Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le escursioni nel sud dell'Alto Adige

    Immerso in una natura mozzafiato, il sud dell'Alto Adige offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano boschi rigogliosi, prati fioriti e pittoreschi vigneti. Che si tratti di una passeggiata rilassante o di un'escursione più impegnativa, qui troverai il percorso perfetto per la tua avventura a piedi.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero circolare "Wildeich"
    Aldino

    Il sentiero circolare "Wildeich" è tranquillo e facile - perfettamente adatto a tutta la famiglia. Vedrete la bellissima natura intatta intorno a "Wildeich" e il ruscello di Aldino.

    Difficoltà: facile
    103 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Escursioni
    Dalle “Garbe” a Pochi di Salorno
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con questa escursione si raggiunge il giardino delle sculture di Pochi di Salorno. Il “giardino dei desideri” unisce in un piccolo bosco di latifoglie le opere della scultrice Tatz-Borgogno. “Libertà e armonia tra arte e natura” con questo motto l´artista ha creato e installato nel giardino più di 200 sculture in bronzo e in marmo.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Percorsi tematici
    Oclini - giro delle malghe
    Aldino

    Dal parcheggio del Passo Oclini, questo Giro delle Malghe conduce nel suggestivo paesaggio che fa da cornice al Passo Oclini. Lungo l’itinerario, a sviluppo circolare, sono presenti diversi rifugi, ideali per una gustosa pausa corroborante e per riprendere le forze.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione invernale alla Malga Cislon
    Trodena
    Una bellissima escursione invernale passando alla Malga Cislon di ca. 3 ore con buoni scarponi e l'aiuto di ciaspole. Partiamo dal parcheggio settentrionale e seguiamo l'indicazione n° 3 fino al parcheggio piccolo. Da lì lungo la via panoramica sopra il paese raggiungiamo segnavia n° 1 e arriviamo lungo la strada direttamente alla Malga Cislon -  d'inverno aperta da giovedì a domenica. Da lì seguiamo il segnavia n° 2 rimanendo sempre sulla strada forestale. Nella curva destra lasciamo il n°2 (Hochwand) e seguiamo sempre la strada forestale sopra i prati montani "Reiterwiesen" e ancora avanti fino al "Jägerkreuz" e con una bella discesa torniamo al nostro punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    327 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata del rio Tigia a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    Una leggenda scritta da Ignaz Vinzenz Zingerle narra che, una volta, due fanciulli rinvennero qui una spada d’oro puro, conficcata a fondo nel terreno e impossibile da estrarre. Tornati sul posto qualche giorno più tardi, incontrarono un uomo vestito all’antica. Questi li condusse nell’antro alle spalle della cascata in cui si aprivano stanze sfarzose e in cui svelò di essere in attesa di venire liberato da un incantesimo. A poterlo fare era solo chi fosse in grado di estrarre completamente la spada da terra. Da allora né l’uomo né la spada furono mai più visti.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    0h:10 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa f2 | Oclini - Corno Nero - Redagno
    Aldino

    Dal Passo Oclini direttamente sul Corno Nero, a 2.439 m, dove si può godere di una vista meravigliosa. Da qui, il sentiero scende die nuovo a Passo Oclini e poi sale al Corno Bianco (2.317 m). Attraverso una vegetazione sempre più fitta, si scende quindi lungo il sentiero Zirmersteig fino a Redagno di Sopra, suggestivo paesino immerso in un paesaggio di prati e boschi.

    Difficoltà: intermedio
    814 m di dislivello
    3h:52 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero delle leggende di Anterivo
    Anterivo

    Sopra ad Anterivo, un paesino di montagna, sul confine linguistico nel sud dell’Alto Adige, imperversano da qualche tempo diverse figure leggendarie. Attraverso la trasmissione orale, la popolazione di Anterivo è riuscita a tramandare fino a oggi le numerose leggende locali. La biblioteca ha quindi raccolto insieme ai bambini le leggende, dando così vita all’omonimo sentiero, con la partecipazione degli insegnanti e degli studenti della scuola elementare.{MQ}Il percorso, lungo due chilometri, porta lungo il bosco di larici, dove si oltrepassano questi forti alberi per poi inoltrarsi nella foresta più fitta, e arriva al centro sportivo Ebnerrast.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Cortaccia– Millastiege – Katzenleiter - Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour va dal paesino Cortaccia su una collina fino in fondovalle. Dalla piazza principale, si va per la strada Kirchgasse alla Strada del Vino, attraverso questa per seguire il sentiero che comincia li. In parte attraverso scalini si procede accanto al rio Milla fino al fondo della valle. Dopo i scalini, il sentiero va ancora ca. 100 metri per i vigneti, poi a sinistra su una stradina tra i frutteti fino ad una strada asfaltata. Lì procediamo a sinistra fino al “Katzenleiter”, una seria di scale che ci portano ancora una volta alla Strada del Vino. Rimaniamo a sinistra per attraversare la Strada del Vino vicino ad un pilone votivo. La strada Botengasse, passando il cimitero, ci porta ancora a Cortaccia.

