Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze di Südtirols Süden

    Vivi momenti indimenticabili nel sud dell'Alto Adige. Che si tratti di escursioni, ciclismo o scoperte culturali, il sud dell'Alto Adige offre numerose opportunità per goderti la bellezza della regione e vivere esperienze emozionanti.

    Risultati
    Estate
    Il sentiero dei sauri GEOPARC Bletterbach
    Aldino
    Il nuovo sentiero dei sauri sopra il Centro Visitatori GEOPARC Bletterbach ad Aldino porta in un viaggio nel Permiano, 260 milioni di anni fa, quando si formarono le rocce e i fossili del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Il percorso circolare è composto da nove stazioni che permettono uno sguardo particolare gola del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Famiglie con bambini, anziani e persone con disabilità e patiti delle camminate, quali che siano le condizioni del tempo, scoprono, tra l’altro, le orme dei sauri e i loro autori, confrontano le piante dell’epoca con i loro parenti attuali e si immergono nel mondo delle più piccole orme fossili sul sentiero istruttivo e divertente.
    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Percorso eno-didattico e culturale: Il sentiero del Pinot Nero
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazioni culturali e storici, come la rovina di Castelfeder, il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, la Chiesa di S. Stefano a Pinzano, l'idillica Chiesa di S. Michele a Mazzon, le rovine di Castel Caldivo o Castel d'Enna. Pannelloni informativi e diverse stazioni interattive comunicano la storia e le particolarità di questa zona vinicola. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: intermedio
    607 m di dislivello
    4h:49 min durata
    Estate
    Sentiero Dürer dal "Klösterle" S. Floriano via Laghetti a Pochi
    Egna, Strada del Vino

    Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli.

    Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso:
    Dal convento S. Floriano ai piedi della Madrutta a sud di Laghetti. Da li in direzione Pochi passando il ponte “romano”. Per Garbe e Laghetti e ritorno al Klösterle lasciamo il Sentiero Dürer poco prima del villaggio di Pochi e seguiamo il sentiero n. 3.

    Difficoltà: intermedio
    661 m di dislivello
    4h:40 min durata
    Estate
    Passeggiata delle sorgenti a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    La Passeggiata delle sorgenti è una bella passeggiata circolare a Salorno. Diverse tavole informative sensibilizzano sull'oro del 21° secolo. La cascata è il punto culminante di questa passeggiata.

    Difficoltà: facile
    115 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Ciaspolate
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 m di dislivello
    2h:36 min durata
    Estate
    Giro di Aldino
    Aldino

    Il giro del paese conduce dapprima a valle, in zona Thal, al Museo dei Mulini e alla cappella “Madonna della Neve”. Attraverso un paesaggio rurale ben curato risale poi l’altopiano porfirico fino al Lago del Colle, dove è possibile concedersi una pausa prima di riprendere il percorso circolare che, toccando il belvedere Burgstallegg, riconduce nuovamente in centro all’abitato. Una cornice che invita a fermarsi e contemplare.

    Difficoltà: facile
    391 m di dislivello
    3h:23 min durata
    Estate
    Lavazé - Malga Costa
    Nova Ponente, Strada del Vino
    La passeggiata, che vede nel Passo di Lavazè il punto di partenza, non presenta grosse difficoltà ed è indicata in modo particolare per le famiglie; e in estate si può fare tranquillamente con il passeggino. Situata a quota 1.750 metri s.l.m., la Malga Costa rappresenta una meta escursionistica straordinaria per grandi e piccini. La vista suggestiva sul Catinaccio, sul Latemar, sul Corno Bianco e sul Corno Nero costituisce lo scenario ideale in cui godere del silenzio della natura, rilassarsi sulla nostra terrazza solarium o nel ristorante tradizionale, apprezzando le specialità regionali sudtirolesi da noi realizzate.
    Difficoltà: facile
    77 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Dalle “Garbe” a Pochi di Salorno
    Cortina sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Con questa escursione si raggiunge il giardino delle sculture di Pochi di Salorno. Il “giardino dei desideri” unisce in un piccolo bosco di latifoglie le opere della scultrice Tatz-Borgogno. “Libertà e armonia tra arte e natura” con questo motto l´artista ha creato e installato nel giardino più di 200 sculture in bronzo e in marmo.

    Difficoltà: intermedio
    382 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Ciaspolate
    Camminata sul Passo Oclini
    Aldino
    Una passeggiata con vista panoramica sul Brenta e Catinaccio. Vale anche la pena di fare una deviazione sul sentiero «H» fino al punto di vista del GEOPARCBletterbach, Dolomiti Patrimonio Naturale dell’ Umanità UNESCO.
    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Estate
    Sentiero circolare "Wildeich"
    Aldino

    Il sentiero circolare "Wildeich" è tranquillo e facile - perfettamente adatto a tutta la famiglia. Vedrete la bellissima natura intatta intorno a "Wildeich" e il ruscello di Aldino.

