Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Cultura e attrazioni nella Valle Aurina

    Seguendo le orme della nostra storia, puoi passeggiare tra castelli e palazzi signorili, visitare chiese e monasteri ed esplorare architetture contemporanee, edifici e luoghi unici durante visite guidate e tour. Scopri e vive usanze tradizionali nate nel passato, partecipa a eventi contemporanei o a eventi culturali come mostre, teatro, danza e musica per immergerti nell'arte e nella cultura locale. 

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Martino
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La chiesa di San Martino si trova nell‘omonimo villaggio di San Martino, che fa parte della frazione di San Giovanni. Gli esperti la considerano un ben riuscito esempio di chiesa tardogotica. Essa non ha mai avuto la funzione di una chiesa parrocchiale, perciò non è mai stato necessario trasformarla artisticamente. La grande rappresentazione di Cristoforo sulla parete esterna conferma che una volta la strada del fondovalle correva proprio davanti alla chiesa.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale Maria Hilf a Cadipietra
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Nel 1992 è stata edificata la nuova chiesa parrocchiale di Cadipietra, essendo l'altra troppo piccola per contenere tutti i credenti. La nuova costruzione si trova in un punto strategico del paese in quanto è attorniata dalla scuola elementare, dal padiglione della musica, dall'antica casa Gasegg (residenza dei conti proprietari della miniera), dalla chiesa vecchia e dal granaio. Questa è una costruzione moderna che vale la pena di visitare per i suoi giochi di luce, per la centralità dell'altare e l'originalità del crocifisso intagliato dal famoso scultore Jakob Oberhollenzer.

    Arte e cultura
    Lago di Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    In fondo alla valle, poco prima di Selva dei Molini, si trova il tranquillo lago di Selva dei Molini, un piccolo lago artificiale a circa 1.220 metri sul livello del mare sulle cui sponde corre un sentiero circolare senza barriere e percorribile in mezz’ora. Lungo il percorso si trovano numerose aree di sosta con posti a sedere all'ombra.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Sebastiano - St. Moritzen
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa di San Maurizio con l'imponente campanile a guglia, l'ampio tetto ed i muri bassi potrebbe raccontare molto a proposito di alluvioni e catastrofi. L'interno a doppia navata, ribassato a causa delle alluvioni, dà un'impressione cupa e appesantita.

    La chiesa, menzionato nel 1443, fu munito nel XVI secolo di una volta nercata e nel 1679 ampliato con un'ulteriore navata.

    Chiese e abbazie
    Chiesa San Nicolò - Caminata di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa gotica di S. Nicolò deve la sua notorietà agli affreschi dell‘inizio del XV secolo di Erasmo da Brunico e dei ritratti dipinti sulle chiavi di volta, portati alla luce durante il restauro del 1996/97. Da allora l‘intenditore d‘arte non può assolutamente mancare di fare una visita.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Sebastiano a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di San Sebastiano é situata a Lutago su una collinetta ed é una costruzione del 1445 in stile tardo gotico e rinnovata in stile gotico nel 1495. Si trova ai margini del paese, da cui si gode una splendida vista.

    All'interno della chiesa ci sono il matroneo e la navata con diversi dipinti, chiavi di volta, costole porfilate, altari, pulpito e confessionali. Nel 1995 la chiesa è stata rinnovata in concomitanza dei 500 anni dalla fondazione.

    Fortezze e castelli
    Zeilheim
    Campo Tures, Valle Aurina

    La residenza Zeilheim prende il nome dalla famiglia von Zeiller, i cui membri erano stati nominati curatori di Tures dai conti Ferrari. Venne costruita al tempo della Guerra dei trent‘anni.
    Dal 1977 la residenza è sede del municipio di Tures.
    In un moderno annesso, costruito nel 2001, sono ospitati la Biblioteca pubblica di Campo Tures “J. A. Jungmann” e il Centro visite parco naturale.
    Lo Zeilheim non è visitabile. 

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Wolfgang - Riva di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di Riva di Tures è una delle poche chiese in provincia di Bolzano che furono erette in stile neogotico nel 1908-1911. Della chiesa originaria (del secolo XV) rimase solo la torre del campanile. L‘arredo è completamente opera di artisti tirolesi. Particolarmente notevoli gli affreschi in stile liberty sull‘ arco trionfale del pittore Emanuel Raffeiner di Schwaz, che ha ritratto persone del paese. La chiesa parrocchiale è situata sul pendio sopra il largo fondovalle creato dal Rio Riva.

