Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Artigiani nella regione Dolomitica Val d'Ega

    Risultati
    Pattinaggio su ghiaccio
    Campo da pattinaggio Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Tra Collepietra e San Valentino in Campo si trova la pista di pattinaggio del centro sportivo comunale “Gerda Weissensteiner”. Qui potrete fare i vostri giri sul ghiaccio con amici e familiari e godervi la limpida aria di montagna.

    Se non avete i vostri pattini, non è nessun problema: c' è un servizio di noleggio pattini in loco. 
    Attenzione però: la pista di pattinaggio rimane chiusa in caso di maltempo o temperature sfavorevoli. Un controllo rapido del meteo vi eviterà un viaggio inutile.
    Bikeguides
    Bike School Eggental Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il nostro noleggio di mountain bikes e di e-bikes dispone di diversi modelli di Hard-Tail e Fully per un'esperienza su due ruote semplicemente unica – grazie alla possibilità di noleggiare le e-bike questa esperienza della natura nel cuore delle Dolomiti è finalmente aperta a tutti, anche ai meno esperti. Tutte le nostre mountain bike sono all’avanguardia e il modo più semplice per esplorare le Dolomiti e sperimentare la natura incontaminata dell’Alto Adige.

    Godetevi le Dolomiti con l'e-bike

    Finalmente potrete godervi le Dolomiti in mountain bike senza sforzarvi troppo. Le bici e-bike supportano il movimento naturale della pedalata e consentono di raggiungere sempre la propria destinazione completamente rilassati, in modo da poter godere a pieno del tour in bicicletta.

    • nuove mountain bikes e e-bikes
    • servizio di riparazione Mountain Bike
    • servizio navetta da e per gli hotel
    • visite guidate
    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana a S. Valentino al planetario
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questa fontana di pietra con acqua potabile si trova nel centro di San Valentino in Campo al parco giochi di fronte al planetario.

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna" sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Cornedo. La fontana nel centro di San Valentino è una delle sei fontane del comune di Cornedo che riflette questo progetto. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità.

    Puoi trovare tutto sul progetto "Rispetta la montagna" su: www.eggental.com/achtsamamberg
    Arte e cultura
    Lago di Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nella vacanza in Alto Adige non può mancare una gita al più incantevole lago alpino delle Dolomiti, il Lago di Carezza!

    Il piccolo lago di montagna deve la sua fama all’acqua verde e limpida e allo splendido panorama con Catinaccio e Latemar che si specchiano in essa.

    Grazie alla sua natura fiabesca, il lago è parte di numerose leggende altoatesine, come quella della splendida ninfa, ed è stato d’ispirazione per molti scrittori e pittori famosi.

    Situato a 1.520 metri sul livello del mare, il Lago di Carezza è lungo 300 m e largo 140 m nel comune di Nova Levante nella Val d'Ega ed è un monumento naturale protetto. È alimentato da sorgenti sotterranee del Latemar e per questo motivo le sue dimensioni e la sua profondità dipendono fortemente dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche - la massima profondità del Lago di Carezza è stata registrata a 22 m.

    Poiché il Lago di Carezza è un'area protetta, è vietato attraversare i recinti di protezione intorno al lago. Allo stesso modo, anche fare il bagno e nuotare in esso è severamente proibito.  

    Il Lago di Carezza è accessibile senza barriere. Al parcheggio del lago ci sono un totale di 4 posti auto riservati alle persone con disabilità. Al lago c'è un centro visitatori con bagni privi di barriere e un sottopassaggio senza barriere che porta al lago. Anche la piattaforma panoramica e la passeggiata circolare intorno al lago sono accessibili senza barriere. 

    Possibilità di ristoro offre il centro visitatori vicino al lago con due bistrot. Altri ristoranti e malghe si trovano nei dintorni.

    Il Lago di Carezza è accessibile tutto l'anno 24 ore su 24. Il centro visitatori con il suo sottopassaggio pedonale e i servizi igienici sono aperti tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00.

    Maggiori informazioni sul Lago di Carezza troverete qui: eggental.com/lagodicarezza

    Sport e tempo libero
    Kinderland Re Laurino
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Presso la stazione a monte della cabinovia Hubertus a Carezza, i primi tentativi sugli sci sono proprio divertenti!