    Difficoltà: facile
    103 m di dislivello
    1h:06 min durata
    Estate
    Percorso Casignano
    Egna, Strada del Vino
    Percorso di Casignano
    Scoprite i piccoli villaggi di montagna di Casignano e Gsteig nel mezzo del Parco Naturale del Monte Corno in 10 stazioni diverse. Pannelli informativi forniscono una meravigliosa visione della diversità della natura e della cultura nelle regioni di montagna.
    1. Punto d'informazione "prato larici"
    2. Specia di alberi: Conifere
    3. Tracce di animali
    4. Panello informativa Casignano
    5. Viewpoint Kanzel
    6. Albergo Gsteigerhof
    7. Mulino
    8. Locanda alpina Dorfner
    9. Kapuzinerklösterle
    10. Calcara
    Difficoltà: facile
    332 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    Lavazé - Malga Ora - 8km
    Nova Ponente, Strada del Vino
    Bellissimo giro di 8 km con circa 150 m di dislivello. Soprattutto il tratto sul Guggenbichel (collina sul quale si aggira il percorso) offre splendide viste su Catinaccio, Latemar, Corno Nero e Corno Bianco. Giro ideale per fare tappa a Malga Ora.
    Difficoltà: intermedio
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Ora: Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder
    Ora, Strada del Vino

    La collina di Castelfeder è un antico paesaggio antropizzato con tracce di insediamento risalenti alle età della pietra e del bronzo. I resti del complesso del castello, il leggendario scivolo della fertilità e i muri della cappella di Santa Barbara testimoniano un passato mistico. L´area assume particolare rilievo sia a livello archeologico e storico sia dal punto di vista ecologico. Già da anni è riconosciuta come biotopo sotto tutela paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Estate
    Egna - Kanzel
    Egna, Bolzano e dintorni
    Sentiero circolare che parte ad Egna e arriva fino al punto panoramico di Kanzel, a circa 1000 metri sul livello del mare.
    Difficoltà: intermedio
    763 m di dislivello
    3h:42 min durata
    Estate
    Giro di Trodena
    Trodena

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 m di dislivello
    2h:28 min durata
    Estate
    Trodena - Malga Corno - Trodena
    Trodena
    Partiamo da Trodena e seguiamo l’indicazione “Sentiero europeo E5”. Camminando attraverso un meraviglioso bosco misto proseguiamo lungo la strada forestale fino al Passo Cisa. Da qui  proseguiamo fino alla Malga Corno (1.710 m).Il meraviglioso panorama ricompensa della fatica: i Monti del Lagorai, il Gruppo della Pala, la Val di Fiemme, la Cima del Corno Bianco e del Corno Nero, il Latemar, il Catinaccio, lo Sciliar, le Alpi dello Stubai e le Alpi Venoste. Dopo una sosta nella stube accogliente della Malga, ritorniamo a Trodena lungo lo stesso Sentiero europeo E5. D'inverno trovate la malga aperta da martedì a domenica.
    Difficoltà: difficile
    685 m di dislivello
    4h:05 min durata
    Estate
    Da Egna a Prato del Rè
    Egna, Strada del Vino

    Viaggiando per il Parco Naturale Monte Corno: il prato del Re

     

    Difficoltà: difficile
    1408 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Escursioni multi-tappa
    GEOTour Gola del Bletterbach
    Aldino

    L’escursione „GEOTour Gola del Bletterbach“ parte dal Centro Visitatori sopra Aldino, in mezzo al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, e ci porta alla grande cascata del Bletterbach.  Prendeno il sentiero 3 che fa parte dell’E5, arriviamo al cosidetto “Taubenleck”, disotto nella gola. Poi, passando rocce di porfido e pietra arenaria, risaliamo il canyon fino alla cascata, al “Butterloch”. Questa escursione è un viaggio indietro nel tempo, nel “medioevo geologico” della Terra.

    Difficoltà: intermedio
    316 m di dislivello
    1h:23 min durata
    Estate
    Mulattiera Trodena - Anterivo
    Trodena

    Dal punto di partenza a Trodena (Centro visite Monte Corno) procediamo verso l’alto, attraversando il paese, diretti al suo ingresso. Da lì seguiamo il segnavia n. 5, passiamo per il sentiero delle leggende (n. 8) e raggiungiamo il pittoresco maso Rungganöhof, da dove proseguiamo, sempre seguendo il segnavia 5 passando, per Pinterschupfe, Peraschupf e Riegenschupfe (tutti non gestiti) fino al biotopo Palù Longa. Da qui, attraverso il sentiero n. 9, giungiamo direttamente alla Malga Krabes (1.540 m), gestita solo in estate, da dove, passando per il sentiero n. 6 e poi 5 arriviamo ad Anterivo. Dal parcheggio c'é la possibilità di tornare a Trodena con il servizio pubblico.

