Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Silandro - Lasa

    Risultati
    Bar/Caffé/Bistrot
    Pizzeria Odler
    Lasa, Val Venosta
    Deliziose creazioni di pizza - classiche o speciali. Abbiamo la pizza giusta per voi!
    Ristoranti
    Hotel Vinschgerhof
    Silandro, Val Venosta
    il ristorante propone una cucina tradizionale ma allo stesso tempo originale e fantasiosa che saprà gratificare anche il palato più fino in un ambiente arredato con cura e stile per farvi sentire sempre a vostro agio
    Trattorie
    Wellenzohn Helene
    Lasa, Val Venosta
    Durante la vostra escursione a piedi, in bici, o in motocicletta, fermatevi da noi per gustare uno spuntino coi fiocchi. Oppure, per concludere degnamente la serata, lasciatevi tentare da un bicchiere di vino rosso e da un appetitoso piatto di pasta. La cucina casalinga del nostro ristorante, grazie alle ricette della nonna accuratamente custodite e tramandate di generazione in generazione, saprà conquistarvi con un ricco menu fino a tre portate. Su prenotazione, arriviamo a servire anche gruppi di cinquanta persone. Il Gasthof Paflur è raggiungibile anche in pullman. Chiuso il lunedì.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Albergo Zur Sonne
    Lasa, Val Venosta
    Nel nostro ristorante vengono serviti piatti tradizionali della cucina altoatesina, specialità italiane mediterranee e nuovi piatti internazionali, che danno origine a sublimi delizie culinarie. Durante le Settimane dei Crauti di Lasa offriamo: Involtini primavera, ripieni con crauti e verdura - - - Tri di Involtini primavera, ravioli fatti in casa e canederlo ai crauti - - - Piatto misto di maiale affumicato con crauti alla contadina, e patate lesse.
    Malghe
    Malga Covelano
    Silandro, Val Venosta
    Nel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio si trova la Malga Covelano a 1.826 m, direttamente al sentiero del marmo di Covelano. Dal 2014 la malga è gestito dalla famiglia Tappeiner. È aperto tutta l'estate e offre numerosi piatti tradizionali e specialità fatte in casa. Mentre gli escursionisti e i mountain biker gustano dei piatti deliziosi, le mucche, i cavalli, i suini e i polli godono della freschezza estiva in montagna.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Weineggele
    Silandro, Val Venosta
    Enoteca "Weineggele" - wine and more Degustazioni dei vini - serate speciali - prodotti tipici - piatti di formaggi misti.
    Ristorante Trio nel Hotel Vier Jahreszeiten
    Silandro, Val Venosta
    Il nostro team esperto e motivato crea menu molto celebrati in maniera inimitabile. Usiamo solo i migliori e i più freschi prodotti naturali di stagione per creare raffinatezze culinarie. Teniamo molto ad usare i molteplici prodotti dell’Alto Adige.
    Pizzerie
    Hotel Ristorante Maria Theresia
    Silandro, Val Venosta
    Nel ristorante della Casa ci impegniamo quotidianamente a offrire ai nostri ospiti la massima qualità. Squisiti assaggini o abbondanti menù, cucinati con creatività e preparati con ingredienti di prima scelta...serviti con molta cura per i particolari. Il Padrone di Casa, che cucina personalmente per Voi, Vi invita a concedervi un'esperienza gastronomica che Vi porterà alla scoperta della gustosa cucina altoatesina e della delicata tradizione mediterranea, accompagnate da un vasto assortimento di vini selezionati. La nostra offerta enogastronomica è pronta a soddisfare qualsiasi esigenza della nostra clientela, indipendentemente dall'età dei nostri ospiti, dal fatto che siano soli o in compagnia di amici o, ancora, che si presentino per cena o per un pranzo di lavoro. Gustando le nostre pizze, poi, gli amanti della cucina italiana assaporeranno l'autentico sapore di questa eccellenza del Belpaese. Buon appetito!
    Mountain bike
    Tour in mountain bike Hasl-Wieben con il Holy Hansen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Il Holy Hansen Trail è costruito dai ciclisti per i ciclisti. Al punto di ristoro Haslhof (1.550 m), dopo tante curve per soddisfare la fame di trail, attende la meritata sosta con vista meravigliosa. 

