Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Tutte le esperienze di Südtirols Süden

    Vivi momenti indimenticabili nel sud dell'Alto Adige. Che si tratti di escursioni, ciclismo o scoperte culturali, il sud dell'Alto Adige offre numerose opportunità per goderti la bellezza della regione e vivere esperienze emozionanti.

    Risultati
    Fortezze e castelli
    residenza "Liebenstein"
    Salorno, Strada del Vino
    The “Liebenstein” estate with its Maria-Hilf fresco dates back to the 16th century. In the first documents it is referred to as "Hof der Plattner genannt Röll". At the beginning of the 18th century, the two original buildings were combined into a single complex and given the name "Ansitz Liebenstein". The An der Lan family were the last noble owners of the house.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrochiale S. Vigilio
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Parrocchia di Cortaccia

    Patrono della Chiesa: San Vigilio

    Festa del Patrono : 26 giugno

    Membri della Parrocchia : 1560

     

     

    La Chiesa di Cortaccia

     

    La Parrocchia di Cortaccia apparteneva inizialmente alla Parrocchia di Caldaro.

    Nell` anno 1517 Cortaccia venne eretta a Chiesa Parrocchiale. La Chiesa di Penone e Corona appartenevano alla Parrocchia di Cortaccia fino al 1986 quando divennero Parrocchie indipendenti.

    La chiesa fu probabilmente costruita nell` 11. secolo, il campanile probabilmente nel 14. secolo.

    Tra il 1839 e 1845 la navata della chiesa fu ampliata verso ovest.

    La sacrestia ebbe origine nel tardo gotico ed è confermato che fu ampliata nel 1677.

     Inizialmente c`era nella chiesa un altare maggiore di stile tardo gotico,  ma di esso non è rimasto nulla. L`altare maggiore odierno fu eretto nel 1850 e ripresa la pala dell`altare del pittore Orazio Giovanelli. Il dipinto mostra il martirio di s.Vigilio.

    Gli altari laterali furono edificati nel 1873. L`altare alla sinistra è consacrato al cuore di Gesù, nell`altare alla destra si trova la pala della Madonna Addolorata.

    Il Battesimale che si trova al lato sinistro del presbiterio porta l`iscrizione MXXXIII (1033). Probabilmente questo è l`anno d`origine della pietra battesimale. Con ciò essa sarebbe una delle più antiche pietre battesimali di tutto il Tirolo.

    Pregiati tesori della chiesa di San Vigilio sono un ostensorio ed un calice del tardo gotico.

    Dal 17. secolo la chiesa è munita di un organo. L`organo attuale fu eretto nel 2001 da Franz Zanin di Camino al Tagliamento (Udine)

     

    L` immagine della Madonna Addolorata.

     

    Nel 1738 iniziò il pellegrinaggio alla Madonna Addolorata di Cortaccia e in seguito il paese divenne un noto luogo di pellegrinaggio.

    Il quadro stesso risale al 17. secolo e si trovava nel "cortile alla Platten".

    Alla sera del 28 novembre 1733 un soldato imperiale notò durante la preghiera del rosario sul quadro della Madonna Addolorata gocce come lacrime e sudore. Per ben quattro anni si notavano queste gocce. Questa apparizione venne esaminata e non potè essere spiegata. Il vescovo permise il 17 luglio 1738 che il quadro venisse portato nella parrocchia ed esposto alla venerazione del pubblico. Da quel giorno non si videro più gocce o lacrime sul quadro.

    Molti quadri votivi nel retro della chiesa informano di preghiere esaudite per intercessione della Madonna Addolorata.

    Fonte: http://amen.bz/it/kurtatsch.htm

    Negozi
    Il Fruttulaio di Egna
    Egna, Strada del Vino

    Nel nostro punto vendita troverai frutta e verdura fresca di stagione; Apprezzamento per la natura e la diversità biologica. La sostenibilità è importante per noi e cerchiamo di inquinare l’ambiente il meno possibile. Vendiamo prodotti unici e il meglio della cucina italiana.

    Fai la spesa direttamente in loco, perché il nostro negozio si trova nel centro storico di Egna.

    Sport e tempo libero
    Gite d' avventura in carrozza
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Una gita in carrozza é qualcosa di speciale!

    Ogni martedí gite d' avventura in carrozza con degustazione e pausa caffé.

    Fortezze e castelli
    Labirinto dei vicoli di Ora
    Ora, Strada del Vino

    The idyllic village of Auer/Ora is surrounded by vineyards, giving it its distinctive rural character. The charming village center is characterized by cobbled paths lined by old natural stone walls and by winding alleys that resemble a labyrinth, hence the name "Gassenlabyrinth." The origins of the village date back to the Stone Age, and even today the medieval buildings, which give the village its special charm, bear witness to times gone by.