    Attrezzature divertenti, nastro trasportatore, carosello, scivoli, slitte e giochi gonfiabili e tanto altro sono le attrazioni principali del Kinderland Re Laurino, dove i bambini a partire dai 3 anni sono benvenuti!

    Si offrono corsi da sci e lezioni private.

    Per i principianti a corsi di sci l'entrata è gratuita!

    Sport e tempo libero
    Bikeparc a Nova Ponente
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il nuovo Bikeparc a Nova Ponente presso lo skilift è adatto per gli allenamenti tecnici per principianti, progrediti, bambini e per chi vuole migliorare la tecnica di guida.

    Il Bikeparc non è costodito e l'uso a proprio rischio. L'uso del casco è obbligatorio.

    Negozi
    Maso Kronlechnerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Appena lasciato il centro di Nova Levante, in una stradina laterale che porta verso San Valentino in Campo, si trova un piccolo mondo di meraviglie illuminato dal sole: il Maso Kronlechnerhof. Da 34 anni Anna-Maria Gall vive al Maso Kronlechnerhof a Nova Levante, facendo della sua passione una vera e propria professione: nel suo rigoglioso giardino cresce una miscela selvatica di innumerevoli verdure ed erbe aromatiche. 

    Arte e cultura
    Val d'Ega Mountain Cinema Prati del Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il cinema di montagna in Val d’Ega

    Dal Passo Costalunga, dopo una facile escursione di mezz’ora sul sentiero [17], si raggiunge il cinema di montagna Prati del Latemar.

    Il film di oggi si chiama "La catena montuosa selvaggia all'orizzonte - il Catinaccio". I visitatori possono godersi la pace e la tranquillità ai piedi del Latemar e il cielo cangiante di mille colori intorno al Catinaccio. Non scordatevi di portare i popcorn!

    Arte e cultura
    Mini - Sentiero delle Stelle a Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Mini - Sentiero delle Stelle è un'installazione artistica e allo stesso tempo un breve percorso tematico che viene illuminato appositamente di notte.
    Su un breve tratto di 105 m nel centro di Collepietra, incontriamo 11 stelle selezionate. Lontano dal sole, questi sono disposti nella scala corretta. Un anno luce qui corrisponde a 4 cm. Bisogna immaginare che un anno luce è l'enorme distanza che la luce copre in un anno. Bisogna considerare che la luce percorre quasi 300.000 km in un secondo. Si tratta di 9,46 trilioni di chilometri in un anno.

    Ma cos'è una stella?
    Una stella è una gigantesca palla di gas in fiamme. È composto da idrogeno ed elio. Quando l'idrogeno brucia, si libera energia che noi percepiamo come luce e calore.

    Ma quanto è grande una stella?
    Ci sono molte stelle che sono significativamente più grandi della nostra stella, il Sole. Ad esempio, la stella Antares è 820 volte più grande del Sole. Per comprendere meglio queste dimensioni, confrontiamo le dimensioni della stella e del sole nelle rispettive stazioni del Mini - Sentiero delle Stelle.

    Perché le stelle brillano di colori diversi?
    Osservando da vicino il cielo stellato, si può notare anche a occhio nudo che le stelle brillano di colori diversi: rossastri, bluastri, bianchi, ecc. Ciò ha a che fare con le diverse temperature superficiali.

    Di sera e di notte, le stelle del Mini - Sentiero delle Stelle sono illuminate anche dall'interno con la giusta miscela di luce.
    Ora è possibile passeggiare di sera lungo il Mini - Sentiero delle Stelle, romanticamente illuminato, nel centro di Collepietra e conoscere esattamente queste peculiarità del cielo stellato.
    Il Mini - Sentiero delle Stelle è anche accessibile senza barriere.

    Questo percorso tematico è stato finanziato dal progetto Interreg Skyscape. Le iniziative avviate nell’ambito del progetto Interreg sono finanziate dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
    Arte e cultura
    Latemar
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La leggenda narra che le incredibili guglie e torri calcaree per cui si distingue l’imponente montagna del Latemar nelle Dolomiti – Patrimonio Mondiale UNESCO, siano in realtà splendide bambole pietrificate. Altro luogo da fiaba è il Labirinto, intricato percorso tra ciclopici blocchi di roccia franati molti anni fa.

