare il secondo "Cheesy Friday"! Nella edizione estiva, potrete gustare una selezione di formaggi raffinati e un piatto mediterraneo, perfettamente abbinato alla stagione estiva. La serata inizia alle ore 19:00 con un aperitivo, seguito dalla DEGUSTazione.
    26 settembre, 2025 - 28 novembre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Birmehl-Sunntig (domenica di Birmehl)
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    La festa che corona l'Autunno del Birmehl dalle ore 10.00: la domenica del Birmehl. Degustate le specialità locali presso le 12 stazioni a Verdignes/Pradello. PROGRAMMA: > Informazioni sul valore aggiunto e sulla biodiversità nei frutteti tradizionali > Degustazione di antiche varietà di frutta e informazioni > Escursioni guidate in lingua tedesca lungo il sentiero del Birmehl (partenza ore 13.30 a Verdignes/centro paese) > Trucco e giochi per bambini > Stand informativo dei cacciatori > Birra "Birmehl" appositamente prodotta per rinfrescarsi UN'ESPERIENZA PER TUTTA LA FAMIGLIA!
    28 settembre, 2025 - 28 settembre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Scopri i masi del Törggelen di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    Giornata a porte aperte, in cui i locandieri vi mostreranno cosa viene coltivato, conservato e lavorato nella fattoria e che infine finisce sulla vostra tavola. Scoprite l'antica tradizione del Törggelen. 01.10. Johannserhof 08.10. Pschnickerhof 22.10. Oberpartegger
    01 ottobre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione all’insegna del "Törggelen"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Una delizia sull'altopiano soleggiato: l'usanza autunnale del "Törggelen" è sempre un'esperienza indimenticabile per i visitatori e gli abitanti del luogo. Non c’è da meravigliarsi: si tratta di una combinazione ideale di esercizio fisico all'aria aperta e piaceri culinari. Dopo un'escursione sull'altopiano colorato di Naz-Schabs con la nostra guida, ci fermiamo in un agriturismo, dove vengono servite specialità tipiche della Valle Isarco.* *Cibo e bevande non sono inclusi nel prezzo
    01 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    La quinta stagione a Bressanone: “Törggelen” con degustazione di vino
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    La stagione del "Törggelen” inizia all'inizio di ottobre e termina il periodo dell'Avvento. Durante la nostra escursione, visiteremo la cantina Griesser Hof, situata a nord di Bressanone, a Varna. Assaggeremo tre vini (inclusi) e conosceremo Paul, il viticoltore che coltiva l'uva e produce il suo vino. L'escursione prosegue fino al Buschenschank Gugger Hof sopra Bressanone. I padroni di casa ci servono piatti tipici del “Törggelen”, accompagnati da un bicchiere di vino della Valle Isarco (pasti e bevande non inclusi). Ca. 3 h | 10 km | | ↑ 250 m | leicht
    01 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    I segreti del Törggelen
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il periodo del “Törggelen“ è la quinta stagione a Bressanone e dintorni. Insieme a voi, vorremmo dare uno sguardo dietro le quinte di questa tradizione, conoscere le origini del vino a Bressanone e scoprire i segreti della „cucina del Törggelen“. Da Bressanone camminiamo fino alla cantina Griesser Hof, situata su una collina soleggiata. Lì Paul, il viticoltore, ci accoglie e degustiamo i suoi vini nella cantina. Proseguiamo lungo il Sentiero del Castagno e ci fermiamo al maso Burgerhof Meßner. Insieme all‘enologo biologico e chef Johannes, prepariamo canederli altoatesini e conosciamo la sua filosofia di gestione sostenibile. Ca. 3 h | 10 km | ↑ ↓ 250 m | leicht
    02 ottobre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Green Event
    Mercato del pane e dello strudel
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Bressanone, l’arte della panificazione ha una lunga tradizione. Il solo centro storico conta una decina di panifici che, accanto alla classica pagnotta venostana in coppia, alla pagnotta pusterese e al pane di segale croccante (Schüttelbrot), offrono creazioni proprie nuove e sorprendenti. Ogni anno, il primo fine settimana di ottobre, il pane e i prodotti da forno sono protagonisti assoluti della scena; piazza Duomo si trasforma in un enorme panificio nel quale gustare prodotti altoatesini dolci e salati di ogni tipo.
    03 ottobre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Glangerhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Glangerhof" e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile. Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    03 ottobre, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Degustazione
    Castagne a Barbiano nel mese di ottobre - Frühaufhof
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Castagne lungo il sentiero del Castagno nel paese Barbiano con agricoltori locali che offrono caldarroste. Sul sentiero del Castagno/Frühaufhof da sabato 4 ottobre ogni sabato e domenica nel mese di ottobre fino al 26 ottobre dalle ore 13 fino alle ore 17.
