Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le escursioni nel sud dell'Alto Adige

    Immerso in una natura mozzafiato, il sud dell'Alto Adige offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi rigogliosi, prati fioriti e pittoreschi vigneti. Che si tratti di una passeggiata rilassante o di un'escursione più impegnativa, qui troverai il percorso perfetto per la tua avventura a piedi.

    Risultati
    Escursioni
    Oclini - Capanna Nuova
    Aldino
    La nostra meta è la Neuhütt – Capanna Nuova, raggiungibile in circa un’orettadi tranquilla camminata. Il percorso è pianeggiante, tra ampi prati e in mezzo aboschi di larici. Mentre si cammina piacevole il suono dei campanacci dellemucche al pascolo.
    Difficoltà: intermedio
    238 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alla volta della “Calcaria” sul Corno Bianco
    Aldino

    : dal Passo Oclini prendere il sentiero n. 1 in direzione Neuhütt. Ora vi trovate completamente immersi nella natura: per tutta l’estate i prati sono ricoperti di innumerevoli fiori e rappresentano il pascolo ideale per i bovini. Il meraviglioso paesaggio é circondato dalle cime del Corno Nero, la Pale di Santa, Latemar, Catinaccio, Sciliar, Corno del Renon e le vette del Meranese. Ad inizio estate il Passo Oclini si trasforma in un mare di rododendri. Dopo 2 km un’indicazione indica un sentiero a sinistra che dopo ca. 100 m conduce alla calcaria. Fino alla metà del 19. Secolo in questa calcaria veniva lavorata la calce estratta dal Corno Bianco. La calce veniva utilizzata per costruire e pitturare le mura degli edifici. La calcaria veniva riempita di legna sulla quale veniva poi posta la calce. Poi tutto veniva coperto con dell’argilla e si accendeva il fuoco che doveva ardere per ca. 7 giorni e notti. Infine venivano estratte le pietre che venivano portate in paese dove venivano sottoposte ad una successiva lavorazione. Dopo la visita alla calcaria si ritorna al Passo Oclini seguendo il sentiero dell’andata. Svoltando a destra si ritorna al punto di partenza attraverso magnifici boschi misti.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni
    Oclini - Geoparc Bletterbach - 6,5h
    Aldino
    L'escursione circolare intorno alla gola del Bletterbach parte da Oclini e conduce intorno al Corno Bianco, passando per la Malga Lahner, per arrivare nella parte inferiore della gola del Bletterbach. Dopo aver attraversato la parte superiore, si ritorna al punto di partenza attraverso la Malga Gurndin.
    Difficoltà: difficile
    759 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Escursioni
    Oclini - Corno Nero
    Aldino

    È il più alto dei due Corni di Oclini, e quindi la salita è un pochino più faticosa rispetto al Corno Bianco, ma il panorama di cui si gode dalla cima ne ripaga certamente la fatica.
    Arrivati sulla vetta, che é una cima molto larga con una grande croce, ci si puó affacciare al versante che guarda sulla Val di Fiemme. All'orizzonte sud é eccezionale la vista sulla catena di Lagorai e lontano, a sud-est, sul gruppo delle Pale di S. Martino.