    Arte e cultura
    Osservatorio astronomico "Max Valier"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    L'Osservatorio Max Valier di San Valentino in Campo, situato vicino al capoluogo di provincia Bolzano, è una porta verso le stelle e un luogo dove il fascino dell'universo prende vita. La struttura, che prende il nome dall'astronomo altoatesino e pioniere dello spazio Max Valier, invita i visitatori a esplorare le profondità dell'universo. Il fulcro dell'osservatorio è un impressionante telescopio riflettore da 80 cm, che offre una visione dettagliata di galassie lontane, stelle brillanti e pianeti del nostro sistema solare.

    Durante una visita guidata con gli astrofili dell'associazione “Max Valier”, potrete sfuggire alla frenesia della vita quotidiana e scoprire l'infinita vastità del cosmo. Sia che abbiate appena scoperto la vostra passione per l'astronomia o che siate già esperti osservatori delle stelle, l'osservatorio vi offrirà spunti emozionanti e un'esperienza indimenticabile sotto il cielo limpido dell'Alto Adige.

    Informazioni importanti:
    La visita o il tour dell'osservatorio è possibile solo nell'ambito di una visita guidata. Le visite guidate si svolgono ogni giovedì e venerdì.
    È necessaria la prenotazione!
    Telefono: 0039 371 6761428 (nei giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00)
    E-mail: info@sternwarte.it

    Costo della visita guidata:
    Adulti (a partire dai 14 anni): € 8,00
    Bambini (da 6 a 14 anni): 4,00 €.

    È possibile fermarsi a rifocillarsi presso il vicino ristoro Untereggerhof

    Ecco una breve presentazione del nostro osservatorio:
    Video Osservatorio Max Valier

    Guide, scuole
    Parco per bambini Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Per i più grandicelli, a partire dai 4 anni, al parco Yeti il divertimento sulla neve è garantito! Il parco è accessibile solamente in presenza di un maestro di sci. Al suo interno si trovano un tapis roulant, una pista con vari gradi di pendenza e diversi tracciati, per trasformare i novellini dello sci in piccoli grandi sciatori!
    Negozi e servizi
    Rispetta la montagna - Fontana Piazza Gibitz Nova Ponente
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questa fontana d'acqua potabile si trova nel centro di Nova Ponente direttamente alla Piazza Gibitz. La fontana è accessibile gratuitamente.

    Alla rotonda all'entrata di Nova Ponente prendere la strada in direzione del centro del paese. Dopo circa 1 km si passa la chiesa parrocchiale e si raggiunge la Piazza Gibitz.

     

    Nel corso del progetto "Rispetta la montagna", sono state raccolte e pubblicate le fontane certificate del comune di Nova Ponente. La fontana alla Piazza Gibitz è una delle cinque fontane  di Nova Ponente, che riflette questo progetto. Le fontane invitano a riempire bottiglie riutilizzabili con acqua potabile fresca e di qualità. Tutto intorno al progetto "Rispetta la montagna" troverete qui: https://eggental.com/it/Estate/Area-escursionistica/Rispetta-la-montagna/Responsabili-in-montagna

    Arte e cultura
    Osservatorio solare "Peter Anich"
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    L' osservatorio solare Peter Anich di San Valentino in Campo, nel comune di Cornedo all' Isarco, si trova a poco più di mezz'ora da Bolzano, ma lontano dal caos cittadino e dall'inquinamento luminoso. Insieme all' osservatorio Max Valier, offre una visione affascinante dei segreti dell'universo, dalle profondità del cielo stellato ai dettagli spettacolari del nostro sole.

    La vista attraverso il telescopio solare, dotato di un filtro speciale, è un vero e proprio spettacolo: si può vedere la superficie gorgogliante del sole, riconoscere le macchie solari e sperimentare da vicino la potenza sfrenata della nostra stella. 

    Nei mesi estivi, ogni venerdì alle 14.00 si tengono visite guidate per conoscere il sole e l'osservazione pratica del cielo grazie a guide esperte. È possibile organizzare anche appuntamenti individuali per gruppi, ma è sempre necessaria la prenotazione.
    Durante le consuete visite serali all'osservatorio “Max Valier”, il telescopio dell'osservatorio solare funge da strumento aggiuntivo per l'osservazione di stelle, luna, galassie e molto altro ancora.

