Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Silandro - Lasa

    Risultati
    Escursioni
    Lasa "Laaser Leiten"
    Lasa, Val Venosta

    Questa escursione invernale da Lasa al Großboden (Monte Sole) parte direttamente dalla piazza di Lasa. Passando per il ponte di Allitz si arriva a Großboden e infine a Tanas. Il percorso richiede una certa condizione ed esperienza. Il ritorno si sviluppa sullo stesso percorso oppure tramite la navetta di Lasa.

    Difficoltà: facile
    726 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Monte Sole di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Le stagioni migliori per fare questa escursione sono la primavera e l'autunno, quando i colori sono più suggestivi e sul percorso non si trova solitamente neve. L’itinerario porta fino al paesino di Tanas, da cui si godono splendidi panorami.

    Si godono viste meravigliose su tutta la conca valliva - con la cava di marmo e la ferrovia marmifera di Lasa - e sulle maestose vette del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    453 m di dislivello
    2h:10 min durata
    Estate
    Attraverso il Giogo Kreuzjöchl
    Martello, Val Venosta

    Quest'escursione nel Parco Nazionale parte da Covelano fino al Haslhof. Al limite del bosco potete godere di una vista panoramica sulla Val Martello, sulla Bassa Val Venosta e sul Monte Sole venostano.

    Difficoltà: difficile
    1331 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Alpinismo
    Escursione lungo il sentiero di Ötzi
    Senales, Val Venosta

    La passeggiata archeologica Sentiero di Ötzi parte da Corzes. Salendo lungo il brullo Monte Sole si arriva alla rovina della chiesetta di S. Giorgio e, proseguendo per la Val Silandro, al lago di Corces. Questa bellissima ma faticosa escursione in alta montagna è consigliata solo ad esperti escursionisti. Siccome per il ritorno si usa l’autobus di linea, è meglio informarsi prima sugli orari.

    Da Corzes insù per la strada del Monte Mezzodì passando la chiesetta S. Egidio, a sinistra sul sentiero n. 5A e insù alle rovine di S. Giorgio (chiesetta). Da lì avanti sul sentier archeologico n. 4A per la valle di Silandro, passando i masi Moarhof, Talatsch, Stadl, lungo il canale d'irrigazione "Neuwaal" fino alla vecchia segheria e al maso "Schupferhof". Sul sentiero forestale avanti per le malghe di Silandro e Corzes, più ripido al lago di Corzes e alle rovine del rifugio "Heilbronner Hütte". Da lì prima in salita, poi in discesa fino ad un ruscello e attraverso un ponticello di legno. Sempre avanti la marcatura n. 4A fino a Maso Corto in Val Senales e indietro per Silandro/Corzes con il bus/treno.

    Escursione solo per escursionisti allenati.

    Difficoltà: difficile
    2137 m di dislivello
    7h:49 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Sentiero del Marmo di Lasa
    Lasa, Val Venosta

    L'escursione si svolge tutta all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio, tra boschi di larici e abeti. Cinque pannelli informativi riportano informazioni interessanti sulla costruzione del piano inclinato e sulla chiesa di S. Martino;
    i cinque pannelli descrivono rispettivamente: 

    la stazione a valle e la storia della ferrovia a partire dal 1929
    i dati tecnici del piano inclinato
    la chiesa di San Martino del XVII secolo e come avveniva il trasporto del marmo prima della costruzione della funicolare, quando i grossi blocchi di pietra venivano trasportati a valle su appositi "scivoli", utilizzando paranchi con funi di canapa e carri
    trainati da buoi
    la stazione a monte e le sue componenti, come il motore e il verricello
    una breve descrizione della società marmifera di Lasa e l'elenco dei punti storici di estrazione

    Per il rientro si segue il Sentiero della Val di Lasa. Chi lo desidera può invece abbinare anche la visita della "Gurgl", una suggestiva gola naturale con cascata in bassa Val di Lasa;
    si tratta di un percorso abbastanza esposto che richiede quindi assoluta assenza vertigini.

    Difficoltà: intermedio
    523 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Alta Via Val Venosta
    Silandro, Val Venosta

    Esperienza davvero unica per gli amanti dell'escursionismo, l'Alta Via si snoda da Stava, in bassa Val Venosta, fino alla sorgente del fiume Adige al Passo Resia, punto di confine tra Italia, Svizzera e Austria.

    Il percorso copre una distanza di 108 km e si sviluppa su sentieri esistenti e su sentieri nuovi, lungo i Waalwege - sentieri delle rogge (tipici canali di irrigazione) e le strade di collegamento tra i masi contadini. Chi non volesse effettuare l'escursione completa può anche seguirne solo una parte: le singole tappe sono infatti adatte anche per gite in giornata, in quanto l'Alta Via della Val Venosta è raggiungibile facilmente dalle località a valle.

