Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Kunsthandwerker in Dolomitenregion Kronplatz

    Risultati
    Estate
    Escursione alla Malga Lanzwiesen
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione alla Malga Lanzwiesen inizia dal parcheggio presso la Pizzeria Panorama a Valdaora di Sopra e promette un vero e proprio incontro con la natura delle Dolomiti. A circa 100 metri dal parcheggio inizia il sentiero n. 7, che segui per circa 2 ore e 15 minuti. Il percorso ti porta attraverso un paesaggio pittoresco, tra fitte foreste e prati alpini fioriti, offrendo sempre splendidi scorci sulle montagne circostanti. Dopo una salita moderata raggiungi la Malga Lanzwiesen, un'incantevole malga immersa in un paesaggio idilliaco. Qui puoi fare una meritata pausa e goderti la tranquillità e la bellezza della natura. Dalla Malga Lanzwiesen hai due opzioni interessanti per proseguire la tua escursione: puoi proseguire fino alla Malga Brunst e allungare il tour, oppure optare per la discesa verso la Malga Angerer, dove puoi fare un'altra piacevole sosta. Entrambe le opzioni offrono ulteriori splendide vedute e incontri con la natura che rendono questa escursione così speciale. L'escursione alla Malga Lanzwiesen è ideale per chi cerca un'escursione varia nel cuore del paesaggio mozzafiato delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    751 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Estate
    Escursione per il "Mühlbacher Badl"
    Terento, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione al Mühlbacher Badl inizia dal parcheggio della Valle di Rio Molino e segue il sentiero n. 2. La passeggiata tranquilla dura circa 30 minuti e attraversa la pittoresca valle, accompagnata dal rilassante suono del torrente. Alla fine del sentiero si raggiunge il Mühlbacher Badl, un luogo incantevole che invita a fermarsi e rilassarsi. Questa breve ma gratificante escursione è ideale per chi ama godersi la natura e la tranquillità.

    Difficoltà: facile
    103 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Escursione al Plan de Corones
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    PLAN DE CORONES (2275 m, A: 4 ore) Da San Vigilio raggiungete il Passo Furcia (ci
    si può arrivare anche con i mezzi) , poi seguite la strada forestale oppure il sentiero n. 1 per il Rifugio Panorama sino alla vetta. Potete ritornare anche sul versante di Pieve di Marebbe.

    Difficoltà: intermedio
    1066 m di dislivello
    3h:43 min durata
    Estate
    Escursione all'Albergo Bauhof
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Escursione facile, adatta anche a famiglie, all'albergo Bauhof, sopra Villa Ottone, a 1000 metri di altitudine.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Escursione estiva: Lungiarü - Pares - Juvac - Rifugio Genova
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dal parcheggio presso Pares. Camminate per circa 15 minuti, poi, al bivio, seguite il segnavia 5A oppure il 5 (più ripido). Arrivate alla baita Ütia Ciampcios (ristoro). Svoltate poi a destra sul sentiero n. 3 e seguitelo fin sulla vetta del Juvac. Proseguite per il rifugio Genova da dove, sui sentieri n. 35 e 4B, si scende per la Valle dei Mulini e al parcheggio Pares.

    Difficoltà: intermedio
    769 m di dislivello
    2h:43 min durata
    Alpinismo
    Croda Rossa 2.818m - Hellsteinspitz 2.755m - Frocella della Fossa 2.394m
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Passo Stalle (2.050 m) si segue il segnavia n. 7 a destra nella valle Agsttal e si prosegue per una salita sassosa fino alla cima della Croda Rossa. 
    C'è la possibilità di proseguire per la cima "Hellensteinspitz" > Laghi "Ochsenfelderseen" > attraversare la cresta per la forcella "Grüblscharte" > Malga Grübl > Anterselva di Sopra.
    Difficoltà: difficile
    937 m di dislivello
    4h:47 min durata
    Estate
    Escursione da Lungiarü verso Seres attraverso la Val di Morins - Miscì e ritorno
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla chiesa di Lungiarü e ci si dirige verso sudovest in direzione di Frëina/Seres fino a raggiungere il ponte. Lì, a destra, parte un sentiero che attraversa il bosco fino a Frëina. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte sulla curva si gira a sinistra prendendo il sentiero n. 4. Si passa a fianco del maso Vanc per arrivare all'abitato di Seres. La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte. Superando il ponte si raggiunge l'abitato di Miscì (n. 5). Poi si prosegue in discesa in un bel bosco di larici fino a una piccola cappella e alla fornace per la calce. Da li parte il sentiero nel bosco che porta in paese.