    Prezzi d'ingresso:
        Adulti: € 8,00
        Bambini: € 4,00
    Carni e salumi
    Maso Karerhof
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Al Maso Karerhof di Nova Levante viene prodotta esclusivamente carne di qualità bio. Per la famiglia Pardeller è fondamentale che gli animali, prima di essere macellati e di diventare parte della nostra alimentazione, possano trascorrere una vita felice. Ed è per questo che si prendono cura del benessere del bestiame, garantendo elevati standard e un trattamento adatto. Questo approccio rispettoso rispecchia appieno lo stile di vita della famiglia Pardeller e si riscontra anche nella qualità dei prodotti biologici.
    Sport e tempo libero
    Parco giochi Nova Levante Piazza delle Feste
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Uno dei parchi giochi per bambini della località turistica di Nova Levante si trova all'interno della piazza delle feste. È il parco giochi perfetto per le calde giornate estive, grazie all'ombra degli alberi circostanti. Si possono trovare scivoli, altalene, una sabbiera e molto di più. Inoltre, ci sono anche tavoli e panche che invitano a un picnic idilliaco.

    Sport e tempo libero
    Area sciistica Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    L'area sciistica sotto il Latemar gode di grande popolarità tra sciatori, snowboarder e appassionati di slittino. Nel comprensorio sciistico di Obereggen, gli amanti dell'inverno possono contare su 48 chilometri di piste e due piste per slittini.
    I più moderni impianti di risalita portano gli appassionati di sport invernali fino a 2500 metri. Nella vicina Val di Fiemme, lo skipass Obereggen è valido per altri 60 chilometri di piste. Snowboarder e freestyler sono entusiasti del grande snowpark, uno dei migliori parchi divertimento e neve d'Italia.
    L'area sciistica di Obereggen-Latemar è da anni una delle migliori aree sciistiche delle Alpi ed è membro del Dolomiti Superski, la più grande associazione sciistica del mondo.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Collepietra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    La chiesa parrocchiale di Collepietra è un luogo speciale dove arte, storia e spiritualità si fondono in modo impressionante. 
    Menzionata per la prima volta nel 1322, la chiesa, con le sue pareti e le sue opere d'arte, racconta di tempi passati e di tradizioni vive. Originariamente dedicata a San Pietro e a San Giacomo, in seguito solo a San Pietro e oggi a San Pietro e a San Paolo, la storia dei santi patroni riflette lo sviluppo di questo edificio sacro.

    Entrando nella chiesa, salta all'occhio il portale principale a forma di arco a sesto acuto, con la sua volta a stella risalente alla prima metà del XV secolo. Il coro, come lo si vede oggi, fu costruito intorno al 1664 e colpisce per la sua abside a tre lati. Nel coro si trova un'attrazione particolare: una piccola statua artistica di San Pietro in pietra arenaria.

    Il campanile del XV secolo, alto 35 metri, ospita sei campane che portano il suono della fede fino a valle. All'interno della chiesa c'è molto da scoprire: Le preziose stazioni della Via Crucis risalgono al 1747, mentre i colorati affreschi, realizzati da Karl Joh. Henrici nel 1794, raccontano storie della Bibbia e invitano a soffermarsi.

    Anche le opere d'arte moderne si inseriscono armoniosamente nella storia: Lo scultore Friedrich Gurschler ha realizzato l'altare, il fonte battesimale e il leggio, mentre H. Peter Fellin ha dipinto l'imponente pala d'altare che raffigura la Santissima Trinità - con la Vergine protettrice, inserita nel paesaggio montano del Catinaccio, dello Sciliar e di Collepietra.

    Un altro punto di attrazione sono le coloratissime vetrate, progettate dal Prof. Widmoser e magistralmente realizzate dall'artista Ulrike Peer Huber. Le stazioni della Via Crucis sono state scolpite da Jakob Oberhollenzer e i patroni della chiesa, San Pietro e San Paolo, sono stati creati da Matthias Resch di Collepietra.

    Nel seminterrato della chiesa si trovano il Museo di Collepietra e la Cappella della Resurrezione, un luogo tranquillo per la contemplazione. Il cimitero, uno dei più belli dell'Alto Adige, colpisce per le sue croci forgiate ad arte e irradia una pace particolare.

