Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le escursioni nel sud dell'Alto Adige

    Immerso in una natura mozzafiato, il sud dell'Alto Adige offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi rigogliosi, prati fioriti e pittoreschi vigneti. Che si tratti di una passeggiata rilassante o di un'escursione più impegnativa, qui troverai il percorso perfetto per la tua avventura a piedi.

    Risultati
    Estate
    Rotwand e Burgstallegg
    Aldino
    Da Ora ai punti di vista Rotwand e Burgstallegg. Un tour indimenticabile con molti punti salienti, due rovine, grandi punti di vista, un biotopo e un lago naturale balneabile.
    Difficoltà: difficile
    884 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Escursioni
    Scalare il “Katzenleiter” passando attraverso la gola del Rio Nero fino ad Aldino
    Aldino

    Il sentiero “Katzenleiter” è composto da circa 550 scalini di roccia e porta, lungo l´imponente gola del Rio Nero, fino ad Aldino. Dalla lastre di porfido vicino alla gola si può ammirare una vista mozzafiato della famosa cascata. Inoltre molti punti panoramici offrono una magnifica veduta sul paese vinicolo di Ora.

    Difficoltà: intermedio
    955 m di dislivello
    5h:40 min durata
    Estate
    Egna - Kanzel
    Egna, Bolzano e dintorni
    Sentiero circolare che parte ad Egna e arriva fino al punto panoramico di Kanzel, a circa 1000 metri sul livello del mare.
    Difficoltà: intermedio
    763 m di dislivello
    3h:42 min durata
    Estate
    Lavazé - Malga Ora - 8km
    Nova Ponente, Strada del Vino
    Bellissimo giro di 8 km con circa 150 m di dislivello. Soprattutto il tratto sul Guggenbichel (collina sul quale si aggira il percorso) offre splendide viste su Catinaccio, Latemar, Corno Nero e Corno Bianco. Giro ideale per fare tappa a Malga Ora.
    Difficoltà: intermedio
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Escursione ai molini
    Aldino
    Escursione attraverso prati rigogliosi e boschi misti fino alla cima Möserbiotop e ai mulini di Aldino
    Difficoltà: facile
    110 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Trodena - Malga Corno - Trodena
    Trodena
    Partiamo da Trodena e seguiamo l’indicazione “Sentiero europeo E5”. Camminando attraverso un meraviglioso bosco misto proseguiamo lungo la strada forestale fino al Passo Cisa. Da qui  proseguiamo fino alla Malga Corno (1.710 m).Il meraviglioso panorama ricompensa della fatica: i Monti del Lagorai, il Gruppo della Pala, la Val di Fiemme, la Cima del Corno Bianco e del Corno Nero, il Latemar, il Catinaccio, lo Sciliar, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Dopo una sosta nella stube accogliente della Malga, ritorniamo a Trodena lungo lo stesso Sentiero europeo E5. D'inverno trovate la malga aperta da martedì a domenica.
    Difficoltà: difficile
    685 m di dislivello
    4h:05 min durata
    Estate
    Il sentiero dei sauri GEOPARC Bletterbach
    Aldino
    Il nuovo sentiero dei sauri sopra il Centro Visitatori GEOPARC Bletterbach ad Aldino porta in un viaggio nel Permiano, 260 milioni di anni fa, quando si formarono le rocce e i fossili del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Il percorso circolare è composto da nove stazioni che permettono uno sguardo particolare gola del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Famiglie con bambini, anziani e persone con disabilità e patiti delle camminate, quali che siano le condizioni del tempo, scoprono, tra l’altro, le orme dei sauri e i loro autori, confrontano le piante dell’epoca con i loro parenti attuali e si immergono nel mondo delle più piccole orme fossili sul sentiero istruttivo e divertente.
    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Passeggiata del rio Tigia a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    Una leggenda scritta da Ignaz Vinzenz Zingerle narra che, una volta, due fanciulli rinvennero qui una spada d’oro puro, conficcata a fondo nel terreno e impossibile da estrarre. Tornati sul posto qualche giorno più tardi, incontrarono un uomo vestito all’antica. Questi li condusse nell’antro alle spalle della cascata in cui si aprivano stanze sfarzose e in cui svelò di essere in attesa di venire liberato da un incantesimo. A poterlo fare era solo chi fosse in grado di estrarre completamente la spada da terra. Da allora né l’uomo né la spada furono mai più visti.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Estate
    Da Redagno di Sotto sul Corno Nero
    Aldino
    Il Corno Bianco e il Corno Nero sono i due corni più meridionali delle Dolomiti. Sono caratterizzati da una meravigliosa silhouette di montagna, a forma di piramide. Appartengono alle montagne locali della Bassa Atesina e sono conosciute per i loro panorami a 360 gradi. Re Ortles, Dolomiti di Brenta, Gruppo del Lagorai o Schlern-Rosengarten: da qui si può vedere tutto! Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la logica linea di faglia tra il porfido e la roccia dolomitica. Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la linea di faglia geologica tra il porfido e la roccia dolomitica. I confini si fondono in questa zona nel campo della tensione tra le lingue, le culture, il sud mediterraneo e il nord alpino. Una delizia di contrasti arricchenti!
    Difficoltà: difficile
    1246 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Lavazè - Oclini (Anello)
    Nova Ponente, Strada del Vino
    Bellissima escursione circolare tra Oclini e Lavazè, ritorno attraverso la Malga Ora.
    Difficoltà: intermedio
    231 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero Dürer dal "Klösterle" S. Floriano via Laghetti a Pochi
    Egna, Strada del Vino

    Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli.

    Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso:
    Dal convento S. Floriano ai piedi della Madrutta a sud di Laghetti. Da li in direzione Pochi passando il ponte “romano”. Per Garbe e Laghetti e ritorno al Klösterle lasciamo il Sentiero Dürer poco prima del villaggio di Pochi e seguiamo il sentiero n. 3.

    Difficoltà: intermedio
    661 m di dislivello
    4h:40 min durata
    Estate
    Penone – Hirschbettweiher- Penone
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza centrale ci incamminiamo sulla strada asfaltata e poi seguendo un sentiero che parte a destra in direzione „Wies“. Arriviamo ad un recinto dove giriamo a destra per poi raggiungere attraverso un sentiero in parte piuttosto ripido (contrassegnato prima come H e poi come No. 2 ) al „Hirschbettweiher „ (840 m s.l.m.)  (See?) .

    Scendiamo per lo stesso sentiero (no. 2 ) fino all’incrocio, dove proseguiamo dritto. Arrivati al „Kauderleweg“asfaltato manteniamo la destra e raggiungiamo dopo circa 20 minuti di discesa il Gasthaus An der Himmelspfort e da lì - sempre mandtenendo la destra - la piazza centrale.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Mulattiera Trodena - Anterivo
    Trodena

    Dal punto di partenza a Trodena (Centro visite Monte Corno) procediamo verso l’alto, attraversando il paese, diretti al suo ingresso. Da lì seguiamo il segnavia n. 5, passiamo per il sentiero delle leggende (n. 8) e raggiungiamo il pittoresco maso Rungganöhof, da dove proseguiamo, sempre seguendo il segnavia 5 passando, per Pinterschupfe, Peraschupf e Riegenschupfe (tutti non gestiti) fino al biotopo Palù Longa. Da qui, attraverso il sentiero n. 9, giungiamo direttamente alla Malga Krabes (1.540 m), gestita solo in estate, da dove, passando per il sentiero n. 6 e poi 5 arriviamo ad Anterivo. Dal parcheggio c'é la possibilità di tornare a Trodena con il servizio pubblico.

    Difficoltà: intermedio
    440 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    Giro di Trodena
    Trodena

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Lavazé - Malga Costa
    Nova Ponente, Strada del Vino
    La passeggiata, che vede nel Passo di Lavazè il punto di partenza, non presenta grosse difficoltà ed è indicata in modo particolare per le famiglie; e in estate si può fare tranquillamente con il passeggino. Situata a quota 1.750 metri s.l.m., la Malga Costa rappresenta una meta escursionistica straordinaria per grandi e piccini. La vista suggestiva sul Catinaccio, sul Latemar, sul Corno Bianco e sul Corno Nero costituisce lo scenario ideale in cui godere del silenzio della natura, rilassarsi sulla nostra terrazza solarium o nel ristorante tradizionale, apprezzando le specialità regionali sudtirolesi da noi realizzate.
    Difficoltà: facile
    77 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Mendola - Roen
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni
    L'escursione inizia alla stazione a monte della Funicolare della Mendola e attraversa boschi e prati fino alla cima del Roen (2.116 m). Dalla vetta si gode di un panorama mozzafiato sulla Val dell'Adige e le Dolomiti.
    Difficoltà: intermedio
    702 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Camminata sulla Leiterburg
    Ora, Strada del Vino
    Partendo dalla Piazza principale di Ora, attraverso il bellissimo e storico labirinto di vicoli in direzione della cascata. Attraverso la cosiddetta "Katzenleiter" in ripida salita fino alla bellissima "Leiterburg".
    Una volta lì, una vista favolosa su tutta la valle attende gli escursionisti. In questo sito storico si trovano resti di vecchie mura e tracce dell'antico castello.
    La via del ritorno è attraverso il "Lahnweg".
    Difficoltà: intermedio
    451 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Da Casignano al Monte Corno
    Egna, Strada del Vino
    Questa escursione si snoda all’interno del Parco Naturale Monte Corno, un gioiello paesaggistico che presenta una grande varietà di flora e fauna.
    Difficoltà: difficile
    764 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Leitenspitze (2027 m)
    Trodena
    Da Fontanefredde via Redagno sulla Leitenspitze / Cima Leiten (2027m) - un meraviglioso giro in montagna a Südtirols Süden
    Difficoltà: difficile
    1045 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Estate
    Dalle “Garbe” a Pochi di Salorno
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con questa escursione si raggiunge il giardino delle sculture di Pochi di Salorno. Il “giardino dei desideri” unisce in un piccolo bosco di latifoglie le opere della scultrice Tatz-Borgogno. “Libertà e armonia tra arte e natura” con questo motto l´artista ha creato e installato nel giardino più di 200 sculture in bronzo e in marmo.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Estate
    Lavazè - Baita Pozzi
    Nova Ponente, Strada del Vino

