Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Esperienze a Campo Tures

    Risultati
    Punto di ricarica e-bike
    Punto di ricarica E-Bike Thara SeeLounge
    Campo Tures, Valle Aurina
    Potete caricare comodamente la Vostra e-bike presso da noi – Thara SeeLounge a Caminata.
    • Il bar ristorante si trova lungo la pista ciclabile “Campo Tures – Brunico”.
    • La ricarica è gratuita.
    • La stazione di ricarica si trova all'esterno; i box per biciclette è chiudibile.
    • È possibile caricare contemporaneamente un massimo di tre e-bike.
    • Si prega di portare il proprio cavo di ricarica.
    • Se necessario è disponibile anche una pompa ad aria, attrezzatura e tubi bicicletta.
    • Il deposito bagagli sarebbe possibile.
    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S. Valburga - Caminata di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    La chiesetta in stile gotico di S. Valburga é collocata sulla cima di un dosso poco sopra Caminata - fu benedetta nel 1433. I pellegrini venivano sopratutto a ricevere l'olio di Santa Valburga. La chiesetta fu un luogo di pellegrinaggio particolarmente ambito prima della sua chiusura in seguito alla riforma ecclesiale voluta dall'imperatore Giuseppe II d'Austria.

    Sul SENTIERO DELLE LEGGENDE verso la chiesetta di S. Valburga
    Percorso: La camminata si snoda principalmente nel bosco, è indicata nel periodo che va dalla primavera al tardo autunno. Partiamo da Cantuccio. Dal parcheggio nei pressi della cappella, accanto all’albergo Bad Winkel (lo raggiungiamo passando per Caminata o per la zona sportiva di Campo Tures), percorriamo per un breve tratto la strada in direzione Caminata e svoltiamo poco dopo a sinistra, imboccando un sentiero stretto nel bosco (non la strada che porta al maso Wiesemann!). Il percorso prosegue con un leggero saliscendi. Attenzione: alla diramazione proseguiamo scendendo a destra, anziché seguire la via che sale a sinistra. Il sentiero termina in una radura nei pressi di una panca e di una statua intagliata di Sant’Uberto. Saliamo per il sentiero più ampio a sinistra, fino ad arrivare alla strada. La seguiamo per 300 m in salita e, dopo un ponte, raggiungiamo un portale di legno. Qui, sulla sinistra, il sentiero nr. 8 conduce alla chiesetta di Santa Valpurga (1030 m), dove godiamo di una splendida vista su Campo Tures e sulle montagne della Zillertal. Ritorniamo lungo lo stesso percorso effettuato all’andata o, in alternativa, dal paese di Caminata torniamo con il citybus fino a Campo Tures.
    Percorsi sospesi
    Via Ferrata Hans Kammerlander
    Campo Tures, Valle Aurina

    Affascinante, esigente, ottimamente realizzata e con una vista che toglie il fiato: è la ferrata di recente costruzione intitolata all’alpinista Hans Kammerlander, originario di Acereto.

    L’attacco della ferrata è situato nei pressi del Maso Kleingruberhof, ad Acereto. La via, lunga 600 metri, presenta un dislivello di 300 metri e richiede nervi saldi e molta forza, in particolare nelle braccia. Dopo un inizio relativamente agevole, la parete raggiunge pendenze estreme. Secondo Hans Kammerlander, non c’è nulla di paragonabile in tutta l’area dolomitica: il grado di difficoltà, per lo più D e C, si estende sino ad E.  Dopo circa tre ore di ascesa si scende nuovamente nei pressi del Maso Kofler zwischen den Wänden. Adatta solo a scalatori esperti, richiede assoluta assenza di vertigini.

    Descrizione del tour:

    Lungo una breve scala, si sale sino a uno strapiombo (E), quindi si procede su un traverso B/C e C fino al Burma Bridge (A/B). Oltrepassato il ponte (B), si raggiunge una piccola nicchia, per poi proseguire ripidamente (D) sino a una scaglia e a destra nel Canalone Stretto (D/E). Il diedro si allarga (D) e conduce a una scala di 15 m (interno B/C, esterno C). Quindi, si affrontano un anello a sinistra (D e brevemente E) sul tetto e un’ascesa a destra (D e C) su un terreno più agevole (B/B). Dopo aver aggirato una cengia, inizia il lungo traverso ascendente (sempre B, B/C e brevemente C) sino allo strapiombo successivo. Poco prima, la parete diventa più ripida (C/D) e si raggiunge un tronco d’albero, sul quale si traversa sino al bordo del tetto. Quindi, si prosegue brevemente con un grado di difficolta D e più agevolmente sino al ponte di corda. Sul ponte e dopo di esso, si traversa orizzontalmente (B). La corda diventa più ripida (C e C/D) e conduce sotto il ponte successivo, che si raggiunge con un anello a sinistra (B). Dopo il secondo ponte, un pilastro a lastre (fino a C) conduce all’uscita, nei pressi di una staccionata di legno.