    Arte e cultura
    Centro Visite Parco Naturale Casere
    Predoi, Valle Aurina

    In fondo alla Valle Aurina, in prossimità del parcheggio pubblico di Casere, sorge una nuova struttura informativa del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina allestita in un edificio di legno, di costruzione semplice e moderna.

    Il piano terra ospita un’esposizione sull’artigianato artistico e l’agricoltura dell’alta Valle Aurina. Inoltre vengono presentati i parchi naturali dell’Alto Adige e un plastico tridimensionale riproduce fedelmente la valle. Oltretutto la panoramica sul fondovalle invita ad un’escursione.

    Al piano interrato un’esposizione interattiva e carica d’atmosfera presenta l’affascinante mondo di questa valle alpina. Il film “Vivere a Predoi” raccoglie alcune testimonianze degli abitanti del paese. Quattro sentieri oltre i confini rappresentano il cuore dell’esposizione e sono l’occasione per avvicinarsi alla varietà naturale e alla storia di questo territorio. Nella sala proiezioni il visitatore può godersi un bel cortometraggio sul Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il cortometraggio "Panorama Predoi" ci regala le immagini dei paesaggi più alti del magnifico fondovalle.

    Arte e cultura
    Museo Magia dell‘Acqua
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Il fascino dell‘acqua: conoscerne i segreti ed i misteri.
    Durante la vostra visita la vostra stessa energia fará „saltellare“ l‘acqua ... Assaggiate la pura acqua cristallina, scoprite in che modo l‘acqua apparve sulla terra e tant‘altro ancora ...

    Il museo può essere visitato in qualsiasi momento su richiesta per gruppi di almeno 10 persone. Anche in inverno.

    Arte e cultura
    Cascata di Rio Nero
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Ammirate lo spettacolo del fragore dell'acqua alla cascata di Rio Nero sopra Lutago, dove, attraverso una stretta fenditura nella roccia, le acque, dopo un salto di quindici metri, si riversano in un piccolo bacino azzurro. Potrete provare la freschezza delle gocce d'acqua sulla Vostra pelle, respirarne l'aria piacevole, approfittarne del particolare microclima e goderVi i riflessi colorati della luce al brillare del sole. Il sentiero é costeggiato da sculture lignee, opere che artisti di fama internazionale realizzano per il tradizionale simposio annuale.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S. Valburga - Caminata di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    La chiesetta in stile gotico di S. Valburga é collocata sulla cima di un dosso poco sopra Caminata - fu benedetta nel 1433. I pellegrini venivano sopratutto a ricevere l'olio di Santa Valburga. La chiesetta fu un luogo di pellegrinaggio particolarmente ambito prima della sua chiusura in seguito alla riforma ecclesiale voluta dall'imperatore Giuseppe II d'Austria.

    Sul SENTIERO DELLE LEGGENDE verso la chiesetta di S. Valburga
    Percorso: La camminata si snoda principalmente nel bosco, è indicata nel periodo che va dalla primavera al tardo autunno. Partiamo da Cantuccio. Dal parcheggio nei pressi della cappella, accanto all’albergo Bad Winkel (lo raggiungiamo passando per Caminata o per la zona sportiva di Campo Tures), percorriamo per un breve tratto la strada in direzione Caminata e svoltiamo poco dopo a sinistra, imboccando un sentiero stretto nel bosco (non la strada che porta al maso Wiesemann!). Il percorso prosegue con un leggero saliscendi. Attenzione: alla diramazione proseguiamo scendendo a destra, anziché seguire la via che sale a sinistra. Il sentiero termina in una radura nei pressi di una panca e di una statua intagliata di Sant’Uberto. Saliamo per il sentiero più ampio a sinistra, fino ad arrivare alla strada. La seguiamo per 300 m in salita e, dopo un ponte, raggiungiamo un portale di legno. Qui, sulla sinistra, il sentiero nr. 8 conduce alla chiesetta di Santa Valpurga (1030 m), dove godiamo di una splendida vista su Campo Tures e sulle montagne della Zillertal. Ritorniamo lungo lo stesso percorso effettuato all’andata o, in alternativa, dal paese di Caminata torniamo con il citybus fino a Campo Tures.
    Fortezze e castelli
    Castel Taufers
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il particolare carattere abitativo di Castel Taufers (anche noto come castel Tures o castello di Tures), già rocca dinastiale dell'omonima schiatta baronale, attira annualmente circa 75.000 visitatori. Castel Taufers può essere visitato con guida e d’estate anche senza guida.
    La visita del castello senza guida, illustrata solo dai pannelli esplicativi, comprende:
    - zona del cortile con fucina e giardino
    - mastio (con filmato sulla storia del castello ed accesso alle mostre temporanee)
    - ghiacciaia,
    - spalti e sottotetto del palazzo antico (“Granaio”)
    - mastio (con filmato sulla storia del castello ed accesso alle mostre temporanee)
    - ghiacciaia,
    - spalti e sottotetto del palazzo antico (“Granaio”)Cappella con affreschi di Friedrich Pacher
    - zona del cortile con fucina e giardino
    Più oltre 20 ambienti ammobiliati, fra cui
    - biblioteca, Camera del Cardinale e le camere degli ospiti
    - sala dei Cavalieri ed Armeria
    - stube dell’Economo, Sala del Giudizio, Camera della Tortura e Prigioni
    - camera degli Infermi (con la collezione dei ritratti degli scolari della scuola per nobili che fu attiva a castel Taufers nel corso del XVI secolo)
    - stanza degli Spiriti (camera di Margarethe von Taufers)

