Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Cultura e attrazioni nella Valle Aurina

    Seguendo le orme della nostra storia, puoi passeggiare tra castelli e palazzi signorili, visitare chiese e monasteri ed esplorare architetture contemporanee, edifici e luoghi unici durante visite guidate e tour. Scopri e vive usanze tradizionali nate nel passato, partecipa a eventi contemporanei o a eventi culturali come mostre, teatro, danza e musica per immergerti nell'arte e nella cultura locale. 

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa San Nicolò - Caminata di Tures
    Campo Tures, Valle Aurina

    La chiesa gotica di S. Nicolò deve la sua notorietà agli affreschi dell‘inizio del XV secolo di Erasmo da Brunico e dei ritratti dipinti sulle chiavi di volta, portati alla luce durante il restauro del 1996/97. Da allora l‘intenditore d‘arte non può assolutamente mancare di fare una visita.

    Fortezze e castelli
    Castel Taufers
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il particolare carattere abitativo di Castel Taufers (anche noto come castel Tures o castello di Tures), già rocca dinastiale dell'omonima schiatta baronale, attira annualmente circa 75.000 visitatori. Castel Taufers può essere visitato con guida e d’estate anche senza guida.
    La visita del castello senza guida, illustrata solo dai pannelli esplicativi, comprende:
    - zona del cortile con fucina e giardino
    - mastio (con filmato sulla storia del castello ed accesso alle mostre temporanee)
    - ghiacciaia,
    - spalti e sottotetto del palazzo antico (“Granaio”)
    - mastio (con filmato sulla storia del castello ed accesso alle mostre temporanee)
    - ghiacciaia,
    - spalti e sottotetto del palazzo antico (“Granaio”)Cappella con affreschi di Friedrich Pacher
    - zona del cortile con fucina e giardino
    Più oltre 20 ambienti ammobiliati, fra cui
    - biblioteca, Camera del Cardinale e le camere degli ospiti
    - sala dei Cavalieri ed Armeria
    - stube dell’Economo, Sala del Giudizio, Camera della Tortura e Prigioni
    - camera degli Infermi (con la collezione dei ritratti degli scolari della scuola per nobili che fu attiva a castel Taufers nel corso del XVI secolo)
    - stanza degli Spiriti (camera di Margarethe von Taufers)

    Visite guidate ITALIANO
    • 06/12/2024-17/04/2025: tutti i giorni alle ore 12 e alle ore 16
    • 18/04-05/07: tutti i giorni alle ore 10, 12, 14 e 16
    • 06/07/-31/08/2025: ogni giorno alle ore 10.00, 10.30, 11.10, 11.40, 12.20, 13.15, 13.55, 14.25, 15.05, 15.35, 16.15, 16.45 & martedì e giovedì anche alle ore 21 (guida notturna)
    • 01/09-02/11/2025: tutti i giorni alle ore 10, 12, 14 e 16

    Eccezioni: il 24/12 il castello rimane chiuso il pomeriggio; il 25/12 e 01/01 rimane chiuso la mattina.

    Prezzi:
    Adulti:
    10€
    13€ (18/04/2025 - 02/11/2025 inclusa la mostra)

    Studenti/Pensionati (olte 65 anni):
    7€
    9€/Person (18/04/2025 - 02/11/2025 inclusa la mostra)

    Bambini (6-16 anni):
    5€
    6€ (18/04/2025 - 02/11/2025 inclusa la mostra)

    Mostra speciale: “Le guerre dei contadini - una ricerca di libertà 500 anni fa"
    18.04. - 02.11.2025

    Festa dei cavalieri al castello: 29.06.2025

    Tutte le informazioni senza garanzia.



    Arte e cultura
    Lago di Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    In fondo alla valle, poco prima di Selva dei Molini, si trova il tranquillo lago di Selva dei Molini, un piccolo lago artificiale a circa 1.220 metri sul livello del mare sulle cui sponde corre un sentiero circolare senza barriere e percorribile in mezz’ora. Lungo il percorso si trovano numerose aree di sosta con posti a sedere all'ombra.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale San Giovanni Battista a San Giovanni
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La chiesa viene considerata una delle piú belle chiese barocche della provincia. I patroni della chiesa sono San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista e fu costruita dal 1783 al 1785 e benedetta nel 1788. I dipinti nella cupola e quelli ad olio dietro all'altare appartengono a Franz Joseph Schöpf. Gli altari laterali, semplici colonne con frontone sono opera di Jakob Santer di Brunico.