    La via, perfettamente segnata con il logo rosso che la caratterizza, è un viaggio alla scoperta di una vegetazione varia e di una natura ricca di contrasti: i sentieri lungo il Monte Sole, con la loro rigogliosa vegetazione di erbe e piante aromatiche, offrono agli escursionisti scorci davvero impagabili sulle principali vette altoatesine e sui fertili campi a valle.

    Il periodo migliore per effettuare l'escursione va da aprile a ottobre, perché in piena estate le temperature potrebbe essere troppo elevate.

    Suggerimento: esistono specifici pacchetti turistici per l'Alta Via della Val Venosta, che comprendono pernottamento con prima colazione, trasporto bagagli, cartina topografica e servizio di navetta per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    4852 m di dislivello
    33h:34 min durata
    Alpinismo
    Alla Cima "Litzer Haus"
    Lasa, Val Venosta
    Dal 2023, sulla cima della cosiddetta Casa di Alliz, si erge una magnifica croce di vetta. Un bellissimo giro escursionistico garantisce divertimento e momenti panoramici.

    Suggerimento: L'escursione può essere estesa fino ai Laghi di Alliz.
    Difficoltà: intermedio
    1118 m di dislivello
    4h:34 min durata
    Alpinismo
    Al Lago di Covelano
    Martello, Val Venosta
    Marmo Covelano Il Covelano Sentiero del marmo è stato costruito nell' estate del 2012, e porta dalla posto Kohlplätze fino alla cava di marmo di Covelano (la cava non è visitabile, per motivi di sicurezza). Il sentiero a tema presenta in 11 stazioni la storia attorno il marmo di Covelano. Il sentiero porta attraverso insù alla malga di Covelano e fino alla cava di marmo di Covelano. Attraversando massi e roce il sentiero conduce al Lago di Covelano in posizione idilliaca con vista sulla Croda Jenne.
    Difficoltà: difficile
    1043 m di dislivello
    5h:04 min durata
    Estate
    Escursione lung il sentiero rosario Tanas
    Lasa, Val Venosta

    Il vecchio sentiero di Tanas per la chiesetta di S. Pietro è diventato un cammino di pace e silenzio. Il sentiero rosario porta da Tanas alla chiesetta S. Pietro, con sculture in legno dell'artista Ruth Schönthaler e offre una bellissima vista per la valle e i monti del gruppo dell'Ortles.

    Difficoltà: facile
    38 m di dislivello
    0h:25 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Kastanienwaal"
    Silandro, Val Venosta
    La Passeggiata al Sole di Silandro fa onore al suo nome: sul Monte Sole crescono piante mediterranee e i sentieri sono fiancheggiati da castagni. Escursione piacevole con vista sui meleti.

    Ristorazione: Nelle osterie di Silandro
    Portata d'acqua: maggio-ottobre
    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Val di Cengles
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Escursione nel Parco Nazionale dello Stelvio con vista panoramica al contrario arido Monte Sole.

    Difficoltà: intermedio
    642 m di dislivello
    3h:19 min durata
    Estate
    Alta Via S. Martino - Silandro
    Silandro, Val Venosta

    Fiore all’occhiello di questa affascinante escursione di quattro ore alla scoperta della storia sono i masi abbandonati dei minatori, Castel Schlandersberg risalente al XIII secolo e la chiesa di San Egidio.

    Difficoltà: intermedio
    98 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Escursione nel Boschetto di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Nel boschetto di Alliz nel 2011 è stato tracciato il sentiero didattico “Le conifere delle Alpi”. Nel boschetto di Alliz si trova anche il Vinschger Fahr- und Reitverein, l’associazione venostana dei cavalli. Per chi ama l’avventura, nelle vicinanze si trova il Parco Avventura di Lasa.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione lungo il sentiero del marmo di Covelano
    Martello, Val Venosta

    Il Covelano Sentiero del marmo è stato costruito nell' estate del 2012, e porta dalla posto Kohlplätze fino alla cava di marmo di Covelano (la cava non è visitabile, per motivi di sicurezza). Il sentiero a tema presenta in 11 stazioni la storia attorno il marmo di Covelano. Il sentiero porta attraverso insù alla malga di Covelano e fino alla cava di marmo di Covelano.

    Difficoltà: intermedio
    1079 m di dislivello
    3h:32 min durata
    Estate
    Ai laghetti di Alliz
    Lasa, Val Venosta

    Escursione in un paesaggio naturale intatto con pittoreschi laghi di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    1259 m di dislivello
    5h:52 min durata
    1 2 3 4 5 6 7