    Fortezze e castelli
    Albergo "Alla Corona d'Oro"
    Salorno, Strada del Vino
    Der Gasthof zur Goldenen Krone stammt aus dem 14. Jh. und hatte eine lange Reihe großzügiger Lauben, die sich auf massiven Steinblöcken stützten. Der Eingang zum Innenhof der Gaststätte stammt aus dem 17. Jh. Im Schlüssel ist die Jahreszahl 1650 eingraviert. Der Betrieb wurde 1470 von der Familie Lichtenstein an das Kloster von St. Michael an der Etsch abgetreten. Im 16. Jh. waren größtenteils die Perkmanns Eigentümer oder vielmehr Erbpächter des Hauses, im 17. Jh. die Feigenputz und die Röll, Traxl und Lutterotti im 18. Jh. Er galt als der beste Gasthof zwischen Bozen und Trient und wies eine wohlhabende Kundschaft auf. Das Eigentum des Gebäudes ging trotz Verfall in den vorhergehenden beiden Jahrhunderten 1811 an die Familie Mutschlechner über, die es nicht nur als Gaststätte, sondern auch für den Einzelwarenhandel, für die Vermietung von Pferdekutschen, als Schnapsbrennerei und als Metzgerei verwendete.
    Architettura
    Cantina Lageder
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La Cantina Lageder sorge nel centro della località vinicola di Magrè, accanto alla tenuta storica Löwengang. I principi ispiratori del progetto sono la perfetta integrazione del manufatto nel contesto, un approccio sostenibile alla natura, il rapporto con la bioarchitettura, l’ecologia e l’arte. Pareti in muratura rivestita di intonaco, legno e vetro, un grande tetto ricoperto di moduli fotovoltaici, una serra con funzione termoregolatrice e un sistema di raffrescamento naturale che sfrutta una parete di roccia umida nel sottosuolo sono gli elementi costruttivi e i materiali impiegati. Cuore della cantina è la torre di vinificazione a pianta circolare, in cui è applicato con la massima delicatezza il “principio verticale” della vinificazione: sotto la pensilina a sbalzo le uve sono scaricate e sminuzzate, al piano sottostante sono pressate e fermentate; al piano più basso, infine, sono collocati i barrique. Allo stesso livello della zona di consegna, disposti intorno a un atrio vetrato, si trovano gli uffici.

    Centri di produzione, negozi con vendita al dettaglio
    Tenuta Ansitz Dornach
    Salorno, Strada del Vino

    La terra è l'origine. Il mantenimento della sua naturale fertilità e vitalità è un dovere. La produzione di vini più naturali possibili è l'obiettivo. - Patrick Uccelli

    Nella nostra tenuta familiare lavoriamo secondo le direttive di Bioland e Demeter. I principi biologici e dinamici, gli animali e gli insetti utili ci accompagnano durante tutte le stagioni.

    Negozi
    Sport Sigi
    Egna, Strada del Vino

    Sport Sigi è un negozio di abbigliamento sportivo e per il tempo libero dei migliori Brand.

    Orario di apertura a Egna, Via Stazione 3, tel. 0471 813062
    Lunedì - venerdì: ore 08.45 - 12.15 e 15.15 - 18.45
    Sabato: ore 08.30 - 12.15 e 15.00 - 18.00

    Orario di apertura a Caldaro, Via dell'Oro 22, tel. 0471 963191
    Lunedì - venerdì: ore 08.45 - 12.15 e 15.15 - 18.45
    Sabato: ore 08.45 - 12.15 e 15.00 - 18.00

    Orario di apertura a Caldaro, Via :
    Lunedì - venerdì: ore 08:45 - 12:15 e 15:15 - 18:45
    Sabato:ore 08:45 - 12:15 e 15:00 - 18:00

     

    Sport e tempo libero
    Parco giochi Niclara
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Piccolo parco giochi con altalene, scivolo e piccolo campo sportivo.
    Sotto il parco giochi si trova una piccola clubhouse che può essere affittata per le feste.
    Chiese e abbazie
    Pietre d'inciampo a Ora
    Ora, Strada del Vino
    Il progetto delle “pietre d’inciampo” nasce nel 1992 dall’idea di un artista berlinese, Gunter Demnig, e consiste nella posa di piccole pietre quadrate nel tessuto urbanistico per ricordare il destino di persone che nel periodo nazista vennero perseguitate, assassinate, deportate, esiliate o portate al suicidio.
    Architettura
    Istituto tecnico agrario Castel Baumgarten
    Ora, Strada del Vino

    Castel Baumgarten era una tenuta nobiliare composta da vari edifici del XIII secolo che nel tempo avevano subito numerose modifiche e alterazioni. L’intervento di riqualificazione in vista di una nuova destinazione era improntato al principio guida di conservare il patrimonio storico-architettonico aggiungendo nuove strutture ove necessario. Per collegare le singole ali del complesso è stato inserito un volume alto tre piani. Tutti i corpi di fabbrica aggiunti sono caratterizzati dalla struttura portante in acciaio con ampie superfici vetrate: in questo modo si differenziano chiaramente dagli edifici antichi in muratura piena intonacata senza però risultare invadenti. La corte interna è lastricata in pietra e piantumata con alberi; nella pavimentazione è incassata una guida luminosa che raggiunge gli ingressi del castello e prosegue fino all’entrata principale diventando poi un canale di scolo per l’acqua piovana. La guida a pavimento è riproposta nei corridoi interni con una successione di tonalità delicate che danno un tocco artistico all’allestimento.