    Quadri: Ascensione di Maria e Morte di San Martino sono opera di Joseph Schöpf. Da notare sono le belle vetrate (barocche) rappresentanti gli apostoli.

    Arte e cultura
    Area Barbecue S. Giacomo/Valle Aurina
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Piacere di grigliata lungo la pista ciclabile a San Giacomo

    Direttamente lungo la pittoresca pista ciclabile di San Giacomo si trova la nostra accogliente area barbecue – il luogo ideale per trascorrere ore piacevoli all’aria aperta. Due tavoli offrono spazio per circa 10 persone, perfetto per momenti conviviali con famiglia o amici. L’utilizzo è gratuito, si prega di portare con sé la propria legna.

    Per essere sicuri di trovare posto, consigliamo di prenotare presso l’associazione turistica. I gruppi che hanno effettuato una prenotazione hanno la precedenza.

    Vi chiediamo gentilmente di lasciare l’area barbecue pulita e in ordine – così anche i prossimi ospiti potranno godersela al meglio.

    Fuoco acceso, buon umore assicurato – buon divertimento!

    Architettura
    Centro visite Casere
    Predoi, Valle Aurina

    Al termine della strada della Valle Aurina, dove inizia il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, è stato realizzato un centro visite per gli escursionisti che partono da qui per le loro camminate. Dall’interno, guardando attraverso la grande vetrata sulla parete posteriore, è possibile individuare la meta della propria escursione come se ci si trovasse di fronte a un gigantesco schermo. Il basso edificio a copertura piana è realizzato in semplici tronchi di legno sovrapposti. Il rivestimento esterno e interno in tavole di legno verticali, le finestre e le porte ben distribuite e il bancone di legno caratterizzano l’unico ambiente, in fondo al quale, scendendo tre gradini, si raggiunge la vetrata panoramica fiancheggiata da riproduzioni fotografiche a tutta parete del mondo dei ghiacciai. Nel piano interrato, in calcestruzzo chiaro a vista, spiccano alcune vetrine nere con informazioni storiche sull’architettura di montagna della Valle Aurina. L’edificio è semplice ma piacevole.

    Arte e cultura
    Il Moosmair Mooseum
    Campo Tures, Valle Aurina

    La storia del turismo ad Acereto è ancora  giovane, perché non esisteva una strada di accesso al villaggio fino al 1967. Tuttavia, già all'inizio degli anni '60 l'albergo Moosmair d'estate ospitava regolarmente visitatori a cui non dava fastidio la faticosa ascesa a piedi. I bagagli venivano consegnati da un montacarichi che portava alla vicina segheria.

    Ma le radici vanno molto più indietro. Singoli "estranei" potrebbero aver raggiunto a piedi il ripido villaggio di montagna già nel lontano 1800.

    Questi e altri documenti interessanti sull'agricoltura di montagna e il turismo si trovano nel Moos-eum privato.


    Architettura
    Museo delle miniere nel granaio
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Un tempo in Valle Aurina si estraeva il rame e ancora oggi si possono visitare le miniere o vi si può soggiornare per la cura dell’asma. Il granaio accanto alla chiesa di Cadipietra servì per molto tempo come deposito per i generi alimentari che venivano consegnati ai minatori come integrazione della paga in denaro. Nel 2000 è stato ristrutturato per ricavarne un museo dove è esposta la collezione Enzenberg, che comprende modelli in legno, dipinti, mappe di gallerie, documenti e reperti provenienti dalle miniere di Predoi. L’intervento di restauro si è concentrato sul tratto centrale del lungo corpo di fabbrica, a cui sono stati aggiunti un nuovo padiglione di ingresso in acciaio rivestito di lastre di pietra e una copertura vetrata sulla corte interna che introduce agli spazi espositivi. Nel granaio sono stati inseriti ex novo una scala in legno, un ascensore, i servizi igienici e una scala di emergenza. Quest’ultima, completamente chiusa, ha la funzione di una sorta di cesura tra la normalità quotidiana e il coinvolgente allestimento museale.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Martino
    Valle Aurina, Valle Aurina

    La chiesa di San Martino si trova nell‘omonimo villaggio di San Martino, che fa parte della frazione di San Giovanni. Gli esperti la considerano un ben riuscito esempio di chiesa tardogotica. Essa non ha mai avuto la funzione di una chiesa parrocchiale, perciò non è mai stato necessario trasformarla artisticamente. La grande rappresentazione di Cristoforo sulla parete esterna conferma che una volta la strada del fondovalle correva proprio davanti alla chiesa.