    Fonte: www.bergsteigen.com; autore: Andreas Jentzsch

    Tempo di percorrenza complessivo: ca. 4 ore.

    Guide, scuole
    Parapendio allo Speikboden
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Lo Speikboden è diventato molto famoso per il volo a distanza grazie al campione Kurt Egger. L’altoatesino abbandona raramente la sua patria, piazzandosi regolarmente sul podio della classifica mondiale di categoria XC, dimostrando il potenziale dell’area in questione. Lo Speikboden è un eccezionale trampolino di lancio per voli a distanza, sia per principianti che per piloti di fama mondiale. Le condizioni climatiche ne permettono l’utilizzo tutto l’anno, ma il periodo migliore è certamente tra giugno e settembre. Lo Speikboden si trova immediatamente a sud del crinale delle Alpi dello Zillertal. Questo significa che la cima non è ben protetta dal vento proveniente da nord. Se il vento soffia troppo intensamente quindi è meglio non volare. Tuttavia l’imponente massiccio del Durra alle sue spalle è in grado di protegge l’area di partenza da folate di media intensità provenienti da nord.

     

    Area di partenza

    Area di partenza (difficoltà: semplice) a 2.450 metri sul livello del mare (GPS: N46°54´54´´ E011°53´57´´). Con la cabinovia Speikboden si raggiunge la stazione a monte (2.000 m). Da qui si percorre un breve tratto, di circa 7 minuti a piedi, verso la seggiovia Sonnklar, la quale porterà a 2.400 metri sul livello del mare. Esistono diversi punti di partenza. Quelli migliori si trovano ad ovest della stazione a monte. Si scende per circa 10 minuti e poi si risale in direzione della cima dello Speikboden. Ciò facendo si percorrono prati orientati a sud. A cospetto di questi si trova un’area di partenza rivolta a nord. In primavera, con neve in quota, si può scendere verso est in pochi minuti per raggiungere un’altra bella zona di partenza orientata a sud. È possibile proseguire anche fino alla croce di vetta. Da qui è possibile una partenza in direzione nord, est e sud.

     

    Area di atterraggio

    Campo Tures: 870 m, GPS: N46°54´43´´ E011°57´38´´. Un vasto prato privo di ostacoli nella zona sud di Campo Tures. L’area di atterraggio si trova poco prima dell’entrata in paese, svoltando verso destra in direzione Acereto e poco dopo la frazione di Caminata e la zona industriale. Essa si trova proprio a fianco della strada prospiciente la palestra e la piscina. Sono presenti in loco un cartello segnaletico ed una manica a vento. Il club chiede cortesemente di attenersi ai seguenti comportamenti, se si parte da Speikboden, le tasse per l'atterraggio non sono da pagare. Consiglio: deporre la bicicletta, in modo da poter tornare a riprendere l’auto.

     

    Voli tandem

    Tutti possono! Non sono necessarie nè capacità sportive, nè conoscenze particolari. Tutto ciò che serve sono buone scarpe, abbigliamento caldo e la disponibilità di correre per 5-6m al decollo. Di tutto il resto si occupa il pilota biposto. I ricordi di questo volo saranno sicuramente indimenticabili.

    Fissate un appuntamento con i nostri partner "Tandemflights Kronplatz" e "Kronfly", e fate l'esperienza di un volo indimenticabile dallo Speikboden.

    Deltaplani

    Non è concesso il trasporto dei deltaplani con la funivia (tranne nel caso in cui essi possano essere richiusi ad una lunghezza non superiore ai 2 metri). Vi preghiamo di rivolgerVi al Falkenclub, il quale organizza a tal scopo trasferte in jeep fino al punto di partenza.