    Difficoltà: facile
    238 m di dislivello
    1h:31 min durata
    Estate
    Sorafurcia - Plan de Corones
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Sorafurcia (circa 1.350 m), il sentiero n. 3 sale costantemente su strade forestali e sentieri di montagna fino all'altopiano di Plan de Corones (2.275 m). La salita, della durata di circa 2,5–3 ore, richiede resistenza, ma viene ampiamente ricompensata con una vista panoramica a 360°. In cima, diversi rifugi e ristoranti invitano a una sosta. Inoltre, si possono visitare il MMM Corones di Reinhold Messner e il LUMEN, il museo della fotografia di montagna – due attrazioni affascinanti, sia dal punto di vista architettonico che contenutistico.

    Difficoltà: difficile
    957 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    All Malga Angerer attraverso il sentiero 6A
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L’escursione parte dalla località Panorama, sopra Valdaora di Mezzo. Già dal punto di partenza si gode una splendida vista sul paese e sulle Dolomiti circostanti. Da qui si segue il ben segnalato sentiero escursionistico 6A in direzione della malga Angerer Alm.

    Il percorso conduce inizialmente ai masi Riedlerhöfe. Da questo punto il sentiero diventa più stretto e ripido. La salita porta in un tranquillo bosco di montagna ombreggiato, dove la natura si mostra nel suo lato più silenzioso. La pendenza è moderata ma costante, rendendo l’escursione una camminata leggermente impegnativa – perfetta per escursionisti attivi o famiglie esperte.

    Dopo circa un’ora di cammino si raggiunge la malga Angerer Alm a circa 1400 metri di altitudine. Questo rifugio rustico è una meta molto amata dagli escursionisti e offre una piacevole sosta con specialità fatte in casa dell'Alto Adige e una vista panoramica da sogno.

    Difficoltà: intermedio
    296 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Bagni di Pervalle - Passo Furcia
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal punto di partenza a Bagni di Pervalle, il ben segnalato sentiero n. 3 sale costantemente fino al Passo Furcia, a circa 1.750 metri di altitudine. L’escursione, della durata di circa 2–2,5 ore, è impegnativa ma gratificante, con tratti naturali suggestivi e splendide vedute panoramiche. Una volta in cima, si può proseguire l’escursione in direzione di Plan de Corones o del Piz da Peres.

    Difficoltà: intermedio
    477 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Alpinismo
    Croda Rossa 2.818m
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dal Passo Stalle (2.050 m) si segue il segnavia n. 7 a destra nella valle Agsttal e si prosegue per una salita sassosa fino alla cima della Croda Rossa. 
    Ritorno sullo stesso sentiero oppure scendere alla Malga Steinzger (sentiero no. 7a) e al Lago di Anterselva.
    Difficoltà: difficile
    787 m di dislivello
    2h:38 min durata
    Alpinismo
    Escursione al Monte Sella di Senes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Monte Sella di Senes (2787 m) si trova nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
    L'escursione verso la cima inizia nel alpe di Senes, partendo dal ononimo rifugio in direzione di Munt de Senes.
    Si lascia alle spalle le baite e i prati alpini dolcemente profumati per imboccare il sentiero verso la vetta. Da qui si può godere di una vista spettacolare sulle cime adiacenti come quella della Croda Rossa (3146 m) e Punta Sorapiss (3205 m).
    Difficoltà: intermedio
    693 m di dislivello
    2h:16 min durata
    Estate
    Bagni di Pervalle - Forcella tre dita - Piz da Peres
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo da Bagni di Pervalle, il sentiero n. 32 sale costantemente fino alla forcella. Dopo circa 2,5 ore si raggiunge la forcella tre dita (2.320 m), un’insellatura marcata con una vista spettacolare. La salita al Piz da Peres (2.507 m) prosegue lungo una cresta stretta e richiede passo sicuro e buona resistenza. Nel complesso si tratta di un’escursione alpina impegnativa, ma ricca di soddisfazioni, con una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti e sul Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies.

    Difficoltà: difficile
    1301 m di dislivello
    4h:01 min durata
    Alpinismo
    Tour alpino al Monte Sommo
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Monte Sommo è la montagna di Falzes e rappresenta uno dei punti panoramici più belli dell'area vacanze Plan de Corones.