    Arte e cultura
    Lago di Neves
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Lago artificiale di Neves, 1856m.

    Il sentiero circolare intorno al lago di Neves e ben adatto per tutta la famiglia (fattibile anche con passeggini) e garantisce un'esperienza unica per piccoli e grandi.

    Per gli appassionati di montagna il Lago di Neves è punto di partenza per una delle alte vie più belle dell'Alto Adige, l'Alta via di Neves, che collega il Rifugio Porro (Chemitznerhütte) con il Rifugio Ponte di Ghiaccio (Edelrauthütte).

    Prezzi:
    - fino a 1 ora: € 5,00
    - 1 ora e 1 minuto fino a 4 ore: € 8,00
    - 4 ore e 1 minuto fino a 24 ore: € 12,00
    - 40,00 € a settimana

    Architettura
    Scuola materna e biblioteca di Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    Al posto della vecchia scuola materna ormai in condizioni di degrado è stato realizzato un nuovo edificio che comprende l’asilo, la biblioteca comunale e la mensa. La nuova costruzione compatta, in muratura intonacata, si armonizza perfettamente con il carattere del piccolo paese tanto nella scala quanto nella volumetria, nella forma del tetto e nei materiali impiegati. I profondi tagli nelle pareti esterne e la varietà di forme delle finestre sfalsate mostrano che è possibile ottenere buoni esempi di architettura moderna anche con sistemi costruttivi tradizionali. Gli ambienti interni sono ben illuminati dalle grandi finestre a cassetta. Nella zona dedicata alla scuola materna le finestre sono disposte a un’altezza tale che i profondi davanzali possano essere utilizzati dai bambini come piani per sedersi e giocare. Si tratta di un’architettura convincente per la sua semplicità e per i dettagli moderni accuratamente studiati.

    Arte e cultura
    Centro visite Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
    Campo Tures, Valle Aurina

    Il centro visite è una panoramica del parco naturale delle Vedrette di Ries-Aurina.
    Esposizioni e mostre illustrano le particolarità del parco. Impressioni audio-visive trasmettono un quadro della vita nel parco. Un filmato presenta il parco con prospettiva „a volo d‘aquila“. Un plastico tridimensionale da informazioni su cime, rifugi e percorsi. L‘orografia occupa un‘estensione che va dall‘Europa centrale fino all‘Artico e informa su fauna, flora, geologia e minerali. Il DVD „Lo scrigno della biodiversità“ e varie multivisioni ci portano nel mondo dei parchi naturali. Mostre straordinarie arricchiscono l´offerta.

    Mostra temporanea (06.05. - 31.10.2025): I serpenti dell'Alto Adige
    La mostra descrive le otto specie di serpenti autoctoni dell'Alto Adige e spiega il loro ruolo fondamentale nell'ecosistema. L'esposizione offre l'opportunità di conoscere meglio lo stile di vita di questi animali speciali e sensibilizza sulla protezione di queste affascinanti creature.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale San Valentino a Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di San Valentino si trova nell centro di Predoi, venne consacrata nel 1489 e si tratta di una costruzione tardo-gotica. All'interno della chiesa si trova il clou, ovvero l'altare maggiore circondato da varie opere d'arte sacrale.

    Arte e cultura
    Museo Magia dell‘Acqua
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Il fascino dell‘acqua: conoscerne i segreti ed i misteri.
    Durante la vostra visita la vostra stessa energia fará „saltellare“ l‘acqua ... Assaggiate la pura acqua cristallina, scoprite in che modo l‘acqua apparve sulla terra e tant‘altro ancora ...

    Il museo può essere visitato in qualsiasi momento su richiesta per gruppi di almeno 10 persone. Anche in inverno.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di Santo Spirito
    Predoi, Valle Aurina

    La chiesa di Santo Spirito si trova in fondo alla valle ed è la più vecchia di tutta la Valle Aurina. S. Spirito è un paesino miracoloso, beatificato dalla storia e dalla fede di tante generazioni.