    Falkenclub
    Tel: +39 0474 554 666
    info@falkenclub.com

    Pesca
    Lago artificiale di Neves a Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina
    Tessera giornaliera di pesca per il lago aritficiale di Neves a Lappago. Disponibile solo se si è in possesso di una licenza di pesca italiana. La licenza è disponibile (solo per gli stranieri) al prezzo di 35,00 € presso gli uffici turistici di Campo Tures e Lutago.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta - Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Campo Tures è una pregevole creazione di architetti locali agli inizi del XVI secolo. A dispetto delle numerose ristrutturazioni, ha conservato lo splendido quadro d’insieme dell’interno gotico con l’elegante volta reticolata e le chiavi di volta dipinte. All’esterno molto bello il paramento murario in conci regolari di granito.

    Servizi
    MountainIgloo Speikboden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Dormire per una volta come un inuit. Sullo Speikboden non si esaudiscono solo i desideri degli appassionati di sci, ma anche il pernottamento in un vero igloo è possibile.

    E siccome le Valli di Tures e Aurina sono anche una regione rinomata per l’aspetto gastronomico, questa esperienza straordinaria sarà arricchita da un contorno culinario di tutto rispetto. Dopo cena quindi si potrà salire all’igloo e ogni partecipante, avvolto in un caldo sacco a pelo, si renderà conto che in fondo non fa così freddo.

    I nostri igloo si trovano non lontano dalla stazione a monte dell’impianto di risalita di Speikboden, a circa 2000 metri d’altitudine. Qui i freddi sogni si faranno più caldi e questa esperienza non sarà più un desiderio nascosto ma una splendida realtà.

    Info & prenotazione: https://www.ahrntal-aktiv.com/it/mountainigloo/

    Arrampicate
    Drittlsond - Speikboden
    Campo Tures, Valle Aurina

    La felesia è stata ampliata da poco ed è un'ottima alternativa a Pursteinwand Campo Tures. Le vie sono belle, costanti e non troppo difficili. Roccia scistosa, tacche e svasi.

    Accesso
    arrivati a Campo Tures, si prosegue per la Valle Aurina, fino all’impianto di risalita del Monte Spicco, attraversare il ponte e svoltare a sinistra, parcheggiare lì. Seguire il cartello con le indicazioni che portano nel bosco.

    copyright: © bergtotal.com

    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    feldmilla designhotel
    Campo Tures, Valle Aurina

    Reparto piscina (dalle ore 7.00 alle 20.00): piscina interna connessa con la piscina esterna riscaldata 28°, whirlpool 28°, uscita al giardino con sdrai.

    Arte e cultura
    Cascate del rio Riva
    Campo Tures, Valle Aurina

    L’impressionante fenomeno naturale delle tre cascate di Riva, raggiungibili dalla località Bad Winkel, si trova nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina; in particolare nella stagione estiva offre uno spettacolo naturale fuori dal comune. Alimentato dalle acque di disgelo, il torrente Riva si getta nel profondo lungo pareti di roccia dando vita a tre cascate e rendendo in questo modo percepibile ad ogni visitatore, attraverso tutti i suoi sensi, la forza dell’acqua. 

    Il Sentiero di San Francesco fiancheggia il sentiero delle cascate fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara.

    Tempo di percorrenza dal punto di partenza "parcheggio Cantuccio/Winkel/Wasserfallbar":

    - fino alla 1° cascata circa 20 minuti - dislivello 40 m -
            questo tratto è adatto per passeggini - strada forestale e il sentiero di San Francesco

    - o fino alla 2° cascata circa 40 minuti - dislivello 140 m

    - o fino alla 3° cascata circa 55 minuti - dislivello 170 m -
            d'estate: ritorno possibile con la Fly-Line vedi www.fly-line-wasserfall.eu

    - o fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara circa 75 minuti - dislivello 300 m

    Ritorno:

    Ritorno lungo lo stesso percorso effettuato all'andata o, in alternativa, il sentiero n. 2A che parte dall'albergo Toblhof (nei pressi della 3a cascata) che arriva al Castel Taufers/Campo Tures

    Guide, scuole
    Rafting Club Activ
    Campo Tures, Valle Aurina

    Dal 1989 organizziamo escursioni di Rafting per far ammirare ai nostri ospiti il fascino della nostra natura e dei nostri fiumi. Le nostre gite sono organizzate con la massima sicurezza rispettando la natura per avere il massimo divertimento. Come il primo Rafting Club dell'Alto Adige siamo fieri della nostra professionalitá ed esperienza. Siamo una squadra affiatata che lavora come una grande famiglia per garantire un' indimenticabila avventura ai nostri ospiti!
     