    Difficoltà: intermedio
    138 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Una gradevole passeggiata a Mazzon
    Egna, Strada del Vino

    La passeggiata si svolge nell´idilliaco borgo di Mazzon, tra vitigni e l´incontaminata natura del Parco Naturale Monte Corno. Mazzon è conosciuta per il suo ottimo Pinot Nero che qui sui soleggiati pendii prospera particolarmente bene. Dai conoscitori del vino, il piccolo borgo viene anche chiamato “il cielo del Pinot Nero”. Ma chi conosce già Mazzon sa che questo borgo non offre solo del buon vino.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    1h:11 min durata
    Ciaspolate
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Percorsi tematici
    Giro di Trodena
    Trodena

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione Mazon - Kanzel - Mazon
    Egna, Strada del Vino
    Sentiero circolare che parte dalla frazione di Mazon, sopra Egna, e arriva fino al punto panoramico di Kanzel, a circa 1000 metri sul livello del mare. L'escursione è piacevole e particolarmente adatta alle famiglie. Ci sono punti di ristoro presso la locanda Gsteigerhof, non lontano dal Kanzel. Il ritorno avviene attraverso il cosiddetto Klopfsteig fino alla rovina Kaldiff e da lì attraverso i vigneti di Mazon fino al parcheggio.
    Difficoltà: intermedio
    731 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Percorsi tematici
    Mulattiera Trodena - Anterivo
    Trodena

    Dal punto di partenza a Trodena (Centro visite Monte Corno) procediamo verso l’alto, attraversando il paese, diretti al suo ingresso. Da lì seguiamo il segnavia n. 5, passiamo per il sentiero delle leggende (n. 8) e raggiungiamo il pittoresco maso Rungganöhof, da dove proseguiamo, sempre seguendo il segnavia 5 passando, per Pinterschupfe, Peraschupf e Riegenschupfe (tutti non gestiti) fino al biotopo Palù Longa. Da qui, attraverso il sentiero n. 9, giungiamo direttamente alla Malga Krabes (1.540 m), gestita solo in estate, da dove, passando per il sentiero n. 6 e poi 5 arriviamo ad Anterivo. Dal parcheggio c'é la possibilità di tornare a Trodena con il servizio pubblico.

    Difficoltà: intermedio
    440 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Percorsi tematici
    Sentiero didattico enologico di Cortaccia Magrè Cortina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Percorso eno-didattico di Cortaccia

    L’escursionista ha la possibilità di "vedere" tutti i processi legati alla coltivazione del vino fino al prodotto finale con relativa degustazione. | Sentiero didattico enologico di Cortaccia | Punto di partenza: Centro di Cortaccia | Altezza massima: 400

    Difficoltà: intermedio
    194 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Escursioni
    I piaceri della natura
    Anterivo

    I piaceri della natura alla scoperta di Anterivo con tutti i sensi, è un’escursione per famiglie nel parco naturale Monte Corno, che conduce da Anterivo fino alla Malga Fraul e alla frazione Guggal per poi tornare ad Anterivo. Lungo il percorso, le associazioni del paese mettono in mostra prodotti artigianali e antiche usanze, come ad esempio il “Lergetsammeln”, ossia la foratura dei larici per estrarne la resina, in uso ancora oggi ad Anterivo e dintorni. Non mancano, naturalmente, gli stand gastronomici e un programma di animazione per i bambini.

    Ulteriori informazioni presso il Centro visite Monte Corno tel. +39  0471 869247
    oppure su www.comune.anterivo.bz.it
    L'evento si svolge ogni due anni.
    Difficoltà: facile
    391 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Percorsi tematici
    Giro dei capitelli a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    7, 14 o 31: all’epoca della realizzazione delle prime vie crucis, il numero delle stazioni non era omogeneo. Potevano essere 7, ma in alcuni luoghi anche 31. Più tardi ci si accordò sul numero di 14.

    Difficoltà: facile
    194 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Giro: Casignano - Prato del Re
    Egna, Strada del Vino
    Il Prato del Re (1622 m di altezza nelle Alpi della Val di Fiemme) si trova sopra la pianura della Bassa Atesina nel comune di Egna e nel cuore del Parco Naturale del Monte Corno. A ovest si trova la valle d'Adige, a nord la valle Mühlental e a sud la valle Aaltal, che la separa dalla possente montagna Madruttberg. Il Prato del Re è caratterizzato da fianchi ripidi e boscosi. A est, il Gfriller Sattel (1450 m), un passaggio da Cauria a Casignano e fino al Monte Corno.
    Difficoltà: difficile
    700 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Camminata sulla Leiterburg
    Ora, Strada del Vino
    Partendo dalla Piazza principale di Ora, attraverso il bellissimo e storico labirinto di vicoli in direzione della cascata. Attraverso la cosiddetta "Katzenleiter" in ripida salita fino alla bellissima "Leiterburg".
    Una volta lì, una vista favolosa su tutta la valle attende gli escursionisti. In questo sito storico si trovano resti di vecchie mura e tracce dell'antico castello.
    La via del ritorno è attraverso il "Lahnweg".
    Difficoltà: intermedio
    451 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Aldino - Lago del Colle/Göller
    Aldino