    Visite guidate ITALIANO
    • 04/11-05/12/2024: tutti i giorni alle ore 12
    • 06/12/2024-17/04/2025: tutti i giorni alle ore 12 e alle ore 16
    • 18/04-05/07: tutti i giorni alle ore 10, 12, 14 e 16
    • 06/07/-31/08/2025: ogni giorno alle ore 10.00, 10.30, 11.10, 11.40, 12.20, 13.15, 13.55, 14.25, 15.05, 15.35, 16.15, 16.45 & martedì e giovedì anche alle ore 21 (guida notturna)
    • 01/09-02/11/2025: tutti i giorni alle ore 10, 12, 14 e 16

    Eccezioni: il 24/12 il castello rimane chiuso il pomeriggio; il 25/12 e 01/01 rimane chiuso la mattina.

    Prezzi:
    Adulti:
    10€
    13€ (18/04/2025 - 02/11/2025 inclusa la mostra)

    Studenti/Pensionati (olte 65 anni):
    7€
    9€/Person (18/04/2025 - 02/11/2025 inclusa la mostra)

    Bambini (6-16 anni):
    5€
    6€ (18/04/2025 - 02/11/2025 inclusa la mostra)

    ATTENZIONE: il Guest Pass Museum NON è valido!!!

    Tutte le informazioni senza garanzia.



    Fortezze e castelli
    Toblburg
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il Sentiero di meditazione di S. Francesco inizia dal rione Cantuccio/Winkl di Campo Tures e conduce lungo il Rio Riva con le sue tre grandi cascate attraverso un paesaggio schiettamente romantico, quale avrebbe potuto dipingere Caspar David Friedrich, su alle rovine del castello am Kofl, che dai locali viene detto Tobelburg.
    Il castello am Kofl era la residenza originaria dei nobili di Tures. Le varie stazioni del Sentiero di meditazione, che hanno come tema il „Cantico di frate sole“ di S. Francesco d‘Assisi, furono realizzate da artisti della Valle Aurina.

    Tempo di percorrenza dal punto di partenza parcheggio Cantuccio/Wasserfallbar:
    circa 75 minuti (dislivello 300 m)

    ALTERNATIVA:
    L'escursione sul sentiero di San Francesco è un po' lunga e di media difficoltà.
    In alternativa c'è il sentiero "Klaraweg" - il punto di partenza è il parcheggio sulla strada per Riva di Tures - dopo la centrale idroelettrica a destra.
    Da lì ci vogliono circa 10 minuti a piedi - 50 m di dislivello

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale San Valentino a Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di San Valentino si trova nell centro di Predoi, venne consacrata nel 1489 e si tratta di una costruzione tardo-gotica. All'interno della chiesa si trova il clou, ovvero l'altare maggiore circondato da varie opere d'arte sacrale.

    Arte e cultura
    Cascate del rio Riva
    Campo Tures, Valle Aurina

    L’impressionante fenomeno naturale delle tre cascate di Riva, raggiungibili dalla località Bad Winkel, si trova nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina; in particolare nella stagione estiva offre uno spettacolo naturale fuori dal comune. Alimentato dalle acque di disgelo, il torrente Riva si getta nel profondo lungo pareti di roccia dando vita a tre cascate e rendendo in questo modo percepibile ad ogni visitatore, attraverso tutti i suoi sensi, la forza dell’acqua. 