    Punto di ricarica e-bike
    Punto di ricarica E-Bike malga Unterrieseralm
    Campo Tures, Valle Aurina
    Potete caricare comodamente la Vostra e-bike presso da noi – malga Unterrieseralm a Riva di Tures.
    • La malga è facilmente raggiungibile dalla strada forestale.
    • La ricarica è gratuita.
    • La stazione di ricarica si trova all'esterno.
    • Si prega di portare il proprio cavo di ricarica.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Wolfgang - Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di Riva di Tures è una delle poche chiese in provincia di Bolzano che furono erette in stile neogotico nel 1908-1911. Della chiesa originaria (del secolo XV) rimase solo la torre del campanile. L‘arredo è completamente opera di artisti tirolesi. Particolarmente notevoli gli affreschi in stile liberty sull‘ arco trionfale del pittore Emanuel Raffeiner di Schwaz, che ha ritratto persone del paese. La chiesa parrocchiale è situata sul pendio sopra il largo fondovalle creato dal Rio Riva.

    Laghi balneabili e piscine all'aperto
    Laghetto naturale CASCADE
    Campo Tures, Valle Aurina
    Laghetto balneabile naturale con attrattive acquatiche, esteso prato con sdraio e bar.

    Biglietto giornaliero:
    Adulti: 7,00 €
    Bambini (4-14 anni): 4,00 €
    Adolescenti (15-17 anni): 5,00 €
    Anziani (da 64 anni): 6,00 €
    Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini): 20,00 €

    Carta 10 ingressi:
    Adulti: 63,00 €
    Bambini (4-14 anni): 36,00 €
    Adolescenti (15-17 anni): 45,00 €
    Anziani (da 64 anni): 54,00 €

    Abbonamento stagionale:
    Adulti: 90,00 €
    Bambini (4-14 anni): 45,00 €
    Adolescenti (15-17 anni): 65,00 €
    Anziani (da 64 anni): 78,00 €
    Biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini): 260,00 €

    Ingresso dopo le 16:00:
    Adulti: 3,00 €
    Bambini (4-14 anni): 2,00 €
    Adolescenti (15-17 anni): 2,00 €
    Anziani (da 64 anni): 2,00 €

    Bikeguides
    Kreaktiv KG
    Campo Tures, Valle Aurina

    Noleggio bici e mountainbike:
    City Bike, Mountainbike, E-Bike City, E-Mountainbike, MTB Full Suspension, Junior Bike.

    Noleggio di:
    carello, cammellino, casco, luchetto, set via ferrata, passeggino, seggiolino, portabimbo.

    Accompagnatore mountainbike con escursioni guidate e corsi di tecnica etc.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Anna - Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa d'Acereto è stata costruita nel 1512. L'interno denota una ricca volta nervata con chiavi rotonde e quadrate con sopra degli angeli a rilievo che recano stemmi. La scala del campanile ha una parapetto traforato; gli altari neogotici, le statue dell'altare maggiore sono opera di Augustin Valentin di Bressanone (1904). Le statue degli altari laterali sono dello scultore Mair di Brunico (1870). L'antica pala raffigurante S. Anna (1836) fu dipinta da Josef Renzler a cui va ascritto anche il Giudizio Universale. Negli anni 1991/92 la chiesa S. Anna è stata ampliata sul lato ovest per far fronte al crescente afflusso di fedeli.

    Arte e cultura
    Museo Parrocchiale di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    In una mostra curata con lodevole attenzione il museo parrocchiale propone una cinquantina di opere di arte sacra. Le statue, i dipinti e gli altri tesori esposti conducono il visitatore attraverso oltre 700 anni di storia regionale. Invitano ad osservare, ad approfondire e a capire, perché l’arte sacrale, oltre ad essere messaggio religioso, esprime anche l’evoluzione socio-politica ed artistica nelle varie epoche.
    Il museo parrocchiale si trova nel granaio gotico che è una costruzione molto semplice, a base quadrata, situata nell’angolo nord-est del giardino della canonica. Nell’arco sovrastante il portone d’entrata è incisa la cifra 1559, data di ristrutturazione dell’edificio. Dal 1984 in poi il granaio è sede del museo parrocchiale.

    Prezzi d'ingresso:
    Per persona (sopra i 14 anni) € 2,50; € 1,00 con GuestPass museuMobil
    Visite guidate per un massimo di 10 persone - (prezzo min.: € 40,00) su prenotazione :
    Ufficio turistico Campo Tures +39 0474 678076
    Ufficio parrocchiale di Tures +39 0474 678060


    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13