    Dal Haslhof in direzione ovest superare due recinzioni di pascoli e immettersi poi subito nello scorrevole tratto S1 del trail nei settori 1 e 2. Nel settore 3 e 4 aspetta qualche punto S2 e qualche S3 più difficile, per tornare poi al più facile elemento del divertimento per tutti. L'Holy Hansen incrocia continuamente sentieri forestali e asfaltati.

    Dal Wiebenhof scendere due curve su asfalto per poi girare a destra sul tratto di trail. Questo tratto di trail è estremamente scorrevole, reso più "appetitoso" da paraboliche, piccoli kicker e passaggi più rapidi fino all'incrocio con la strada asfaltata. Prendere la strada in salita per un brevissimo tratto e poi svoltare a sinistra per continuare a divertirsi con il resto del trail fino a Covelano.


    Regolazione tempo per shuttle al Holy Hansen
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle dalle ore 11.30
    Martedì + Giovedì: Shuttle tutto il giorno
    Sabato: Shuttle fino alle ore 12 (inizio ultima corsa)
    Domenica: nessun Shuttle

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    Stegges Taxi Tel. +39 335 5 44 06 20 - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: difficile
    839 m di dislivello
    15.5 Km distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Cafe Pasticceria Schuster
    Silandro, Val Venosta
    Nella nostra pasticceria Vi offriamo l’aromatico caffè “Meinl” con i nostri dolci deliziosi e gustosi, torte e paste della nostra pasticceria propria. Anche per l' aperitivo o per la piccola fame offriamo degli snack deliziosi, paste e succhi freschi. Soprattutto in estate i nostri gelati con frutta fresca, ben guarniti, sono gustosi e rinfrescanti. Su ordinazione Vi prepariamo anche torte o snack per portare a casa.
    Trattorie
    Albergo Sonne
    Silandro, Val Venosta
    Prelibatezze in atmosfera piacevole, da godere tutti i sensi. In sala da pranzo con vista panoramica oppure nella romantica stube...
    Gelateria
    Gelateria Ortler
    Silandro, Val Venosta
    La Gelateria Ortler a Silandro è la prima gelateria della Val Venosta – già dal 1938 la famiglia Arnoldo produceva i suoi gelati a Silandro. Dal 2020 è Rosmarie Ferlito a portare avanti la tradizione. Usiamo tutta la frutta buonissima della Val Venosta! Le varietà storiche locali di albicocche, mele e pere, uva e tutta la frutta di bosco delle nostre montagne, e ovviamente le buonissime castagne venostane! Ci facciamo spedire direttamente dai migliori produttori d’Italia: agrumi e frutta secca, ma anche novità come mango, avocado, zenzero e curcuma
    Malghe
    Malga Silandro
    Silandro, Val Venosta
    La malga Silandro si trova su 1.891 m nella Valle di Silandro, dopo il Piccolo stagno. Escursionisti potranno gustare piatti freddi e bevande semplici.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Bar Cremona
    Silandro, Val Venosta
    Oltre al nostro grande sortimento di bibite e snack. Ricevitoria Lotto, Toto, Tris, 10Lotto, Superenalotto, Gratta e Vinci e scommesse sportive. Grande selezione di sigarette, sigari + articoli da fumo. Wifi gratis (consumazione obbligatoria)
    Bar/Caffé/Bistrot
    Gasthaus Schwarzer Adler
    Silandro, Val Venosta
    Luogo di incontro per gli escursionisti e gli amanti della buona cucina: piatti del giorno, prelibatezze locali delle stagioni come gli asparagi, funghi e molto altro, specialità di pesce fresco e vini delicati.
    Mountain bike
    Mountain bike Aigen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Questo percorso è una buona connessione MTB tra Covelano presso Silandro e Morter presso Laces, gira intorno il maso Aigen ed è estremamente scorrevole.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    656.0 m distanza
    Bar/Caffé/Bistrot
    Cafe Landhotel Anna
    Silandro, Val Venosta
    Nel nostro Bio Landhotel Anna vi aspetta un’atmosfera familiare e una cucina biologica, fresca e fatta di ricette regionali.
    Trattorie
    Albergo Rita
    Silandro, Val Venosta
    Casa a conduzione familiare con bar e gelateria. La sera offriamo piatti tradizionali altoatesini e italiani accompagnati da vini eccezionali.
    Malghe
    Malga Lasa di Sopra
    Lasa, Val Venosta
    La malga Lasa di Sopra si trova su 2.047 m nella valle di Lasa, con vista per la Croda Jenne, la cava di marmo e il ghiacciaio. Escursionisti potranno gustare piatti e bevande semplici.
    Ristoranti e trattorie
    Azienda Agricola Befehlhof
    Silandro, Val Venosta
    L'azienda agricola Befehlhof è situata al centro del paese Vezzano e ha una lunga tradizione e cultura del vino. Su 1,2 ha di vigneto su terreno sabbioso-scistoso vengono coltivate le varietà Müller Thurgau, Riesling, Pinot bianco, Pinot nero, Zweigelt e l'antica varietà venostana “Fraueler” (bianco). Una specialità dell’azienda è lo spumante “Sällent”, un assemblaggio di Pinot bianco e Riesling.
    Cantine
    Befehlhof - Schuster Magdalena
    Silandro, Val Venosta