    Difficoltà: intermedio
    448 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Oclini - Corno Bianco
    Aldino
    La salita alla vetta é una gita ideale per grandi e piccini.
    Una bellissima esperienza per famiglie con bambini che vogliono provare l´emozione di raggiungere una vetta magari per la prima volta.
    Il sentiero, che nella prima parte é molto evidente tra il pascolo, partenelle vicinanze dell'Berghotel Jochgrimm, poco sotto l´Hotel Corno Nero.
    In circa un´ ora di salita si raggiunge la cima del Corno Bianco, da cui sigode di un panorama notevole: i gruppi del Latemar, del Catinaccio edello Sciliar incorniciano le valli sottostanti dove spicca il Santuario diPietralba.
    Impressonante e spettacolare é la forra di erosione, formata dal Rio delleFoglie (Bletterbach) che incide tutto il versante nord del monte mettendoa nudo l´ intera successione geologica risalente a 18 mila anni fa.
    Per il ritorno, percorrere lo stesso sentiero dell´andata, seguendo leindicazioni per Oclini.
    Il Corno Bianco è la cima ideale per ammirare l'alba o il tramonto sulle Dolomiti.
    Sarà un'esperienza indimenticabile!
    Difficoltà: intermedio
    323 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Oclini - Geoparc Bletterbach
    Aldino
    L'escursione circolare intorno alla gola del Bletterbach parte da Oclini e conduce intorno al Corno Bianco passando per la malga Lahner fino alla gola e poi torna al punto di partenza passando per la malga Gurndin.
    Difficoltà: difficile
    590 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini – Passo Cugola – Passo Oclini
    Aldino

    Presso l’Hotel Oclini troviamo il sentiero n. 4 che porta direttamente al Passo Cugola. Arrivati al passo si scende alla Malga Cugola (chiusa). Seguendo la mulattiera si raggiungono diverse malghe e proseguendo la strada forestale anche la Malga Gurndin. Da qui si segue la strada forestale e si ritorna al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    538 m di dislivello
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Fraul d'invernno
    Anterivo

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Leitenspitze (2027 m)
    Trodena
    Da Fontanefredde via Redagno sulla Leitenspitze / Cima Leiten (2027m) - un meraviglioso giro in montagna a Südtirols Süden
    Difficoltà: difficile
    1045 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Trodena - Malga Corno
    Trodena
    Partiamo da Trodena e seguiamo l’indicazione “Sentiero europeo E5”. Camminando attraverso un meraviglioso bosco misto proseguiamo lungo la strada forestale fino al Passo Cisa. Da qui  proseguiamo fino alla Malga Corno (1.710 m).Il meraviglioso panorama ricompensa della fatica: i Monti del Lagorai, il Gruppo della Pala, la Val di Fiemme, la Cima del Corno Bianco e del Corno Nero, il Latemar, il Catinaccio, lo Sciliar, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Dopo una sosta nella stube accogliente della Malga, ritorniamo a Trodena lungo lo stesso Sentiero europeo E5. D'inverno trovate la malga aperta da martedì a domenica.
    Difficoltà: intermedio
    685 m di dislivello
    4h:05 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Fraul
    Anterivo

    Di fronte l'hotel "Zum Rössl" seguiamo l'indicazione "Guggal" (n.8). Attraverso splendidi prati scendiamo fino al Rio di Guggal per raggiungere la frazione Guggal. Da qui seguiamo il n.13 attraverso prati di larici fino alla Malga Fraul.

    Una breve deviazione per godersi il panorama al "Schönblick" per poi riprendere il sentiero n. 7 che ci porterà al campo sportivo.

    Raggiunto il campo sportivo e il Bar "Ebner Rast" passiamo lungo il sentiero tematico "Le leggende d'Anterivo" per poi tornare ad Anterivo.

    Difficoltà: facile
    203 m di dislivello
    2h:21 min durata
    Escursioni
    Traversata del Parco Naturale San Lugano - Egna
    Trodena
    Passo di S. Lugano (1097 m) – Prati di Trodena – Baita Pera (1428 m) - Palù Longa (1448 m) - Malghette (1539 m) – Passo Cisa (1452 m) – Malga Monte Corno (1707 m) – Lago Bianco (1680 m) – Sella Cauria (1408 m) – Maso Gstoager (889 m) – Mazzon (365 m) – Egna (257 m)
    Difficoltà: difficile
    963 m di dislivello
    6h:35 min durata
    Escursioni
    Anterivo - Malga Monte Corno d'inverno
    Anterivo
    Passando il percorso "Kneipp" seguiamo lungo la via n° 3 verso il Passo Cisa, vecchio passaggio di commercianti ed artigiani. Seguiamo il sentiero europeo E5 alla Malga Corno (1.710 m), godendoci una spettacolare vista sulla Val di Fiemme e le sue montagne. Il Rifugio Monte Corno è aperto anche d'inverno da martedì a domenica. Dopo la sosta per il pranzo, torniamo al punto di partenza per la stessa strada.
    ATTENZIONE:neccessario attrezzarsi con buoni scarponi e ciaspole, specialmente dopo nevicate abbondanti!
    Difficoltà: intermedio
    501 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Panorama Panalpino Trodena-Hochwand-Malga Cislon-Trodena
    Trodena