    Già secoli fa è stata trovata un'energia particolarmente positiva nei dintorni dello "Schliefstein" – una grande roccia. Ecco perché la leggendaria Chiesa dello Spirito Santo è stata costruita qui. Secondo la convinzione uno potrebbe liberarsi dai suoi peccati passando attraverso lo stretto spazio tra la chiesa e il grande sasso. E così, la piazza attorno alla chiesa e la pietra sono ancora oggi un noto luogo di potere.

    Non si sa quando fu costruita la prima chiesetta dedicata ai molti viaggiatori che utilizzavano il Krimmler Tauern soprattutto per arrivare nel Pinzgau e a Salisburgo. Comunque è sicuro che nel 1455 fu il cardinale Nikolaus Cusanus di Bressanone a consacrare la chiesa e il cimitero, che era necessario per la gente che moriva passando le Alpi e per i lavoratori della miniera di Predoi. Già nel 1500 la chiesa fu ingrandita.

    Negli ultimi 10 anni sono state eseguite molte opere di restauro. Sfortunatamente, per ragioni di sicurezza, fu necessario rimuovere le opere d'arte. Anche l'immagine di pellegrinaggio è stata messa al sicuro per qualche anno, ma nel 1981 è ritornata nella chiesa, salvaguardata da una protezione e sottolineata, nella sua importanza, da una corona.

    In questa deliziosa chiesetta è possibile ammirare anche statue di legno di Sant'Osvaldo, Kilian e Sant'Orsola, nonchè di San Francesco e S. Andrea. Dietro al tabernacolo l'originale rappresentazione della S. Trinità. La via crucis lungo il vecchio sentiero del Passo dei Tauri che da Casere porta alla Chiesa di Santo Spirito, è mèta di pellegrinaggi di turisti e di gente del luogo durante tutto l'anno.

    Architettura
    Parco acquatico Cascade
    Campo Tures, Valle Aurina

    A pochi minuti a piedi da Campo Tures, nei pressi del torrente Aurino, delle cascate di Riva e di uno stagno naturale balneabile, è stato realizzato un complesso sportivo che si distingue per la copertura allungata e lievemente ondulata. La caratteristica principale del progetto è la compenetrazione tra esterno e interno. La luce entra nell’edificio da tutti i lati attraverso le vetrate continue, mentre dall’interno la vista è talmente ampia che le piscine sembrano fondersi con il paesaggio. La disposizione a terrazze dell’impianto è un riferimento alle vicine cascate. All’interno una sorta di passeggiata collega tra loro le varie zone; gli elementi fissi, ridotti all’indispensabile, servono contemporaneamente a stabilizzare la copertura che sembra galleggiare nell’aria. L’allestimento si basa su una gamma limitata di materiali: acciaio inox per le vasche, cemento ruvido per le pareti, pietra antiscivolo per le pavimentazioni, sistemi fonoassorbenti per i luminosi soffitti e acciaio e vetro per le facciate che comunicano un senso di grande leggerezza.

    Arte e cultura
    Speikboden: Torre panoramica a 2400m
    Campo Tures, Valle Aurina

    Torre panoramica a 2.400m Un’esperienza affascinante: vista panoramica a 360° su 150 cime e oltre 80 montagne sopra i 3000 metri. GodeteVi la straordinaria vista sulle Dolomiti con le Tre Cime, le Alpi dello Zillertal e l’incredibile Gruppo del Durra – e tutto ciò comodamente dalla stazione a monte dell’impianto di risalita Sonnklar. Grazie ad una mappa molto esauriente non perderete mai l’orientamento nell’ammirare questo spettacolo della natura. Con fotopoint. Solo volare è più bello!

    Arte e cultura
    Piazzola per grigliate presso il parco acquatico a Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Area barbecue a Luttach – L'ideale per momenti piacevoli all'aperto!

    La nostra area barbecue è disponibile su richiesta. La tariffa di utilizzo è di 30 €, comprensiva di un starter pack con tutto il necessario per una grigliata riuscita.

    Per la prenotazione è richiesto un deposito cauzionale di 50 €.

    Perfetto per famiglie, amici o gruppi – goditi il tempo immerso nella natura!

    Arte e cultura
    Cascata Frankbach
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Cascata Frankbach a S. Giovanni – Un gioiello naturale lungo il sentiero delle streghe

    La Cascata Frankbach a S. Giovanni è una vera meraviglia naturale, che colpisce per la sua bellezza mozzafiato e la sua posizione strategica. La cascata si trova lungo il pittoresco Sentiero delle Streghe, un sentiero escursionistico molto amato che porta i visitatori in un affascinante viaggio attraverso la natura.