    Al Befehlhof di Vezzano si produce vino fin dal 1370. Sei secoli dopo, a prendere in mano il timone del maso è Magdalena Schuster che ha puntato con convinzione su vini di montagna fruttati e chiari, minerali e vivaci.

    Sono vini prodotti secondo una filosofia che abbraccia maso e vino. Schuster, infatti, vede il suo maso come uno spazio vitale nel quale la famiglia può apportare la propria creatività. Una caratteristica richiesta anche nella produzione di vini perché: “Il lavoro tra le vigne e in cantina offre la perfetta combinazione tra scienza, natura e creatività”, afferma convinta la viticoltrice.

    Che al Befehlhof la creatività giochi un ruolo fondamentale lo dimostra anche il suo sviluppo. Qui, per esempio, Oswald Schuster ha piantato il primo Riesling della Val Venosta. L’attenzione di Magdalena è invece incentrata sulla rinascita del Fraueler; il Befehlhof è infatti una delle poche aziende a coltivarlo come vitigno puro.

    Oltre all’antica varietà della Val Venosta, sui terreni sabbiosi e scistosi a 720 metri di altitudine crescono anche Pinot Bianco, Souvignier Gris, Riesling, Zweigelt e Pinot Nero. Dal 2013 al Befehlhof si seguono i principi dell’agricoltura biologica. “Questo, per noi, significa anche osservare con estrema attenzione i cicli vitali di una vite e di un vino, intervenendo tempestivamente solo in caso di vera necessità”, spiega la viticoltrice. In ogni caso, si interviene il meno possibile e i loro vini sono liberi di fermentare spontaneamente, con l’imbottigliamento che avviene non appena il vino è pronto. “In questo modo il vino diventa più sfaccettato, complesso e interessante”, assicura Schuster.

    Tenuto conto di questa storia, non deve certo meravigliare che al Befehlhof sia nato anche il primo spumante della Val Venosta, un Pinot Bianco-Riesling il cui nome – “Sällent” – richiama quello di una montagna della Val Martello e rappresenta il pezzo forte, la vetta diciamo, dell’assortimento.

    Mountain bike
    Tour panoramica Val Venosta
    Lasa, Val Venosta

    Giro in bici da corsa con vista sulla cava di marmo, il gruppo dell'Ortles-Cevedale e i frutteti dal Monte Sole di Lasa e Sluderno.

    Difficoltà: facile
    837 m di dislivello
    39.3 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7