    Dalla sella all’estremità settentrionale della località di Trodena ha inizio la strada forestale "Praglasir" (2). Attraverso prati e boschi radi misti di abete e larici si procede verso nord-ovest, proseguendo diritti in prossimità della curva che svolta a sinistra (2A), fino a raggiungere la "Hochwand". Si prosegue poi attraverso un bosco misto di abete (2A), fino a raggiungere le ampie zone della Malga Cislon (1.250 m, attività estiva ed invernale. Per il sentiero 1 si fa il ritorno a Trodena.

    Con il passeggino si raggiunge la  Malga Cislon solo seguendo la strada forestale dal centro paese (all'inizio indicazione nr. 1)!

    Difficoltà: intermedio
    360 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Escursioni
    Oclini - Malga Ora
    Aldino
    Un comodo e facile sentiero adatto proprio a tutti permette di raggiungere uno dei gioiellini gastronomici del Passo Oclini: la Malga Ora.
    La malga offre un piccolo parco giochi dove i bimbi possono divertirsi e accarezzare i teneri alpaca presenti nel recinto accanto.
    E´ certamente consigliato fermarsi ad assaparare i piatti della tradizione preparati con cura, dal tagliere di salumi e affettati della zona, ad un piatto di canederli fino alla tradizionale frittella Sudtirolese: lo strauben.
    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Aldino - Rovine "Leiterburg" - Ora
    Aldino

    Questa escursione ci porta da Aldino alla rovina "Leiterburg" e a Ora nella Bassa Atesina (Unterland). Ci aspetta un panorama affascinante e unico con vista sui villaggi dell’Alto Adige del sud.

    Difficoltà: intermedio
    18 m di dislivello
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Oclini - Corno Bianco Anello
    Aldino
    Con questo interessante percorso ad anello si potrá scoprire la gola del Bletterbach da uno dei suoi punti panoramici piú spettacolariper poi proseguire verso la cima del Corno Bianco dalla quale si potrà ammirare un panorma incantevole su tutta la Val d´ Adige.
    Difficoltà: intermedio
    364 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Anterivo -Malga Krabes
    Anterivo

    Da Anterivo (centro del paese), un'antica via lastricata (segnavia 5) conduce alla Palude Longa, in parte attraversando dei prati, in parte snodandosi nei boschi. Percorrendo la strada forestale (segnavia 9), si giunge alle Malghette (1.540 m, aperto d'estate). Dalle Malghette, un sentiero quasi piano (6, poi a partire dalla strada forestale segnavia 4) serpeggia attraverso pascoli ricchi di fiori, per radi lariceti e accanto a conche umide, conducendo così all'altopiano del Gampen e poi al Passo Cisa (1.439 m). Per una comoda strada forestale (3) si fa quindi ritorno ad Anterivo.

    La malga Krabes è aperta dal 1 maggio al 2 novembre.Giorno di riposo martedì, luglio e agosto, nessun giorno di riposo!