    Difficoltà: intermedio
    440 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Estate
    Sentiero circolare dal "Klösterle" S. Floriano attraverso Laghetti e Pochi a Salorno
    Egna, Strada del Vino

    Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. Provenendo della gola del Rio Laukus, attraverso il cosiddetto ponte romano, cammino lungo Pochi (Salorno), per salire infine al Passo Sauch. Da lì prosegui per il Lago Santo e poi scese a Cembra, Fave e al castello di Segonzano fino a quando raggiunse finalmente le piramidi di terra. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli. Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso.

    Difficoltà: intermedio
    896 m di dislivello
    5h:34 min durata
    Estate
    Leitenspitze (2027 m)
    Trodena
    Da Fontanefredde via Redagno sulla Leitenspitze / Cima Leiten (2027m) - un meraviglioso giro in montagna a Südtirols Süden
    Difficoltà: difficile
    1045 m di dislivello
    7h:00 min durata
    Corsa & Fitness
    Giro Malga Ora
    Aldino
    Il Giro Malga Ora si snoda inizialmente su un tratto in agevole discesa lungo una strada forestale. Proseguiamo quindi sul segmento pianeggiante del percorso sprint, ideale per allenare la velocità e svolgere carichi di lavoro intensivi. Raggiunta Malga Capanna Nuova, affrontiamo poco meno di 200 metri di dislivello in salita. Qui, il Giro Malga Ora si dirama dal sentiero di alta montagna verso sinistra, scendendo al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    233 m di dislivello
    2h:23 min durata
    Estate
    Da Casignano al Monte Corno
    Egna, Strada del Vino
    Questa escursione si snoda all’interno del Parco Naturale Monte Corno, un gioiello paesaggistico che presenta una grande varietà di flora e fauna.
    Difficoltà: difficile
    764 m di dislivello
    3h:45 min durata
    Estate
    Sentiero didattico enologico di Cortaccia Magrè Cortina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Percorso eno-didattico di Cortaccia

    L’escursionista ha la possibilità di "vedere" tutti i processi legati alla coltivazione del vino fino al prodotto finale con relativa degustazione. | Sentiero didattico enologico di Cortaccia | Punto di partenza: Centro di Cortaccia | Altezza massima: 400

    Difficoltà: intermedio
    194 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Corsa & Fitness
    Trail Pozzi
    Aldino

    Questo percorso di trail running, agevole nel primo tratto, prende avvio da Passo Oclini, il nostro punto di partenza, snodandosi accanto all’Hotel Schwarzhorn e alle stazioni degli skilift, lungo un sentiero forestale in direzione sud-est. In corrispondenza della diramazione per la variante Trail Pozzi Mini, s’imbocca un piccolo trail che, in leggera discesa, conduce alla Sella dei Pozzi, a 1.980 m di altitudine. Dopo una breve deviazione intorno all’altura Pozzi, si raggiunge Baita Pozzi, adagiata in posizione idilliaca, da cui si schiude un’incantevole vista panoramica sulla Val di Fiemme. Al ritorno, superata Sella dei Pozzi, si risale lungo uno stretto sentiero in direzione del Corno Nero. Dal punto più alto del percorso, si prosegue dapprima lungo il crinale verso nord, costeggiando il bacino artificiale, per poi tornare a Passo Oclini.

    Difficoltà: intermedio
    621 m di dislivello
    2h:34 min durata
    Estate
    Il paradiso del vino e delle passeggiate: da Ora a Montagna
    Ora, Strada del Vino

    Questa escursione conduce da Ora, attraverso un idilliaco bosco, al paese vinicolo di Montagna. Il pendio attraverso il quale si snoda la passeggiata si distingue specialmente per i tipici vigneti, dove crescono i migliori Pinot Nero dell´Alto Adige. Montagna è il punto di partenza ideale per il magnifico sentiero panoramico della vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Mendola - Roen
    Caldaro sulla Strada del Vino, Bolzano e dintorni
    L'escursione inizia alla stazione a monte della Funicolare della Mendola e attraversa boschi e prati fino alla cima del Roen (2.116 m). Dalla vetta si gode di un panorama mozzafiato sulla Val dell'Adige e le Dolomiti.
    Difficoltà: intermedio
    702 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Da Redagno di Sotto sul Corno Nero
    Aldino
    Il Corno Bianco e il Corno Nero sono i due corni più meridionali delle Dolomiti. Sono caratterizzati da una meravigliosa silhouette di montagna, a forma di piramide. Appartengono alle montagne locali della Bassa Atesina e sono conosciute per i loro panorami a 360 gradi. Re Ortles, Dolomiti di Brenta, Gruppo del Lagorai o Schlern-Rosengarten: da qui si può vedere tutto! Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la logica linea di faglia tra il porfido e la roccia dolomitica. Il Corno Nero è ingiustamente messo in ombra dal suo "fratello minore", il Corno Bianco. 

    Perché proprio bianco e nero? Qui passa la Linea "Trudner", la linea di faglia geologica tra il porfido e la roccia dolomitica. I confini si fondono in questa zona nel campo della tensione tra le lingue, le culture, il sud mediterraneo e il nord alpino. Una delizia di contrasti arricchenti!
    Difficoltà: difficile
    1246 m di dislivello
    6h:30 min durata