Partendo dal Munt de Senes, si raggiunge la cima del Monte Sella de Senes, da cui si gode di una vista straordinaria sulle cime ampezzane circostanti.
da
centro
Il Monte Sella di Senes (2787 m) si trova nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. L'escursione verso la cima inizia nel alpe di Senes, partendo dal ononimo rifugio in direzione di Munt de Senes. Si lascia alle spalle le baite e i prati alpini dolcemente profumati per imboccare il sentiero verso la vetta. Da qui si può godere di una vista spettacolare sulle cime adiacenti come quella della Croda Rossa (3146 m) e Punta Sorapiss (3205 m).
Itinerario
SENES › MONTE SELLA DI SENES (2787 m, A: 3 ore) Dal rifugio Sennes, proseguite fino al rifugio Munt de Senes, e continuate lungo il sentiero 27 fino a raggiungere la vetta. È possibile rientrare anche scendendo al Lago della Creta passando per la forcella di Riciogogn e la valle di Ciastlins (segnavia n. 25/24 - 3 ore). Numerazione per il ritorno via Ciastlins: 24 A - 24 -25
Il Monte Sella di Sennes (2787 m) si trova al centro del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. L'escursione in montagna inizia dal rifugio di Sennes in direzione di Munt de Sennes, lasciandosi alle spalle le malghe e i prati dolcemente profumati per imboccare il sentiero verso la vetta. Da qui si gode di una splendida vista sulla Croda Rossa (3146 m) e sulla Punta Sorapiss (3205 m), tra le altre.
Parcheggio
È possibile parcheggiare l'auto a Pederù, ma nei mesi estivi è previsto il pagamento di un pedaggio. Per maggiori informazioni, vi invitiamo gentilmente di rivolgervi all'ufficio turistico di San Vigilio/San Martin.
Cooperativa Turistica San Vigilio/San Martin – Dolomites