    Difficoltà: intermedio
    403 m di dislivello
    3h:21 min durata
    Escursioni
    Oclini - Pietralba
    Aldino
    Una lunga passeggiata attraverso splendidi boschi, ci porta da Passo Oclini verso uno dei piú antichi e importanti santuari del Sud Tirolo: il Santuario di Pietralba (o Maria Weißenstein).
    Difficoltà: difficile
    591 m di dislivello
    5h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Cislon
    Trodena
    Una bellissima escursione invernale passando alla Malga Cislon di ca. 3 ore con buoni scarponi e l'aiuto di ciaspole. Partiamo dal parcheggio settentrionale e seguiamo l'indicazione n° 3 fino al parcheggio piccolo. Da lì lungo la via panoramica sopra il paese raggiungiamo segnavia n° 1 e arriviamo lungo la strada direttamente alla Malga Cislon -  d'inverno aperta da giovedì a domenica. Da lì seguiamo il segnavia n° 2 rimanendo sempre sulla strada forestale. Nella curva destra lasciamo il n°2 (Hochwand) e seguiamo sempre la strada forestale sopra i prati montani "Reiterwiesen" e ancora avanti fino al "Jägerkreuz" e con una bella discesa torniamo al nostro punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    327 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Escursioni
    Oclini - Corno Nero Anello
    Aldino
    Percorso ad anello, con partenza da Passo Oclini, che conduce sulla sommitá del Corno Nero, scende verso Passo Cugola e ritorna al punto di partenza. L'escursione consente di raggiungere la vetta del Corno Nero, partendo e tornando da Passo Oclini,attraversando paesaggi diversi tra loro: da prati con mucche al pascolo a boschi, alpeggi e roccia pura.
    Difficoltà: difficile
    641 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero invernale Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Escursioni
    Oclini - Baita Pozzi
    Aldino
    La Baita Pozzi é una meta ideale per famiglie. La si raggiunge con una semplice passeggiata nel bosco aggirando il Corno Nero, che porta su una sella naturale estremamente panoramica, convista sulla catena di Lagorai e sulla Val di Fiemme.
    La Baita, circondata da prati, è l'ideale per i bambini, che possono giocare liberamente e per gli adulti, il luogo perfetto per fare una grigliata in compagnia.
    La baita é a disposizione di tutti, per cucinare e per passarvi la notte; proprio per questo é indispensabile il massimo rispetto e la massima cura degli ambienti.
    Gli attrezzi sono tutti disponibili all'interno della baita, si consiglia però di portare piattini e posate da casa.
    Difficoltà: intermedio
    190 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero del respiro
    Anterivo
    Il sentiero del respiro misura 661 metri ed è stato creato a 1300 metri s.l.m. sopra il campo sportivo di Anterivo.

    Il sentiero del respiro è efficacie
    • quando devi respirare il tuo modo di vivere
    • quando devi essere aiutato a caminare
    • quando devi cercare delle soluzioni a problemi.
    Il sentiero del respiro va usato sempre con:
    • lentezza
    • cautela nei muovimenti
    • spirito di ascolto e riflessione.
    Prima di inoltrare nel sentiero del respiro, leggi con calma il cartello scritto in 4 lingue. Ora sei libero di conoscere tutti i luoghi del sentiero........
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:07 min durata
    Escursioni
    Oclini - Passo Cugola
    Aldino
    Bellissima escursione, poco frequentata, attraverso i boschi di Passo Oclini. La meta è il Passo Cugola con la sua capanna autogestita.
    Difficoltà: intermedio
    294 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Oclini - Giro delle malghe
    Aldino
    Una passeggiata tra prati e pascoli ricoperti di fiori colorati. Scorci panoramici sulle lontane Dolomiti di Brenta e sulle vicine Dolomiti del Latemar e del Catinaccio.
    Difficoltà: intermedio
    160 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passo Oclini - Corno Nero
    Aldino
    Il sentiero ad anello sul Corno Nero al Passo Oclini promette una vista panoramica splendida.
    Difficoltà: intermedio
    566 m di dislivello
    2h:25 min durata
    1 2 3 4 5