    L’escursione ci porta dal centro paese di Aldino tra una foresta di pini all’idillico Lago Göller, alla Cima Göller (Göller Spitz) e alla “Rotwand” (Rocce Rosse). Da qui avrete una vista panoramica spettacolare sulla Val d’Adige. La vista meravigliosa toglie quasi il respiro. Vedrete inoltre la rovina Burgstallegg e uno dei più bei biotopi dell’Alto Adige, il “Pigleider Moos”.

    Difficoltà: facile
    379 m di dislivello
    3h:38 min durata
    Percorsi tematici
    Giro di Cauria
    Egna, Strada del Vino

    La zona detta Pichl è il punto di partenza del giro del paese. Da qui si va a Unterstein e poi, lungo il sentiero della funivia, fino ai resti murari del vecchio impianto di risalita usato per il trasporto del legname. Seguendo via Berger si arriva infine alla vecchia strada di Cauria che riconduce al punto di partenza in zona Pichl.

    Difficoltà: facile
    528 m di dislivello
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Escursione alla volta della “Calcaria” sul Corno Bianco
    Aldino

    : dal Passo Oclini prendere il sentiero n. 1 in direzione Neuhütt. Ora vi trovate completamente immersi nella natura: per tutta l’estate i prati sono ricoperti di innumerevoli fiori e rappresentano il pascolo ideale per i bovini. Il meraviglioso paesaggio é circondato dalle cime del Corno Nero, la Pale di Santa, Latemar, Catinaccio, Sciliar, Corno del Renon e le vette del Meranese. Ad inizio estate il Passo Oclini si trasforma in un mare di rododendri. Dopo 2 km un’indicazione indica un sentiero a sinistra che dopo ca. 100 m conduce alla calcaria. Fino alla metà del 19. Secolo in questa calcaria veniva lavorata la calce estratta dal Corno Bianco. La calce veniva utilizzata per costruire e pitturare le mura degli edifici. La calcaria veniva riempita di legna sulla quale veniva poi posta la calce. Poi tutto veniva coperto con dell’argilla e si accendeva il fuoco che doveva ardere per ca. 7 giorni e notti. Infine venivano estratte le pietre che venivano portate in paese dove venivano sottoposte ad una successiva lavorazione. Dopo la visita alla calcaria si ritorna al Passo Oclini seguendo il sentiero dell’andata. Svoltando a destra si ritorna al punto di partenza attraverso magnifici boschi misti.

    Difficoltà: facile
    109 m di dislivello
    1h:03 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Tappa di accesso all’itinerario | Cauria - Pochi
    Egna, Strada del Vino

    Questa tappa aggiuntiva porta da Cauria, a circa 1.300 m s.l.m., fino a Pochi a quota 560 m. Dopo un facile tratto in discesa fino alla zona detta Unterstein, il percorso si sviluppa lungo il vecchio sentiero di un impianto di risalita fino ad arrivare a ciò che resta della vecchia funivia. Continua poi in discesa fino al torrente dove è evidente lo scorrere della faglia di Trodena. La linea di frattura, oltre che sulle rocce (dolomia e porfido), è evidenziata dal brusco alternarsi della vegetazione. L’ultimo tratto conduce quindi al piccolo abitato di Pochi.

    Difficoltà: intermedio
    159 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Percorsi tematici
    Passeggiata delle sorgenti a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    La Passeggiata delle sorgenti è una bella passeggiata circolare a Salorno. Diverse tavole informative sensibilizzano sull'oro del 21° secolo. La cascata è il punto culminante di questa passeggiata.

    Difficoltà: facile
    115 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Egna - Kanzel
    Egna, Bolzano e dintorni
    Sentiero circolare che parte ad Egna e arriva fino al punto panoramico di Kanzel, a circa 1000 metri sul livello del mare.
    Difficoltà: intermedio
    763 m di dislivello
    3h:42 min durata
    Escursioni
    Magrè – Penone - Magrè
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dal parcheggio raggiungiamo in pochi minuti il centro del paese e seguiamo la Via Franz von Fenner (sentiero No. 3) in una salita un po’ ripida fino al bivio con il sentiero 3A per Niclara. Continuiamo su quest’ultimo per circa 100 m e poi deviamo sinistra per salire verso Penone sul sentiero 3B. Appena giunti alle prime case di Hinterpenon camminiamo in direzione nord sulla strada asfaltata fino ad un bivio (c’è un capitello sulla destra). Mantenendo sempre la destra (anche al prossimo bivio) torniamo a Niclara (256 m) sul sentiero No.7. Subito dopo le prime case di Niclara parte a sinistra il sentiero No. 3A per Magré (226 m).

     

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2h:34 min durata
    1 2 3 4 5 6