    Architettura
    Spazio del Vino Kobler
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Dopo aver rilevato l’azienda vinicola del padre risalente agli anni Ottanta, il committente ha deciso di ricavare un moderno spazio di degustazione nel massiccio edificio della cantina. Il nuovo, semplice padiglione si presenta come una sorta di terrazza coperta che si protende dalla facciata della cantina e a cui si accede da una parete di vetro scorrevole. Il raffinato allestimento interno del locale, studiato con attenzione fino all’ultima fuga, può essere apprezzato solo una volta entrati. Il padiglione completamente bianco è tutto dedicato al vino, che in questo paese ha un’importanza fondamentale. Il tavolo bianco per le degustazioni, che può scorrere verso l’alto, consente di assaggiare il vino anche in piedi, come se si fosse al bar. La parete di fondo del padiglione è interamente utilizzabile per la proiezione di foto e filmati. L’impianto illuminotecnico, progettato su misura, completa in modo efficace la presentazione dei vini. Gli strumenti necessari per la degustazione possono essere riposti in una nicchia del bar.

    Arte e cultura
    Biotopo Castelfeder
    Ora, Strada del Vino

    Tra le località di villeggiatura, su un colle di porfido ubicato in posizione strategica, si innalza Castelfeder, noto anche come Castelvetere. Castelfeder, una cupola spaziosa a struttura multipla, ha ospitato, nel corso dei secoli, un insediamento preistorico, romano e dell'Alto Medioevo. Castelfeder è tradizionalmente un luogo d'energia e di culto e, soprattutto in primavera, una popolare meta per piacevoli gite. Della struttura originaria di Castelfeder si sono conservati fino a oggi soprattutto tratti del muro di cinta con le famose "Kuchelen", in origine pensate come mura di difesa, e parti della cappella di Santa Barbara, la cui origine è databile al VI secolo circa. Inoltre, la soleggiata collina di Castelfeder è ricoperta da un'interessante vegetazione con querce secolari e un biotopo. Chi visita la collina di Castelfeder non deve perdere una sua particolarità: lo scivolo della fertilità, uno scivolo di porfido ripido e liscio, considerato il fulcro di un antico culto, su cui le donne desiderose di procreare scivolavano a pancia in giù.

    Sport e tempo libero
    Parco giochi Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Ampio parco giochi recintato con attrezzature per picnic, fontana e un campo da calcio, accanto al Gasthof Hotel Terzer
    Chiese e abbazie
    S. Daniele
    Ora, Strada del Vino

    Chiesa in posizione panoramica appartenente al maso S. Daniele, già soggetta al convento delle Benedettine di Castel Badia in Val Pusteria. L’edificio odierno con finestre ad arco ogivale sulla parete sud e ai lati del presbiterio dovrebbe risalire al XIV secolo. All’inizio del XV secolo costruzione delle volte a ventaglio e a costoloni su lesene e in seguito rifacimento degli interni con pitture murali. Sulla parete nord scene dalla storia di S. Daniele (tra cui Daniele nella fossa dei leoni), donate nel 1444 da un funzionario di dogana bolzanino. Sulla parete nord della navata una S. Caterina e croci di consacrazione con mano benedicente.

    Un gioiello della storia dell’arte è l’altare tardogotico a portelle del 1525. Il rilievo della predella presenta un Compianto sul Cristo morto, cui assistono ai lati le sante Caterina e Barbara, ovvero Margherita e Dorotea. Nel retablo compaiono la Vergine con il Bambino e i santi Daniele e Crisanto e sulla parte interna delle portelle Pietro e Paolo in bassorilievo. Allo stato chiuso si osservano i santi Giorgio e Floriano e sulle portelle scene dalla vita del patrono della chiesa. Restauri hanno avuto luogo negli anni 1991 e 2012/13.

    Sport e tempo libero
    Campo da tennis ad Anterivo
    Anterivo

    Divertimento con una partita di tennis sul campo nel Parco Naturale Monte Corno a Anterivo. Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente presso il bar/ristorante  "Ebnerrast" nella zona sportiva.

    Le informazioni possono essere ottenute presso il Torismusbüro.

    Tel. +39 0471 882077 Tel. +39 0471 869078