    Il Sentiero di San Francesco fiancheggia il sentiero delle cascate fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara.

    Tempo di percorrenza dal punto di partenza "parcheggio Cantuccio/Winkel/Wasserfallbar":

    - fino alla 1° cascata circa 20 minuti - dislivello 40 m -
            questo tratto è adatto per passeggini - strada forestale e il sentiero di San Francesco

    - o fino alla 2° cascata circa 40 minuti - dislivello 140 m

    - o fino alla 3° cascata circa 55 minuti - dislivello 170 m -
            d'estate: ritorno possibile con la Fly-Line vedi www.fly-line-wasserfall.eu

    - o fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara circa 75 minuti - dislivello 300 m

    Ritorno:

    Ritorno lungo lo stesso percorso effettuato all'andata o, in alternativa, il sentiero n. 2A che parte dall'albergo Toblhof (nei pressi della 3a cascata) che arriva al Castel Taufers/Campo Tures

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta - Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Campo Tures è una pregevole creazione di architetti locali agli inizi del XVI secolo. A dispetto delle numerose ristrutturazioni, ha conservato lo splendido quadro d’insieme dell’interno gotico con l’elegante volta reticolata e le chiavi di volta dipinte. All’esterno molto bello il paramento murario in conci regolari di granito.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Anna - Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa d'Acereto è stata costruita nel 1512. L'interno denota una ricca volta nervata con chiavi rotonde e quadrate con sopra degli angeli a rilievo che recano stemmi. La scala del campanile ha una parapetto traforato; gli altari neogotici, le statue dell'altare maggiore sono opera di Augustin Valentin di Bressanone (1904). Le statue degli altari laterali sono dello scultore Mair di Brunico (1870). L'antica pala raffigurante S. Anna (1836) fu dipinta da Josef Renzler a cui va ascritto anche il Giudizio Universale. Negli anni 1991/92 la chiesa S. Anna è stata ampliata sul lato ovest per far fronte al crescente afflusso di fedeli.

    Chiese e abbazie
    Santuario Santa Maria di Loreto a Cadipietra
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La chiesa della Madonna di Loreto fu costruita dai proprietari del Commercio Aurino. Intorno al 1700 fu rinnovata come noi la possiamo ammirare ancora oggi. Finestre quadrangolari e a lunetta, nella navata una volta a botte e sul matroneo dipinti dello Spirito Santo, dell'Incoronazione di Maria, dell'Ascensione di Maria al Cielo. La chiesa della Madonna Nera ancora oggi è meta di tanti pellegrini.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale S. Agnese - Lappago
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La chiesa, menzionata nel 1426, fu consacrata dopo una ristrutturazione nel 1480. Fu ricostruita dal capomastro Johann Priller di Vandoies (1812-1815) e consacrata nel 1819.

    Arte e cultura
    Museo Parrocchiale di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    In una mostra curata con lodevole attenzione il museo parrocchiale propone una cinquantina di opere di arte sacra. Le statue, i dipinti e gli altri tesori esposti conducono il visitatore attraverso oltre 700 anni di storia regionale. Invitano ad osservare, ad approfondire e a capire, perché l’arte sacrale, oltre ad essere messaggio religioso, esprime anche l’evoluzione socio-politica ed artistica nelle varie epoche.
    Il museo parrocchiale si trova nel granaio gotico che è una costruzione molto semplice, a base quadrata, situata nell’angolo nord-est del giardino della canonica. Nell’arco sovrastante il portone d’entrata è incisa la cifra 1559, data di ristrutturazione dell’edificio. Dal 1984 in poi il granaio è sede del museo parrocchiale.

    Prezzi d'ingresso:
    Per persona (sopra i 14 anni) € 2,50; € 1,00 con GuestPass museuMobil
    Visite guidate per un massimo di 10 persone - (prezzo min.: € 40,00) su prenotazione :
    Ufficio turistico Campo Tures +39 0474 678076
    Ufficio parrocchiale di Tures +39 0474 678060


    Servizi
    MountainIgloo Speikboden
    Campo Tures, Valle Aurina

    Dormire per una volta come un inuit. Sullo Speikboden non si esaudiscono solo i desideri degli appassionati di sci, ma anche il pernottamento in un vero igloo è possibile.

    E siccome le Valli di Tures e Aurina sono anche una regione rinomata per l’aspetto gastronomico, questa esperienza straordinaria sarà arricchita da un contorno culinario di tutto rispetto. Dopo cena quindi si potrà salire all’igloo e ogni partecipante, avvolto in un caldo sacco a pelo, si renderà conto che in fondo non fa così freddo.