    La Baita Pozzi é una meta ideale per famiglie. La si raggiunge con una semplice passeggiata nel bosco aggirando il Corno Nero, che porta su una sella naturale estremamente panoramica, convista sulla catena di Lagorai e sulla Val di Fiemme. La Baita, circondata da prati, è l'ideale per i bambini, che possono giocare liberamente e per gli adulti, il luogo perfetto per fare una grigliata in compagnia. La baita é a disposizione di tutti, per cucinare e per passarvi la notte; proprio per questo é indispensabile il massimo rispetto e la massima cura degli ambienti. Gli attrezzi sono tutti disponibili all'interno della baita, si consiglia però di portare piattini e posate da casa.

    Difficoltà: intermedio
    454 m di dislivello
    3h:23 min durata
    Estate
    Percorso circolare del Monte Cislon
    Trodena

    Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale "Praglasir" (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la "Hochwand". Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.

    Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all'inizio indicazione nr. 1)!

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Estate
    Traversata del Parco Naturale San Lugano - Egna
    Trodena
    Passo di S. Lugano (1097 m) – Prati di Trodena – Baita Pera (1428 m) - Palù Longa (1448 m) - Malghette (1539 m) – Passo Cisa (1452 m) – Malga Monte Corno (1707 m) – Lago Bianco (1680 m) – Sella Cauria (1408 m) – Maso Gstoager (889 m) – Mazzon (365 m) – Egna (257 m)
    Difficoltà: difficile
    963 m di dislivello
    6h:35 min durata
    Estate
    I piaceri della natura
    Anterivo

    I piaceri della natura alla scoperta di Anterivo con tutti i sensi, è un’escursione per famiglie nel parco naturale Monte Corno, che conduce da Anterivo fino alla Malga Fraul e alla frazione Guggal per poi tornare ad Anterivo. Lungo il percorso, le associazioni del paese mettono in mostra prodotti artigianali e antiche usanze, come ad esempio il “Lergetsammeln”, ossia la foratura dei larici per estrarne la resina, in uso ancora oggi ad Anterivo e dintorni. Non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici e un programma di animazione per i bambini.

    Ulteriori informazioni presso il Centro visite Monte Corno tel. +39  0471 869247
    oppure su www.comune.anterivo.bz.it
    L'evento si svolge ogni due anni.
    Difficoltà: facile
    391 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Lavazè - Pala di Santa
    Nova Ponente, Strada del Vino
    Escursione che conduce dagli spazi aperti dell'altopiano di Lavazè alla panoramica cima della Pala di Santa.
    Difficoltà: difficile
    701 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Tra vigneti da Cortaccia a Termeno
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questa passeggiata segue un viottolo di campagna tra vigneti fino a Termeno. A metà strada, a Ronchi, c'è un'osteria contadina dove si può fare una pausa (chiusa mercoledì). Dopo aver visitato Termeno, si torna sulla stessa strada. 

    Difficoltà: facile
    86 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Penone – Fennhals - Penone
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dalla piazza principale seguiamo il sentiero no. 7. Questo procede al inizio per un carreggiabile. Al bivio ci teniamo a sinistra, sulla strada forestale e poi sul sentiero che porta a Fennhals (1031 m). Alla residenza Di Pauli scendiamo sul Römerweg – marcatura 2 – a Penone (605 m).

    Difficoltà: intermedio
    1058 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Estate
    Magrè – Penone - Magrè
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio raggiungiamo in pochi minuti il centro del paese e seguiamo la Via Franz von Fenner (sentiero No. 3) in una salita un po’ ripida fino al bivio con il sentiero 3A per Niclara. Continuiamo su quest’ultimo per circa 100 m e poi deviamo sinistra per salire verso Penone sul sentiero 3B. Appena giunti alle prime case di Hinterpenon camminiamo in direzione nord sulla strada asfaltata fino ad un bivio (c’è un capitello sulla destra). Mantenendo sempre la destra (anche al prossimo bivio) torniamo a Niclara (256 m) sul sentiero No.7. Subito dopo le prime case di Niclara parte a sinistra il sentiero No. 3A per Magré (226 m).

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:34 min durata
    1 2 3 4 5 6