    Difficoltà: intermedio
    794 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata alla Malga Lercher
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Una camminata facile, lunga 2,5 km, attraverso la Valle di Vila, che non presenta punti impegnativi, ed è quindi adatta anche a famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    243 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Malga Oberegger - Trattes
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione facile inizia presso la malga Oberegger a Sorafurcia. Il sentiero n. 4A conduce senza grandi dislivelli attraverso la natura fino a Trattes.
    Prima o dopo la camminata, vale la pena fermarsi alla malga Oberegger – perfetta per un’escursione rilassante con una buona pausa gastronomica.

    Difficoltà: facile
    66 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Estate
    Escursione da Antermoia attraverso Colac - Val a Rina
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero n. 20 comincia accanto al campo sportivo di Antermoia, da dove sale, soleggiato e con una splendida vista, fino ai masi di Colac. Seguendo la strada in discesa e tenendosi a sinistra si raggiungono i masi di Val. Proseguendo sul sentiero n. 20A (sentiero Michael Plattner) si attraversa il bosco e si supera un ponte di legno. Da qui, a sinistra, si prosegue sulla strada per Rina.

    Difficoltà: facile
    158 m di dislivello
    1h:34 min durata
    Estate
    Escursione alla Malga Hoarhof
    Selva dei Molini, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione alla malga Moarhof Alm a Covelano inizia dal parcheggio Gelenke. Da qui segui il sentiero "Murmeltierweg", che ti porta alla malga in circa un'ora. Su questo percorso affronti un dislivello di circa 240 metri. Il sentiero è piacevole da percorrere e attraversa un paesaggio idilliaco di prati, boschi e con vedute occasionali sulle montagne circostanti. Il sentiero Murmeltierweg è ben segnalato ed è particolarmente amato dalle famiglie, grazie alla sua facilità e agli interessanti scorci sulla natura. Una volta arrivato alla Moarhof Alm, puoi gustare specialità locali e goderti l'atmosfera rilassante della malga.

    Difficoltà: facile
    248 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione per il rifugio Lorenzi
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione alla Lorenzi Hütte è un'ottima occasione per vivere la bellezza mozzafiato delle Dolomiti. Puoi raggiungere la baita a piedi partendo da Gassl o Sorafurcia. Il sentiero nr. 3 ti porta attraverso un meraviglioso paesaggio alpino, tra prati verdi e boschi ombrosi, mentre ti avvicini passo dopo passo alla meta. L'escursione è ben segnalata e adatta sia agli escursionisti esperti che alle famiglie. Durante il cammino, potrai godere di viste mozzafiato sulle cime circostanti e sull'ambiente idilliaco. Dopo una salita moderata, raggiungerai infine la Lorenzi Hütte, situata su un bellissimo altopiano. Qui puoi fare una meritata pausa e gustare le deliziose specialità regionali servite nella baita accogliente. La posizione tranquilla e l'aria fresca di montagna rendono questo luogo un rifugio perfetto per rilassarsi e rigenerarsi. Per chi preferisce un'opzione più comoda o ha meno tempo a disposizione, la Lorenzi Hütte è raggiungibile anche in auto. Che tu scelga di fare un'escursione o di arrivare in macchina, la Lorenzi Hütte è il punto di partenza ideale per godersi la natura e trascorrere una giornata rilassante in montagna.

    Difficoltà: intermedio
    512 m di dislivello
    1h:38 min durata
    Estate
    Passeggiata da Vobichl a Valdaora di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal quartiere di Vobichl, un sentiero completamente asfaltato scende dolcemente verso Valdaora di Mezzo. Grazie al fondo stabile, il percorso è ideale per passeggini ed è facilmente percorribile anche con bambini piccoli. Lungo il tragitto si possono ammirare splendidi panorami e godere di un’atmosfera rilassante – perfetto per una breve pausa all’aria aperta.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Passeggiata: San Vigilio - Torpei - Pinei
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partite dall‘Hotel Monte Paraccia e seguite il sentiero in salita fino al nucleo rurale di Torpëi, da
    dove potrete godere di una vista straordinaria su San Vigilio. Il sentiero prosegue accanto a diversi masi. Ritornate a San Vigilio attraversando l‘abitato di Pinëi.

    Difficoltà: facile
    128 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    Escursione Bagni di Pervalle - Schüssels - Passo Furcia
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione paesaggisticamente affascinante inizia a Bad Bergfall, facilmente raggiungibile con il Trekking-Bus n. 435.2. Da lì si segue il sentiero n. 3 verso sud fino alla località di Schüssels.

