Allaccia le scarpe e parti alla scoperta dei migliori tracciati sui quali allenarti. Sentieri sterrati, nei boschi o fra i prati, in quota o in valle, fanno dell'Alto Adige un vero e proprio paradiso per gli amanti della corsa. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i livelli di preparazione. Dal suggestivo giro del lago di Resia ai percorsi cittadini, come la passeggiata Tappeiner, a Merano, o la celeberrima BoRunning nel capoluogo. Se sei alla ricerca di un’immersione nella natura incontaminata un’idea potrebbe essere quella di optare per il trail del laghetto di Fiè che, potresti concludere con un tuffo rinfrescante. Oppure per una corsa con le Dolomiti come sfondo, lungo il track Martin Lel, con vista su Sasso Lungo e Sasso Piatto, o per una giornata di jogging nella Vallunga, nel parco naturale Puez-Odle.
Percorso: Pracupola - S. Geltrude - Pracupola
(Con riserva di modifiche!)
Questo variegato percorso si snoda intorno al pittoresco centro di Fiè allo Sciliar con passaggi impegnativi, suggestivi panorami sconfinati e sul fondovalle, facendo il giro attorno alla Chiesa di San Pietro in un alternarsi di ghiaia, asfalto, sentieri nel bosco e sui prati.
Questo percorso circolare offre la possibilità di concedersi una bella corsa nei boschi.
Il punto di partenza è il Piffinger Köpfl a Merano 2000, il giro passa per la malga Kirchsteiger Alm e il rifugio Meraner Hütte e arriva alla malga Waidmann Alm.
Questo giro porta al cinema naturale il cosiddetto "Knottnkino" a Verano. A tratti il sentiero è stretto e accidentato. Questo percorso è consigliato solo a persone esperte di questa disciplina.
Partenza/Arrivo: Ufficio turistico di Monguelfo
Lunghezza totale: 6,8 km
Ritorno: percorso circolare
Difficoltà: difficile
Dislivello: 208 m
Superficie del tracciato: 3,2 km asfalto, 3,5 km sentiero naturale e sentiero in ghiaia
Il mountain run Laces-San Martino è un vero classico e uno dei più vecchi di tutto larco alpino grazie a gare dall'anno 1950.
Partenza: Piazza principale (Piazza Lacus) di Laces
Il mountain run Laces-San Martino è un vero classico e uno dei più vecchi di tutto l’arco alpino grazie a gare dall‘anno 1950. Un percorso bellissimo, la salita impegnativa ed un’infrastruttura perfetta sono solo alcuni punti a favore di questo mountain run. Il percorso di gara inizia direttamente alla piazza principale di Laces e finisce alla stazione in Monte della funivia.
Percorso panoramico non troppo difficile tra i paesi di Prato e Cengles.
Percorso: Pracupola - S. Geltrude - Pracupola
(Con riserva di modifiche!)
Questo giro porta al laghetto Sulfner. Il percorso è perlopiù pianeggiante, i sentieri sono ampi e presentano un dislivello minimo e sono quindi percorribili anche in inverno.
Questo giro porta da S. Caterina a 1.420m fino al parcheggio Falzeben a 1.620m d'altitudine.
Percorso: Pracupola - S. Valburga - Pracupola
Dislivello: 33 m
Questo breve percorso da jogging su ghiaia, asfalto e sentieri attraverso i prati è contraddistinto da magnifici panorami sullo Sciliar e sul paese di Siusi.
Questo impegnativo percorso da jogging estremamente vario comincia e termina a Fiè allo Sciliar.
Si parte da S. Pietro scendendo in direzione della Pensione Bruggmüllerhof e si prosegue inn salita lungo la strada forestale fino a Lipmös e, passando per S. Maddalena, in direzione della chiesa. Dopo il Profanterhof si svolta a sinistra, scendendo fino al Schlatschnerhof per tornare di nuovo al punto di partenza lungo in sentiero tra i campi.
Ogni anno, a luglio, ha luogo il Val Gardena Mountain Run, una delle corse alpine più belle del mondo dal punto di vista paesaggistico. Il tracciato di 14,5 km si snoda da Ortisei verso l’idilliaco borgo di S. Giacomo, nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, patrimonio naturale dell’UNESCO, fino alla cima del Seceda, la montagna di Ortisei. La vista che ci accompagna lungo il percorso e ci attende alla meta (2.457 m) è semplicemente mozzafiato.