    La Cascata Frankbach è facilmente raggiungibile anche dal ristorante e albergo Berggasthof Platterhof, il che la rende una meta ideale per un'escursione o una passeggiata rilassante. Qui non solo potrete godervi il rinfrescante rumore dell'acqua, ma anche la magica atmosfera del Sentiero delle Streghe, con panorami unici che lasciano senza fiato.

    Un'esperienza naturale indimenticabile – la Cascata Frankbach vi aspetta!

    Architettura
    Vecchia canonica di Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    Accanto alla parrocchiale tardogotica di Predoi sorgeva nella stessa epoca la canonica, in seguito utilizzata come maso con annessi stalla e fienile. La trasformazione in casa di vacanze privata ha richiesto una particolare cura e sensibilità a causa del vincolo di tutela esistente. L’intervento è riuscito nel proposito di mettere in risalto le strutture dell’edificio storico e contemporaneamente di testimoniare la nostra epoca con l’impiego di pochissimi dettagli moderni. Ciò vale in particolare per il fienile, in cui sono stati inseriti nuovi ambienti di abitazione. Questa struttura è stata riconvertita con eleganza a funzioni residenziali: un camino aperto, lucernari e pavimenti in legno non trattato ripropongono l’atmosfera antica pur in presenza di nuovi modi d’uso. Nell’edificio storico sono stati conservati sia le scale e gli archi in muratura della cantina che la fuligginosa stanza per l’affumicatura dei cibi, rifunzionalizzata come postazione di lavoro.

     

    Arte e cultura
    Cascata di Rio Nero
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Cascata del Rio Nero – quando la natura incontra l’arte

    Sopra Lutago, il Rio Nero si tuffa con forza per 15 metri attraverso una stretta fenditura nella roccia, creando una suggestiva laguna blu – uno spettacolo naturale da non perdere!

    Godetevi il microclima rinfrescante, sentite sulla pelle le goccioline d’acqua e lasciatevi incantare dai riflessi colorati del sole.

    Il sentiero che porta alla cascata è decorato da sculture in legno realizzate da artisti internazionali durante il Simposio di Scultura che si tiene ogni anno in Valle Aurina. Natura e arte in perfetta armonia.

    Fortezze e castelli
    Neumelans
    Campo Tures, Valle Aurina

    L’imponente edificio ha quattro torrette rotonde angolari con base quadrangolare. Le file di finestre sono regolari ed il tetto a padiglione.
    All‘interno una distribuzione ordinata degli ambienti e grandi sale. Queste ultime hanno un soffitto a volta al pianterreno dove é riportato l‘anno 1584, mentre le camere ai piani superiori sono rivestite in legno ed hanno soffitti a cassettoni. Nella cappella si trova un altare del 1730 ca. su cui é posta una statua lignea della „Madonna con la spada“ del XIV secolo. Molto interessante é la struttura del tetto, insolitamente alta, che testimonia la grande maestria dei carpentieri di allora. I lavori di costruzione furono iniziati nel 1582 da Hans Fieger, giudice di Tures, ed ultimati in 12 mesi. Il restauro ad opera di Johann von Ottenthal risale al 1864.

    L'edificio è in possesso privato e non aperto al pubblico.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Giacomo a Rio Bianco
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'orgoglio del paese è la chiesa di San Giacomo, menzionata la prima volta nel 1413, ricostruita nel 1479 e benedetta nel 1480. La chiesa del XVI sec. ha un bell'altare (1516) ed è stata rinnovata così come il cimitero. All'interno: un prezioso trittico del 1516 rinnovato nel 1884.

    Negozi
    gustAhr
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Birra artigianale dall'Alto Adige – Un'esperienza di gusto dalla Valle Aurina
    Scopri birre uniche, dal carattere inconfondibile, prodotte con passione e maestria artigianale. Le nostre birre:

    • A Zirbans: Birra frizzante e luppolata, prodotta al 100 % con orzo maltato altoatesino, arricchita da un'inconfondibile nota di pino.

    • A Hellis: La nostra birra principale – dal gusto armonico di malto e pregiato luppolo aromatico bavarese.

    • A Goldans: Una birra weiss rinfrescante, corposa con un sapore intenso e un leggero aroma fruttato.