    Il percorso continua poi sul sentiero n. 3B, che si snoda lungo il versante delle Dolomiti di Valdaora, offrendo scorci panoramici sulla valle e le montagne circostanti. Alla fine si raggiunge il Passo Furcia, punto d’incontro tra la Val Pusteria e la Val Badia.

    Difficoltà: intermedio
    643 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Escursione Bagni di Pervalle - Marchner - Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questa escursione varia parte da Bad Bergfall, comodamente raggiungibile con il Trekking-Bus n. 435.2. Si sale lungo il sentiero n. 4 fino alla strada per il Passo Furcia. Dopo averla attraversata, il percorso prosegue vicino alla seggiovia Marchner e si collega poi al sentiero n. 13A. Questo sentiero panoramico si snoda lungo il versante del Plan de Corones, offrendo splendide viste sulle montagne circostanti. La discesa continua dolcemente fino a concludersi al Passo Furcia, punto d'incontro tra la Val Pusteria e la Val Badia.

    Difficoltà: intermedio
    582 m di dislivello
    2h:02 min durata
    Estate
    Escursione sul Monte Pra della Vacca
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza è Valdaora di Sopra. Da qui si segue la strada asfaltata in salita fino all’incrocio con il sentiero n. 20B, che conduce attraverso il bosco fino alla malga Brunstalm, perfetta per una breve sosta panoramica.

    Dalla malga si prosegue sul sentiero n. 20, che diventa più ripido e impegnativo. Il tracciato attraversa pascoli e tratti rocciosi fino alla vetta del Kühwiesenkopf, da cui si gode una magnifica vista sulle Dolomiti e sulla Val Pusteria.

    Difficoltà: difficile
    1171 m di dislivello
    5h:12 min durata
    Estate
    Percorso circolare Rasun di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partenza alla Casa Culturale Rasun di Sopra > si ritorna alla strada principale > si attraversa il fiume > proseguire lungo la strada per circa 100 m > girare a destra e seguire le indicazioni per l'area barbecue di Rasun di Sopra (sentiero n. 3b) > si attraversa il ponticello > si gira a sinistra per arrivare all'area barbecue, se si gira a destra si ritorna al punto di partenza lungo il fiume sulla via sterrata
    Difficoltà: facile
    16 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Escursione estiva all' alpe di Gran Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    PEDERÜ - FANES (2042m; A: 2 ores) - LAGO DI LIMO (2171m; A: 2,5 ore) - GRAN-FANES (2104m; A: 3 ore)
    Da Pederü si segue il sentiero numero 7 fino al rifugio Fanes dove avrete la possibilitá di gustare piatti tipici a base di ingredienti semplici e genuini. In alternativa si può arrivare al rifugio Lavarella, con il suo nuovissimo microbirrificio, il più alto d’Europa, dove potrete assaporare un’autentica birra artigianale oltre alle tante specialità gastronomiche. Continuando dal rifugio Fanes si raggiunge il Lago di Limo e la malga Fanes Grande. La vista mozzafiato, valorizzata da tre idilliaci laghetti, rende unica questa escursione.

    Difficoltà: intermedio
    680 m di dislivello
    2h:46 min durata
    Estate
    Passeggiata senza barriere: Brach - Pieve di Marebbe
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Dalla piccola frazione di Brach, si segue la strada asfaltata poco frequentata fino al paese di Pieve di Marebbe. Al punto di partenza di Brach, secondo una conosciuta leggenda ladina, si trova la casa del cavaliere Gran Bracun, noto per il suo coraggio e la sua abilità a cavallo. Vi aspetta anche una splendida vista su San Vigilio e sul Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.
    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Sorafurcia - Casola - Valdaora di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Sorafurcia si segue il ben segnalato sentiero n. 3 in discesa verso Casola, attraversando prati e un bosco rado. Dopo la stazione a valle si prosegue in direzione di Valdaora di Mezzo, dove il percorso conduce al centro del paese, in parte su tratti asfaltati, in parte su ampie strade forestali. L’escursione è piacevole, facilmente percorribile e offre bei panorami sulla valle – ideale come discesa o per una mezza giornata all’aperto.

    Difficoltà: intermedio
    12 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Escursioni multi-tappa
    Rifugio Vedrette di Ries
    Campo Tures, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
    Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.

    Difficoltà: difficile
    1551 m di dislivello
    4h:00 min durata