    I nostri igloo si trovano non lontano dalla stazione a monte dell’impianto di risalita di Speikboden, a circa 2000 metri d’altitudine. Qui i freddi sogni si faranno più caldi e questa esperienza non sarà più un desiderio nascosto ma una splendida realtà.

    Info & prenotazione: https://www.ahrntal-aktiv.com/it/mountainigloo/

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale San Giovanni Battista a San Giovanni
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La chiesa viene considerata una delle piú belle chiese barocche della provincia. I patroni della chiesa sono San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista e fu costruita dal 1783 al 1785 e benedetta nel 1788. I dipinti nella cupola e quelli ad olio dietro all'altare appartengono a Franz Joseph Schöpf. Gli altari laterali, semplici colonne con frontone sono opera di Jakob Santer di Brunico.

    Quadri: Ascensione di Maria e Morte di San Martino sono opera di Joseph Schöpf. Da notare sono le belle vetrate (barocche) rappresentanti gli apostoli.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La prima menzione di una chiesa dedicata a S. Geltrude risale al 1383 e nel 1445 Johann von Röttel, vescovo di Bressanone, consacrò un nuovo altare in onore di S. Geltrude. Fino all’anno 1660 Selva dei Molini apparteneva alla parrocchia di Tures. Per le feste degli apostoli ed ogni seconda domenica al mese un sacerdote ausiliario si recò a Selva dei Molini. I contadini erano obbligati a devolvere una certa quantità di prodotti naturali al parroco di Tures. Dato che la chiesa si rivelò ben presto troppo piccola, vi fu aggiunta una cappella in onore di S. Martino (negli anni 1580/81) e lo testimonia la data 1581 incisa con lo scalpello sull’acquassantiera che si trova sul lato meridionale presso la piccola porta d’ingresso.
    Nel 1660 ebbe luogo un incontro tra il vescovo ausiliario Jesse Perghofer, il decano di Brunico, il parroco di Tures ed alcuni rappresentanti del comune di Selva dei Molini per concordare l’insediamento di un curato, ed il primo ad essere nominato , benché soltanto provvisoriamente, fu Peter Marcher, che assunse l’incarico proprio in quell’anno. Ovviamente i fedeli erano tenuti a provvedere al suo sostentamento e l’amministrazione comunale doveva promettere di costruirgli una canonica. Nell’era del curato Matthäus Pramstaller la frazione di Lappago venne distaccata nel 1724 e affidata ad un proprio curato.

    Arte e cultura
    Museo Provinciale Miniere - sede di Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    Presso il Rio Rosso di Predoi è stato estratto il rame per oltre 500 anni. Oggi le gallerie di S. Ignaz sono state trasformate in una miniera per visitatori.

    Lungo un chilometro, il trenino conduce i partecipanti nel magico mondo sotterraneo. Le rappresentazioni del lavoro in miniera, lungo due percorsi circolari all’interno delle montagne, trasmettono un’idea del duro lavoro che i minatori dovevano affrontare un tempo. Nella galleria si estrae rame di cementazione ancora oggi e più precisamente in modo alternativo, con l’ausilio di batteri. La "casa del topografo", situata davanti all’imbocco della galleria, è una tipica abitazione antica dei minatori.

    Si prega di prenotare l'ingresso in anticipo. Ultima guida ore 15
    - su richiesta per gruppi da 15 persone anche dopo le ore 15

    Lunedì chiuso (eccetto i giorni festivi)

    Chiuso durante i mesi invernali (fino a Pasqua). 

    Arte e cultura
    Cascata Neves Klamme
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Ammirate lo spettacolo del fragore dell'acqua alla Lappach Kalmm sopra Lappago. Potrete provare la freschezza delle gocce d'acqua sulla Vostra pelle, respirarne l'aria piacevole, approfittarne del particolare microclima e goderVi i riflessi colorati della luce al brillare del sole.

    Arte e cultura
    Lago di Neves
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Lago artificiale di Neves, 1856m.

    Il sentiero circolare intorno al lago di Neves e ben adatto per tutta la famiglia (fattibile anche con passeggini) e garantisce un'esperienza unica per piccoli e grandi.

    Per gli appassionati di montagna il Lago di Neves è punto di partenza per una delle alte vie più belle dell'Alto Adige, l'Alta via di Neves, che collega il Rifugio Porro (Chemitznerhütte) con il Rifugio Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte).

    1 2