    04 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Sport
    Escursione guidata del pino mugo sull´Alpe di Villandro
    Villandro, Bressanone e dintorni
    La guida escursionistica vi accompagna in questa facile escursione circolare attraverso i campi di pino mugo fino alla distilleria dimostrativa presso la Marzuner Schupfe. Qui avrete un’interessante panoramica del processo di distillazione, dal pino mugo fino all’olio essenziale. Per la pausa pranzo si visiterà a rotazione una malga. Gratuito per i possessori del Guest Pass e per gli ospiti delle strutture associate. (Escluse spese di trasporto e pranzo)
    06 ottobre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione autunnale guidata con sosta al "Gostner"
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Escursione autunnale guidata al Gostnerhof tra i boschi colorati autunnali. Il contadino Luis vi mostra come vengono arrostiti i “Barbianer Keschtn” (castagne di Barbiano) in modo tradizionale. Punto di ritrovo: ore 10.00 Ufficio Informazioni di Barbiano Durata: ca. 3,5 ore, ritorno in paese alle ore 16.00, escursione facile, sono indispensabili delle buone scarpe. Per soci della Soc. Coop. Tur. di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro è gratuito, per altri costo a persona € 8,00. Iscrizione entro le ore 21.00 del giorno precedente presso il Suo ospite o L'Ufficio Informazioni di Barbiano, tel. 0471 654 411, o info@barbian.it
    07 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Artigianato/tradizioni
    Evento SelberGMOCHT – Mercato a Chiusa
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Il mercato SelberGMOCHT a Chiusa è un evento unico in cui artigiani e produttori locali presentano le loro creazioni uniche, realizzate con passione. Che si tratti di raffinate lavorazioni in legno, tessuti fatti a mano, delizie culinarie o accessori creativi – qui la qualità e la regionalità sono al centro dell’attenzione. Immergetevi nell’atmosfera incantevole di Chiusa e lasciatevi affascinare dall'artigianato tradizionale, dai prodotti sostenibili e dalle specialità regionali. Una festa per tutti i sensi che celebra la ricchezza e la varietà dell’Alto Adige!
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Transumanza a Rodengo
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il 11 ottobre 2025, a Rodengo si terrà la tradizionale festa della transumanza. La giornata avrà inizio alle ore 11.00 presso la Spritzenhütte a Nauders, dove vi attendono specialità culinarie locali e un'atmosfera accogliente. Verso mezzogiorno, il bestiame splendidamente decorato arriverà alla Spritzenhütte, accompagnato da musica tradizionale, offrendo uno spettacolo emozionante per tutti i presenti. I giovani agricoltori e le contadine si occuperanno di deliziare i partecipanti con piatti tipici locali. L'intrattenimento musicale sarà affidato ai "Woazgruiba", mentre il gruppo di danza tiroloses "Ronegga Schuichplattla" incanteranno il pubblico con le loro esibizioni di danza tradizionale. Un Highlight sarà la competizione di mungitura a premi, dove destrezza e velocità saranno messe alla prova. Vi aspettiamo per celebrare insieme tradizioni, musica e sapori genuini in una giornata indimenticabile!
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ritorno dall'Alpeggio e festa a terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Uno dei più belli di tutta la regione! Anche quest'anno i contadini durante la festa per il ritorno dall'alpeggio vanno a prendere insieme il bestiame dalla malga e lo riportano nelle calde stalle. Per mucche, vitelli, pecore, capre e asini termina così il soggiorno in alta quota, alla aria fresca di montagna, caratterizzato da erbe speziate e notti fresche. Gli animali vengono decorati con campane, ghirlande artisticamente preparate e ricondotti fino a valle. Con gli schiocchi delle fruste dei Goaslkrocha (frustatori), i balli tradizionali dei Schuhplattler, il mercato contadino e l'intrattenimento musicale l'evento si trasforma in una festa variopinta. A partire dalle ore 10.00 le associazioni della località offrono in diverse bancarelle del paese prelibatezze contadine quali Trischtlan, minestra d'orzo, canederli pressati e molto altro. Gli agricoltori della regione al mercato contadino vendono prodotti del loro maso quali miele, vino, succhi, speck, distillati, formaggio, pantofole in feltro, lavori al tornio e simili. Verso le ore 14.00 il bestiame attraversa il centro del paese di Terento.
    11 ottobre, 2025 - 11 ottobre, 2025
    Musica/danza
    31° Festa della Mela
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Inizio della festa con un intrattenimento musicale alle ore 10.00 Parteciperanno diversi gruppi di musica folcloristica. Grande Sfilata alle ore 14.00 accompagnata da bande musicali, carrozze festive, ecc. Dopo l'incoronazione delle XXXI° Regina della mela la festa continua con tanta musica. Un mercatino di artigianato e prodotti agricoli locali completa il vasto programma. Non manca la possibilità di degustare specialità gastronomiche.
    12 ottobre, 2025 - 12 ottobre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno con sosta al Obermoserhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta nella locanda contadina "Obermoserhof" a Snodres e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 davanti all'ufficio informazioni di Velturno, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore, escursione facile. Numero minimo di partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    15 ottobre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Visite guidate
    Escursione guidata del Törggelen a Velturno
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata al Törggelen con la guida Helena Graf, con sosta in una locanda contadina e un'accogliente riunione nella "Stube" del maso. Ritrovo alle ore 10.00 all'Ufficio Informazioni, ritorno verso le ore 16.00. Tempo di percorrenza: 2 - 2,5h - escursione facile. Numero minimo partecipanti: 2 persone, escursione gratuita per gli ospiti della Soc. Coop. Tur. Chiusa, Barbiano, Velturno, Villandro, altrimenti € 10,00 a persona, (consumazione escl.)
    22 ottobre, 2025 - 29 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9