    • A Kupfrans: Una birra Märzen con un corpo robusto, un piacevole aroma di luppolo e una leggera amarezza.

    Vivi la varietà della nostra arte brassicola con una visita guidata e una degustazione – su richiesta.

    Goditi la birra della Valle Aurina – autentica, fatta a mano, unica!

    Servizi
    Museo della lana
    Campo Tures, Valle Aurina

    Lana locale piu' attuale che mai ... Un tempo, quando i contadini erano completamente autosufficienti, dovevano anche preoccuparsi di farsi da sé i loro vestiti. Di conseguenza la produzione e la lavorazione della lana acquistarono una grande importanza. A Caminata di Tures una signora si è impadronita dell‘antica tecnica ed è anche disposta a lasciare che gli altri guardino quando lei dalla lana di pecora ricava loden e filati e li confeziona in capi di abbigliamento, che oggi vanno molto di moda. Naturalmente è possibile acquistare i suoi prodotti.

    Martedì: visita guidata con la magia di farsi una cosa in feltro alle 17:00 (iscrizione possibile il martedì dalle 13:00 alle 16:00).
    Costo: 8€

    Arte e cultura
    Centro Visite Parco Naturale Casere
    Predoi, Valle Aurina
    Vivere la natura – Punto informativo a Casere, alla fine della Valle Aurina

    Presso il parcheggio di Casere, all’estremità settentrionale della Valle Aurina, si trova il punto informativo del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, ospitato in un moderno edificio in legno, semplice e perfettamente integrato nel paesaggio alpino.

    Al piano terra, una mostra ben curata illustra il lavoro artigianale e l’agricoltura tradizionale dell’alta Valle Aurina. Inoltre, viene presentata la rete dei Parchi Naturali dell’Alto Adige. Un rilievo tridimensionale della valle aiuta ad orientarsi – e la vista sul fondovalle invita subito a mettersi in cammino.

    Nel piano interrato, un’esposizione interattiva e suggestiva conduce alla scoperta del mondo affascinante e segreto del fondovalle di Predoi.

    Il film "Prettauer Leben  - Vivere a Predoi" dà voce direttamente agli abitanti del luogo.
    Il cuore della mostra sono quattro sentieri transfrontalieri che raccontano la ricchezza culturale e naturale della regione.
    Nella sala cinema, un film breve offre scorci mozzafiato sul Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, mentre il video “Panorama Predoi” mostra la bellezza incontaminata delle regioni d’alta quota.

    Un luogo che sorprende, ispira e invita a continuare il cammino – ideale per amanti della natura, famiglie e curiosi della cultura locale.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale Selva dei Molini
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    La prima menzione di una chiesa dedicata a S. Geltrude risale al 1383 e nel 1445 Johann von Röttel, vescovo di Bressanone, consacrò un nuovo altare in onore di S. Geltrude. Fino all’anno 1660 Selva dei Molini apparteneva alla parrocchia di Tures. Per le feste degli apostoli ed ogni seconda domenica al mese un sacerdote ausiliario si recò a Selva dei Molini. I contadini erano obbligati a devolvere una certa quantità di prodotti naturali al parroco di Tures. Dato che la chiesa si rivelò ben presto troppo piccola, vi fu aggiunta una cappella in onore di S. Martino (negli anni 1580/81) e lo testimonia la data 1581 incisa con lo scalpello sull’acquassantiera che si trova sul lato meridionale presso la piccola porta d’ingresso.
    Nel 1660 ebbe luogo un incontro tra il vescovo ausiliario Jesse Perghofer, il decano di Brunico, il parroco di Tures ed alcuni rappresentanti del comune di Selva dei Molini per concordare l’insediamento di un curato, ed il primo ad essere nominato , benché soltanto provvisoriamente, fu Peter Marcher, che assunse l’incarico proprio in quell’anno. Ovviamente i fedeli erano tenuti a provvedere al suo sostentamento e l’amministrazione comunale doveva promettere di costruirgli una canonica. Nell’era del curato Matthäus Pramstaller la frazione di Lappago venne distaccata nel 1724 e affidata ad un proprio curato.

    Arte e cultura
    Museo delle bambole
    Campo Tures, Valle Aurina

    Mostra di bambole con oltre 1.500 bambole nella Doktorvilla di Campo Tures. Mostra e mercato delle pulci.

    1 2