    Informazioni utili:
    La chiesa è sempre aperta durante il giorno ed è priva di barriere architettoniche.
    Le messe si tengono sempre il sabato alle 19.30 e la domenica alle 7.00 e alle 10.00.
    Pane e dolci
    Panificio Naeckler
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il panificio Näckler, giunto alla 4ª generazione come panificio tradizionale dal 1920, è sinonimo di una varietà di prodotti da forno freschi ogni giorno e dei più alti standard di qualità e servizio. Combiniamo l'antica maestria artigianale con la tecnologia moderna e vi offriamo pane e dolci tradizionali, oltre a nuove esperienze per il vostro palato e i vostri occhi. Il pane non è solo un alimento di base, ma anche un riflesso delle caratteristiche regionali. Il nostro assortimento di pane offre qualcosa per tutti, ad ogni gusto la ricetta giusta, ad ogni occasione il dolce giusto.

     

    Sport e tempo libero
    Percorso Kneipp Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il nuovo percorso Kneipp nell'area ricreativa locale (parco giochi) accanto alla funivia offre dal bacino d'acqua, al bacino per il viso e le braccia fino alla doccia fredda tutto per essere rinfrescati dall'acqua fresca del Rio Locherer. Nel percorso a piedi nudi si possono sentire i diversi materiali con i piedi. 
    Visitate l'impianto Kneipp e sentirete l'effetto che la semplice acqua fredda ha sulla salute e sul benessere. 
    IMPORTANTE: I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
    Guide, scuole
    Scuola sci e snowboard Obereggen
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Con i suoi 37 maestri di sci e snowboard offre la Scuola di Sci e Snowboard di Obereggen diverse possibilità di corsi e lezioni private con tutte le attrezzature che si possano utilizzare sulle piste e fuori. Organizza gare di sci e manifestazioni dimostrative (Obereggen Night Show, ogni lunedì).

    Sport e tempo libero
    Parco giochi zona sportiva di Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Parco giochi Nova Ponente-Ega-Obereggen-Monte San Pietro:

    • Centro del paese Nova Ponente
    • Zona sportiva Nova Ponente
    • Centro del paese di Ega
    • Zona sportiva di Ega
    • Stazione a valle di Obereggen
    • Pietralba
    Negozi
    Giornale e negozio scolastico Rauch
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Un po' fuori dal centro del paese di Nova Ponente si trova il negozio Rauch - giornali e articoli per la scuola. L'assortimento spazia da riviste, giocattoli, articoli scolastici, libri a profumi per ambienti (My Senso) e cosmetici naturali (Trehs). Venite a trovarci e lasciatevi consigliare da Valentina. Non vediamo l'ora di accogliervi nel nostro negozio.
    Pane e dolci
    Wieser Market KG
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Alimentari, frutta & verdura, vino & Bollicine, giocatoli, casalinghi, ferramenta, gas, tabacchi
    Negozi
    Al Krumer
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    • Negozio di alimentari a Ega    
    • Giornali
    • Zigarette                                                                   
    Sport e tempo libero
    Kinderland Nani-Land
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il Kinderland Nani si trova presso la stazione a monte della cabinovia Nova Levante- Laurino I!

    Una moderna manovia permetterá ai bambini di salire e di avventurarsi nel palazzo di cristallo di Re Laurino. Uno spettacolo che è possibile rivivere grazie a una chiocciola di neve.

    La nuova manovia è lunga 110 m, con un dislivello di 18 m, e ha una capacità di trasporto di 650 bambini l’ora.

    Pane e dolci
    Bäckerei/Konditorei Aldeiner Bergbrot GmbH
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    La panetteria/pasticceria prepara con gioia e con la convinzione che solo il meglio sia sufficiente per i nostri clienti. Proprio per questo motivo, cerchiamo di lavorare senza esaltatori di sapidità prodotti artificialmente, per offrirvi un prodotto sano e il più naturale possibile. Offriamo un'ampia gamma di pani, pani integrali e prodotti dolciari - pasticcini, ciambelle di carnevale, fette, torte per tutte le occasioni, cuori di castagne, biscotti, stollen, panettoni/pandori, pani/colombe di Pasqua, strudel. Dalla primavera/estate offriamo anche gelato artigianale nei nostri negozi di Aldino e Nova Ponente.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21